<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Annozero svela chi è marchionne e cos'è la fiat | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Annozero svela chi è marchionne e cos'è la fiat

tanocaimano ha scritto:
mafalda ha scritto:
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.
..insomma le golf te le tirano dietro... :lol:

vuoi mettere??gliene dai 30000 e ti danno pure il resto?! :D

Riguardo al tuo post precedente, il fatto della pagella quattroruote con la valutazione in /100 vale poco.
L'alfa, per me, con la mito ha fatto una punto sporting e basta.
Ricordo con orrore la famosa punto sporting...un wc su ruote che costava una mezza follia per avere prestazioni analoghe alla versione normale. Solo l'assetto e i merletti del vestito cambiavano
è questo il punto... il giro di pista per un'auto normale è importante, perché racchiude un po' tutte le caratteristiche dinamich di un'auto, ma non è tutto.
...e visto che nessuno oramai va in pista con sua auto (secondo te perché le bmw normali non montano più l'autobloccante...?) si devono considerare le auto nella loro totalità.
la MIto globamente è un'auto valida, deriva si dalla Punto, ma dire che è semplicemente ricarrozzata mi sembra un errore
 
vorrei fare qualche piccola considerazione personale.

La Mini è irraggiungibile sotto molti aspetti per un semplice motivo: è nata da zero, su un pianale dedicato, sviluppato da una casa automobilistica all'avanguardia e senza avere particolari restrizioni a livello di ingombri, spazi, comfort. la Mini doveva nascere così, piccola, con poco spazio, con una meccanica raffinata e molto costosa. E così è stato. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, e anche i listini.

- DS3 e Mito, al contrario, nascono da progetti già esistenti e decisamente meno estremi. La Mito nasce sulla meccanica Grande Punto - Corsa, che di per sè è già in circolazione da 4-5 anni, pur essendo un progetto molto valido (Gpunto e Corsa hanno un telaio molto buono, per essere delle generaliste, e sono sempre state valutate molto positivamente per il comportamento su strada - piacere di guida). La DS3 nasce su meccanica Citroen C3, che è un progetto molto recente, ma anch'esso nato per essere la base di partenza di una utilitaria generica. Il risultato ottenuto con la piccola Citroen è ottimo, perchè hanno voluto fare una vettura compatta e piuttosto leggera, sacrificando qualcosa in termini di spazio e comfort (per quello c'è la C3, e indirettamente la 207, visto che fa parte del gruppo PSA).

A conti fatti, la vettura che delle 3 doveva essere più "globale" ovvero raccogliere il maggior numero di consensi, era proprio la Mito, che tra l'altro aveva l'ingrato compito di risollevare un pò le vendite del marchio. Per questo è nata forse un'auto senza infamia e senza lode, o meglio, appunto, la più globale delle tre. Ma da qui a dire che non è un'ottima vettura, ce ne passa.
 
mafalda ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
mafalda ha scritto:
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.
..insomma le golf te le tirano dietro... :lol:

vuoi mettere??gliene dai 30000 e ti danno pure il resto?! :D

Riguardo al tuo post precedente, il fatto della pagella quattroruote con la valutazione in /100 vale poco.
L'alfa, per me, con la mito ha fatto una punto sporting e basta.
Ricordo con orrore la famosa punto sporting...un wc su ruote che costava una mezza follia per avere prestazioni analoghe alla versione normale. Solo l'assetto e i merletti del vestito cambiavano
è questo il punto... il giro di pista per un'auto normale è importante, perché racchiude un po' tutte le caratteristiche dinamich di un'auto, ma non è tutto.
...e visto che nessuno oramai va in pista con sua auto (secondo te perché le bmw normali non montano più l'autobloccante...?) si devono considerare le auto nella loro totalità.
la MIto globamente è un'auto valida, deriva si dalla Punto, ma dire che è semplicemente ricarrozzata mi sembra un errore

Hanno fatto delle migliorie per migliorare la guida, e come base il pianale della grande punto è già valido di suo (almeno stando a riviste etc. io non ho mai guidato nè l'una nè l'altra).
Però nel confronto in pista, paga dazio con vetture come mini e ds3.
La mini è un'asse da stiro, rigidissima e molto agile nel misto stretto e con tenuta in curva eccezionale (a saperla usare). La ds3 anzitutto è molto più giovane come progetto e un ottimo telaio, e anche lei più veloce.

E' sbagliato aquistare o meno un auto basandosi sul tempo o comportamento in pista, in quanto, come dici tu, nell'uso reale che fai della macchina non lo percepisci....non sei sempre al chiodo per strada.
La sicurezza...ormai lo sono tutte, manca l'esp solo sui modelli citycar.
Però, l'alfa aveva fatto una campagna (così come un pò per tutte) basata sulla guida della vettura, e hanno dimostrato che non è poi quell'eccellenza che vogliono spacciare.
Poi, non è certamente inferiore alle altre contendenti come rapporto prezzo/contenuti. Comprerei certamente una mito piuttosto che una mini (almeno un adulto dietro stà un pò meno scomodo); ma voler vendere porsche per ferrari.....
 
:lol:
tanocaimano ha scritto:
Hanno fatto delle migliorie per migliorare la guida, e come base il pianale della grande punto è già valido di suo (almeno stando a riviste etc. io non ho mai guidato nè l'una nè l'altra).
Però nel confronto in pista, paga dazio con vetture come mini e ds3.
La mini è un'asse da stiro, rigidissima e molto agile nel misto stretto e con tenuta in curva eccezionale (a saperla usare). La ds3 anzitutto è molto più giovane come progetto e un ottimo telaio, e anche lei più veloce.

E' sbagliato aquistare o meno un auto basandosi sul tempo o comportamento in pista, in quanto, come dici tu, nell'uso reale che fai della macchina non lo percepisci....non sei sempre al chiodo per strada.
La sicurezza...ormai lo sono tutte, manca l'esp solo sui modelli citycar.
Però, l'alfa aveva fatto una campagna (così come un pò per tutte) basata sulla guida della vettura, e hanno dimostrato che non è poi quell'eccellenza che vogliono spacciare.
Poi, non è certamente inferiore alle altre contendenti come rapporto prezzo/contenuti. Comprerei certamente una mito piuttosto che una mini (almeno un adulto dietro stà un pò meno scomodo); ma voler vendere porsche per ferrari.....
Ripeto... l'esp sempre attivo è un danno in pista, specialmente a Vairano con tante curve strette...
non dico che ti toglie tresec, ma certamente il distacco sarebbe stato inferiore.
ora me lo cerco il servizio di annozero, ma son certo che sia in "stile carnetwork"...
 
Suby01 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.

....l'Alfa dai tempi della 156, comincia con prezzo " folli " per poi svaccarli....
:evil: un altro motivo che induce molta gente a stare alla larga :evil:

La 156 1.9 JTD nel '99 costava 40.800.000. Il bmw 320d costava circa 57.000.000...
Ora, fatte le debite proporzioni (motore da 136 cv per il bmw, maggiore qualità bmw, trazione posteriore etc. etc..) considerando che la bmw non offriva nemmeno i cerchi in lega mi sembra che il prezzo della 156 non fosse poi così folle.
Forse ti confondi con la 159...

Folle per chi l' ha comprata all' esordio, ( 98, 2000TS )rispetto a chi dopo 2 o 3 anni.
Per la 159 e' andata ancora peggio.
 
spartacodaitri ha scritto:
Suby01 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.

....l'Alfa dai tempi della 156, comincia con prezzo " folli " per poi svaccarli....
:evil: un altro motivo che induce molta gente a stare alla larga :evil:

La 156 1.9 JTD nel '99 costava 40.800.000. Il bmw 320d costava circa 57.000.000...
Ora, fatte le debite proporzioni (motore da 136 cv per il bmw, maggiore qualità bmw, trazione posteriore etc. etc..) considerando che la bmw non offriva nemmeno i cerchi in lega mi sembra che il prezzo della 156 non fosse poi così folle.
Forse ti confondi con la 159...

Folle per chi l' ha comprata all' esordio, ( 98, 2000TS )rispetto a chi dopo 2 o 3 anni.
Per la 159 e' andata ancora peggio.

A me i prezzi sembra che fossero in linea con le altre marche. 16.000.000 di lire in meno non mi sembrano bruscolini.. tra l'altro nel '99 facevano quasi il 10% di sconto sul prezzo di listino, quando per la golf IV ridendoti in faccia (2 su 3 concessionari si sono comportati in maniera vergognosa con me facendomi il preventivo) ti facevano un 3% (la golf IV tdi highline 110 cv costava come la 156).
 
Back
Alto