<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andremo tutti a 3 cilindri? Per le case... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Andremo tutti a 3 cilindri? Per le case...

Come principio sì, nel senso che su strada si può trovare cose diverse da quel che direbbero le tabelle dei dati, però secondo me le disparità sarebbero state altre se avessero usato moto più vicine come concezione. Praticamente la differenza tra i vari frazionamenti (che è quella che in definitiva stiamo discutendo...) è annebbiata dalla differente destinazione delle moto provate.
 
jaccos ha scritto:
Una domanda: che significa desmodromico? Ho provato a capire un pochino, ma non ne sono uscito più di tanto...

Nel desmo le valvole, anzichè avere il comando di chiusura demandato alle molle, vengono chiuse da bilancieri comandati dall'albero a camme come per l'apertura. Non c'è assorbimento di energia da parte delle molle (che non ci sono) più altri vantaggi.
 
mikuni ha scritto:
jaccos ha scritto:
Una domanda: che significa desmodromico? Ho provato a capire un pochino, ma non ne sono uscito più di tanto...

Nel desmo le valvole, anzichè avere il comando di chiusura demandato alle molle, vengono chiuse da bilancieri comandati dall'albero a camme come per l'apertura. Non c'è assorbimento di energia da parte delle molle (che non ci sono) più altri vantaggi.

Ma anche diversi svantaggi, come la difficolta' di taratura. Non e' un caso se oggi non lo usa praticamente piu' nessuno, tranne Ducati.
 
Grattaballe ha scritto:
99octane ha scritto:
La polemica sull'ovvio e' uno dei grandi mali del Web. E "vincere" un contest di sofismi non mi interessa. Le cose stanno in un certo modo, noto e documentato. Se vuoi lumi in materia, sono come sempre a disposizione, entro i limiti delle mie competenze. ;)

Allora bisogna documentarsi meglio, perchè ci sono centinaia di migliaia di esemplari di ottimi motori a 4 cilindri benzina e diesel, che percorrono il mondo in lungo e in largo, portandosi dietro da decenni uno o più alberi di equilibratura.
Sofismi a parte, quando si scrive "da sempre i 4 cilindri si costruiscono senza contralberi" , è meglio rendersi conto che si scrive una mezza verità, con la quale il termine "sempre" va veramente poco d'accordo. Il comando dei contralberi, tralaltro, non è così dispendioso in termini energetici, gli sprechi sono ben altri.......
Come ulteriore spunto, faccio notare che anche il mitico e osannato (in quanto a bilanciamento..) boxer delle moto BMW, nell'ultima declinazione bialbero + valvole radiali (proveniente dalla HP2...), prevede un albero di equilibratura nel basamento.

Rileggi quello che ho scritto. Vedrai che la tua risposta non ha senso. ;)
 
blue car ha scritto:
99octane ha scritto:
Un motore inutile con uno scopo inutile.
Gli indispensabili contralberi sono uno spreco di energia, meglio un 4 cilindri di cilindrata pari.
Il 3 cilindri si fa solo perche' e' piu' comodo e semplice da mettere nel vano motore, e alla casa fa risparmiare durante la produzione.
Poi te lo paghi te alla pompa.
NB: magari consuma meno del 4 cilindri di generazione precedente, ma certamente consuma PIU' dello stesso motore a 4 cilindri senza contralberi. :rolleyes:

io pensavo che un motore (lievemente più grosso di cilindrata) aspirato a 4 cilindri sia meno costoso da produrre rispetto ad un motore più piccolo di cilindrata e pure a 3 cilindri con contralberi e turbo. Ma questa mia idea non so se oggi sia vera.

L'auto e' un sistema. Considerazioni di aumento di costi di produzione del motore possono essere sorpassate da considerazioni di riduzione nel costo complessivo di progettazione.
Inoltre considera che l'aggiunta di un turbocompressore costa poco o niente alla casa, ed e' il metodo piu' semplice e meno costoso per raggiungere una potenza specifica piu' elevata.
Comunque, sono quattro chiacchiere da Bar Sport che si fan per parlare, appunto. Staremo a vedere quanti "tre cilindri" si vedranno in giro.
Se la massa delle auto continua ad aumentare, presto le utilitarie dovranno avere come minimo un V12 Isotta Fraschini solo per manovrare in parcheggio! :D
 
99octane ha scritto:
Un motore inutile con uno scopo inutile.
Gli indispensabili contralberi sono uno spreco di energia, meglio un 4 cilindri di cilindrata pari.
Il 3 cilindri si fa solo perche' e' piu' comodo e semplice da mettere nel vano motore, e alla casa fa risparmiare durante la produzione.
Poi te lo paghi te alla pompa.
NB: magari consuma meno del 4 cilindri di generazione precedente, ma certamente consuma PIU' dello stesso motore a 4 cilindri senza contralberi. :rolleyes:

Allora spiegami come mai la mia Aprilia Caponord che monta un 1000 a due cilindri, vibra decisamente meno della mia precedente Yamaha Xj 900 S Diversion, che era un 4 cilindri in linea? Misteri della fede?
 
Ligos ha scritto:
99octane ha scritto:
Un motore inutile con uno scopo inutile.
Gli indispensabili contralberi sono uno spreco di energia, meglio un 4 cilindri di cilindrata pari.
Il 3 cilindri si fa solo perche' e' piu' comodo e semplice da mettere nel vano motore, e alla casa fa risparmiare durante la produzione.
Poi te lo paghi te alla pompa.
NB: magari consuma meno del 4 cilindri di generazione precedente, ma certamente consuma PIU' dello stesso motore a 4 cilindri senza contralberi. :rolleyes:

Allora spiegami come mai la mia Aprilia Caponord che monta un 1000 a due cilindri, vibra decisamente meno della mia precedente Yamaha Xj 900 S Diversion, che era un 4 cilindri in linea? Misteri della fede?
il confronto non si fa così. contano molto altri accorgimenti, distribuzione e fasatura delle valvole, ma anche i supporti motore e la ciclistica. se avessi ipoteticamente avuto la possibilità di scambiare i motori le differenze sarebero state amplificate. altrimenti sarebbe come dire che (estremizzo volutamente) siccome una polo con gomme /80 assorbe meno le sconnessioni stradali di una passat con gomme /45 l'ideale per migliorare il confort sulla nosta auto è di passare a coperture superribassate. capisci bene che otterremmo l'effetto opposto. ciao.
 
skamorza ha scritto:
Ligos ha scritto:
99octane ha scritto:
Un motore inutile con uno scopo inutile.
Gli indispensabili contralberi sono uno spreco di energia, meglio un 4 cilindri di cilindrata pari.
Il 3 cilindri si fa solo perche' e' piu' comodo e semplice da mettere nel vano motore, e alla casa fa risparmiare durante la produzione.
Poi te lo paghi te alla pompa.
NB: magari consuma meno del 4 cilindri di generazione precedente, ma certamente consuma PIU' dello stesso motore a 4 cilindri senza contralberi. :rolleyes:

Allora spiegami come mai la mia Aprilia Caponord che monta un 1000 a due cilindri, vibra decisamente meno della mia precedente Yamaha Xj 900 S Diversion, che era un 4 cilindri in linea? Misteri della fede?
il confronto non si fa così. contano molto altri accorgimenti, distribuzione e fasatura delle valvole, ma anche i supporti motore e la ciclistica. se avessi ipoteticamente avuto la possibilità di scambiare i motori le differenze sarebero state amplificate. altrimenti sarebbe come dire che (estremizzo volutamente) siccome una polo con gomme /80 assorbe meno le sconnessioni stradali di una passat con gomme /45 l'ideale per migliorare il confort sulla nosta auto è di passare a coperture superribassate. capisci bene che otterremmo l'effetto opposto. ciao.

E allora se il confronto non si fa cosi, non si fa nemmeno nel senso opposto, o no?
 
Ligos ha scritto:
99octane ha scritto:
Un motore inutile con uno scopo inutile.
Gli indispensabili contralberi sono uno spreco di energia, meglio un 4 cilindri di cilindrata pari.
Il 3 cilindri si fa solo perche' e' piu' comodo e semplice da mettere nel vano motore, e alla casa fa risparmiare durante la produzione.
Poi te lo paghi te alla pompa.
NB: magari consuma meno del 4 cilindri di generazione precedente, ma certamente consuma PIU' dello stesso motore a 4 cilindri senza contralberi. :rolleyes:

Allora spiegami come mai la mia Aprilia Caponord che monta un 1000 a due cilindri, vibra decisamente meno della mia precedente Yamaha Xj 900 S Diversion, che era un 4 cilindri in linea? Misteri della fede?

So che non e' educato, ma rispondo alla tua domanda con una domanda a fini "maieutici" ;)

La mia Harley Davidson FXDC VTwin da 96 ci con motore a V di 45° vibra di meno della versione Shovelhead da 88 ci, stesso schema. Come e' possibile?
 
Ligos ha scritto:
99octane ha scritto:
Un motore inutile con uno scopo inutile.
Gli indispensabili contralberi sono uno spreco di energia, meglio un 4 cilindri di cilindrata pari.
Il 3 cilindri si fa solo perche' e' piu' comodo e semplice da mettere nel vano motore, e alla casa fa risparmiare durante la produzione.
Poi te lo paghi te alla pompa.
NB: magari consuma meno del 4 cilindri di generazione precedente, ma certamente consuma PIU' dello stesso motore a 4 cilindri senza contralberi.
:rolleyes:
Allora spiegami come mai la mia Aprilia Caponord che monta un 1000 a due cilindri, vibra decisamente meno della mia precedente Yamaha Xj 900 S Diversion, che era un 4 cilindri in linea? Misteri della fede?
il confronto non si fa così. contano molto altri accorgimenti, distribuzione e fasatura delle valvole, ma anche i supporti motore e la ciclistica. se avessi ipoteticamente avuto la possibilità di scambiare i motori le differenze sarebero state amplificate. altrimenti sarebbe come dire che (estremizzo volutamente) siccome una polo con gomme /80 assorbe meno le sconnessioni stradali di una passat con gomme /45 l'ideale per migliorare il confort sulla nosta auto è di passare a coperture superribassate. capisci bene che otterremmo l'effetto opposto. ciao.

E allora se il confronto non si fa cosi, non si fa nemmeno nel senso opposto, o no?

Non hai capito cosa intendiamo dire. ;)
Rileggi il testo in blu.
Si parla di adozione di un certo schema di motore a fini di efficienza. Non e' ne' efficiente ne', tantomeno, conveniente, se non per chi lo fa.
 
99octane ha scritto:
Ligos ha scritto:
99octane ha scritto:
Un motore inutile con uno scopo inutile.
Gli indispensabili contralberi sono uno spreco di energia, meglio un 4 cilindri di cilindrata pari.
Il 3 cilindri si fa solo perche' e' piu' comodo e semplice da mettere nel vano motore, e alla casa fa risparmiare durante la produzione.
Poi te lo paghi te alla pompa.
NB: magari consuma meno del 4 cilindri di generazione precedente, ma certamente consuma PIU' dello stesso motore a 4 cilindri senza contralberi.
:rolleyes:
Allora spiegami come mai la mia Aprilia Caponord che monta un 1000 a due cilindri, vibra decisamente meno della mia precedente Yamaha Xj 900 S Diversion, che era un 4 cilindri in linea? Misteri della fede?
il confronto non si fa così. contano molto altri accorgimenti, distribuzione e fasatura delle valvole, ma anche i supporti motore e la ciclistica. se avessi ipoteticamente avuto la possibilità di scambiare i motori le differenze sarebero state amplificate. altrimenti sarebbe come dire che (estremizzo volutamente) siccome una polo con gomme /80 assorbe meno le sconnessioni stradali di una passat con gomme /45 l'ideale per migliorare il confort sulla nosta auto è di passare a coperture superribassate. capisci bene che otterremmo l'effetto opposto. ciao.

E allora se il confronto non si fa cosi, non si fa nemmeno nel senso opposto, o no?

Non hai capito cosa intendiamo dire. ;)
Rileggi il testo in blu.
Si parla di adozione di un certo schema di motore a fini di efficienza. Non e' ne' efficiente ne', tantomeno, conveniente, se non per chi lo fa.

Allora facciamo cosi.
Quando sarà disponibile una prova del bicilindrico Fiat, mi potrai dire tutto quello che vuoi e io ti potrò rispondere.
Se poi tu ne hai già provato uno, facci sapere.
 
99octane ha scritto:
Ligos ha scritto:
99octane ha scritto:
Un motore inutile con uno scopo inutile.
Gli indispensabili contralberi sono uno spreco di energia, meglio un 4 cilindri di cilindrata pari.
Il 3 cilindri si fa solo perche' e' piu' comodo e semplice da mettere nel vano motore, e alla casa fa risparmiare durante la produzione.
Poi te lo paghi te alla pompa.
NB: magari consuma meno del 4 cilindri di generazione precedente, ma certamente consuma PIU' dello stesso motore a 4 cilindri senza contralberi. :rolleyes:

Allora spiegami come mai la mia Aprilia Caponord che monta un 1000 a due cilindri, vibra decisamente meno della mia precedente Yamaha Xj 900 S Diversion, che era un 4 cilindri in linea? Misteri della fede?

So che non e' educato, ma rispondo alla tua domanda con una domanda a fini "maieutici" ;)

La mia Harley Davidson FXDC VTwin da 96 ci con motore a V di 45° vibra di meno della versione Shovelhead da 88 ci, stesso schema. Come e' possibile?

Bene,
quindi mi stai dicendo che il bicilindrico Fiat, se montato a dovere,può vibrare meno di certi 3 cilindri esteri , vero?
 
Cosa c'entra il bicilindrico Fiat? Il thread parla di motori a tre cilindri. :?:
Inoltre, e' un paragone privo di significato. Il bicilindrico Fiat e' un motore multiair, dunque in termini di efficienza non comparabile con alcun altro motore attualmente in produzione. Inoltre e' dotato di un contralbero di equlibratura.
Infine, esclusi contralberi, un bicilindrico a quattro tempi puo' vibrare piu' o meno di un tricilindrico, a seconda della geometria.
 
Comunque, per tornare IT, cosa le case proclamano e cosa effettivamente accade di rado coincide.
La smania per il downsizing sta gia' riducendosi, e presto scomparira' del tutto non appena i compratori si renderanno conto che un piccolo motore turbo non consuma affatto meno di un motore aspirato di pari potenza (laddove il marketing vuol far credere che si possa avere un 1000 col consumo di un 1000 e le prestazioni di un 1800 :rolleyes: ). Anzi.
Senza contare i costi di manutenzione e di eventuale riparazione.
Andremo tutti a tre cilindri?
Dubito fortemente che i tre cilindri vedranno una gran diffusione. Resteranno relegati alle utilitarie piu' piccole nelle cilindrate piu' ridotte.
I motori veri resteranno altri. Almeno per chi sceglie senza farsi influenzare dal marketing, ma guardando alle considerazioni tecniche.
 
In futuro dovrebbero aumentare i modelli ibridi e un motore con meno cilindri si presta ad essere montato vicino ad un motore elettrico, questo potrebbe favorirli almeno su auto medio-piccole.
 
Back
Alto