<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andremo tutti a 3 cilindri? Per le case... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Andremo tutti a 3 cilindri? Per le case...

99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non vi arrendete neanche davanti all'evidenza. E' la fiera del luogo comune......ma dove avete letto che un 3cilindri deve essere più rumoroso di un quattro? Dove c'è scritto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra?

Nei libri di fisica. E nessuno ha detto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra (vedi vibrazioni del 2° ordine) ma vibra certamente MOLTO meno di un 3 cilindri.
E infatti da sempre i 4 cilindri si costruiscono senza contralberi.
E' fisica, e il marketing o le pie illusioni di chi ci crede non la cambiano di una virgola.
Il 4 cilindri benzina della Thema aveva i contralberi.
Il maggior assorbimento di energia dovuto ai contralberi è compensato dal minor attrito dovuto al minor numero di cilindri, poi essendo un motore 3 o meglio 2 cilindri più leggero di un 4 alla fine si hanno consumi minori.
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
quoto.
temo che in parte l'adozione sia divuta anche alle norme a salbvaguardia del pedone. un 3 cilindri teoricamente lascia più spazio per risolvere i problemi di assorbimento urto senza aumentare troppo le dimensioni delle auto, cresciute negli utlimi anni a dismisura (senza apprezzabili vantaggi per il comfort peraltro)

Immagino.
Purtroppo, invece di smetterla con le seghe mentali e considerare che bisogna stare attenti quando si circola, e sanzionare quelli che vanno come dementi o attraversano come dementi, si aggiungono futili strati di bambagia che non cambiano di una virgola l'effetto delle coglionate.
Ricordo che negli anni '70 e '80 se attraversavi fuori dalle strisce o col rosso, il vigile (che c'era eccome, in giro, e non guardava solo i divieti di sosta, rari e messi solo dove servivano per motivi di sicurezza o viabilita') ti dava la multa, e ti faceva anche il predicozzo.
a proposito di "attraversare come dementi" mi è capitato proprio oggi:
centro abitato, dosso rallentatore, dopo una ventina di metri zebre pedonali. io viaggio intorno ai 30/40 orari, una tizia (peraltro giovane, sui trenta) di botto si fionda sulle strisce senza guardare e senza appurarsi che chi soppraggiungeva si fosse accorto delle sue improvvise intenzioni. freno in modo deciso ma senza inchiodare, comunque forzatamente l'auto beccheggia. la tizia mi guarda come se fossi stato un pirata della strada! ma io dico: prima di fiondarti come uno sprovveduto non verifichi che le auto abbiano sufficiente tempo per rallentare e lasciati passare (cosa che generalmente faccio, se vedo l'intenzione del pedone)? un minimo di buon senso! non è che tutte le volte che vedo un pedone sul marciapede mi inchiodo perchè FORSE penserà di attraversare di botto! più che viaggiare a velocità ridotta prestando attenzione anche a ciò che fanno gli altri non si può chiedere agli automobilisti. ma sembra che il buon senso non sia più di questa terra.
 
vagabond0 ha scritto:
Da alcuni anni diverse case perdono un pezzo dai motori delle loro vetture: è un cilindro...
ah ah ah ... mi hai fatto ricordare la pubblicita' della Mini (quella Innocenti, fatta sotto l'egida DeTomaso) dove c'erano quattro arabi in un divano, uno "cancellato" con una grossa "X" per sottolineare "meno cilindri = piu' risparmio" ... :D :D :D

Chiedo scusta per l'OT.
 
Maxetto ha scritto:
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non vi arrendete neanche davanti all'evidenza. E' la fiera del luogo comune......ma dove avete letto che un 3cilindri deve essere più rumoroso di un quattro? Dove c'è scritto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra?

Nei libri di fisica. E nessuno ha detto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra (vedi vibrazioni del 2° ordine) ma vibra certamente MOLTO meno di un 3 cilindri.
E infatti da sempre i 4 cilindri si costruiscono senza contralberi.
E' fisica, e il marketing o le pie illusioni di chi ci crede non la cambiano di una virgola.
Il 4 cilindri benzina della Thema aveva i contralberi.
Il maggior assorbimento di energia dovuto ai contralberi è compensato dal minor attrito dovuto al minor numero di cilindri, poi essendo un motore 3 o meglio 2 cilindri più leggero di un 4 alla fine si hanno consumi minori.

Mai detto che non esistano 4 cilindri coi contralberi, che peraltro non rendono un 3 cilindri un motore sensato.
Quanto alla storia del "cilindro in meno", guarda che su un quattro cilindri il cilindro in piu' rispetto al 3 non e' che sta li' a girare a vuoto, eh! ;)
Seguendo il tuo ragionamento, allora il miglior motore e' un monocilindrico! :?
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
quoto.
temo che in parte l'adozione sia divuta anche alle norme a salbvaguardia del pedone. un 3 cilindri teoricamente lascia più spazio per risolvere i problemi di assorbimento urto senza aumentare troppo le dimensioni delle auto, cresciute negli utlimi anni a dismisura (senza apprezzabili vantaggi per il comfort peraltro)

Immagino.
Purtroppo, invece di smetterla con le seghe mentali e considerare che bisogna stare attenti quando si circola, e sanzionare quelli che vanno come dementi o attraversano come dementi, si aggiungono futili strati di bambagia che non cambiano di una virgola l'effetto delle coglionate.
Ricordo che negli anni '70 e '80 se attraversavi fuori dalle strisce o col rosso, il vigile (che c'era eccome, in giro, e non guardava solo i divieti di sosta, rari e messi solo dove servivano per motivi di sicurezza o viabilita') ti dava la multa, e ti faceva anche il predicozzo.
a proposito di "attraversare come dementi" mi è capitato proprio oggi:
centro abitato, dosso rallentatore, dopo una ventina di metri zebre pedonali. io viaggio intorno ai 30/40 orari, una tizia (peraltro giovane, sui trenta) di botto si fionda sulle strisce senza guardare e senza appurarsi che chi soppraggiungeva si fosse accorto delle sue improvvise intenzioni. freno in modo deciso ma senza inchiodare, comunque forzatamente l'auto beccheggia. la tizia mi guarda come se fossi stato un pirata della strada! ma io dico: prima di fiondarti come uno sprovveduto non verifichi che le auto abbiano sufficiente tempo per rallentare e lasciati passare (cosa che generalmente faccio, se vedo l'intenzione del pedone)? un minimo di buon senso! non è che tutte le volte che vedo un pedone sul marciapede mi inchiodo perchè FORSE penserà di attraversare di botto! più che viaggiare a velocità ridotta prestando attenzione anche a ciò che fanno gli altri non si può chiedere agli automobilisti. ma sembra che il buon senso non sia più di questa terra.

Quando si da' sempre ragione ai cretini, poi i cretini ritengono di essere nel giusto a priori, e quanto piu' son cretini, tanto piu' ritengono di aver ragione. :rolleyes:
 
Più che la riduzione dei cilindri, io aspetto la loro sparizione, per lo meno come fonte di trazione. Spero di vivere abbastanza a lungo da potermi comprare un veicolo davvero innovativo, in cui il solo scopo del motore a combustione interna (più piccolo e silenzioso e "pulito" possibile) sia la produzione di energia elettrica per i motori deputati alla trazione.
 
99octane ha scritto:
.....
NB: magari consuma meno del 4 cilindri di generazione precedente, ma certamente consuma PIU' dello stesso motore a 4 cilindri senza contralberi. :rolleyes:

Secondo me i tedeschi, mentre la FIAT si dannava l'anima per portare a termine lo sviluppo del suo multiair, hanno piu' semplicemente trovato delle nuove leghe con cui fare pistoni e camice dei cilindri, ottenendo quasi lo stesso risultato dei propulsori multiair, dal punto di vista del consumo.

Altrimenti non si spiega com'e' che un propulsore multiair abbia lo stesso consumo di un propulsore pari cilidrata (non voglio naturalmente dire pari-potenza) degli altri.

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non vi arrendete neanche davanti all'evidenza. E' la fiera del luogo comune......ma dove avete letto che un 3cilindri deve essere più rumoroso di un quattro? Dove c'è scritto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra?

Nei libri di fisica. E nessuno ha detto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra (vedi vibrazioni del 2° ordine) ma vibra certamente MOLTO meno di un 3 cilindri.
E infatti da sempre i 4 cilindri si costruiscono senza contralberi.E' fisica, e il marketing o le pie illusioni di chi ci crede non la cambiano di una virgola.

Allora, nei libri di fisica c'è scritto che non vibra, ma nessuno l'ha detto. Ho capito bene? :rolleyes:

La parola "sempre" ha un significato ben preciso e andrebbe usata solo quando è il caso. Ci sono decine di modelli che smentiscono la tua teoria, anche vendutissimi turbodiesel giapponesi.
 
Grattaballe ha scritto:
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non vi arrendete neanche davanti all'evidenza. E' la fiera del luogo comune......ma dove avete letto che un 3cilindri deve essere più rumoroso di un quattro? Dove c'è scritto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra?

Nei libri di fisica. E nessuno ha detto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra (vedi vibrazioni del 2° ordine) ma vibra certamente MOLTO meno di un 3 cilindri.
E infatti da sempre i 4 cilindri si costruiscono senza contralberi.E' fisica, e il marketing o le pie illusioni di chi ci crede non la cambiano di una virgola.

Allora, nei libri di fisica c'è scritto che non vibra, ma nessuno l'ha detto. Ho capito bene? :rolleyes:

La parola "sempre" ha un significato ben preciso e andrebbe usata solo quando è il caso. Ci sono decine di modelli che smentiscono la tua teoria, anche vendutissimi turbodiesel giapponesi.
hai capito male!
diciamo che le vibrazioni, come facilmente intuibile, sono di ordine diverso rispetto ad un 3 cilindri ma anche un 4 cilindri vibra. solo che non necessità di contralberi perchè le vibrazioni generate sono sufficientemente isolate dai supporti motore.
se non ricordo male il miglior motore è l'8 cilindri, seguito dal 6 in linea. i 6 a V soffrono comunque di vibrazioni parassite, ma rimangono migliori di un ipotetico quattro cilindri. resta il fatto che un 3 cilindri dovrebbe soffrire di vibrazioni di diverso ordine, e dunque essere il peggiore in assoluto a tal riguardo.
 
Io avrò anche capito male ma lui ha scritto peggio. Alla mia domanda su dove abbia letto che un 4 non vibra, ha risposto "nei libri di fisica", salvo poi precisare che nessuno l'ha mai detto... :? Insomma, idee chiare.....
 
Ho guidato recentemente una vecchia Corsa 3 cilindri 1000cc e tempo fa una Polo 1200 3 cilindri. Effettivamente la coppia ai bassi si sente che è superiore rispetto ad un 4. Il funzionamento a livello di rumore e virazioni è un pò più "rustico" di un 4 ma niente di che. Il 3 della Mitsubishi è talmente equilibrato che è difficile accorgersi della differenza con un 4. Quindi dipende tutto dalla qualità della progettazione e della realizzazione.

Per fare un esempio, una vecchia Guzzi V2 con le sue vibrazioni è in grado di fare il giro del cortile da sola sul cavalletto. Quelli che hanno fatto equilibrare il motore dicono che poi gira come un orologio. Il suo problema è l'enorme tolleranza di produzione delle parti in movimento che dà differenze di peso dell'ordine di decine e decine di grammi.
 
Aggiungo che ho guidato 2 moto con lo stesso motore, il 620 i.e. Ducati. Una girava benissimo, l'altra vibrava molto e sembrava di essere su un cavallo. Tutta questione di equilibratura delle masse in movimento, quindi di tolleranze di produzione.
 
skamorza ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non vi arrendete neanche davanti all'evidenza. E' la fiera del luogo comune......ma dove avete letto che un 3cilindri deve essere più rumoroso di un quattro? Dove c'è scritto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra?

Nei libri di fisica. E nessuno ha detto che un 4 cilindri senza contralberi non vibra (vedi vibrazioni del 2° ordine) ma vibra certamente MOLTO meno di un 3 cilindri.
E infatti da sempre i 4 cilindri si costruiscono senza contralberi.E' fisica, e il marketing o le pie illusioni di chi ci crede non la cambiano di una virgola.

Allora, nei libri di fisica c'è scritto che non vibra, ma nessuno l'ha detto. Ho capito bene? :rolleyes:

La parola "sempre" ha un significato ben preciso e andrebbe usata solo quando è il caso. Ci sono decine di modelli che smentiscono la tua teoria, anche vendutissimi turbodiesel giapponesi.
hai capito male!
diciamo che le vibrazioni, come facilmente intuibile, sono di ordine diverso rispetto ad un 3 cilindri ma anche un 4 cilindri vibra. solo che non necessità di contralberi perchè le vibrazioni generate sono sufficientemente isolate dai supporti motore.
se non ricordo male il miglior motore è l'8 cilindri, seguito dal 6 in linea. i 6 a V soffrono comunque di vibrazioni parassite, ma rimangono migliori di un ipotetico quattro cilindri. resta il fatto che un 3 cilindri dovrebbe soffrire di vibrazioni di diverso ordine, e dunque essere il peggiore in assoluto a tal riguardo.

Ecco, anche questa affermazione mi pare fuori luogo visto che in giro c'è di ben peggio (attendo impaziente l'SGE 900... :D ).
Comunque, vorrei il vostro parere sul fatto che nel 4 cilindri tutti i pistoni si fermano ed invertono la direzione del loro moto nello stesso momento, a differenza del 3 o del 5.....tanto per restare nei dispari....
 
marimasse ha scritto:
Più che la riduzione dei cilindri, io aspetto la loro sparizione, per lo meno come fonte di trazione. Spero di vivere abbastanza a lungo da potermi comprare un veicolo davvero innovativo, in cui il solo scopo del motore a combustione interna (più piccolo e silenzioso e "pulito" possibile) sia la produzione di energia elettrica per i motori deputati alla trazione.

Ibrido serie a turbina... ;)
Sarebbe possibile gia' oggi, in linea di massima.
L'ibrido serie e' in circolazione dall'inizio del secolo scorso.
 
Back
Alto