<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento prezzi auto. Una flebile speranza ? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Andamento prezzi auto. Una flebile speranza ?

Leggendo la stessa notizia su altre testate, fa riferimento all'aumento dei prezzi per le auto inquinanti, l'articolo non è chiaro a riguardo.
Di contro, auto che emettono meno di 95g/km di CO2, potrebbero costare meno il prossimo anno, specialmente le auto a zero emissioni.
È possibile quindi che nel 2025 le auto elettriche costeranno meno di quelle a combustibili fossili.
 
Putacaso da un listino di circa 16500 euro secondo alcuni per una seg. A si arriverebbe a 23100 euro....per una versione base? Ma siamo impazziti?

E una non certo economica Pandina 26460 euro? Forse sarò vecchio ma ai miei tempi con cinquanta milioni delle vecchie lire si prendeva una bella macchina non certo una obsolescente seg.A...
 
Questa mattina ho letto un articolo in cui De Meo annunciava che i prezzi delle auto nel 2025 aumenteranno del 40%...
Ho il link dell'articolo, non so quanto sia attendibile...
ucci ucci sento odor di sconti promo con "rottamazione" .....
 
Questa mattina ho letto un articolo in cui De Meo annunciava che i prezzi delle auto nel 2025 aumenteranno del 40%...
Ho il link dell'articolo, non so quanto sia attendibile...
Trova ulteriore conferma il fatto che il pareggio tra elettriche e termiche discende dell'incremento dei prezzi delle seconde, non dal calo delle prime
 
Si pareggia,
si',
ma in alto....
Chevvvvecredevate
Vedevo i listini della nuova Tiguan e della ID4.
La tiguan costa piu' della ID4.
La diesel 44000 la ID4 40.000 ;
l'operazione e' conclusa, solo che il rischio e' che non vendono ID4 perche' la gente non vuole elettrico e non vendono le Tiguan perche' ormai costano troppo.
Per fortuna ci sono i cinesi con i suv di segmento D a 30.000 euro.
A questo punto si meritano che uno compra cinesone.
Vedasi la nuova EVO6 e la Omoda 5...
 
sul discorso rialzo prezzi , se accade un altra speculazione stile 2021 mi conviene mettermi
buono buono ad aspettare.
Il prezzo del mio usato continuera' a salire , se lo do' dentro per un km0 elettrico
faccio pure un affarone. Il problema e' dove la metto la notte!! non nel mio garage.
 
Vedevo i listini della nuova Tiguan e della ID4.
La tiguan costa piu' della ID4.
La diesel 44000 la ID4 40.000 ;
l'operazione e' conclusa, solo che il rischio e' che non vendono ID4 perche' la gente non vuole elettrico e non vendono le Tiguan perche' ormai costano troppo.
Per fortuna ci sono i cinesi con i suv di segmento D a 30.000 euro.
A questo punto si meritano che uno compra cinesone.
Vedasi la nuova EVO6 e la Omoda 5...
Pero' la ID4 da 40k ha una batteria da soli 55kWh, che permettono in media solo 360km (omologati e non effettivi) , che poi in autostrada significa doversi fermare ogni 150km !!
Direi che la ID4 di riferimento e' quella da 47,5k con batteria da 82kWh.
E' comunque sono tutti listini molto impegnativi, per non dire fuori portata , per la maggior parte della clientela.
 
Ultima modifica:
Questa mattina ho letto un articolo in cui De Meo annunciava che i prezzi delle auto nel 2025 aumenteranno del 40%...
Ho il link dell'articolo, non so quanto sia attendibile...
Sicuramente De Meo ha esagerato.
Pero' teniamo presente che sforare di 10g di CO2 il limite di 95g, costa 950€ e quindi per un utilitaria che dichiara 110g dovrebbero pagare circa 1400€ di multa (una Panda o una Picanto dovrebbero pagare 1700/1800€ e una Sandero 90cv 2300€).
Salendo di segmento si arriva attorno ai 130g di CO2 , circa 3300€.
Passando poi ai Suv compatti si tende a superare i 140g , circa 4200€ e via a salire salendo di categoria.
Diciamo che a occhio la media delle multe dovrebbe essere attorno al 10% del costo di listino. però poi va fatta la media con le eventuali elettriche e plug-in che permettono di far scendere il dato medio, ma con gli attuali livelli di vendita, il contenimento e' piuttosto limitato.
Se l'Europa non fa un passo indietro, i danni per l'industria continentale saranno irreversibili , facendo un regalo su un piatto d'oro all'industria cinese, che puo' avere tante qualita' ma non il basso impatto ambientale di CO2, che e' quanto vorrebbero perseguire in Europa .
 
Ultima modifica:
Vedevo i listini della nuova Tiguan e della ID4.
La tiguan costa piu' della ID4.
La diesel 44000 la ID4 40.000 ;
l'operazione e' conclusa, solo che il rischio e' che non vendono ID4 perche' la gente non vuole elettrico e non vendono le Tiguan perche' ormai costano troppo.
Per fortuna ci sono i cinesi con i suv di segmento D a 30.000 euro.
A questo punto si meritano che uno compra cinesone.
Vedasi la nuova EVO6 e la Omoda 5...


Amico mio....
( nel senso vero, seppur via INTERNET )

MA di che Tiguan, parli
( il 190 cv costa, altro che ID4, a un pelo dei 60.000 Euri )
piu' di un X1 da 170 cv.....

??
 
Ultima modifica:
Amico mio....
( nel senso vero, seppur via INTERNET )

MA di che Tiguan, parli
( il 190 cv costa, altro che ID4, a un pelo dei 60.000 Euri )
piu' di un X1 da 170 cv.....

??
io sono povero!
guardo da sempre solo .... la motorizzazione base!
se uno butta l'occhio piu' in su' e' come scrivi tu.
60 carte. Quindi costa parecchio di piu'.
In VW secondo me non ci stanno capendo piu' niente con il posizionamento prezzi.
Purtroppo forse si sta avverando una mia nefasta previsione di 2 anni or sono.
Si posizioneranno tutti i brand tedeschi in alto di prezzo per non confrontarsi con le termiche cinesi. Ma quante ne venderanno? a chi?
 
Back
Alto