SediciValvole ha scritto:ma scusate....io che ho 60 cavalli e ogni giorno m'ammazzo la salute a mettere il fieno nel motore??? che vuol dire??? che sbaglio qualcosa??? XD
forse si, forse no...
8)
SediciValvole ha scritto:ma scusate....io che ho 60 cavalli e ogni giorno m'ammazzo la salute a mettere il fieno nel motore??? che vuol dire??? che sbaglio qualcosa??? XD
Vanguard ha scritto:SediciValvole ha scritto:ma scusate....io che ho 60 cavalli e ogni giorno m'ammazzo la salute a mettere il fieno nel motore??? che vuol dire??? che sbaglio qualcosa??? XD
forse si, forse no...
8)![]()
![]()
![]()
Lazio8 ha scritto:Bloccato l'altro topic, non ho avuto modo di spiegare la mia posizione per bene.
Io (Lazio8 ) avevo scritto:
[color=green]Premetto che son d'accordo al ritorno di Alfa alla TP per 3 semplici motivi: maggiore sportività, maggiore appetibilità sul mercato, maggiore coerenza col glorioso passato.
Ma non ritengo la TP più sicura di una TA.
Anzi, ritengo il suo più grande limite rispetto alla TA, quello del cattivo rendimento in guidabilità su fondi viscidi o innevati.
Avere la trazione sulle ruote sterzanti dà un notevole vantaggio in quelle condizioni per ovvie caratteristiche strutturali.
ESP, ASR, ecc. hanno potuto aiutare la guidabilità in queste condizioni delle TP, ma non possono fare miracoli.
Ancora meno possono fare miracoli le capacità di guida "superiori alla media". Aiutano, di certo, ma se un'auto ha difficoltà ad avere grip con il terreno, non c'è niente da fare anche per un rallista.
L'importante è essere consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi della propria trazione, poi ognuno può fare la sua scelta di guida.
La TP ha altri vantaggi, che definirei soprattutto "emozionali", garantiti anche dalla sua maggiore difficoltà di guida. [/color]
marctt ha scritto:Mi sembra che nessuno abbia centrato il nocciolo della questione. Provo a chiarire.
Immaginate una strada viscida, piove. Avete la vostra bella trazione posteriore. siete fermi al semaforo. Ruote sterzate, partite normalmente, e dopo un metro affondate il gas. Come potete facilmente immaginare, la macchina sovrasterza e e va in testacoda.
Da un punto di vista fisico, che è successo? Semplice: l'attrito generato dalle ruote non è in grado di contrastare le forze dinamiche che agiscono sulla vettura: la ruota comincia a slittare ed a quel punto l'attrito, sulle ruote motrici, quelle posteriori, precipita. La forze dinamiche hanno completamento il campo libero sul retrotreno e voilà, un bel testacoda.
Riproviamo l'esperimento con la nostra TA. Sarà l'asse anteriore a perdere attrito, causando quindi del sottosterzo. La macchina non scoda, ma allargherà la curva con il muso.
Siamo in austrada con la nostra TA, piove. C'è un curvone, entriamo ed apriamo il gas un po' troppo presto. le ruote posteriori hanno un carico extra di forze esterne da contrastare. L'attrito non è abastanza, ed il pneumatico inizia a slittare. L'attrito, con lo slittamento, precipita. la macchiana allarga la coda e va in sovrasterzo. Chiunque non sia allenato in pista ad eventualità del genere, si spaventa, cerca di rallentare frenando. Con questa manovra, il peso si sposta sull'anteriore, scaricando ancora di più il retrotreno che a questo punto fa ancora meno attrito. il testacoda è estremamente probabile.
.
Con la nostra TA, stessa situazione, quando il pilota frenerà, vedendo il muso che allarga la curva, sposterà il peso sull'anteriore che riacquisterà motricità e trazione, frenando e rimettendo la macchina in linea.
La TA costa meno, è piu' leggera, si puo' montare il motore in posizione trasversale, soluzione piu' efficiente (non c'è l'albero di trasmissione, che causa attriti extra)
Lazio8 ha scritto:Per me il problema non c'è, sono anche un sostenitore del ritorno alla TP in Alfa dal segmento D in sù, ma credo che ogni trazione abbia i suoi pregi e difetti.
Qui, invece, ci sono molti talmente innamorati della TP a cui pare non stare bene che essa abbia, in particolari situazioni, più difficoltà della TA.
Cosa che a me sembra ovvia.
Non sto sconsigliando la TP a nessuno, né vado negando i difetti della TA che conosco bene.
Rispondevo solo a chi vede la TP superiore in tutto, per me non è così.
Ho sostenuto i vantaggi della TA in guidabilità su fondi viscidi per motivi di distribuzione del peso e l'unione tra funzione-trazione e funzione-sterzante.
Faccio un esempio:
curva stretta in pianura, nevischio, pneumatici estivi, si viaggia a passo d'uomo, per prudenza si fa anche l'errore di fermarsi poco prima di impostare la curva. I problemi maggiori in questa situazione non sono l'andare dritto, ma fare una curva, ovviamente.
Dicevo, bisogna impostare la curva. Si è fermi. Si nota che non tutte le ruote hanno volta per volta il giusto grip, si sterza per fare la curva, l'attrito col terreno viene a mancare su alcune ruote. Da una parte c'è più neve o addirittura ghiaccio.
Qui cambiano i comportamenti tra TA e TP.
1) Manca attrito sulle ruote anteriori.
La TP spinge da dietro ma non ha più direzionalità, quinde tende ad andare dritta.
La TA non ha grip ma nemmeno tende ad andare dritta, visto che non ha nemmeno più la trazione, rimane ferma.
2) Manca attrito sulle ruote posteriori.
La TP slitta e non ha grip, non si muove.
La TA non è molto interessata alla cosa, se ha grip sull'anteriore ha sia trazione che direzionalità per prendere la curva e seguire la traiettoria.
Nella realtà può succedere anche che le ruote che hanno grip siano ridotte a una, ma lì i vantaggi sono sempre a favore della TA.
Per fare bene la curva, la TP ha bisogno di grip su entrambi gli assi, questo non vale per la TA. E' questo il vantaggio principale.
Poi, il peso maggiore sull'asse anteriore di una TA, garantisce migliore aderenza e lo spostamento verso il posteriore del baricentro in accelerazione, non è di una percentuale tale da farle perdere questo vantaggio.
Una precisazione: lo spostamento del baricentro verso il posteriore in accelerazione avviene come conseguenza del movimento, cioè della trazione che fa muovere l'auto. Se l'auto non ha grip sulle ruote motrici, non si muove e non ha alcuno spostamento del peso verso dietro.
L'unico problema e' che se si vuole superare i 200cv e sfruttarli tutti ci vuole la TP......recuperare un sottosterzo su una ta alleggerendo il piede destro e' una operazione infantile,ben altra cosa e sfruttare tutta la coppia e potenza anche tenendo giu' il piede sull'acceleratore e questo e' possibile solo con la TRAZIONE ALFA ......TP .....il resto sono considerazioni da tifosi....e io tutti questi 180 in decenni di tp non li ho mai fatti.skamorza ha scritto:tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.
skamorza ha scritto:tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.
E siamo ritornati a inizio topic,se Autodelta si spinge fino a 328cv le altre case che producono TA fino a quanti cv arrivano? Poi si parla di condizioni difficili ecc ecc,di controlli elettronii attivati o disattivati....questi controlli li mettono proprio per ovviare alle lacune che hanno entrambe le trazioni. In fine sono convinto che nella guida "normale" vanno bene entrambe,i problemi nascono quando si comincia a guidare in modo sportivo e a cercare il limite. A me ha fatto impressione com'è entrato l'esp con una BMW 320D di un mio amico in una curva che io prendo tranquillamente con la Y. Sono 2 macchine inconfrontabili ma lì ho sentito il posteriore andare e la macchina che correggeva come un'addannata e a una velocità più bassa di come la prendo io. Con la Y in alcune condizioni posso prendermi qualche licenza in più.75turboTP ha scritto:L'unico problema e' che se si vuole superare i 200cv e sfruttarli tutti ci vuole la TP......recuperare un sottosterzo su una ta alleggerendo il piede destro e' una operazione infantile,ben altra cosa e sfruttare tutta la coppia e potenza anche tenendo giu' il piede sull'acceleratore e questo e' possibile solo con la TRAZIONE ALFA ......TP .....il resto sono considerazioni da tifosi....e io tutti questi 180 in decenni di tp non li ho mai fatti.skamorza ha scritto:tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.
ce ne puoi mettere anche 1000 ma sempre 200 ne sfrutti........la y c'e' l'ho in casa,dimentichi che e' lunga la meta' di una 320 con il passo e la carrozzeria,....ha notevolme piu' potenza e coppia e peso....anche io con la y ho meno problemi nelle curve strette e nei tornati che con la gt,ma questo che significa?SediciValvole ha scritto:E siamo ritornati a inizio topic,se Autodelta si spinge fino a 328cv le altre case che producono TA fino a quanti cv arrivano? Poi si parla di condizioni difficili ecc ecc,di controlli elettronii attivati o disattivati....questi controlli li mettono proprio per ovviare alle lacune che hanno entrambe le trazioni. In fine sono convinto che nella guida "normale" vanno bene entrambe,i problemi nascono quando si comincia a guidare in modo sportivo e a cercare il limite. A me ha fatto impressione com'è entrato l'esp con una BMW 320D di un mio amico in una curva che io prendo tranquillamente con la Y. Sono 2 macchine inconfrontabili ma lì ho sentito il posteriore andare e la macchina che correggeva come un'addannata e a una velocità più bassa di come la prendo io. Con la Y in alcune condizioni posso prendermi qualche licenza in più.75turboTP ha scritto:L'unico problema e' che se si vuole superare i 200cv e sfruttarli tutti ci vuole la TP......recuperare un sottosterzo su una ta alleggerendo il piede destro e' una operazione infantile,ben altra cosa e sfruttare tutta la coppia e potenza anche tenendo giu' il piede sull'acceleratore e questo e' possibile solo con la TRAZIONE ALFA ......TP .....il resto sono considerazioni da tifosi....e io tutti questi 180 in decenni di tp non li ho mai fatti.skamorza ha scritto:tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.
Se tu hai provato la 320 guidandola come fosse una TA, potrebbe accadere come dici se la porti al limite. Considera che una 320 non ti da la sensazione di velocità che ti può dare una Y, nel senso che non la percepisci, e pertanto potrebbe essere accaduto che eri ad una velocità molto più alta di quella che pensavi.SediciValvole ha scritto:A me ha fatto impressione com'è entrato l'esp con una BMW 320D di un mio amico in una curva che io prendo tranquillamente con la Y. Sono 2 macchine inconfrontabili ma lì ho sentito il posteriore andare e la macchina che correggeva come un'addannata e a una velocità più bassa di come la prendo io. Con la Y in alcune condizioni posso prendermi qualche licenza in più.
AKA_Zinzanbr - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa