<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora sulla TP e sulla TA. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ancora sulla TP e sulla TA.

BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Tirare é meglio che spingere.
;)

pensateci

Se il buon Dio avesse voluto che sottosterzassimo, ci avrebbe fatto camminare sulle braccia. :D

Tirare è meglio che spingere nel caso del carretto tirato dai cavalli..... nel caso di cavalli meccanici è meglio che le ruote spingano e non tirino :D
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Tirare é meglio che spingere.
;)

pensateci

Se il buon Dio avesse voluto che sottosterzassimo, ci avrebbe fatto camminare sulle braccia. :D

Tirare è meglio che spingere nel caso del carretto tirato dai cavalli..... nel caso di cavalli meccanici è meglio che le ruote spingano e non tirino :D

Anche i cavalli "de ciccia" sono a trazione posteriore. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Tirare é meglio che spingere.
;)

pensateci

Se il buon Dio avesse voluto che sottosterzassimo, ci avrebbe fatto camminare sulle braccia. :D

Tirare è meglio che spingere nel caso del carretto tirato dai cavalli..... nel caso di cavalli meccanici è meglio che le ruote spingano e non tirino :D

Anche i cavalli "de ciccia" sono a trazione posteriore. :lol:

Più corretto dire TI con prevalenza al posteriore :D ;)
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Tirare é meglio che spingere.
;)

pensateci

Se il buon Dio avesse voluto che sottosterzassimo, ci avrebbe fatto camminare sulle braccia. :D

Tirare è meglio che spingere nel caso del carretto tirato dai cavalli..... nel caso di cavalli meccanici è meglio che le ruote spingano e non tirino :D

Ma scusa nel motore non ci sono i CV :?: :?:

:D :D
 
Vanguard ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Tirare é meglio che spingere.
;)

pensateci

Se il buon Dio avesse voluto che sottosterzassimo, ci avrebbe fatto camminare sulle braccia. :D

Tirare è meglio che spingere nel caso del carretto tirato dai cavalli..... nel caso di cavalli meccanici è meglio che le ruote spingano e non tirino :D

Ma scusa nel motore non ci sono i CV :?: :?:

:D :D

Non ci sono... li eroga.....
 
lellom ha scritto:
diceva Giuseppe Busso : "E? stato necessario affrontare e risolvere moltissimi problemi per beneficiare del fondamentale vantaggio di avere anche motrici le ruote anteriori sterzanti accrescendo così la controllabilità della vettura, specie in condizioni di scarsa aderenza...."...detto ciò il vantaggio della TA in queste situazioni non compensa lo svantaggio in molte altre(soprattutto se parliamo di SPORTIVITA' e il piacere di guidare e controllare l'auto con l' acceleratore) quindi è quasi un finto problema oggi che regna l'elettronica....comunque non è certo la scoperta dell'acqua calda il fatto che le TA sul viscido siano molto più rassicuranti e istintive,quindi sicure,per il guidatore medio.
.
Ps.Ricordo la prova di 4ruote della Scirocco vs la Serie 1 sul bagnato in pista....la Scirocco affrontava le curve con meno sottosterzo in entrata e più velocemente a detta della rivista.

Cia lellom ;)

Non dimentichiamo che quando Giuseppe Busso ha scritto quelle cose le TA piu' potenti non credo superavano i 50cv(le abarth avevano 70cv e sembravano mostruose) con coppie bassisime......credo che mai e poi mai il Grande Busso avrebbe fatto le GTA da 250cv o le JTD con 400 nM a TA........la alfasud sprint realizzata dall'autodelta con il busso venne fatta con motore posteriore e TP......Non ditemi che oggi le TA sono diverse perche' lo sono anche le TP:
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Tirare é meglio che spingere.
;)

pensateci

Se il buon Dio avesse voluto che sottosterzassimo, ci avrebbe fatto camminare sulle braccia. :D

Tirare è meglio che spingere nel caso del carretto tirato dai cavalli..... nel caso di cavalli meccanici è meglio che le ruote spingano e non tirino :D

Anche i cavalli "de ciccia" sono a trazione posteriore. :lol:

Più corretto dire TI con prevalenza al posteriore :D ;)

Scusate se mi intrometto ma ....i cavalli in partenza fanno prevalere il posteriore (giusto lo spunto) ma poi,per la marcia fanno prevalere l'anteriore e il posteriore segue.

PS:nello specifico del topic,avendo avuto come auto il FIAT 124,l?Alfetta GTV,Golf GTI,Audi 80 e un pandino 4x4 nella mia piu che venticinquennale esperienza di guida sulla neve al primo posto metto il pandino (giustamente...) e al secondo quella ciofeca del 124 :shock: ,poi l'Alfetta e l'Audi a pari merito e buona ultima la Golf (tutte con gomme da neve)
Il pandino giustamente esula dal contendere pero il 124 era incredibile sulla neve (nonche mooolto "formativa" :shock: in tutte le altre situazioni).Sottosterzante all'inizio curva pero,quando il muso era dentro la curva il "culo" lo seguiva senza incertezze (a parte qualche eventuale serpeggiamento voluto o meno :D ).Pero partiva e sopratutto si fermava.
L'Alfettone oltre all'iniziale fisiologico sottosterzo aveva la cattiva abitudine che,se partiva in sovrasterzo l'inerzia dello stesso non era facile da recuperare (vale anche sul bagniato ma non tanto sull'asciutto).
L'AUDI ha una buona motricita ma quando decide di andare in sottosterzo hai voglia ...Aspetti che si esaurisca l'inerzia e le ruote facciano di nuovo presa (nell'frattenpo sgranare il rosario,oltre a passare il tempo forse qualcosa aiuta :D )
La Golf....si,andava (poi si trovano sempre i volenterosi...).
 
RobyTs67 ha scritto:
PS:nello specifico del topic,avendo avuto come auto il FIAT 124,l?Alfetta GTV,Golf GTI,Audi 80 e un pandino 4x4 nella mia piu che venticinquennale esperienza di guida sulla neve al primo posto metto il pandino (giustamente...) e al secondo quella ciofeca del 124 :shock: ,poi l'Alfetta e l'Audi a pari merito e buona ultima la Golf (tutte con gomme da neve)
Il pandino giustamente esula dal contendere pero il 124 era incredibile sulla neve (nonche mooolto "formativa" :shock: in tutte le altre situazioni).Sottosterzante all'inizio curva pero,quando il muso era dentro la curva il "culo" lo seguiva senza incertezze (a parte qualche eventuale serpeggiamento voluto o meno :D ).Pero partiva e sopratutto si fermava.
L'Alfettone oltre all'iniziale fisiologico sottosterzo aveva la cattiva abitudine che,se partiva in sovrasterzo l'inerzia dello stesso non era facile da recuperare (vale anche sul bagniato ma non tanto sull'asciutto).
L'AUDI ha una buona motricita ma quando decide di andare in sottosterzo hai voglia ...Aspetti che si esaurisca l'inerzia e le ruote facciano di nuovo presa (nell'frattenpo sgranare il rosario,oltre a passare il tempo forse qualcosa aiuta :D )
La Golf....si,andava (poi si trovano sempre i volenterosi...).

E te credo, ogni cosa ha il suo perché, guardate qui il profilo della 124 (questa è in versione Lada, ma è l'unica che ho trovato con la visione laterale esattamante ortogonale): osservate bene il quasi nullo sbalzo anteriore e l'ampio sbalzo posteriore: anche senza transaxle, una ripartizione delle masse perfetta. Non è un caso che in Russia :!: nessuno si si mai lamentato delle caratteristiche stradali su neve del mezzo in questione

Fiat124_lada.jpg


P.S. ciao grego ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
PS:nello specifico del topic,avendo avuto come auto il FIAT 124,l?Alfetta GTV,Golf GTI,Audi 80 e un pandino 4x4 nella mia piu che venticinquennale esperienza di guida sulla neve al primo posto metto il pandino (giustamente...) e al secondo quella ciofeca del 124 :shock: ,poi l'Alfetta e l'Audi a pari merito e buona ultima la Golf (tutte con gomme da neve)
Il pandino giustamente esula dal contendere pero il 124 era incredibile sulla neve (nonche mooolto "formativa" :shock: in tutte le altre situazioni).Sottosterzante all'inizio curva pero,quando il muso era dentro la curva il "culo" lo seguiva senza incertezze (a parte qualche eventuale serpeggiamento voluto o meno :D ).Pero partiva e sopratutto si fermava.
L'Alfettone oltre all'iniziale fisiologico sottosterzo aveva la cattiva abitudine che,se partiva in sovrasterzo l'inerzia dello stesso non era facile da recuperare (vale anche sul bagniato ma non tanto sull'asciutto).
L'AUDI ha una buona motricita ma quando decide di andare in sottosterzo hai voglia ...Aspetti che si esaurisca l'inerzia e le ruote facciano di nuovo presa (nell'frattenpo sgranare il rosario,oltre a passare il tempo forse qualcosa aiuta :D )
La Golf....si,andava (poi si trovano sempre i volenterosi...).

E te credo, ogni cosa ha il suo perché, guardate qui il profilo della 124 (questa è in versione Lada, ma è l'unica che ho trovato con la visione laterale esattamante ortogonale): osservate bene il quasi nullo sbalzo anteriore e l'ampio sbalzo posteriore: anche senza transaxle, una ripartizione delle masse perfetta. Non è un caso che in Russia :!: nessuno si si mai lamentato delle caratteristiche stradali su neve del mezzo in questione

Fiat124_lada.jpg


P.S. ciao grego ;)
ma vuoi vedere che adesso per fare un'Alfa perfetta bisogna partire da una Fiat 124??? XD
 
SediciValvole ha scritto:
ma vuoi vedere che adesso per fare un'Alfa perfetta bisogna partire da una Fiat 124??? XD
:D :D no dai, non era ovviamente questo il senso.
Si tratta semplicemente di un'ulteriore dimostrazione di come una TP ben progettata vada bene, anzi benissimo su neve, e che per farla bene non serve nemmeno il transaxle, basta non avere vincoli nel rapporto tra passo e lunghezza
 
Il problema di aderenza sulla neve è legato all'attrito; La forza d'attrito ci indica banalmente quanto sopporta una ruota prima di slittare. A grandi linee il motore da una forza all'albero, che trasferisce poi all'asse, che trasferisce alla ruota, che trasferisce all'interfaccia asfalto-gomma. Ogni passaggio precedente ha la sua importanza, compreso il raggio della ruota!

Vediamo come varia l'attrito su TA e TP.
Il "peso si sposta sull'asse posteriore" a seguito di una variazione di velocità (accelerazione, ma anche attriti vari), quindi non a velocità costante. La condizione di velocità costante è quasi impossibile da ottenere, ma la condizione "bassa velocità" "ottima areodinamica" ecc... sicuramente avvicinano questo effetto. Partiamo dal problema semplice e lo complichiamo. Auto TA e TP, peso 1000kg, che procedono a velocità costante, bassa, diritte, stessa gommatura, pioggia. In questo caso ciò che conta per aver trazione è il peso su ogni ruota. La TA può usufruire di 650kg a fronte dei 500kg della TP. Questo porta ad una differenza di forza d'attrito sulle ruote dell'ordine del 30%. (Fattrito = coeffAttr * PesoVert). Se consideriamo il problema con una differente gomma (invernale), quello che varierà sarà il coeff d'attrito dinamico. Quello che varierà invece con differenti gommature (spalla battistrada) è la componente verticale del peso che va divisa per la superficie di contatto gomma-asfalto.
In accelerazione le cose sono diverse in quanto tutta l'inerzia delle vettura, prima uguale a zero, ora va a contribuire. Essa tende a perseguire nello stato di moto precedente, per tanto in accelerazione banalmente questa è direzionata parallela al terreno in direzione opposta (direzione retromarcia).
Ora, è un macello spiegare questa cosa senza poter fare delle frecce! A grandi linee possiamo dire che l'effetto dell'accelerazione è quello di avere la stessa vettura con i pesi spostati un po' indietro. Ricalcolando gli attriti, funzione della componente verticale del peso, abbiamo che quest'ultima aumenta sull'asse posteriore e diminuisce sull'asse anteriore (c'è un arretramento del centro di massa, che genera una nuova distribuzione dei pesi) Questo a grandi linee, perchè poi si tratta di vedere quanto sia presente quest'effetto. Questo varia in base al posizionamento dei pesi rispetto all'asse (sbalzo sull'anteriore, ecc....), in base alla meccanica della vettura, in base ai g di accelerazione...

Attendo chiarimenti-confronti dalle tante persone competenti presenti qua sul forum.
 
Back
Alto