<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora sulla TP e sulla TA. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ancora sulla TP e sulla TA.

BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

Caro scamorza, argomento interessante, però io lo contestualizzerei, spiegando bene di che auto si tratta. Perchè se è comprensibile che io, con la mia tp "normale" da 163cv e 340nm di coppia, non ho mai avuto sovrasterzi inaspettati, in quel caso stiamo parlando di un 535d. Un 3 litri biturbina con valori di coppia degne di una Fiorano, o di una m5 ( per la cronaca: 286cv e 580nm di coppia appena sfiori il gas ), e che se non stai attento sgomma anche in quarta.

Si tratta quindi di una vettura che ha bisogno della tp per muoversi, di una vettura su cui non ci si siede *per sbaglio*, ma che uno si va a cercare per le prestazioni esagerate, e quindi, si presume che quando la si guida, le si dia del lei ( inclinazione che non manca al proprietario, che è abituato anche ad una 911 ). Detto questo, la farei guidare a mia moglie? Decisamente no. Ma non vedo il punto: stiamo parlando di auto sportive, non di lavastoviglie.

Del resto ti giro la domanda: tu una 535d come la faresti? Un'auto di quelle prestazioni la vedresti meglio a trazione anteriore? E non credi che 580nm di coppia a 200 giri, come possono farla entrare in sovrasterzo con la tp, ne causerebbero il sottosterzo con la ta? E sei sicuro che preferiresti avere l'auto che punta contro il guardrail invece che sentirla aprire con il sedere? Boh...

In ultimo, si parte sempre dall'assunto che mollare il piede dal gas sia più intuitivo che controsterzare. A me non sembra proprio. Io ho reimparato a controsterzare in un mese di guida della mia. Prima degli anni 60 le ta non esistevano e tutti ( signore comprese ) imparavano a controsterzare. Senza contare che è una manovra obbligatoria anche su una ta, che sovrasterza allegramente. Ciao
per risponderti debbo andare O T
personalmente ritengo che una coppia simile non dovrebbe essere disponibile su una vettura da utilizzare sulle strade di tutti i giorni, non per altro, ma perchè alla fine se vogliamo dirla tutta non può essere utilizzata se non marginalmente. ma è solo una mia idea. io voglio poter schiacciare l'acceleratore sino in fondo, ma devo essere in grado di guidare la vettura senza patemi. tralasciando dunque situazioni di aderenza precaria dovute a condizioni meteo avverse, ritengo che la coppia erogata da un 535 d non sia sfruttabile neppure su asciutto. e non consoco nessuno che la utilizzi in pista, anche perchè non è nata per quello. ecco, debbo ancora capire perchè è nata. ma non perchè non sia una valida vettura, tutt'altro. ma si finisce per sfruttarne parte delle doti in autostrada. ma torno a ripetere che è un problema mio, non della vettura.
ad ogni modo per rispondere alla tua domanda, coppie simili non sono adatte ad alcuna trazione anteriore.
 
|Mauro65| ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
A me ha fatto impressione com'è entrato l'esp con una BMW 320D di un mio amico in una curva che io prendo tranquillamente con la Y. Sono 2 macchine inconfrontabili ma lì ho sentito il posteriore andare e la macchina che correggeva come un'addannata e a una velocità più bassa di come la prendo io. Con la Y in alcune condizioni posso prendermi qualche licenza in più.
Se tu hai provato la 320 guidandola come fosse una TA, potrebbe accadere come dici se la porti al limite. Considera che una 320 non ti da la sensazione di velocità che ti può dare una Y, nel senso che non la percepisci, e pertanto potrebbe essere accaduto che eri ad una velocità molto più alta di quella che pensavi.
Le velocità di cambio traiettoria in curva del 320 sono tra le più alte nei rilevamenti 4R.
Se poi questa Biemme aveva le gomme finite ed eravate sul bagnato ... ;)
ecco, questo mi ricorda un amico che vantava la percorrenza di una curva a 90 orari con la sua sprint 1300. salvo poi scoprire che il tachimetro si mangiava 25 km/h!! l'amico era in buona fede, dato che ammise lui stesso il forte scarto tachimetrico una volta provato a seguire una vettura a 90 orari vedendo che la sua indicava velocità autostradali!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

Caro scamorza, argomento interessante, però io lo contestualizzerei, spiegando bene di che auto si tratta. Perchè se è comprensibile che io, con la mia tp "normale" da 163cv e 340nm di coppia, non ho mai avuto sovrasterzi inaspettati, in quel caso stiamo parlando di un 535d. Un 3 litri biturbina con valori di coppia degne di una Fiorano, o di una m5 ( per la cronaca: 286cv e 580nm di coppia appena sfiori il gas ), e che se non stai attento sgomma anche in quarta.

Si tratta quindi di una vettura che ha bisogno della tp per muoversi, di una vettura su cui non ci si siede *per sbaglio*, ma che uno si va a cercare per le prestazioni esagerate, e quindi, si presume che quando la si guida, le si dia del lei ( inclinazione che non manca al proprietario, che è abituato anche ad una 911 ). Detto questo, la farei guidare a mia moglie? Salvo previo corso di guida, decisamente no. Ma non vedo il punto: stiamo parlando di auto sportive, non di lavastoviglie.

Del resto ti giro la domanda: tu una 535d come la faresti? Un'auto di quelle prestazioni la vedresti meglio a trazione anteriore? E non credi che 580nm di coppia a 200 giri, come possono farla entrare in sovrasterzo con la tp, ne causerebbero il sottosterzo con la ta? E sei sicuro che preferiresti avere l'auto che punta contro il guardrail invece che sentirla aprire con il sedere? Boh...

In ultimo, si parte sempre dall'assunto che mollare il piede dal gas sia più intuitivo che controsterzare. A me non sembra proprio. Io ho reimparato a controsterzare in un mese di guida della mia. Prima degli anni 60 le ta non esistevano e tutti ( signore comprese ) imparavano a controsterzare. Senza contare che è una manovra obbligatoria anche su una ta, che sovrasterza allegramente. Ciao

Haaaa ecco......e' stato dimenticato un piccolo ed insignificante particolare :rolleyes:
 
75turboTP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75turboTP ha scritto:
skamorza ha scritto:
tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.
L'unico problema e' che se si vuole superare i 200cv e sfruttarli tutti ci vuole la TP......recuperare un sottosterzo su una ta alleggerendo il piede destro e' una operazione infantile,ben altra cosa e sfruttare tutta la coppia e potenza anche tenendo giu' il piede sull'acceleratore e questo e' possibile solo con la TRAZIONE ALFA ......TP .....il resto sono considerazioni da tifosi....e io tutti questi 180 in decenni di tp non li ho mai fatti.
E siamo ritornati a inizio topic,se Autodelta si spinge fino a 328cv le altre case che producono TA fino a quanti cv arrivano? Poi si parla di condizioni difficili ecc ecc,di controlli elettronii attivati o disattivati....questi controlli li mettono proprio per ovviare alle lacune che hanno entrambe le trazioni. In fine sono convinto che nella guida "normale" vanno bene entrambe,i problemi nascono quando si comincia a guidare in modo sportivo e a cercare il limite. A me ha fatto impressione com'è entrato l'esp con una BMW 320D di un mio amico in una curva che io prendo tranquillamente con la Y. Sono 2 macchine inconfrontabili ma lì ho sentito il posteriore andare e la macchina che correggeva come un'addannata e a una velocità più bassa di come la prendo io. Con la Y in alcune condizioni posso prendermi qualche licenza in più.
ce ne puoi mettere anche 1000 ma sempre 200 ne sfrutti........la y c'e' l'ho in casa,dimentichi che e' lunga la meta' di una 320 con il passo e la carrozzeria,....ha notevolme piu' potenza e coppia e peso....anche io con la y ho meno problemi nelle curve strette e nei tornati che con la gt,ma questo che significa?
hai centrato il bersaglio,proprio perchè è piccola leggera e agile in quella particolare condizione (rotatoria e cambio di direzione) la BMW è andata in crisi mentre l'utilitaria (penso che una Punto o una Fiesta si comporterebbero come la mia) se la cava meglio. Gioca a favore anche la coppia molto più bassa e quindi anche accelerando a fondo le ruote non slittano (e per farlo mi diverto a sfrizionare XD ). Per la velocità con la Y l'ho presa più veloce almeno guardando il tachimetro...ma l'ho già detto sono 2 macchine troppo diverse e poi ho valutato solo una situazione particolare. Com'è ovvio in autostrada col BMW vai vai e vai mentre con la Y dai 160 in poi (tanto la mia non va oltre i 175) comanda lei e decide lei la strada :( ecco,in autostrada che differenza c'è fra una TP e una TA di pari potenza?
 
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

Caro scamorza, argomento interessante, però io lo contestualizzerei, spiegando bene di che auto si tratta. Perchè se è comprensibile che io, con la mia tp "normale" da 163cv e 340nm di coppia, non ho mai avuto sovrasterzi inaspettati, in quel caso stiamo parlando di un 535d. Un 3 litri biturbina con valori di coppia degne di una Fiorano, o di una m5 ( per la cronaca: 286cv e 580nm di coppia appena sfiori il gas ), e che se non stai attento sgomma anche in quarta.

Si tratta quindi di una vettura che ha bisogno della tp per muoversi, di una vettura su cui non ci si siede *per sbaglio*, ma che uno si va a cercare per le prestazioni esagerate, e quindi, si presume che quando la si guida, le si dia del lei ( inclinazione che non manca al proprietario, che è abituato anche ad una 911 ). Detto questo, la farei guidare a mia moglie? Decisamente no. Ma non vedo il punto: stiamo parlando di auto sportive, non di lavastoviglie.

Del resto ti giro la domanda: tu una 535d come la faresti? Un'auto di quelle prestazioni la vedresti meglio a trazione anteriore? E non credi che 580nm di coppia a 200 giri, come possono farla entrare in sovrasterzo con la tp, ne causerebbero il sottosterzo con la ta? E sei sicuro che preferiresti avere l'auto che punta contro il guardrail invece che sentirla aprire con il sedere? Boh...

In ultimo, si parte sempre dall'assunto che mollare il piede dal gas sia più intuitivo che controsterzare. A me non sembra proprio. Io ho reimparato a controsterzare in un mese di guida della mia. Prima degli anni 60 le ta non esistevano e tutti ( signore comprese ) imparavano a controsterzare. Senza contare che è una manovra obbligatoria anche su una ta, che sovrasterza allegramente. Ciao
per risponderti debbo andare O T
personalmente ritengo che una coppia simile non dovrebbe essere disponibile su una vettura da utilizzare sulle strade di tutti i giorni, non per altro, ma perchè alla fine se vogliamo dirla tutta non può essere utilizzata se non marginalmente. ma è solo una mia idea. io voglio poter schiacciare l'acceleratore sino in fondo, ma devo essere in grado di guidare la vettura senza patemi. tralasciando dunque situazioni di aderenza precaria dovute a condizioni meteo avverse, ritengo che la coppia erogata da un 535 d non sia sfruttabile neppure su asciutto. e non consoco nessuno che la utilizzi in pista, anche perchè non è nata per quello. ecco, debbo ancora capire perchè è nata. ma non perchè non sia una valida vettura, tutt'altro. ma si finisce per sfruttarne parte delle doti in autostrada. ma torno a ripetere che è un problema mio, non della vettura.
ad ogni modo per rispondere alla tua domanda, coppie simili non sono adatte ad alcuna trazione anteriore.

- per parlarne al Bar

- per giustificare le 12-15 e+ ore di lavoro

- per farsi vedere dal vicino

- per farsi vedere dal collega......
 
Vanguard ha scritto:
skamorza ha scritto:
....e non consoco nessuno che la utilizzi in pista, anche perchè non è nata per quello. ecco, debbo ancora capire perchè è nata. ma non perchè non sia una valida vettura, tutt'altro. ma si finisce per sfruttarne parte delle doti in autostrada. ma torno a ripetere che è un problema mio, non della vettura.
ad ogni modo per rispondere alla tua domanda, coppie simili non sono adatte ad alcuna trazione anteriore.

- per parlarne al Bar

- per giustificare le 12-15 e+ ore di lavoro

- per farsi vedere dal vicino

- per farsi vedere dal collega......

Bravo. Hai sparato la tua stronzata quotidiana, adesso ti sentirai sollevato. :D

Peccato che una 535d abbia lo stesso aspetto di una 520d, anche in versione station. Quindi, se c'è una cosa che non ci puoi fare, un motivo per cui sicuramente non la compri, è quello di esibirla al bar o al vicino.

Una macchina così la compri perchè ti interessa guidarla, avere quelle prestazioni e quel motore, senza che tutti ti vedano andare in giro con un'auto che urla "guardami guardami" appena entri in un centro abitato. L'esatto contrario di quello che dici tu.

Trovo più esibizionista una Brera 2,4 allora, che parcheggiata davanti al bar urla "guardami guardami, sono quasi una Maserati", e poi, in segreto, le prende da un 320d.

Magari ne riparliamo quando Alfa avrà un 3 litri diesel a 6 cilindri. Fino ad allora mi rassegnerei a lasciare l'uva appesa alla vite senza inventare tante storie. Ciao. :D
 
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

Caro scamorza, argomento interessante, però io lo contestualizzerei, spiegando bene di che auto si tratta. Perchè se è comprensibile che io, con la mia tp "normale" da 163cv e 340nm di coppia, non ho mai avuto sovrasterzi inaspettati, in quel caso stiamo parlando di un 535d. Un 3 litri biturbina con valori di coppia degne di una Fiorano, o di una m5 ( per la cronaca: 286cv e 580nm di coppia appena sfiori il gas ), e che se non stai attento sgomma anche in quarta.

Si tratta quindi di una vettura che ha bisogno della tp per muoversi, di una vettura su cui non ci si siede *per sbaglio*, ma che uno si va a cercare per le prestazioni esagerate, e quindi, si presume che quando la si guida, le si dia del lei ( inclinazione che non manca al proprietario, che è abituato anche ad una 911 ). Detto questo, la farei guidare a mia moglie? Decisamente no. Ma non vedo il punto: stiamo parlando di auto sportive, non di lavastoviglie.

Del resto ti giro la domanda: tu una 535d come la faresti? Un'auto di quelle prestazioni la vedresti meglio a trazione anteriore? E non credi che 580nm di coppia a 200 giri, come possono farla entrare in sovrasterzo con la tp, ne causerebbero il sottosterzo con la ta? E sei sicuro che preferiresti avere l'auto che punta contro il guardrail invece che sentirla aprire con il sedere? Boh...

In ultimo, si parte sempre dall'assunto che mollare il piede dal gas sia più intuitivo che controsterzare. A me non sembra proprio. Io ho reimparato a controsterzare in un mese di guida della mia. Prima degli anni 60 le ta non esistevano e tutti ( signore comprese ) imparavano a controsterzare. Senza contare che è una manovra obbligatoria anche su una ta, che sovrasterza allegramente. Ciao
ritengo che la coppia erogata da un 535 d non sia sfruttabile neppure su asciutto. e non consoco nessuno che la utilizzi in pista, anche perchè non è nata per quello. ecco, debbo ancora capire perchè è nata. ma non perchè non sia una valida vettura, tutt'altro. ma si finisce per sfruttarne parte delle doti in autostrada. ma torno a ripetere che è un problema mio, non della vettura.

Mah, discorso non privo di una sua logica. Sicuramente in Italia, con certi limiti e certe selve di velox. In Germania è già diverso.

E comunque, se uno dovesse andare fino in fondo al tuo discorso, bisognerebbe eliminare metà del parco circolante, e limitare a 150 la velocità massima dell'altra metà. Logico, ma un po' triste per i miei gusti. Niente Ferrari, niente Porsche, niente 8c, niente m3 o m5....che palle. ;-) Tutto sommato preferisco ancora che ognuno rimanga libero di comprare quello che gli pare, e se ne assuma la responsabilità. A Dicembre provai una 335d. Fa paura, ma si lascia guidare anche piano. Ciao ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

Caro scamorza, argomento interessante, però io lo contestualizzerei, spiegando bene di che auto si tratta. Perchè se è comprensibile che io, con la mia tp "normale" da 163cv e 340nm di coppia, non ho mai avuto sovrasterzi inaspettati, in quel caso stiamo parlando di un 535d. Un 3 litri biturbina con valori di coppia degne di una Fiorano, o di una m5 ( per la cronaca: 286cv e 580nm di coppia appena sfiori il gas ), e che se non stai attento sgomma anche in quarta.

Si tratta quindi di una vettura che ha bisogno della tp per muoversi, di una vettura su cui non ci si siede *per sbaglio*, ma che uno si va a cercare per le prestazioni esagerate, e quindi, si presume che quando la si guida, le si dia del lei ( inclinazione che non manca al proprietario, che è abituato anche ad una 911 ). Detto questo, la farei guidare a mia moglie? Decisamente no. Ma non vedo il punto: stiamo parlando di auto sportive, non di lavastoviglie.

Del resto ti giro la domanda: tu una 535d come la faresti? Un'auto di quelle prestazioni la vedresti meglio a trazione anteriore? E non credi che 580nm di coppia a 200 giri, come possono farla entrare in sovrasterzo con la tp, ne causerebbero il sottosterzo con la ta? E sei sicuro che preferiresti avere l'auto che punta contro il guardrail invece che sentirla aprire con il sedere? Boh...

In ultimo, si parte sempre dall'assunto che mollare il piede dal gas sia più intuitivo che controsterzare. A me non sembra proprio. Io ho reimparato a controsterzare in un mese di guida della mia. Prima degli anni 60 le ta non esistevano e tutti ( signore comprese ) imparavano a controsterzare. Senza contare che è una manovra obbligatoria anche su una ta, che sovrasterza allegramente. Ciao
ritengo che la coppia erogata da un 535 d non sia sfruttabile neppure su asciutto. e non consoco nessuno che la utilizzi in pista, anche perchè non è nata per quello. ecco, debbo ancora capire perchè è nata. ma non perchè non sia una valida vettura, tutt'altro. ma si finisce per sfruttarne parte delle doti in autostrada. ma torno a ripetere che è un problema mio, non della vettura.

Mah, discorso non privo di una sua logica. Sicuramente in Italia, con certi limiti e certe selve di velox. In Germania è già diverso.

E comunque, se uno dovesse andare fino in fondo al tuo discorso, bisognerebbe eliminare metà del parco circolante, e limitare a 150 la velocità massima dell'altra metà. Logico, ma un po' triste per i miei gusti. Niente Ferrari, niente Porsche, niente 8c, niente m3 o m5....che palle. ;-) Tutto sommato preferisco ancora che ognuno rimanga libero di comprare quello che gli pare, e se ne assuma la responsabilità. A Dicembre provai una 335d. Fa paura, ma si lascia guidare anche piano. Ciao ;-)

A volte e' meglio ricordarlo ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

Caro scamorza, argomento interessante, però io lo contestualizzerei, spiegando bene di che auto si tratta. Perchè se è comprensibile che io, con la mia tp "normale" da 163cv e 340nm di coppia, non ho mai avuto sovrasterzi inaspettati, in quel caso stiamo parlando di un 535d. Un 3 litri biturbina con valori di coppia degne di una Fiorano, o di una m5 ( per la cronaca: 286cv e 580nm di coppia appena sfiori il gas ), e che se non stai attento sgomma anche in quarta.

Si tratta quindi di una vettura che ha bisogno della tp per muoversi, di una vettura su cui non ci si siede *per sbaglio*, ma che uno si va a cercare per le prestazioni esagerate, e quindi, si presume che quando la si guida, le si dia del lei ( inclinazione che non manca al proprietario, che è abituato anche ad una 911 ). Detto questo, la farei guidare a mia moglie? Decisamente no. Ma non vedo il punto: stiamo parlando di auto sportive, non di lavastoviglie.

Del resto ti giro la domanda: tu una 535d come la faresti? Un'auto di quelle prestazioni la vedresti meglio a trazione anteriore? E non credi che 580nm di coppia a 200 giri, come possono farla entrare in sovrasterzo con la tp, ne causerebbero il sottosterzo con la ta? E sei sicuro che preferiresti avere l'auto che punta contro il guardrail invece che sentirla aprire con il sedere? Boh...

In ultimo, si parte sempre dall'assunto che mollare il piede dal gas sia più intuitivo che controsterzare. A me non sembra proprio. Io ho reimparato a controsterzare in un mese di guida della mia. Prima degli anni 60 le ta non esistevano e tutti ( signore comprese ) imparavano a controsterzare. Senza contare che è una manovra obbligatoria anche su una ta, che sovrasterza allegramente. Ciao
ritengo che la coppia erogata da un 535 d non sia sfruttabile neppure su asciutto. e non consoco nessuno che la utilizzi in pista, anche perchè non è nata per quello. ecco, debbo ancora capire perchè è nata. ma non perchè non sia una valida vettura, tutt'altro. ma si finisce per sfruttarne parte delle doti in autostrada. ma torno a ripetere che è un problema mio, non della vettura.

Mah, discorso non privo di una sua logica. Sicuramente in Italia, con certi limiti e certe selve di velox. In Germania è già diverso.

E comunque, se uno dovesse andare fino in fondo al tuo discorso, bisognerebbe eliminare metà del parco circolante, e limitare a 150 la velocità massima dell'altra metà. Logico, ma un po' triste per i miei gusti. Niente Ferrari, niente Porsche, niente 8c, niente m3 o m5....che palle. ;-) Tutto sommato preferisco ancora che ognuno rimanga libero di comprare quello che gli pare, e se ne assuma la responsabilità. A Dicembre provai una 335d. Fa paura, ma si lascia guidare anche piano. Ciao ;-)
Cio vuole poco che vietano anche la vendita di macchine che superano i 160km/h ahahahaha
 
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

Caro scamorza, argomento interessante, però io lo contestualizzerei, spiegando bene di che auto si tratta. Perchè se è comprensibile che io, con la mia tp "normale" da 163cv e 340nm di coppia, non ho mai avuto sovrasterzi inaspettati, in quel caso stiamo parlando di un 535d. Un 3 litri biturbina con valori di coppia degne di una Fiorano, o di una m5 ( per la cronaca: 286cv e 580nm di coppia appena sfiori il gas ), e che se non stai attento sgomma anche in quarta.

Si tratta quindi di una vettura che ha bisogno della tp per muoversi, di una vettura su cui non ci si siede *per sbaglio*, ma che uno si va a cercare per le prestazioni esagerate, e quindi, si presume che quando la si guida, le si dia del lei ( inclinazione che non manca al proprietario, che è abituato anche ad una 911 ). Detto questo, la farei guidare a mia moglie? Decisamente no. Ma non vedo il punto: stiamo parlando di auto sportive, non di lavastoviglie.

Del resto ti giro la domanda: tu una 535d come la faresti? Un'auto di quelle prestazioni la vedresti meglio a trazione anteriore? E non credi che 580nm di coppia a 200 giri, come possono farla entrare in sovrasterzo con la tp, ne causerebbero il sottosterzo con la ta? E sei sicuro che preferiresti avere l'auto che punta contro il guardrail invece che sentirla aprire con il sedere? Boh...

In ultimo, si parte sempre dall'assunto che mollare il piede dal gas sia più intuitivo che controsterzare. A me non sembra proprio. Io ho reimparato a controsterzare in un mese di guida della mia. Prima degli anni 60 le ta non esistevano e tutti ( signore comprese ) imparavano a controsterzare. Senza contare che è una manovra obbligatoria anche su una ta, che sovrasterza allegramente. Ciao
ritengo che la coppia erogata da un 535 d non sia sfruttabile neppure su asciutto. e non consoco nessuno che la utilizzi in pista, anche perchè non è nata per quello. ecco, debbo ancora capire perchè è nata. ma non perchè non sia una valida vettura, tutt'altro. ma si finisce per sfruttarne parte delle doti in autostrada. ma torno a ripetere che è un problema mio, non della vettura.

Mah, discorso non privo di una sua logica. Sicuramente in Italia, con certi limiti e certe selve di velox. In Germania è già diverso.

E comunque, se uno dovesse andare fino in fondo al tuo discorso, bisognerebbe eliminare metà del parco circolante, e limitare a 150 la velocità massima dell'altra metà. Logico, ma un po' triste per i miei gusti. Niente Ferrari, niente Porsche, niente 8c, niente m3 o m5....che palle. ;-) Tutto sommato preferisco ancora che ognuno rimanga libero di comprare quello che gli pare, e se ne assuma la responsabilità. A Dicembre provai una 335d. Fa paura, ma si lascia guidare anche piano. Ciao ;-)
eh si, sarebbe davvero molto triste. comunque non ti nascondo che mi piace molto la 535d, anche se per me andrebbe benissimo un 330d. solo che alla fine finirei per non sfruttarne le doti ed io lo trovo frustrante. preferisco dunque qualche cavallo meno, un 325d ad esempio, perchè mi offre un 6 cilindri eccellente, una coppia ben sfruttabile e prestazioni ancora esagerate per le nostre strade. in germania comunque finisci per sfruttarne solo le doti velocistiche in autostrada, cosa che soddisfa a metà. Ma sono ben conscio che la maggior parte degli acquirenti di supercar alla fine non è interessato alle prestazioni, ma ad esempio al rombo del motore, alla linea aggressiva, al sapere di avere sotto il kulo un mostro pronto ad esplodere, ed ovviamente al prestigio. Io invece amo la guida in sè, dunque mi piace sfruttare la meccanica e mi rendo conto che non sarei in grado di farlo con 600 cavalli a disposizione, ma è una questione mia. ciao.
 
skamorza ha scritto:
eh si, sarebbe davvero molto triste. comunque non ti nascondo che mi piace molto la 535d, anche se per me andrebbe benissimo un 330d. solo che alla fine finirei per non sfruttarne le doti ed io lo trovo frustrante. preferisco dunque qualche cavallo meno, un 325d ad esempio, perchè mi offre un 6 cilindri eccellente, una coppia ben sfruttabile e prestazioni ancora esagerate per le nostre strade. in germania comunque finisci per sfruttarne solo le doti velocistiche in autostrada, cosa che soddisfa a metà. Ma sono ben conscio che la maggior parte degli acquirenti di supercar alla fine non è interessato alle prestazioni, ma ad esempio al rombo del motore, alla linea aggressiva, al sapere di avere sotto il kulo un mostro pronto ad esplodere, ed ovviamente al prestigio. Io invece amo la guida in sè, dunque mi piace sfruttare la meccanica e mi rendo conto che non sarei in grado di farlo con 600 cavalli a disposizione, ma è una questione mia. ciao.

Discorso molto sensato. Del resto anche io, quella 335d che provai, dovevo comprarla. Fra le candidate c'erano anche diverse 530d. Alla fine ha prevalso il cervello sulla pancia, ed ho scelto una 520d, che costava quasi uguale alle altre, ma era la più nuova di tutte.

Nel complesso non so se ho fatto bene. Al portafogli di sicuro si. Poi accelero e vedo che con la mia non mi manca certo motore. Ma se un giorno arrivassi alla conclusione che ho sbagliato, e che voglio qualcosa di più "robusto", al prossimo giro vorrei essere sicuro di trovare ancora qualcosa con cui porre opportuno rimedio. Solo che se guardo in giro tutto sto downizing che impazza, certe volte mi viene la paura di non fare più in tempo, e che fra un po' i 2 litri della mia saranno il massimo del lusso e della goduria. E non mi entusiasma. Vedremo cosa ci toccherà...

Metti conto che un domani ti vuoi liberare della tua Tiguan per comprare un bel Cayenne, e non lo fanno più?! :shock:

Ciao e buona domenica ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Solo che se guardo in giro tutto sto downizing che impazza, certe volte mi viene la paura di non fare più in tempo, e che fra un po' i 2 litri della mia saranno il massimo del lusso e della goduria. E non mi entusiasma. Vedremo cosa ci toccherà...

Beh, alla fine un bel 2.0 biturbo benzina non è male... :lol: :twisted:
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Solo che se guardo in giro tutto sto downizing che impazza, certe volte mi viene la paura di non fare più in tempo, e che fra un po' i 2 litri della mia saranno il massimo del lusso e della goduria. E non mi entusiasma. Vedremo cosa ci toccherà...

Beh, alla fine un bel 2.0 biturbo benzina non è male... :lol: :twisted:

Idealmente, prreferirò sempre un 3 litri aspirato 6 cilindri ad un 2 litri turbo. Ma il mondo pare non sia con me. Specie la lobby ecologista :hunf:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Idealmente, prreferirò sempre un 3 litri aspirato 6 cilindri ad un 2 litri turbo. Ma il mondo pare non sia con me. Specie la lobby ecologista :hunf:

idealmente anche io sono dello stesso parere, ma il gruppo vw ha fatto vedere bene dove può arrivare un 2.0 turbo.
però se più che dalle prestazioni pure (comunque elevatissime) ti fai affascinare dal sound vellutato e sportivissimo di un v6 e dalle sensazioni che provi quando guidi, allora l'era del turbo può attendere.
 
Back
Alto