<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora sulla TP e sulla TA. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ancora sulla TP e sulla TA.

BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Solo che se guardo in giro tutto sto downizing che impazza, certe volte mi viene la paura di non fare più in tempo, e che fra un po' i 2 litri della mia saranno il massimo del lusso e della goduria. E non mi entusiasma. Vedremo cosa ci toccherà...

Beh, alla fine un bel 2.0 biturbo benzina non è male... :lol: :twisted:

Idealmente, prreferirò sempre un 3 litri aspirato 6 cilindri ad un 2 litri turbo. Ma il mondo pare non sia con me. Specie la lobby ecologista :hunf:
vedo che il tuo dna non ti tradisce,molti credono di capirti eppure, non ti capiscono!
noi due sappiamo di cosa parli.....
forse mi capisci adesso quando dico che in italia per certe macchine non cé posto, tranne per eine Person der gehobenen Schicht.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
skamorza ha scritto:
....e non consoco nessuno che la utilizzi in pista, anche perchè non è nata per quello. ecco, debbo ancora capire perchè è nata. ma non perchè non sia una valida vettura, tutt'altro. ma si finisce per sfruttarne parte delle doti in autostrada. ma torno a ripetere che è un problema mio, non della vettura.
ad ogni modo per rispondere alla tua domanda, coppie simili non sono adatte ad alcuna trazione anteriore.

- per parlarne al Bar

- per giustificare le 12-15 e+ ore di lavoro

- per farsi vedere dal vicino

- per farsi vedere dal collega......

Bravo. Hai sparato la tua stronzata quotidiana, adesso ti sentirai sollevato. :D

Guarda la prossima volta che la domenica mattina ti svegli con il dente avelenato, passi prima dal bar e prenditi una bella camomilla te la offro io.

Che poi le faccine li hai messe dopo.........
 
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
eh si, sarebbe davvero molto triste. comunque non ti nascondo che mi piace molto la 535d, anche se per me andrebbe benissimo un 330d. solo che alla fine finirei per non sfruttarne le doti ed io lo trovo frustrante. preferisco dunque qualche cavallo meno, un 325d ad esempio, perchè mi offre un 6 cilindri eccellente, una coppia ben sfruttabile e prestazioni ancora esagerate per le nostre strade. in germania comunque finisci per sfruttarne solo le doti velocistiche in autostrada, cosa che soddisfa a metà. Ma sono ben conscio che la maggior parte degli acquirenti di supercar alla fine non è interessato alle prestazioni, ma ad esempio al rombo del motore, alla linea aggressiva, al sapere di avere sotto il kulo un mostro pronto ad esplodere, ed ovviamente al prestigio. Io invece amo la guida in sè, dunque mi piace sfruttare la meccanica e mi rendo conto che non sarei in grado di farlo con 600 cavalli a disposizione, ma è una questione mia. ciao.

Discorso molto sensato. Del resto anche io, quella 335d che provai, dovevo comprarla. Fra le candidate c'erano anche diverse 530d. Alla fine ha prevalso il cervello sulla pancia, ed ho scelto una 520d, che costava quasi uguale alle altre, ma era la più nuova di tutte.

Nel complesso non so se ho fatto bene. Al portafogli di sicuro si. Poi accelero e vedo che con la mia non mi manca certo motore. Ma se un giorno arrivassi alla conclusione che ho sbagliato, e che voglio qualcosa di più "robusto", al prossimo giro vorrei essere sicuro di trovare ancora qualcosa con cui porre opportuno rimedio. Solo che se guardo in giro tutto sto downizing che impazza, certe volte mi viene la paura di non fare più in tempo, e che fra un po' i 2 litri della mia saranno il massimo del lusso e della goduria. E non mi entusiasma. Vedremo cosa ci toccherà...

Metti conto che un domani ti vuoi liberare della tua Tiguan per comprare un bel Cayenne, e non lo fanno più?! :shock:

Ciao e buona domenica ;)
non che tu abbia bisogno del mio conforto, ma la scelta della 520d è stata certamente molto valida e per nulla da "parente povero". il confort è ottimo, e la vettura è tutto fuorchè ferma.
p.s.: della tiguan mi vorrei liberare alla svelta, ma non perchè vada male, solo che non riesco ad abituarmi al tiptronic, sono tra i pochi che ritornerebbero volentieri ad un cambio manuale. notte.
 
Vanguard ha scritto:
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
tanto per chiarire meglio le cose, andatevi a leggere il topic sull'intervento del dsc in casa bmw. li si parla di sovrasterzi inaspettati addirittura con il dsc inserito, quando nelle varie diatribe tra TA e TP tutti dicono che le TP anche potenti non sovrasterzano mai neppure in condizioni di aderenza quasi limite se non facendo manovre palesemente errate. nella realtà ci sono diverse condizioni in cui si ottengono dei sovrasterzi inaspettati, senza che l'elettronica abbia colpe (strano però, tutti chiedono di poterla eliminare perchè "castra" la guida e poi scopro che interviene troppo in ritado, bah). in quei casi alla guida di una TA non ci sarebbe problema alcuno. anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

Caro scamorza, argomento interessante, però io lo contestualizzerei, spiegando bene di che auto si tratta. Perchè se è comprensibile che io, con la mia tp "normale" da 163cv e 340nm di coppia, non ho mai avuto sovrasterzi inaspettati, in quel caso stiamo parlando di un 535d. Un 3 litri biturbina con valori di coppia degne di una Fiorano, o di una m5 ( per la cronaca: 286cv e 580nm di coppia appena sfiori il gas ), e che se non stai attento sgomma anche in quarta.

Si tratta quindi di una vettura che ha bisogno della tp per muoversi, di una vettura su cui non ci si siede *per sbaglio*, ma che uno si va a cercare per le prestazioni esagerate, e quindi, si presume che quando la si guida, le si dia del lei ( inclinazione che non manca al proprietario, che è abituato anche ad una 911 ). Detto questo, la farei guidare a mia moglie? Decisamente no. Ma non vedo il punto: stiamo parlando di auto sportive, non di lavastoviglie.

Del resto ti giro la domanda: tu una 535d come la faresti? Un'auto di quelle prestazioni la vedresti meglio a trazione anteriore? E non credi che 580nm di coppia a 200 giri, come possono farla entrare in sovrasterzo con la tp, ne causerebbero il sottosterzo con la ta? E sei sicuro che preferiresti avere l'auto che punta contro il guardrail invece che sentirla aprire con il sedere? Boh...

In ultimo, si parte sempre dall'assunto che mollare il piede dal gas sia più intuitivo che controsterzare. A me non sembra proprio. Io ho reimparato a controsterzare in un mese di guida della mia. Prima degli anni 60 le ta non esistevano e tutti ( signore comprese ) imparavano a controsterzare. Senza contare che è una manovra obbligatoria anche su una ta, che sovrasterza allegramente. Ciao
per risponderti debbo andare O T
personalmente ritengo che una coppia simile non dovrebbe essere disponibile su una vettura da utilizzare sulle strade di tutti i giorni, non per altro, ma perchè alla fine se vogliamo dirla tutta non può essere utilizzata se non marginalmente. ma è solo una mia idea. io voglio poter schiacciare l'acceleratore sino in fondo, ma devo essere in grado di guidare la vettura senza patemi. tralasciando dunque situazioni di aderenza precaria dovute a condizioni meteo avverse, ritengo che la coppia erogata da un 535 d non sia sfruttabile neppure su asciutto. e non consoco nessuno che la utilizzi in pista, anche perchè non è nata per quello. ecco, debbo ancora capire perchè è nata. ma non perchè non sia una valida vettura, tutt'altro. ma si finisce per sfruttarne parte delle doti in autostrada. ma torno a ripetere che è un problema mio, non della vettura.
ad ogni modo per rispondere alla tua domanda, coppie simili non sono adatte ad alcuna trazione anteriore.

- per parlarne al Bar

- per giustificare le 12-15 e+ ore di lavoro

- per farsi vedere dal vicino

- per farsi vedere dal collega......

Io la penso cosi, ognuno e libero di pensarla in un altro modo.
IO conosco molte persone che quando scelgono l'auto pensano anche che figura fanno avanti agli amici ecc.
Poi ci son altri che lavorano minimo 12 h al giorno, i figli quando lo vedono lo chiamano zio, questi almeno dopo il lavoro si vogliono godere la loro auto per vedere anche un senso in quello che fanno!!
 
skamorza ha scritto:
anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

E, secondo te, se sollevi il piede dall'acceleratore con una tp, nelle condizioni che descrivi, cosa accade? Non fai alcun 180 gradi, semplicemente la ruota posteriore smette di pattinare come accade in una ta; ed in entrambi i casi si riprende aderenza ( oppure ho letto male io e non stiamo parlando di una partenza?)
 
Cometa Rossa ha scritto:
skamorza ha scritto:
anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

E, secondo te, se sollevi il piede dall'acceleratore con una tp, nelle condizioni che descrivi, cosa accade? Non fai alcun 180 gradi, semplicemente la ruota posteriore smette di pattinare come accade in una ta; ed in entrambi i casi si riprende aderenza ( oppure ho letto male io e non stiamo parlando di una partenza?)

Senza dimenticare che in partenza su una Tp il peso si sposta sulle ruote motrici, rendendo meno evidenti e probabili i pattinamenti, a differenza di una TA.
 
vveneto ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
skamorza ha scritto:
anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

E, secondo te, se sollevi il piede dall'acceleratore con una tp, nelle condizioni che descrivi, cosa accade? Non fai alcun 180 gradi, semplicemente la ruota posteriore smette di pattinare come accade in una ta; ed in entrambi i casi si riprende aderenza ( oppure ho letto male io e non stiamo parlando di una partenza?)

Senza dimenticare che in partenza su una Tp il peso si sposta sulle ruote motrici, rendendo meno evidenti e probabili i pattinamenti, a differenza di una TA.
e quindi nelle grosse potenze ha più motricità ed è più gestibile
 
vveneto ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
skamorza ha scritto:
anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

E, secondo te, se sollevi il piede dall'acceleratore con una tp, nelle condizioni che descrivi, cosa accade? Non fai alcun 180 gradi, semplicemente la ruota posteriore smette di pattinare come accade in una ta; ed in entrambi i casi si riprende aderenza ( oppure ho letto male io e non stiamo parlando di una partenza?)

Senza dimenticare che in partenza su una Tp il peso si sposta sulle ruote motrici, rendendo meno evidenti e probabili i pattinamenti, a differenza di una TA.

Infatti. Ma più che altro il discorso è che, partendo da fermo e con le ruote anteriori sterzate (tipo immettersi da uno stop) per far fare un 180 gradi ad una tp bisogna tenere giù il piede anche quando le ruote iniziano a pattinare; se lo fai con una tp ti giri, con una ta vai dritto; in entrambi i casi basta sollevare il piede per far smettere il pattinamento delle ruote. Detta meglio, è forse l'unico caso in cui ta e tp reagiscono alla stessa maniera sollevando il gas, ovvero le ruote smettono di pattinare e la macchina riacquista motricità.
 
che poi comunque è una cosa istintiva,e succede quando ci sono i controlli elettronici disattivati. Voglio parlare di un'altro aspetto,ma nelle strade cittadine invece dove sta la differenza? secondo me una TP fa disperdere meno potenza proprio perchè non agisce sulle ruote sterzanti,io noto che in tutte le TA che guido se parto con le ruote sterzate la macchina non si schioda,ha bisogno di più potenza,avete notato? e poi questo si riflette anche nei consumi,e infatti le BMW hanno un rendimento superiore alla media...a questo punto bisognerebbe provare un Multijet con la trazione posteriore e un motore BMW con la trazione anteriore e vedere cosa cambia....
 
vveneto ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
skamorza ha scritto:
anche sopra è stato scritto che partendo a ruote sterzate ed eccedendo nella coppia con una TA si finirebbe diritti contro al primo ostacolo: FALSO! basta alleggerire la pressione sul piede destro e la traiettoria corretta è recuperata. nel caso di una TP se non si è un minimo sgamati un bel 180° è assicurato, anche se non è detto che questo comporti un incidente è pur sempre poco piacevole e men che meno elegante.

E, secondo te, se sollevi il piede dall'acceleratore con una tp, nelle condizioni che descrivi, cosa accade? Non fai alcun 180 gradi, semplicemente la ruota posteriore smette di pattinare come accade in una ta; ed in entrambi i casi si riprende aderenza ( oppure ho letto male io e non stiamo parlando di una partenza?)

Senza dimenticare che in partenza su una Tp il peso si sposta sulle ruote motrici, rendendo meno evidenti e probabili i pattinamenti, a differenza di una TA.
cominci a rispondere senza leggere pure tu?
c'è scritto "eccedendo nella coppia".
e quando la vettura a ruote sterzate finisce in sovrasterzo, il rilascio dell'acceleratore sulla terra provoca un repentino alleggerimento del posteriore, e dato che le ruote pattinavano significa che l'attrito era gia ridotto, dunque l'unico risultato possibile non è un riallineamento ma un testacoda.
 
SediciValvole ha scritto:
che poi comunque è una cosa istintiva,e succede quando ci sono i controlli elettronici disattivati. Voglio parlare di un'altro aspetto,ma nelle strade cittadine invece dove sta la differenza? secondo me una TP fa disperdere meno potenza proprio perchè non agisce sulle ruote sterzanti,io noto che in tutte le TA che guido se parto con le ruote sterzate la macchina non si schioda,ha bisogno di più potenza,avete notato? e poi questo si riflette anche nei consumi,e infatti le BMW hanno un rendimento superiore alla media...a questo punto bisognerebbe provare un Multijet con la trazione posteriore e un motore BMW con la trazione anteriore e vedere cosa cambia....
guarda che è fisica!
se hai le ruote tutte sterzate devi distribuire l'aderenza disponibile tra la trazione e la direzionalità. essendo l'aderenza fissa, diventa abbastanza evidente che quella a disposizione per la direzionalità viene a discapito di quella a disposizione per la trazione, ergo le ruote slittano più facilmente che non a ruote diritte. sei certo di aver guidato ancora?
 
skamorza ha scritto:
cominci a rispondere senza leggere pure tu?
c'è scritto "eccedendo nella coppia".
e quando la vettura a ruote sterzate finisce in sovrasterzo, il rilascio dell'acceleratore sulla terra provoca un repentino alleggerimento del posteriore, e dato che le ruote pattinavano significa che l'attrito era gia ridotto, dunque l'unico risultato possibile non è un riallineamento ma un testacoda.
:shock: :shock:
se in accelerazione (partenza) sovrasterzi, significa che le ruote davanti hanno grip sufficiente, quelle dietro no e quindi "scodi" ... togliendo gas ti riallinei ... scusa scamorza mi pare di ricordare che ha fatto corsi di guida aci csai e non metto in dubbio le tue competenze, forse "parlando" via tastiera non è semplice capirsi, ma tra chi guida una tp tutti i giorni e con tutti i tempi ci capiamo immediatamente, e guarda che cometa ha perfettamente ragione
 
skamorza ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
che poi comunque è una cosa istintiva,e succede quando ci sono i controlli elettronici disattivati. Voglio parlare di un'altro aspetto,ma nelle strade cittadine invece dove sta la differenza? secondo me una TP fa disperdere meno potenza proprio perchè non agisce sulle ruote sterzanti,io noto che in tutte le TA che guido se parto con le ruote sterzate la macchina non si schioda,ha bisogno di più potenza,avete notato? e poi questo si riflette anche nei consumi,e infatti le BMW hanno un rendimento superiore alla media...a questo punto bisognerebbe provare un Multijet con la trazione posteriore e un motore BMW con la trazione anteriore e vedere cosa cambia....
guarda che è fisica!
se hai le ruote tutte sterzate devi distribuire l'aderenza disponibile tra la trazione e la direzionalità. essendo l'aderenza fissa, diventa abbastanza evidente che quella a disposizione per la direzionalità viene a discapito di quella a disposizione per la trazione, ergo le ruote slittano più facilmente che non a ruote diritte. sei certo di aver guidato ancora?
nelle TA sì, nelle TP l'aderenza dell'assale anteriore serve alla direzionalità e quella del posteriore alla trazione (poi in una certa misura in entrambe le trazioni l'assale posteriore contribuisce alla direzionalità)
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
che poi comunque è una cosa istintiva,e succede quando ci sono i controlli elettronici disattivati. Voglio parlare di un'altro aspetto,ma nelle strade cittadine invece dove sta la differenza? secondo me una TP fa disperdere meno potenza proprio perchè non agisce sulle ruote sterzanti,io noto che in tutte le TA che guido se parto con le ruote sterzate la macchina non si schioda,ha bisogno di più potenza,avete notato? e poi questo si riflette anche nei consumi,e infatti le BMW hanno un rendimento superiore alla media...a questo punto bisognerebbe provare un Multijet con la trazione posteriore e un motore BMW con la trazione anteriore e vedere cosa cambia....
guarda che è fisica!
se hai le ruote tutte sterzate devi distribuire l'aderenza disponibile tra la trazione e la direzionalità. essendo l'aderenza fissa, diventa abbastanza evidente che quella a disposizione per la direzionalità viene a discapito di quella a disposizione per la trazione, ergo le ruote slittano più facilmente che non a ruote diritte. sei certo di aver guidato ancora?
nelle TA sì, nelle TP l'aderenza dell'assale anteriore serve alla direzionalità e quella del posteriore alla trazione (poi in una certa misura in entrambe le trazioni l'assale posteriore contribuisce alla direzionalità)
doppio
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
che poi comunque è una cosa istintiva,e succede quando ci sono i controlli elettronici disattivati. Voglio parlare di un'altro aspetto,ma nelle strade cittadine invece dove sta la differenza? secondo me una TP fa disperdere meno potenza proprio perchè non agisce sulle ruote sterzanti,io noto che in tutte le TA che guido se parto con le ruote sterzate la macchina non si schioda,ha bisogno di più potenza,avete notato? e poi questo si riflette anche nei consumi,e infatti le BMW hanno un rendimento superiore alla media...a questo punto bisognerebbe provare un Multijet con la trazione posteriore e un motore BMW con la trazione anteriore e vedere cosa cambia....
guarda che è fisica!
se hai le ruote tutte sterzate devi distribuire l'aderenza disponibile tra la trazione e la direzionalità. essendo l'aderenza fissa, diventa abbastanza evidente che quella a disposizione per la direzionalità viene a discapito di quella a disposizione per la trazione, ergo le ruote slittano più facilmente che non a ruote diritte. sei certo di aver guidato ancora?
nelle TA sì, nelle TP l'aderenza dell'assale anteriore serve alla direzionalità e quella del posteriore alla trazione (poi in una certa misura in entrambe le trazioni l'assale posteriore contribuisce alla direzionalità)
esattamente. la mia risposta era in effetti al discorso fatto sulle TA ove diceva che era più difficile farle pattinate a ruote strzate. è il contrario, è più facile.
 
Back
Alto