un sovrasterzo di potenza viene recuperato solo parzializzando il gas e controsterzando. se leviamo completamente il gas senza intervenire sullo sterzo finiamo in testacoda. questo è innegabile. altrimenti stiamo parlando di un lieve sovrasterzo che non necessità neppure di correzione perchè l'auto finisce per riallinearsi da sola quando raddrizziamo lo sterzo perchè stiamo completando la manovra di svolta. ma sono due situazioni ben distinte. ciao.|Mauro65| ha scritto::shock: :shock:skamorza ha scritto:cominci a rispondere senza leggere pure tu?
c'è scritto "eccedendo nella coppia".
e quando la vettura a ruote sterzate finisce in sovrasterzo, il rilascio dell'acceleratore sulla terra provoca un repentino alleggerimento del posteriore, e dato che le ruote pattinavano significa che l'attrito era gia ridotto, dunque l'unico risultato possibile non è un riallineamento ma un testacoda.
se in accelerazione (partenza) sovrasterzi, significa che le ruote davanti hanno grip sufficiente, quelle dietro no e quindi "scodi" ... togliendo gas ti riallinei ... scusa scamorza mi pare di ricordare che ha fatto corsi di guida aci csai e non metto in dubbio le tue competenze, forse "parlando" via tastiera non è semplice capirsi, ma tra chi guida una tp tutti i giorni e con tutti i tempi ci capiamo immediatamente, e guarda che cometa ha perfettamente ragione