<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi qualità 500C- tanti lati in ombra | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Analisi qualità 500C- tanti lati in ombra

G5 ha scritto:
Si ma un pezzo di latta se lo lacchi d'oro resta un pezzo di latta. Non puoi dare un giudizio ampiamente positivo (9) se usi materiali economici ancorché camuffati. Peggio se anche montati con approssimazione.
sono d'accordo con te, ma fino ad un certo punto. al di là del fatto che le plastiche della 500 non sono affatto scarse, ma sono in linea con le plastiche utilizzate anche per le segmento B (anzi, ci sono alcune seg.B che fanno peggio), ma se in Fiat sono riusciti a farle risultare "pregiate" o comunque migliori della media, il risultato deve essere premiato, non ti pare?
il voto alto alla voce materiali è da considerarsi relativo alla categoria di vetture, e in effetti rispetto alle altre di seg.A non c'è paragone.
 
blackblizzard ha scritto:
G5 ha scritto:
Si ma un pezzo di latta se lo lacchi d'oro resta un pezzo di latta. Non puoi dare un giudizio ampiamente positivo (9) se usi materiali economici ancorché camuffati. Peggio se anche montati con approssimazione.
.......
il voto alto alla voce materiali è da considerarsi relativo alla categoria di vetture, e in effetti rispetto alle altre di seg.A non c'è paragone.

Anche perchè, vado a memoria, è mediamente più cara delle altre. Nulla di regalato quindi.
 
Il giudizio che ne da la rivista tutto sommato è positivo ma non certo da 9. La media della macchina è un 7,6. Alla voce finiture da un 7,5. Le peggiori sono Abitabilità post (5.5), bagagliaio (6) e prezzo (6,5). Le migliori sono linea (9,5), consumi e stabilità (8,5) tutto il resto è compreso tra il 7 e l' 8.[/quote]Penso che i voti della rivista siano più che giusti.Non ho mai guidato una 500 quindi non posso esprimermi per ciò che riguarda guida dell'auto ma alcuni possessori del modello mutijet 1.3 si lamentano perchè l'auto è un pò dura come sospensioni e sul bagnato perde aderenza la parte posteriore.
 
Vedi Black, ognuno la intende come vuole. Per me la camuffatura a vernice (che non apprezzo nemmeno sulla IQ) tende a valorizzare un qualcosa che non ha valore. Se da un lato è apprezzabile dall'altro cos'è se non una economica presa per i fondelli? Ti fanno pagare per oro la latta e tu sapendo che è latta sei anche contento!
Il fatto che mantenga un elemento di critica non significa che non vada bene, significa che secondo il mio metro di giudizio la valutazione non è positiva ma se il restante della popolazione mondiale gradisse per me non sarebbe certo un problema o certo non penso di essere migliore degli altri. Sto' soltanto esprimendo delle valutazioni, nulla più.
 
G5 ha scritto:
Vedi Black, ognuno la intende come vuole. Per me la camuffatura a vernice (che non apprezzo nemmeno sulla IQ) tende a valorizzare un qualcosa che non ha valore. Se da un lato è apprezzabile dall'altro cos'è se non una economica presa per i fondelli? Ti fanno pagare per oro la latta e tu sapendo che è latta sei anche contento!
Il fatto che mantenga un elemento di critica non significa che non vada bene, significa che secondo il mio metro di giudizio la valutazione non è positiva ma se il restante della popolazione mondiale gradisse per me non sarebbe certo un problema o certo non penso di essere migliore degli altri. Sto' soltanto esprimendo delle valutazioni, nulla più.

ma certo, ciò che dici lo comprendo. oltretutto hai citato la IQ, un altro esempio lampante di come delle plastiche di qualità "scarsa" possano fare un'ottima figura (personalmente trovo la IQ molto appagante internamente, benchè le plastiche utilizzate non credo siano di qualità superiore ad una Aygo o ad una Yaris), ed è ciò che conta... o forse dobbiamo andare ad analizzare le formule chimiche dei polimeri delle plastiche per decidere quale vettura vale i soldi che costa?

c'entra poco, ma voglio farti un esempio: se sali su una 335d e poi su una A6 nuova (entrambe ce le ho qui in salone), ti accorgi come a livello visivo, la A6 dia una sensazione di qualità maggiore. peccato che poi, se vai a vedere, la plastiche dell'Audi si rovinano prima, su entrambe le A6 che ho qui (una del 2005, l'altra nuova) si sono già formate delle bolle nella plastica superiore della plancia, così come su quella usata le plastiche con vernice "soft touch" si siano già belle che consumate.
 
In genere quando muovo una critica lo facci proprio perché conosco in maniera sufficiente certe dinamiche. Il problema delle bolle era emerso anche sulla nostra ex A4 avant. Una machina che oggi ha 11 anni ha la plancia disintegrata. Il mio carrozzone, nonostante guadi, botte, fuoristrada, sole, pioggia, neve mai in garage, una vita trascorsa nelle cave di marmo di Carrara e 15 anni di vita nonostante un assemblaggio proprio dei primi anni 90 non ha uno scricchiolio a cercarlo. Le plastiche ed i tessuti, lavandoli paiono nuovi. Questa per me è la qualità che conta, il resto è buono solo per scrivere sui forum e vendere copie dei giornali che come sai non amo mai troppo.
 
Su questo sono d'accordo...al solito le riviste sono importanti,ma la vera' qualita' e' nostro compito provarla... ;)
 
G5 ha scritto:
In genere quando muovo una critica lo facci proprio perché conosco in maniera sufficiente certe dinamiche. Il problema delle bolle era emerso anche sulla nostra ex A4 avant. Una machina che oggi ha 11 anni ha la plancia disintegrata. Il mio carrozzone, nonostante guadi, botte, fuoristrada, sole, pioggia, neve mai in garage, una vita trascorsa nelle cave di marmo di Carrara e 15 anni di vita nonostante un assemblaggio proprio dei primi anni 90 non ha uno scricchiolio a cercarlo. Le plastiche ed i tessuti, lavandoli paiono nuovi. Questa per me è la qualità che conta, il resto è buono solo per scrivere sui forum e vendere copie dei giornali che come sai non amo mai troppo.

perfetto. allora perchè muovere critiche alla 500 e le sue plastiche "scarse" (ergo, robuste)?

PS: ti farei vedere gli interni e le plastiche della mia coupè, dopo 13 anni di vita ;)
 
Le plastiche sono tutt altro che scarse,come suppongo da quando ho letto l'articolo quella e' una preserie senza ombra di dubbio,anche perche' quelle che ho visto su 4R,Auto e Al volante hanno tutte l'interno chiaro(anche se quello scuro e' in alternativa) e nessuna di queste muove appunti come fatto da Automobilismo(per altro a giusta ragione,ma un esemplare venuto male non fa una macchina mal costruita) e tutte hanno il clima automatico come da dotazione di serie... :?
 
Mi lascia perplesso il fatto che sia immatricolata con targa TO. Quella del test è stata data da FIAT o l'hanno comprata da un concessionario? E perché ha caratteristiche diverse da quelle che ci si attendono?
 
Black, ho l'abitudine (secondo me sana) di non divagare troppo nei confronti tra oggetti diversi quando muovo una critica. Il confronto, però, amo farlo tra le cose positive per vedere quella che fa' più al caso mio. Confrontare due difetti e scoprire che uno è meno difetto dell'altro non mi risolve il problema! Come a dire, tra due malati se uno è meno malato non è che diventa sano. Resta meno malato. La 500 viene criticata perché vuol negare dietro un falso lusso la sua natura. Non sono convinto della robustezza della verniciatura che può rovinarsi sia con urti che con la lunga esposizione al sole. Poi magari il supporto è robustissimo (anche se montato non perfettamente).
 
Il falso lusso nella sua categoria e' VERO lusso...e poi e' lo stesso procedimento adottato da Bmw con Mini,con ben altri prezzi pero'...
 
io credo che la verità stia nel mezzo.

le plastiche sono di buona qualità: oltre la media, nei confronti delle altre seg.A, normali nei confronti delle seg.B. non parlerei nè di falso lusso (per quello c'è la smart), nè di vero lusso.
le plastiche utilizzate per la Mini sono, almeno per la parte alta della plancia, di livello decisamente superiore.
ma alla fine, il risultato è pressochè identico.
 
ferrets ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
io credo che la verità stia nel mezzo.

le plastiche sono di buona qualità: oltre la media, nei confronti delle altre seg.A, normali nei confronti delle seg.B. non parlerei nè di falso lusso (per quello c'è la smart), nè di vero lusso.
le plastiche utilizzate per la Mini sono, almeno per la parte alta della plancia, di livello decisamente superiore.
ma alla fine, il risultato è pressochè identico.

La Mini (anche la versione da clochard, la Ray) ha veramente un prezzo esagerato per quello che offre

mai detto il contrario. ma le plastiche sono migliori ;)
 
blackblizzard ha scritto:
io credo che la verità stia nel mezzo.

le plastiche sono di buona qualità: oltre la media, nei confronti delle altre seg.A, normali nei confronti delle seg.B. non parlerei nè di falso lusso (per quello c'è la smart), nè di vero lusso.
le plastiche utilizzate per la Mini sono, almeno per la parte alta della plancia, di livello decisamente superiore.
ma alla fine, il risultato è pressochè identico.
Visto che lavori in concessionaria ti è capitato di vedere le plastiche usate dalla nuova mercedes classe C?Per me sono le stesse che usava la Fiat sulla Stilo ed erano ottime.
 
Back
Alto