<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amareggiato da 4ruote, la goccia che fa traboccare il vaso? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Amareggiato da 4ruote, la goccia che fa traboccare il vaso?

ciao bellicapelli
a me basterebbe quello che tu auspichi, l'esortazione che faccio dovrebbe servire anche a dimostrare più attenzione nelle prove con un po' più di tecnica a meno aspetti gossipari.
Io a 14 anni sapevo cos'era e come funzionava una wankel per merito di 4R. Oggi la musica è cambiata
So di essere un po' noioso, ma dopo 12.000 km percorsi ti dirò che è proprio un sistema interessante.
Concordo infine sul "distacco", quello che ipotizzavo ed i ragionamenti sulle dotazioni erano riferite alla scadenza dei contenuti della prova.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
cdg ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
salve cdg, prima di risponderti vorrei capire perchè questo giro di post: va bene cassarmi la discussione, che secondo me andava mantenuta perchè diversa dalle altre (ma qui siamo ospiti e quindi soprassediamo), ma la risposta data in una discussione diversa come questa la trovo un po' "tirata per i capelli". Mi pare che tutto questo abbia complicato a scapito della chiarezza.

Non l'ho capito neppure io. Io non ho i privilegi degli amministratori, sono un utente come tutti gli altri. Non li voglio nemmeno, spero che non mi debbano mai servire. E poi ci sono già i moderatori: non posso (e non voglio) sostituirmi a loro.

domusdei200759 ha scritto:
Siete faziosi.
Mi sono permesso di riassumere il tuo intervento in quella che, secondo me, è un'accusa ingiusta. Tuttavia, non voglio annoiare i forumisti andando avanti a difendere il mio e il nostro lavoro. Se la pensi così, amen. Noi abbiamo la coscienza più pulita dei gas di scarico di una Prius. Di qualunque serie. ;)
Innanzitutto grazie per la compresiva risposta riguardo al discutibile "imboscamento" (passatemi il termine) della mia discussione, di seguito vorrei fare alcune precisazioni. Nulla di personale nè offensivo da parte mia cdg; fazioso è "chi sostiene con intransigenza, senza obiettività il proprio partito o le proprie tesi; animato da spirito di parte ....".
Pensando questo riferito al campo automobilistico, direi che c'è di peggio al mondo.
Però veramente credo che sia così e un po' di delusione è giunta, perchè mi aspettavo una risposta più circostanziata.
L'errore che avete commesso, a mio modo di vedere, consiste nel reputare il progetto full ibrid come una sorta di verdoniano "famolo strano".
Piuttosto che erudire il Vs pubblico spiegando cos'è un full ibrid (vale anche per il mild) l'avete relegato ad un ruolo da "circo", un esercizio di stile e nulla più. I commenti della pagella parlano chiaro.
Mi spiace che di qui a poco dovrete rimangiarvi tutto, perchè le rivoluzioni non si arginano.
Poi, che in Italia sia possibile risparmiare in altri modi, è un'altro discorso. Ma questo vale anche per l'elettrico e quando si faranno i conti paragonandolo ai bifuel, ci saranno delle sorprese (inquinamento permettendo).
Poi che Prius abbia dei limiti è ovvio. Però non dovrei spiegarvi io che dipendono anche da scelte di comodo di Toyota (che non è dama di carità).
Scelte di mercato che ben conoscete.
Intendo dire il fatto di centellinare dotazioni per il solo fatto di essere l'unica full ibrid di classe media in Italia.
Scommettiamo che quando arriverà una concorrente a P3 compariranno, magicamente, sfilze di altrenative interne, specchi ripiegabili, clima bi-zona e tutti gli altri gadget più o meno necessari? Ed altrettanto magicamente si abbasseranno i listini?
Tante sono le cose che si potrebbero dire .......... ma così poco tempo (almeno per me che faccio un altro lavoro, ma voi? cdg, solo se tu volessi!.....)

In realtà, il fatto che l'ibrido sia vera rivoluzione, dati alla mano è discutibile e piuttosto discusso in molti ambiti, anche professionali, e non solo fra appassionati. Io nella diatriba non entro, perchè sarebbe off topic.

Solo per dire che pretendere che una rivista sposi a priori la tesi della "rivoluzione ibrida", come già conclamata, prescindendo dai rilevamenti e da qualsiasi rapporto costi/benefici, più che un invito alla trasparenza mi pare un invito alla campagna militante.

Io da una rivista mi aspetto approfondimento tecnico ed un certo distacco, e giudizi che muovano da dati riscontrati in prova, non congetture su "cosa succederebbe se" ( Toyota non fosse sola sul mercato, mettesse gli specchietti ribaltabili di serie, vendesse l'auto ad un prezzo umano senza doverla incentivare ecc... ec... ).

Diverso sarebbe se qualcuno discutesse i rilevamenti in prova. Lì la cosa si farebbe più sostanziale, diversamente si rimane su un piano pericolosamente ideologico.

Cioè, in pratica, nessuno ha diritto di discutere di niente perché non sarà mai nel vivo, toccando con mano, dell'argomento di cui discute. Dobbiamo rassegnarci ad una vista pericolosamente ideologica.
 
domusdei200759 ha scritto:
cdg, solo se tu volessi!.....)
Ti assicuro che lo stile di scrittura che ho adottato nella prova della Prius voleva solo essere un modo per rendere la lettura un po' meno noiosa (e anche la stesura stessa del testo...). Non c'era e non c'è alcun tentativo di dileggiare un prodotto veramente innovativo come la Prius. Tra l'altro, io apprezzo la Prius sin dalla prima versione, quella a tre volumi: mi piaceva da matti perché era facile da guidare come un Ciao. E per me - che non amo fare fatica quando guido - questo è un complimento. E infatti, al di là della Prius, sono contento che a Ginevra sono scesi in campo i Costruttori europei: VW, Porsche e compagnia bella... Ho un'opinione favorevole verso la tecnologia full hybrid (e, ti dirò, anche per la mild): magari non sarà la tecnologia del futuro o quella che risolverà i nostri problemi di mobilità, ma è di sicuro è stata ed è il famoso primo passo che ci consentirà di fare il secondo. Quando mi sento dire che sono/siamo contro l'ibrido, ci suona strano perché non è proprio così. A dire il vero, non c'è una tecnologia che preferiamo: siamo per il progresso, in tutte le sue forme. Quello vero, intendo, quello alla portata di tutti, non quello delle sparate sensazionalistiche di Case più o meno interessate. ;)
 
domusdei200759 ha scritto:
Innanzitutto grazie per la compresiva risposta riguardo al discutibile "imboscamento" (passatemi il termine) della mia discussione, di seguito ....
Scusa, ma mentre vai "di seguito" fai una deviazione e mi fai il piacere di spiegare se hai letto o meno il motivo della chiusura dell'altro topic e se si allora a che pro continui con queste frecciatine su questo topic in particolare?
Il motivo l'ho scritto chiaramente qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/28819.page#486908

e se ti pare scorretto oppure vuoi parlarne usa il topic riservato a "segnalatelo alla moderazione" qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/3803.page

invece di andare a caccia di ignari utenti (anche se redattori di Quattroruote) che non hanno una risposta da darti perche' non sono parte dello staff del forum.
Grazie :D
 
c'è poco da fare finchè non si svilupperanno batterie degne di questo nome l'ibrido è l'unica via di mezzo...

prendete 1 portatile di 10 anni orsono, confrontate ogni singolo componente, intendo da 1 punto di vista tecnologico, alla fine scoprirete che mentre il 99% della componentistica in 10 anni ha fatto altro che passi da gigante le batterie sono pressochè invariate...

se si pensa alla tecnologia in generale (tv, pc, scanner, etc...) 10 anni orsono paragonati ai canoni odierni certi oggetti farebbero sorridere, una batteria no, non troveremmo grosse differenze

il succo è tutto lì
 
è vero che 4R non è più una rivista tecnica di motori ma solo una vetrina. prendete un vecchio numero degli anni 50 o 60 e fate le differenze con gli attuali. le prove spesso entravano nel dettaglio tecnico, poco niente su estetica e altri dati soggettivi. ti esponevano numeri e dati. le curve di erogazione di coppia, di potenza, i consumi alle varie velocità, prove su strade vere, ecc.. e poi stava a te concludere. ora è più una rivista espositiva-divulgativa, va più dietro alla corrente piuttosto che analizzarla e spiegarla, e forse per 2 ragioni semplici: devono vendere e devono sopravvivere con gli sponsor. molti sono i loro sponsor e non li possono deludere. ma forse 4R è solo lo specchio del mondo attuale che gioca più sulla moda che sulla sostanza tecnica. basta guardare ai motori delle auto attuali: sono gli stessi identici (o quasi) di 20 e più anni fa, ma nessuno lo dice. ti presentano come novità cose vecchie di oltre 20 anni, e ti dicono invece che c'è l'attacco usb, la radio così, i colori cosà, il paraurti o la calandra ritoccata (si dice restyling ma vuol dire diamo da bere che ci sia roba nuova invece che la solita minestra riscaldata) e altre amenità che chi se frega. ma il mercato è così, l'auto come un vestito. più figlia del designer e del marketing che dell'ingegnere.
 
Anche se in ritardo, e mi scuso, rispondo in ordine

manuk74 ha scritto:
inoltre alla voce confort avete dato 4 stelle per la rombosità in accelerazione, ma dando poco valore al fatto che a velocità costante ha ottenuto ottimi valori (a livello dell'ultima bmw serie 5gt);

cdg ha scritto:
Mi sembra che l'espressione "poi, a velocità costante, cala il silenzio" non abbia bisogno di ulteriori spiegazioni. E la serie 5 GT non potevo averla provata, allora.

Sicuramente non potevi aver provatola 5GT, visto che non era uscita, ma vedendo gli eccellenti risultati ottenuti a velocità costante, a livello di vetture (berline) di categoria e costi ben superiori, si poteva anche sottolineare questo aspetto (non credo che sarebbe stata presa come un ?votazione? di parte).

manuk74 ha scritto:
se poi confronto i dati di rumorosità della XC60 con quelli della Q5, dove la rumorosità risulta essere molto più alta su quest'ultima, non si spiega la solo mezza stella di differenza (e non tengo conto delle sospensioni visti i cerchi da 19" della Q5).

cdg ha scritto:
Tra i pregi c'è "Qualità della vita a bordo" e tra i difetti non vedo scritto "Confort". La maggior parte di queste auto non riesce ad andare oltre le quattro stelle: le sospensioni sono sempre piuttosto secche e questo condiziona il giudizio. Non mi pare che il confort della XC60 sia da 3 stelle ma neanche da 5.

Allore prendo in considerazione anche la prova del Freelander di Febbraio 2007, dove avete dato (uso il plurale perchè non so chi ha eseguito le prove) cinque stelle alla voce confort, ma non mi sembra che i valori di confort sospensioni siano proprio meglio di quelli della XC60 e tantomeno quelli del confort acustico, che sono addirittura notevolmente peggiori, tenendo conto che, pur essendo la XC60 ?rombosa? in accelerazione ?. è più silenziosa della Freelander (dai vostri dati).
Come mai allora questa superba votazione della Freelander, ma soprattutto, come mai pur essendo usciti nuovi riferimenti per alcuni aspetti, il voto totale nel confronto attuale con le concorrenti è rimasto tale?

manuk74 ha scritto:
Mi lasciano inoltre perplessi i valori di ripresa della XC60 a max carico (mi sembra eccessivo il divario con quelli rilevati a minimo carico).

cdg ha scritto:
Quei dati si riferiscono alla migliore e alla peggiore prestazione ottenibile, rispettivamente in D e in VI marcia a pieno carico.
A minimo carico e in VI marcia, i tempi (qui sotto) sono ovviamente assai più lunghi e vicini a quelli a pieno carico pubblicati:
70-100 km/h: 10,49 s
70-120 km/h: 17,71 s
70-140 km/h: 25,69 s

Allora in questo caso avete sbagliato (e state continuando a sbagliare) la descrizione sulle tabelle, in D a min/max carico si può interpretare in un solo modo e non sicuramente come dalla tua descrizione.
Senza tenere conto che un automatico, data la sua natura, non verrà mai utilizzato in ?manuale? in sesta marcia per riprendere da queste velocità (normalmente in autostrada o statale) e per giunta a massimo carico.
E quindi questa rilevazione a mio parere, fatta in questo modo, non ha proprio alcun senso.
Oltretutto dalle altre prove che ho letto, non sembra proprio che gli altri ?collaudatori? provino le vetture in questo modo (vedi la prova del GLK e del Freelander di Agosto 2009) ?.. magari poi mi sbaglio?

manuk74 ha scritto:
Oltretutto se avete dato 80/100 alla XC60 con motore "vecchio" da 185cv come potete dare la stessa votazione con il nuovo biturbo da 205cv !!!

cdg ha scritto:
Il voto non è arbitrario, ma è frutto di una formula che tiene conto delle stelle in pagella e che attribuisce un peso diverso alle singole voci secondo il tipo di automobile. E non è immutabile: se la provassimo adesso, la XC60, prenderebbe un altro voto, perché nel frattempo sono uscite nuove vetture in quella categoria, che forse hanno marcato nuovi riferimenti. Rileggendo la prova a distanza di un anno e mezzo, mi sento di poter dire due cose: che il giudizio complessivo è positivo e che è anche obbiettivo: non mi pare ci siano eccessi né in un senso né nell'altro. Avrei dovuto essere più preciso con quei numeri, ma chiunque abbia provato la XC60 non può non condividere quanto ho riportato in quelle pagine. Detto fra noi, la XC60 è una di quelle automobili che acquisterei e che di solito consiglio: mi piace, che c'è di male? Quando scrivo una prova, però, devo essere distaccato e neutrale. E il "ritratto" che ne esce - se non lo guardi con gli occhi della passione - mi pare aderente al soggetto. O no?

Sicuramente il voto non è immutabile e quindi se la provaste adesso la XC60 prenderebbe un altro voto (che potrebbe in ogni caso essere più alto, mentre voi a priori lo date più basso), ma è così anche per gli altri suv della sua categoria; anzi, a questo riguardo mi interesserebbe sapere quali sono, secondo te, le altre vetture della sua categoria, perchè al momento io l'ho confrontata con le dirette concorrenti e quindi Q5, GLK, Freelander e X3 e non ho trovato questi nuovi migliori riferimenti.
Anzi il più penalizzato da nuove prove potrebbe essere sicuramente il Freelander che sotto alcuni aspetti, con l'uscita di nuove concorrenti, ha perso sicuramente punti, ma che continuate invece a mantenere uguale nella votazione totale.
Inoltre, sarei curioso anche di sapere secondo te quali nuove vetture della categoria hanno marcato nuovi riferimenti, così da farmi un quadro più preciso e non rimanere nel generico e magari sbagliarmi.

Tutto quest post per dire che una testata automobilistica come la vostra non può permettersi di confrontare delle vetture, in questo caso suv, appartenenti alla stessa categoria prendendo delle prove vecchie, con motorizzazioni ?obsolete? e non più disponibili (vedi il 185cv sulla XC60), ma soprattutto senza avvalorare certe ?classifiche? con dati e rilevazioni.
Se vuole fare una cosa fatta con serietà e professionalità, deve prendere le vetture oggetto del confronto con i motori interessati e provarle nuovamente.
Tutto ciò non è stato assolutamente fatto. ;)
 
manuk74 ha scritto:
cdg ha scritto:
Tra i pregi c'è "Qualità della vita a bordo" e tra i difetti non vedo scritto "Confort". La maggior parte di queste auto non riesce ad andare oltre le quattro stelle: le sospensioni sono sempre piuttosto secche e questo condiziona il giudizio. Non mi pare che il confort della XC60 sia da 3 stelle ma neanche da 5.

Allore prendo in considerazione anche la prova del Freelander di Febbraio 2007, dove avete dato (uso il plurale perchè non so chi ha eseguito le prove) cinque stelle alla voce confort, ma non mi sembra che i valori di confort sospensioni siano proprio meglio di quelli della XC60 e tantomeno quelli del confort acustico, che sono addirittura notevolmente peggiori, tenendo conto che, pur essendo la XC60 ?rombosa? in accelerazione ?. è più silenziosa della Freelander (dai vostri dati).
Come mai allora questa superba votazione della Freelander, ma soprattutto, come mai pur essendo usciti nuovi riferimenti per alcuni aspetti, il voto totale nel confronto attuale con le concorrenti è rimasto tale?
Non credo che il concetto di "comfort a bordo" sia riassumibile in un paio di tabelle, e certamente le sensazioni di un 'tester' e di conseguenza i voti in pagella dipendono anche da queste sensazioni che vanno al di la' dell'assorbimento delle sospensioni oppure del rumore.
Per esempio, forma e imbottitura di un sedile vanno ... a cul0 :lol:
 
leolito ha scritto:
manuk74 ha scritto:
cdg ha scritto:
Tra i pregi c'è "Qualità della vita a bordo" e tra i difetti non vedo scritto "Confort". La maggior parte di queste auto non riesce ad andare oltre le quattro stelle: le sospensioni sono sempre piuttosto secche e questo condiziona il giudizio. Non mi pare che il confort della XC60 sia da 3 stelle ma neanche da 5.

Allore prendo in considerazione anche la prova del Freelander di Febbraio 2007, dove avete dato (uso il plurale perchè non so chi ha eseguito le prove) cinque stelle alla voce confort, ma non mi sembra che i valori di confort sospensioni siano proprio meglio di quelli della XC60 e tantomeno quelli del confort acustico, che sono addirittura notevolmente peggiori, tenendo conto che, pur essendo la XC60 ?rombosa? in accelerazione ?. è più silenziosa della Freelander (dai vostri dati).
Come mai allora questa superba votazione della Freelander, ma soprattutto, come mai pur essendo usciti nuovi riferimenti per alcuni aspetti, il voto totale nel confronto attuale con le concorrenti è rimasto tale?
Non credo che il concetto di "comfort a bordo" sia riassumibile in un paio di tabelle, e certamente le sensazioni di un 'tester' e di conseguenza i voti in pagella dipendono anche da queste sensazioni che vanno al di la' dell'assorbimento delle sospensioni oppure del rumore.
Per esempio, forma e imbottitura di un sedile vanno ... a cul0 :lol:

Se mi parla di sospensioni "abbastanza secche" significa che bisogna prendere in considerazione le tabelle .... o sbaglio.
Le prove, essendo eseguite da diversi tester, come ha detto lo stesso cdg, devono essere eseguite con la massima imparzialità e quindi per forza bisogna prendere in considerazione principalmente i dati rilevati, sia per l'assorbimento delle sospensioni sia per la rumorosità.
La sensazione del pilota deve essere una delle componenti .... perchè se una macchina è rumorosa e assorbe male, ma per contro ha i sedili comodi, non significa che sia confortevole nella sua totalità ..... anzi.
Il Freelander, da me preso in considerazione, era risultato nettamente più ruomoroso, con sospensioni in certi casi più secche, ma ha ottenuto 5 stelle nel confort generale.
Questa cosa non si spiega.
Infine, i sedili Volvo, a detta di parecchi, sono i migliori in circolazione quanto a confort, da sempre.
E comunque il senso del mio post era sia quello di rispondere a cdg prendendo in considerazione delle prove ..... ma soprattutto far capire che non si possono fare classifiche usando prove vecchie .... le vetture devono essere riprovate .... altrimenti sembrano semplici "chiacchere" da bar .... che non mi aspetto da una rivista come 4R.
A lui adesso la parola ;)
 
Dopo 3 mesi non ho ricevuto nessuna risposta ..... peccato!!! :(
A mio parere porta solo ad una conclusione ..... che esattamente quello che ha scritto Ferrets nel primo post!
 
AUDIATRE ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
visto che ci siamo, perchè in 4r (stampato) non si diminuiscono gli spazi riservati ai prezzi delle auto nuove ?
Perchè questi prezzi non vengono spostati su internet, come per altro già avviene ?
Perché 4R è famoso SOPRATTUTTO per i propri listini?
Perché chi compra la rivista in buona parte lo fa anche per i listini?
Perché non tutti hanno internet?

:rolleyes:

bene. Allora togliete le foto, ridimensionate le pagine. Adesso siamo quasi al 50-50.
E' sicuramente fattibile. Anzi, facciamo così: leviamo foto e commenti, legenda, novità, notizie, notizie in generale dal mondo dell'auto, ridimensioniamo il formato della rivista alla metà esatta dell'attuale (così è più maneggevole) e gli cambiamo anche il nome. Che ne dici di "Selezione dal Reader's Digest"? A me piace...

ART541B.jpg


:lol:

per me la carta non serve, internet.

Nopn ho la presa per il pc...al bagno :lol: :lol:
 
ferrets ha scritto:
Sono un assiduo lettore della rivista da circa 2 anni e dopo aver sentito, e ora letto (perchè sfortunatamente l'ha acquistato mio padre, non io) la prova del CX-7 e delle sue concorrenti, rimango veramente basito, soprattutto dalla frase. "Vince chi fa tendenza". Ma vi rendete conto dell'enorme (passatemi il termine) CAZZATA che avete scritto?

Cordiali saluti

Ma noooooooooo, loro devono aumentare le vendite. Hanno scoperto che il lettore medio è un cretino che vuole leggere solo quello che capisce, cioè niente. Quindi loro non scrivono niente. Semplice no? La mia prima copia di 4r era del 1984, l'ultima del 2004. Ora sono state tutte riciclate. Ciao.
 
Io ritengo tutt'ora che Quattroruote sia la Testata più autorevole. Però, ogni tanto, dovrebbero cercare di rileggere gli articoli che scrivono, prima fi pubblicarli: riguardavo il numero di maggio, in particolare la prova della nuova Meriva, automobile che giudico interessante per molti aspetti. L'articolo si chiude parlando del comfort a bordo, punto di forza delle monovolume. Se ne apprezza la taratura delle sospensioni, la silenziostà del motore, MA... "Un unico rammarico: la posizione di guida è un po' da monovolume, con sedile alto e volante piuttosto inclinato" (pagina 103). Ora, leggendo la frase che ho riportato mi sono cadute letteralmente le braccia: e io che credevo di stare leggendo proprio la prova di una monovolume...
 
ferrets ha scritto:
Sono un assiduo lettore della rivista da circa 2 anni e dopo aver sentito, e ora letto (perchè sfortunatamente l'ha acquistato mio padre, non io) la prova del CX-7 e delle sue concorrenti, rimango veramente basito, soprattutto dalla frase. "Vince chi fa tendenza". Ma vi rendete conto dell'enorme (passatemi il termine) CAZZATA che avete scritto?
Mercedes come al solito arriva sempre prima, ma la cosa che mi fa imbestialire di più è il confronto Q5 - XC60: la seconda supera la prima su tutti i fronti, poi l'Audi prende un voto in più "perchè ha un'immagine, fa tendenza"
Cioè, ma non vi vergognate? Una rivista automobilistica dovrebbe dare più importanza alla parte tecnica dell'auto, alla sua dotazione di sicurezza o cose del genere, invece voi date maggiore rilevanza alle chiacchiere da bar, o al "fa figo parcheggiarla davanti all'aperitivo"
Poi la XC60 ha un'immagine altamente trendy in egual misura, e a parità di accessori costa molto meno: alcune versioni del Q5 non hanno nemmeno il clima bizona!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E la XC60 è stata pubblicizzata molto grazie al film "New Moon", non condivido molto questa politica, ma Volvo ha dovuto far ricorso a questi mezzucci perchè la gente guarda solo la pubblicità, e voi non siete da meno, anzi siete ancora peggio.

A parte che la XC60 non è stata ancora provata da quando è uscita (invece la 5GT, la Punto Evo, la Mi.To. Multiair, la serie5 e molte altre provate sempre appena uscite) non fate altro che turlupinare e affondare il mondo Volvo:
- la prova della V50 1.6 dRIVE titolata a caratteri cubitali: "non ce l'ha fatta" e sulla pagina successiva scritto in piccolissimo; "ma ci è andata vicino" per quanto riguarda i consumi, e nessuna auto e ripeto NESSUNA rispetta i valori dichiarati;
- nella pagina dedicata alla c30 restyling del numero precedente sono presenti foto errate (l'articolo fa riferimento alla R-design, mentre in foto c'è la versione con lo styling kit) ed è errato il dato della larghezza dell'auto, 188 cm invece che 178;
- e ora questa ingiusta sminuizzazione della XC60: ma chi offre nella sua categoria il rilevatore dell'angolo cieco nello specchietto e il sistema di frenata automatica? Già Volvo viene spesso ingiustamente snobbata a favore delle tedesche (a cui non ha nulla da invidiare), poi vi ci mettete anche voi ad alimentare le chiacchiere da bar!! Poi la gente dà retta alle riviste e si guarda bene dall'acquistare Volvo.
E io non sono un venditore ma un semplice appassionato, ma queste cose mi mandano in bestia, non sopporto una tale denigrazione del Marchio.

Profumano i soldi che vi dà Audi, BMW, Mercedes e Fiat, eh? :? :?

La storia degli iniettori Mercedes liquidata in un articoletto e mai più ripresa, e nella copertina esterna della rivista c'è sempre la pubblicità di questo marchio!! Complimenti per l'omertà e per il modo con cui aiutate gli sfortunati clienti di questo marchio, del quale in tutte le prove parlate in modo eccellente.

ESIGO una risposta seria dalla redazione a questa discussione, e non per e-mail, ma proprio qui in questo thread, in modo che possano leggere tutti.
E vorrei anche delle giustificazioni sul perchè dovrei continuare a leggere 4ruote

Cordiali saluti

Il tuo post è acuto quanto ahimè inutile.

Quoto tutto il tuo pensiero e aggiungo che di meccanica e contenuti la rivista ne parla sempre meno.

A volte mi sembra di leggere "donna moderna".

Dico inutile perchè oramai l'imagine è tutto e la sete zero come dice uno spot.

A proposito di spot, mi chiedo a quanti ha fatto piacere vedere il cagnolino che evitatava di pisciare sulla ruota della MB ?

Venite a dircelo qui cosa significa!
 
L'immagine non sarà tutto, ma ormai è diventata la cosa più importante. Di meccanica si parla sempre meno e sempre meno persone ne sono interessate. Se a 1 persona su 100 interessa la meccanica cosa volete che scrivano le riviste? Su cosa volete che puntino le case automobilistiche... quando è il 99 a far il mercato?
 
Back
Alto