<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altra angheria sugli automobilsti (M+S obbligatori?) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Altra angheria sugli automobilsti (M+S obbligatori?)

Mauro 65 ha scritto:
La nota sulla Slovenia è sbagliata. L'obbligo è di avere almeno una coppia di termiche o le catene più battistrada adeguato. Vanno bene anche le calze.

Relata refero.
Ma non è una legge seria quella che spero NON passi.
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
La nota sulla Slovenia è sbagliata. L'obbligo è di avere almeno una coppia di termiche o le catene più battistrada adeguto. Vanno bene anche le calze.
Relata refero.
Ma non è una legge seria quella che spero NON passi.
è una vaccata e te lo dice uno che oltre ad usare le termiche 4-5 mesi all'anno ha sempre anche le catene di scorta.
 
SirPatrick ha scritto:
Siamo in un forum di auto... non capisco tutto questo ostruzionismo... :D
L'ostruzionismo è verso l'obbligo, non verso le invernali in quanto tali.

Se uscite in inverno con pioggia o neve, mettete le infradito o le Timberland ?

E' solo questione di coscienza, io ho due auto e uno scooter, su tutti i mezzi monto gomme m+s.

Mi danno sicurezza, di montare le catene non ne ho più voglia, perchè no ?
La domanda è sbagliata. Quella giusta è: perché per forza le termiche e non termiche O catene come si è fatto finora?

Quelli che sono contrari sono gli stessi (soprattutto camionisti) che appena ci sono 5cm di neve sulla strada e trovano una rampa, si bloccano loro e bloccano tutti quelli dietro di loro...
Per gli autisti professionali il discorso è diverso. Chi vive sulla strada non ha certo il problema della vetustà delle gomme.

Io sono favorevole, e spendeteli 'sti soldi, fate girare un pò l'economia... :XD:
Qui più che altro girano le.... ruote. E tanto.
 
PanDemonio ha scritto:
La domanda è sbagliata. Quella giusta è: perché per forza le termiche e non termiche O catene come si è fatto finora?
la domanda è giusta.

la risposta dovrebbe stare nel fatto che le termiche garantiscono sicurezza superiore alle catene, che sono più "versatili" nell'uso, che non necessitano di essere montate e smontate in continuazione passando da tratti innevati a tratti puliti (cosa che quasi nessuno fa, preferendo piuttosto sopportare i sobbalzi e fare da "tappo" alla colonna del traffico), che affrontano in modo corretto non solo il problema dell'innevamento ma anche quello del possibile tratto ghiacciato dietro la curva, eccetera

i punti dolenti sono:
- chi, quanto spesso e dove ci si aspetta che adotterà il provvedimento (non è un obbligo generalizzato, ma una facoltà del gestore della strada condizionato doppiamente alla previsione di precipitazioni nevose ed alla impossibilità di alternativa)
- se il costo sia ragionevole da imporre alla media degli utenti

P.S.: noterei una cosa, in passato c'era stata parecchia discussione sulla parificazione delle termiche alle catene.
ora si arriva non solo alla parificazione, ma al "sorpasso"

da un punto di vista tecnologico, è un punto interessante.
 
belpietro ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
La domanda è sbagliata. Quella giusta è: perché per forza le termiche e non termiche O catene come si è fatto finora?
la domanda è giusta.

la risposta dovrebbe stare nel fatto che le termiche garantiscono sicurezza superiore alle catene, che sono più "versatili" nell'uso, che non necessitano di essere montate e smontate in continuazione passando da tratti innevati a tratti puliti (cosa che quasi nessuno fa, preferendo piuttosto sopportare i sobbalzi e fare da "tappo" alla colonna del traffico), che affrontano in modo corretto non solo il problema dell'innevamento ma anche quello del possibile tratto ghiacciato dietro la curva, eccetera

i punti dolenti sono:
- chi, quanto spesso e dove ci si aspetta che adotterà il provvedimento (non è un obbligo generalizzato, ma una facoltà del gestore della strada condizionato doppiamente alla previsione di precipitazioni nevose ed alla impossibilità di alternativa)
- se il costo sia ragionevole da imporre alla media degli utenti

P.S.: noterei una cosa, in passato c'era stata parecchia discussione sulla parificazione delle termiche alle catene.
ora si arriva non solo alla parificazione, ma al "sorpasso"

da un punto di vista tecnologico, è un punto interessante.

no belpi non puoi lucraredalla vendita di tabacchi, ammettere la pubblicità del bacardi alle 2 del pomeriggio e obbligarmi a comprare le termiche vietando le catene.
avrebbe la stessa ratio e legittimità della prescrizione di un armatura di acciaio obbligatoria per attraversare sulle strisce...

PS questa non gliela lascio passare. tu da che parte stai? :lol:
 
zero c. ha scritto:
no belpi non puoi lucraredalla vendita di tabacchi, ammettere la pubblicità del bacardi alle 2 del pomeriggio e obbligarmi a comprare le termiche vietando le catene.
avrebbe la stessa ratio e legittimità della prescrizione di un armatura di acciaio obbligatoria per attraversare sulle strisce...
nessuno vieta le catene e nessuno ti obbliga a comprare le termiche
al massimo, ti possono condizionare l'uso di specifiche strade e solo quelle, in occasioni particolari (solo con neve prevista, non durante tutto il periodo invernale)

ha la stessa ratio e legittimità dell'obbligo di ABS, che oggi visto il rapporto costi / benefici sta in piedi per tutte le auto e che trent'anni fa sarebbe stato irragionevole imporre.
anche per l'ABS allora c'era chi diceva che serviva solo per le auto velocissime.

io su questa idea sto abbastanza in mezzo.
ho delle perplessità, non una contrarietà di principio.
 
L'Italia è grande, è lunga, ha pianure e montagne.
L'obbligo non può essere su scala nazionale e neppure regionale, ma anche a livello di province si rendono necessari dei distinguo: la provincia di Rimini fa pensare a spiagge assolate e pianure, mentre ne fanno parte comuni come Casteldelci che sono di montagna. Ci vorrebbe del gran buonsenso...
 
belpietro ha scritto:
al massimo, ti possono condizionare l'uso di specifiche strade e solo quelle, in occasioni particolari (solo con neve prevista, non durante tutto il periodo invernale)

Sì, ma non è che "mettere su le termiche" sia come girare un interruttore. Ci vuole mezza giornata (feriale, per cui bisogna prendersi ferie o permesso) e qualche centinaio di euro, che già ce ne sono tanti che girano per le tasche. Per dove sto io può starmi anche bene, al limite sulla macchina piccola metto le M+S tutto l'anno e li mando allegramente a fare in culo loro e tutti i diversamente intelligenti che girano per ministeri e consigli regionali. Ma nei panni di quello che abita in una zona dove la neve la vedi una volta ogni trombata di nonno e per qualche motivo deve o vuole farsi un giro al nord, vorrei che almeno lasciassero la scelta delle catene. Se poi, dato che le cultivar di cetriolo estivo le hanno provate tutte, adesso stanno sperimentando le varietà invernali, basta dirlo e facciamo prima.
 
belpietro ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
La domanda è sbagliata. Quella giusta è: perché per forza le termiche e non termiche O catene come si è fatto finora?
la domanda è giusta.

la risposta dovrebbe stare nel fatto che le termiche garantiscono sicurezza superiore alle catene, che sono più "versatili" nell'uso, che non necessitano di essere montate e smontate in continuazione passando da tratti innevati a tratti puliti (cosa che quasi nessuno fa, preferendo piuttosto sopportare i sobbalzi e fare da "tappo" alla colonna del traffico), che affrontano in modo corretto non solo il problema dell'innevamento ma anche quello del possibile tratto ghiacciato dietro la curva, eccetera

i punti dolenti sono:
- chi, quanto spesso e dove ci si aspetta che adotterà il provvedimento (non è un obbligo generalizzato, ma una facoltà del gestore della strada condizionato doppiamente alla previsione di precipitazioni nevose ed alla impossibilità di alternativa)
- se il costo sia ragionevole da imporre alla media degli utenti

P.S.: noterei una cosa, in passato c'era stata parecchia discussione sulla parificazione delle termiche alle catene.
ora si arriva non solo alla parificazione, ma al "sorpasso"

da un punto di vista tecnologico, è un punto interessante.

Il problema è che le gomme termiche non sono superiori alle catene in alcuni casi, visto che mettono la marchiatura m+s anche su queste gomme.
Poi è vero che nessuno ti vieta di montare anche le catene....

Attached files /attachments/1474439=19480-gt radial.jpg
 
Ci sono condizioni nelle quali le catene sono indispensabili, lo scorso inverno le ho tenute su una settimana, anche se avevo delle ottime termiche. Non so dire se con una 4x4 con termiche sarei riuscito a circolare, non avendone mai posseduta una.
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
al massimo, ti possono condizionare l'uso di specifiche strade e solo quelle, in occasioni particolari (solo con neve prevista, non durante tutto il periodo invernale)

Sì, ma non è che "mettere su le termiche" sia come girare un interruttore.

concordo.

per quello sottolineavo che l'idea, che è condizionata alla reale previsione di una nevicata e alla inadeguatezza di altre soluzioni, va verificata nella concreta applicazione di dove - quando

per cui, mi pare possa avere senso che in condizioni di eccezionalità (per esempio, come quando in città si chiudono le scuole) ti dicano: "o hai le termiche, o fai un altro giro".
 
Una norma assolutamente priva di buon senso, specialmente in zone come la mia in cui nevicherà al massimo 2-3 volte l'anno, ed abbiamo già speso un bel pò di soldi l'anno scorso per comprare delle catene di qualità (almeno il sottoscritto)!! mi trovo totalmente d'accordo con le parole della Redazione:
"La lobby dei "gommisti" ha vinto il primo round."
"Legge mal scritta. Una cosa del tutto priva di buon senso, la retrocessione delle catene in serie B, anzi, a strumento inutile rispetto alle gomme invernali. Vaglielo a dire a quegli automobilisti in viaggio che, a un certo punto, in base agli umori dell'amministratore locale di turno, potrebbero essere costretti, in base a una legge mal scritta (è un eufemismo), a fermarsi a montare le gomme invernali anche se non sta nevicando (che fanno? se le portano dietro? Le comprano e le montano prima di partire anche se provengono da zone nelle quali di gomme termiche non c'è mai bisogno?) invece che proseguire il viaggio con le catene a bordo.
Fare retromarcia. Siamo sicuri che anche se, Dio non voglia, una norma così mal scritta dovesse entrare in vigore, nessuno, usando il buon senso, la applicherebbe. Ma il rischio c'è."

Io cmq una mia idea su chi sia dietro questa normativa assurda me la sono fatta, e una mia decisione l'ho già presa: se dovesse realmente entrare in vigore, d'ora in poi comprerò pneumatici esclusivamente online facendoli arrivare dalla Germania o dalla Francia, e sceglierò esclusivamente quei marchi che non siano in alcun modo associati alle lobby italiane del settore (ne ho già trovati almeno un paio) :twisted:
 
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
La domanda è sbagliata. Quella giusta è: perché per forza le termiche e non termiche O catene come si è fatto finora?
la domanda è giusta.

la risposta dovrebbe stare nel fatto che le termiche garantiscono sicurezza superiore alle catene, che sono più "versatili" nell'uso, che non necessitano di essere montate e smontate in continuazione passando da tratti innevati a tratti puliti (cosa che quasi nessuno fa, preferendo piuttosto sopportare i sobbalzi e fare da "tappo" alla colonna del traffico), che affrontano in modo corretto non solo il problema dell'innevamento ma anche quello del possibile tratto ghiacciato dietro la curva, eccetera

i punti dolenti sono:
- chi, quanto spesso e dove ci si aspetta che adotterà il provvedimento (non è un obbligo generalizzato, ma una facoltà del gestore della strada condizionato doppiamente alla previsione di precipitazioni nevose ed alla impossibilità di alternativa)
- se il costo sia ragionevole da imporre alla media degli utenti

P.S.: noterei una cosa, in passato c'era stata parecchia discussione sulla parificazione delle termiche alle catene.
ora si arriva non solo alla parificazione, ma al "sorpasso"

da un punto di vista tecnologico, è un punto interessante.

Il problema è che le gomme termiche non sono superiori alle catene in alcuni casi, visto che mettono la marchiatura m+s anche su queste gomme.
Poi è vero che nessuno ti vieta di montare anche le catene....

dai su è una idiozia e basta.
il titolare del diritto di prescrizione foss'anche a siracusa ti puo dire che da novembre a marzo "quando nevica" devi aver su le termiche. e se hai la catene al seguito o montate ti fa la multa.
ma siamo seri perdio.
 
belpietro ha scritto:
JigenD ha scritto:
Una norma assolutamente priva di buon senso, specialmente in zone come la mia in cui nevicherà al massimo 2-3 volte l'anno
e se non nevica, come pensi che potranno importele?
Mi fanno pagare una reimmatricolazione completa sa mi si sciupa la targa, invece di stamparmene una copia e bon, vuoi che non trovino il sistema? ;)
 
Back
Alto