<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altra angheria sugli automobilsti (M+S obbligatori?) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Altra angheria sugli automobilsti (M+S obbligatori?)

Ci metto il carico da 10: ieri sera ho venduto due paia di catene a due "disperati" che dovevano espatriare e da 10 giorni a questa parte non hanno trovato un (1) gommista che avesse tempo di montargli le invernali. Quindi? Adesso chi incaprettiamo? Anche volendo installarle non c'è una persona qualificata che te le possa montare, neanche se premetti che non discuterai il prezzo. Le agende sono piene, ho un braccio della sospensione della Mondeo da cambiare (con relativa convergenza da rifare...) e attendo da 20 giorni l'appuntamento. E il gommista è un amico.

Come ho scritto in un altro 3d, in Botswana ridono di noi e ne hanno ben donde.
 
Grattaballe ha scritto:
Le agende sono piene, ho un braccio della sospensione della Mondeo da cambiare (con relativa convergenza da rifare...) e attendo da 20 giorni l'appuntamento. E il gommista è un amico.
Amico o no, ci sono anche i meccanici che possono farlo e pure meglio
 
pi_greco ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Le agende sono piene, ho un braccio della sospensione della Mondeo da cambiare (con relativa convergenza da rifare...) e attendo da 20 giorni l'appuntamento. E il gommista è un amico.
Amico o no, ci sono anche i meccanici che possono farlo e pure meglio

Magari, ti dico solo che mi è stata collaudata la macchina ancora col braccio usurato, pur avendolo già a bordo (sono uno che ci pensa prima...) e avendo chiesto se -naturalmente a pagamento- potevano sostituirmelo loro. Sono belli presi pure loro, almeno qui dalle mie parti.
 
PanDemonio ha scritto:
"...qualora non sia possibile garantire adeguate condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e per l'incolumità delle persone mediante il ricorso a soluzioni alternative."

Chi dovrebbe stabilire tale "impossibilità"? E come, visto che le catene sono DI FATTO più sicure delle invernali, sebbene meno confortevoli?

Una valanga (di ricorsi) li seppellirà.

non se ne può più di questi furboni
Quoto.
D'altra parte la maggior parte delle auto di media-alta gamma non sono catenabili ...... fate vobis!
 
seatibizatdi ha scritto:
In generale io sono d'accordo con questa normativa per il semplice fatto che chi usa l'auto deve essere in grado di mantenerla in condizioni di sicurezza e se, osservando gli scorsi inverni, le condizioni del parco auto circolante non sono tali da affrontare una minima emergenza o prevista neve perchè:
1) si hanno solo gomme estive
2) si hanno le catene ma tanto per averle, magari sono prestate e non sono sapute montare sul veicolo
3) si pretende di avventurarsi su malconcie outostrade lo stesso nonostante qualcuno consigli di starsene al caldo a casa perchè già sa che l'interlocutore del suo messaggio con buona probabilità ha solo le estive
quindi...ben venga sta normativa.
chi guida, ripeto, ha una responsabilità sulla strada e montare il pneumatico più adatto a particolari condizioni esistenti o ipotetiche deve essere un obbligo.
In altri Stati lo è, ma qui...... :?
Ho recentemente sconsigliato un mio conoscente di avventurarsi a fare il tratto Sa- Rc a Dicembre perchè voleva partire con pneumatici estivi e passare là dove probabilmente troverà asfalto ammantato per la sua e altrui sicurezza
;)
Inoltre chi consuma le invernali non consuma le estive quindi il bilancio di consumo gomme rimane identico.

Sottoscrivo, praticamente era il succo che volevo dire dopo aver postato la legge Austrica. Questa secondo me è una legge giusta, il problema è che per una volta che fanno qualcosa di giusto, modi e tempi discutibili, in linea con altri paesi europei vengono criticati. Se siamo tartassati non è per leggi giuste come questa, ma perchè ci hanno preso come mutuo soccorso per tutte le vaccate fatte finora, rivalendosi sugli automobilisti con tasse sulla benzina, assicurazioni allucinanti, tasse di possesso, iva, e chi ne ha più ne metta. Di questo ci si dovrebbe lamentare, ma sembra che ormai a queste cose ci si è fatta l'abitudine e le prendiamo per partito preso.
 
nafnlaus ha scritto:
D'altra parte la maggior parte delle auto di media-alta gamma non sono catenabili ...... fate vobis!
E questo che c'entra?

Se non puoi mettere le catene ti attrezzi di conseguenza, ma questo non giustifica lo stabilire che TUTTI debbano montare pneumatici invernali tout-court.

Anche perché, come faceva notare qualcuno, montare le invernali non è normalmente un'operazione rapida e alla portata del singolo, tanto da poter essere attuata "alla bisogna" in caso di segnalazione da parte dell'organismo responsabile della strada.
 
seatibizatdi ha scritto:
In generale io sono d'accordo con questa normativa per il semplice fatto che chi usa l'auto deve essere in grado di mantenerla in condizioni di sicurezza e se, osservando gli scorsi inverni, le condizioni del parco auto circolante non sono tali da affrontare una minima emergenza o prevista neve perchè:
1) si hanno solo gomme estive
2) si hanno le catene ma tanto per averle, magari sono prestate e non sono sapute montare sul veicolo
3) si pretende di avventurarsi su malconcie outostrade lo stesso nonostante qualcuno consigli di starsene al caldo a casa perchè già sa che l'interlocutore del suo messaggio con buona probabilità ha solo le estive
quindi...ben venga sta normativa.
chi guida, ripeto, ha una responsabilità sulla strada e montare il pneumatico più adatto a particolari condizioni esistenti o ipotetiche deve essere un obbligo.
In altri Stati lo è, ma qui...... :?
Ho recentemente sconsigliato un mio conoscente di avventurarsi a fare il tratto Sa- Rc a Dicembre perchè voleva partire con pneumatici estivi e passare là dove probabilmente troverà asfalto ammantato per la sua e altrui sicurezza
;)
Inoltre chi consuma le invernali non consuma le estive quindi il bilancio di consumo gomme rimane identico.
Questo è il mio secondo inverno con le termiche, ma le catene sono uscite insieme all'auto dalla concessionaria, ne sono scese il giorno dopo per provare a montarle, e quindi vi sono state riposte nuovamente in bauliera per non scendere mai più.

In caso di emergenza vanno benissimo per togliersi d'impaccio e proseguire il viaggio, qualunque sia il parere dell'ente gestore della strada.

Quello delle termiche, per quanto riguarda il mio caso, è stato un acquisto motivato dalla comodità più che dalla necessità di sicurezza. Io il mio dovere di automobilista l'ho fatto acquistando le catene e assicurandomi di poterle montare, perché ora devo essere obbligato a montare le termiche a capriccio di chi gestisce le strade?
 
saluti a tutti

senza volere polemizzare capisco il punto di vista del costo aggiuntivo delle gomme termiche, ma si dovrebbe anche tenere in considerazione che le estive, restando in garage non utilizzate si consumano meno.

non abito in Italia ormai da tempo, ed in altri paesi europei la situazione e' diversa es:
AUSTRIA
In Austria gli pneumatici invernali sono obbligatori dall'1 novembre al 15 aprile. Quando sono presenti su certi tratti gli appositi cartelli posizionati specialmente nelle zone montane, su questi tratti sono obbligatorie le coperture invernali o l'utilizzo di catene da neve. I pneumatici chiodati sono ammessi con rispetto dei relativi vincoli temporali e di velocità.

BENELUX
In Belgio, Olanda e Lussemburgo non esistono particolari prescrizioni, sebbene siano Paesi in cui in inverno la neve scende copiosa. In Belgio le gomme invernali sono consentite dall'1 novembre al 30 marzo.

BULGARIA
Le norme non prevedono nessun obbligo sull'uso di gomme invernali, mentre sono previste le catene in determinate condizioni. Gomem chiodate proibite.

DANIMARCA
Anche in Danimarca non esistono specifiche prescrizioni, sebbene la quota di pneumatici invernali sia decisamente consistente. I pneumatici chiodati sono invece consentiti dall'1 novembre al 15 aprile.

ESTONIA
Gomme termiche obbligatorie dall'1 dicembre alla fine di febbraio. A seconda delle condizioni metereologiche è possibile che la data di inizio venga anticipata e quella di fine posticipata. Sono vietati i pneumatici chiodati.

FINLANDIA
In Finlandia le gomme invernali sono obbligatorie dall'1 dicembre alla fine di febbraio e dal 1999 l'obbligo è esteso anche ai veicoli stranieri. Le gomme chiodate (su tutte e quattro le ruote) si possono usare dall'1 novembre al primo lunedì successivo alla Pasqua.

FRANCIA
L'obbligo di pneumatici invernali o catene da neve vi è su quelle strade montane dove vengono esposti degli appositi cartelli. Possono essere utilizzati pneumatici chiodati con rispetto dei relativi vincoli temporali e di velocità. Chi usa i chiodati (consentiti da novembre a marzo) deve però esporre posteriormente un adesivo identificativo del limite massimo di velocità di 90 km/h nelle strad eextraurbane e di 50 km/h in città.

GERMANIA
La situazione in Germania è differente rispetto al resto d'Europa: secondo le autorità tedesche gli automobilisti sono tenuti a far sì che le proprie vetture siano perfettamente in ordine in base alla situazione metereologica. Ciò significa che si deve viaggiare dotati di gomme termiche e in condizioni estreme di catene da neve qualora il fondo stradale lo richieda. L'obbligo dei pneumatici invernali (in alternativa alle catene da neve) invece è sancito su alcuni percorsi montani in particolari condizioni climatiche, previa segnalazione con cartelli stradali specifici o su ordinanza dei Laender.

GRAN BRETAGNA E IRLANDA
Non esiste alcun tipo di prescrizione in materia di circolazione con gomme invernali.

GRECIA
Non è previsto obbligo di gomme invernali.

LETTONIA
Le gomme da neve sono obbligatorie dall'1 dicembre fino alla fine di febbraio. Sono ammessi i pneumatici chiodati, proibiti però da maggio a fine settembre.

LITUANIA
Pneumatici termici obbligatori dall'1 novembre all'1 aprile. Pneumatici chiodati ammessi.

NORVEGIA
Tutti i veicoli immatricolati nel paese hanno l'obbligo di circolare con pneumatici invernali dall'1 novembre al primo week-end dopo Pasqua. Quelli con targa estera sono però esenti, anche se l'uso è fortemente consigliato ed è in vigore l'obbligo di portare a bordo le catene da neve. Nel medesimo periodo sono ammessi i pneumatici chiodati per i quali le municipalità di Oslo, Bergen e Trondheim chiedono una tassa da pagare attraverso un'apposita vignetta.

POLONIA
Non esistono prescrizioni in materia, sebbene sia diffuso l'impiego di pneumatici invernali con e senza chiodi per via delle abbondanti nevicate durante la stagione invernale.

PORTOGALLO
Non esistono prescrizioni in tema di pneumatici invernali. Le gomme chiodate sono proibite.

REPUBBLICA CECA
Le gomme invernali sono obbligatorie dove indicato dagli appositi segnali dall'1 novembre al 31 marzo e su alcune autostrade come la D1 da Praga a Brno.

ROMANIA
Non ci sono norme precise sull'uso delle gomme invernali, mentre è previsto l'uso delle catene in certe condizioni e certe strade.

SLOVENIA
Vige l'obbligo di equipaggiamento invernale dal 15 novembre al 15 marzo. Per chi monta pneumatici estivi l'obbligo si limita ad aver un battistrada superiore a 4 millimetri.

SPAGNA
Come in Italia non esiste una normativa in merito all'uso dei pneumatici invernali. L'obbligo viene indicati infatti dalla cartellonistica stradale in quelle zone dove le autorità reputano che vi sia bisogno.

SVEZIA
L'obbligo di pneumatici invernali vige dall'1 dicembre al 31 marzo per tutti i veicoli immatricolati nel Paese, ma non è vincolante per i mezzi stranieri, ance se durante la stagione invernale l'uso è fortemente consigliato.

SVIZZERA
Non esiste obbligo ma l'uso delle gomme invernali è diffuso.

su tutto questo considerate che,in caso di incidente si puo' perdere la copertura assicurativa in quanto l'auto non era idonea alla circolazione su strada innevata

ciao.
 
quando succedono situazioni come queste, si capisce bene che uno deve fare dei regolamenti severi, perchè se il manca il buon senso...

http://www.youtube.com/watch?v=IWkQrnvP5TA
(mi è comparso il video per caso, non sono andato a cercarlo)
 
Gully- ha scritto:
quando succedono situazioni come queste, si capisce bene che uno deve fare dei regolamenti severi, perchè se il manca il buon senso...

http://www.youtube.com/watch?v=IWkQrnvP5TA
(mi è comparso il video per caso, non sono andato a cercarlo)

Bisogna anche essere un po' impediti però eh.... forse mi è sfuggito ma non l'ho mai visto mettere neanche per un secondo la retro per schiodarla da lì...
avanti avanti avanti avanti
 
Suby01 ha scritto:
Gully- ha scritto:
quando succedono situazioni come queste, si capisce bene che uno deve fare dei regolamenti severi, perchè se il manca il buon senso...

http://www.youtube.com/watch?v=IWkQrnvP5TA
(mi è comparso il video per caso, non sono andato a cercarlo)

Bisogna anche essere un po' impediti però eh.... forse mi è sfuggito ma non l'ho mai visto mettere neanche per un secondo la retro per schiodarla da lì...
avanti avanti avanti avanti

infatti io credo che sia sbagliato obbligare sempre tutti ad avere le gomme da neve; questo a patto che non capitino situazioni di palese errore come quella nel video o similari. Se abito in un posto dove vedo neve una volta l'anno forse, non è corretto obbligarmi a metter le catene, a patto però che quel giorno io non vada in giro ad impantanarmi con le estive!!
 
EnzoPraga ha scritto:
capisco il punto di vista del costo aggiuntivo delle gomme termiche, ma si dovrebbe anche tenere in considerazione che le estive, restando in garage non utilizzate si consumano meno.
Vero.

Com'è vero che un pinco pallino come il sottoscritto, avendo una media annuale di 10.000 Km scarsi, nel giro di tre/quattro anni si trova a dover cambiare DUE treni di gomme per vetustà e non per esaurimento del battistrada.

Spesa a cui vanno aggiunti i costi di smontaggio-montaggio-equilibratura e/o quelli di rimessaggio e/o quelli dell'acquisto di 4 cerchi extra...

non abito in Italia ormai da tempo, ed in altri paesi europei la situazione e' diversa
Dalla interessante carrellata (di cui ti ringrazio) noto che ,pur essendo quasi tutti paesi dal clima più rigido di quello dell'Italia, in quasi nessuno vi è l'obbligo esclusivo delle invernali, ma quasi sempre si parla di "catene o gomme da neve", segno che le prime sono considerate sufficienti per garantire la circolazione.

Ora, io mi chiedo e chiedo a chi legge, con intenzioni dichiaratamente polemiche:

- Perché le case non prevedono, nella lista delle dotazioni, un "kit neve" (catene, o "ragno", o "calze" per le non catenabili) da mettere insieme al già presente "triangolo"?

- Perché l'EuroNCAP non include la presenza di tale "kit neve" tra le dotazioni di serie quale elemento valutativo ai fini della sicurezza, vista l'importanza che invece riserva, per esempio, alla spia cinture?

- Perché a scuola guida si pretende che un aspirante automobilista conosca il funzionamento della formula bonus/malus e cosa è coperto dai massimali assicurativi, ma non gli si insegna come cambiare una ruota o montare le catene?

e soprattutto perché, prima di varare un obbligo generalizzato che colpisce tutti dove in questo momento fa un male cane (la tasca) non si risponde alle domande precedenti e non si fanno rispettare gli obblighi già esistenti?

Perché?
 
EnzoPraga ha scritto:
saluti a tutti

senza volere polemizzare capisco il punto di vista del costo aggiuntivo delle gomme termiche, ma si dovrebbe anche tenere in considerazione che le estive, restando in garage non utilizzate si consumano meno.

non abito in Italia ormai da tempo, ed in altri paesi europei la situazione e' diversa es:
AUSTRIA
In Austria gli pneumatici invernali sono obbligatori dall'1 novembre al 15 aprile. Quando sono presenti su certi tratti gli appositi cartelli posizionati specialmente nelle zone montane, su questi tratti sono obbligatorie le coperture invernali o l'utilizzo di catene da neve. I pneumatici chiodati sono ammessi con rispetto dei relativi vincoli temporali e di velocità.

BENELUX
In Belgio, Olanda e Lussemburgo non esistono particolari prescrizioni, sebbene siano Paesi in cui in inverno la neve scende copiosa. In Belgio le gomme invernali sono consentite dall'1 novembre al 30 marzo.

BULGARIA
Le norme non prevedono nessun obbligo sull'uso di gomme invernali, mentre sono previste le catene in determinate condizioni. Gomem chiodate proibite.

DANIMARCA
Anche in Danimarca non esistono specifiche prescrizioni, sebbene la quota di pneumatici invernali sia decisamente consistente. I pneumatici chiodati sono invece consentiti dall'1 novembre al 15 aprile.

ESTONIA
Gomme termiche obbligatorie dall'1 dicembre alla fine di febbraio. A seconda delle condizioni metereologiche è possibile che la data di inizio venga anticipata e quella di fine posticipata. Sono vietati i pneumatici chiodati.

FINLANDIA
In Finlandia le gomme invernali sono obbligatorie dall'1 dicembre alla fine di febbraio e dal 1999 l'obbligo è esteso anche ai veicoli stranieri. Le gomme chiodate (su tutte e quattro le ruote) si possono usare dall'1 novembre al primo lunedì successivo alla Pasqua.

FRANCIA
L'obbligo di pneumatici invernali o catene da neve vi è su quelle strade montane dove vengono esposti degli appositi cartelli. Possono essere utilizzati pneumatici chiodati con rispetto dei relativi vincoli temporali e di velocità. Chi usa i chiodati (consentiti da novembre a marzo) deve però esporre posteriormente un adesivo identificativo del limite massimo di velocità di 90 km/h nelle strad eextraurbane e di 50 km/h in città.

GERMANIA
La situazione in Germania è differente rispetto al resto d'Europa: secondo le autorità tedesche gli automobilisti sono tenuti a far sì che le proprie vetture siano perfettamente in ordine in base alla situazione metereologica. Ciò significa che si deve viaggiare dotati di gomme termiche e in condizioni estreme di catene da neve qualora il fondo stradale lo richieda. L'obbligo dei pneumatici invernali (in alternativa alle catene da neve) invece è sancito su alcuni percorsi montani in particolari condizioni climatiche, previa segnalazione con cartelli stradali specifici o su ordinanza dei Laender.

GRAN BRETAGNA E IRLANDA
Non esiste alcun tipo di prescrizione in materia di circolazione con gomme invernali.

GRECIA
Non è previsto obbligo di gomme invernali.

LETTONIA
Le gomme da neve sono obbligatorie dall'1 dicembre fino alla fine di febbraio. Sono ammessi i pneumatici chiodati, proibiti però da maggio a fine settembre.

LITUANIA
Pneumatici termici obbligatori dall'1 novembre all'1 aprile. Pneumatici chiodati ammessi.

NORVEGIA
Tutti i veicoli immatricolati nel paese hanno l'obbligo di circolare con pneumatici invernali dall'1 novembre al primo week-end dopo Pasqua. Quelli con targa estera sono però esenti, anche se l'uso è fortemente consigliato ed è in vigore l'obbligo di portare a bordo le catene da neve. Nel medesimo periodo sono ammessi i pneumatici chiodati per i quali le municipalità di Oslo, Bergen e Trondheim chiedono una tassa da pagare attraverso un'apposita vignetta.

POLONIA
Non esistono prescrizioni in materia, sebbene sia diffuso l'impiego di pneumatici invernali con e senza chiodi per via delle abbondanti nevicate durante la stagione invernale.

PORTOGALLO
Non esistono prescrizioni in tema di pneumatici invernali. Le gomme chiodate sono proibite.

REPUBBLICA CECA
Le gomme invernali sono obbligatorie dove indicato dagli appositi segnali dall'1 novembre al 31 marzo e su alcune autostrade come la D1 da Praga a Brno.

ROMANIA
Non ci sono norme precise sull'uso delle gomme invernali, mentre è previsto l'uso delle catene in certe condizioni e certe strade.

SLOVENIA
Vige l'obbligo di equipaggiamento invernale dal 15 novembre al 15 marzo. Per chi monta pneumatici estivi l'obbligo si limita ad aver un battistrada superiore a 4 millimetri.

SPAGNA
Come in Italia non esiste una normativa in merito all'uso dei pneumatici invernali. L'obbligo viene indicati infatti dalla cartellonistica stradale in quelle zone dove le autorità reputano che vi sia bisogno.

SVEZIA
L'obbligo di pneumatici invernali vige dall'1 dicembre al 31 marzo per tutti i veicoli immatricolati nel Paese, ma non è vincolante per i mezzi stranieri, ance se durante la stagione invernale l'uso è fortemente consigliato.

SVIZZERA
Non esiste obbligo ma l'uso delle gomme invernali è diffuso.

su tutto questo considerate che,in caso di incidente si puo' perdere la copertura assicurativa in quanto l'auto non era idonea alla circolazione su strada innevata

ciao.

Bene bella.
Adeguiamoci quindi a paesi civili e confinanti come svizzera e Slovenia
O lontani e nevosi come Polonia e Romania
 
Back
Alto