<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allseasoncontact vs crossclimate+ | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Allseasoncontact vs crossclimate+

Il problema è che quando vedi la neve magari ti penti !!
Secondo me al massimo cateni o sgonfi un po'la gomma e a casa ci torni in tranquillità ed andando piano.
Al di là delle battute credo anche io che michelin sia una estiva con un buon margine di sicurezza rispetto alle altre estive in caso di condizioni invernali.
Le altre sono termiche meno estreme (noi abbiamo sul mercato termiche medie mentre nei paesi scandinavi hanno mescole più specifiche e forse hanno anche gomme chiodate in qualche caso) e,purtroppo distinguiamo le condizioni invernali in ghiaccio o neve mentre in nord Europa hanno una classificazione dei tipi di neve !
Parlando di marchi parlano bene di Bridgestone ma,la mia misura,non è disponibile!


Le blizzak? Non sono male affatto. Quanto al resto sulla neve per quanto abbiamo potuto vedere noi le crossclimate vanno bene ovviamente avranno dei limiti ma termiche non sono percui.....
 
Ieri io ho rivisto la prova di 4R e devo dire che le Continental, in realtà a mio parere sono maggiormente efficaci rispetto alle Michelin in quanto su neve si comportano un pochino meglio, mentre in condizioni di asciutto è molto vicino alle crossclimate.
Quattroruote però precisa che hanno un comportamento sì efficace, ma un po' più nervoso che aiuta i più esperti a fare il tempo sul circuito di prova mentre per i guidatori di tutti i giorni, potrebbe creare qualche difficoltà.
Anche il disegno del battistrada è molto simile se lo si osserva.
Per il prezzo quanto pubblica quattroruote, la Continental è più conveniente.
Insomma rileggendo la prova io propenderei per le tedesche.
Per quanto riguarda il comportamento al limite, io cercherei di tenermi lontano anche perché in ogni caso non saprei gestire l'auto indipendentemente dalle coperture.
Però avrei un comportamento migliore su neve e performance molto vicine alle Michelin su asciutto e miglior prezzo. Peccato siano prodotto nell'europa dell'est e non in germania anche se ciò non inficia sicuramente sulla qualità.
 
L'idea che mi sono fatto io è optare per continental e pirelli in caso di neve o crossclimate in caso di temperature più miti. Ma misura e macchina fanno tanto.
 
Ieri io ho rivisto la prova di 4R e devo dire che le Continental, in realtà a mio parere sono maggiormente efficaci rispetto alle Michelin in quanto su neve si comportano un pochino meglio, mentre in condizioni di asciutto è molto vicino alle crossclimate.
Quattroruote però precisa che hanno un comportamento sì efficace, ma un po' più nervoso che aiuta i più esperti a fare il tempo sul circuito di prova mentre per i guidatori di tutti i giorni, potrebbe creare qualche difficoltà.
Anche il disegno del battistrada è molto simile se lo si osserva.
Per il prezzo quanto pubblica quattroruote, la Continental è più conveniente.
Insomma rileggendo la prova io propenderei per le tedesche.
Scusa ma non ho capito cosa intendi ?
Quali hanno un comportamento nervoso?
Sono tre giorni che esco di casa alle 6 e torno alle 20 e non riesco a passare in edicola e leggere il giornale!
 
Io ho montato le crossclimate in autunno 2017 misura 225 45 17 w ed abito a Milano
Le ho messe perché esco alle 5.30 per andare a lavoro e torno alle 20 e in inverno sul pavé era un continuo pattinare
Devo dire che con queste gomme la macchina sembra arpionata a terra, sia con il bagnato che con il pavè umido mattutino
Non le ho provate sulla neve
Le ho torturatè per due estati sulle strade non asfaltate sarde e a vista sono perfette
Io non posso essere che soddisfatto
 
Io ho montato le crossclimate in autunno 2017 misura 225 45 17 w ed abito a Milano
Le ho messe perché esco alle 5.30 per andare a lavoro e torno alle 20 e in inverno sul pavé era un continuo pattinare
Devo dire che con queste gomme la macchina sembra arpionata a terra, sia con il bagnato che con il pavè umido mattutino
Non le ho provate sulla neve
Le ho torturatè per due estati sulle strade non asfaltate sarde e a vista sono perfette
Io non posso essere che soddisfatto
Abbiamo esigenze simili !
Sei stato prezioso,grazie anche a te!
 
Bè, sai, con quello che costano se te le ritrovi al limite del pericoloso sul bagnato o non ci riesci a fare un piccolo dislivello con la neve oppure al secondo anno sono diventate di mogano pur avendo pochi km, ti viene da pensare se hai preso una fregatura e di sicuro non le ricompri/consigli. Andate a leggervi le recensioni, giusto per curiosità, non mi sembrano buttate li per spalare cacca sul prodotto dalla concorrenza anche perchè ne ho letto esperienze simili su vari forum trovati con google a suo tempo. Il modello attuale ha un suffisso "+" sul nome, forse le hanno modificate ma le recensioni negative che ho letto sono recenti,

le ho viste la settimana scorsa perchè le puntava mio fratello per la sua Octavia e ovviamente ha già deciso di evitare l'acquisto.


Questo e' un po' la sintesi delle 4S

https://www.gomme-auto.it/blog/ms-mudsnow-fangoneve

Pare che un po' piu' di sicurezza si abbia se oltre il tradizionale
M + S ci sia a fianco il simbolo del Ghiaccio.

Per mio conto, io sono al terzo treno di Vredestein
Il Marchio che ha inventato questa nuova tipologia

https://www.vredestein.it/car-suv-van/news/another-win-for-vredestein-quatrac-5-all-season-tyres/

Premetto che non ho pretese velocistiche nella guida, ma tutto e' relativo.
La durata nel tempo e' buona
 
Devi fare attenzione all'indice di velocità segnato sul libretto
Le 4s sono da considerare alla pari delle estive e se hai come me la W non hai un'ampia scelta
Le crossclimate sono W e con spalle rinforzate ( che visto le buche che ci sono a Milano sono indispensabili ) e con il bordo salvacerchio
 
Pretese significa che vedi un forester e gli vai a dietro :) per quanto riguarda rampe garage ,passi appenninici,no problem. Fino al secondo invernome,sul terzo ti saprò dire. Auto diesel a trazione anteriore. Noi abbiamo un salitino da fare per rientrare e qualche tratta appenninica molto poco pulita. A meno di nevicate di mezzo metro con strada bianca si va. Ovviamente NON come le invernali. D'estate silenziose o meglio non fastidiose e buon grip sul viscido novembrino. Durata anche li ti dirò perché ne hanno 20000 per ora.
Crossclimate su Mini Countryman benzina aspirato
Cortina d’Ampezzo, parcheggio in terra battuta con 10 cm di neve sopra
A fine giornata neve sporca
Leggera salita
Nessun problema
 
Crossclimate su Mini Countryman benzina aspirato
Cortina d’Ampezzo, parcheggio in terra battuta con 10 cm di neve sopra
A fine giornata neve sporca
Leggera salita
Nessun problema
Queste sono le situazioni più al limite dove ci si può trovare quando si scelgono le quattro stagioni o simili!
Chiaro che se vivessi a Cortina,a Belluno,in Cadore,a Tarvisio etc andrei di doppio treno.
 
Comunque a parte tutto, le prove delle gomme nuove dicono tutto e niente..
Anche una gomma "mediocre" da nuova può dire la sua.

Sarebbe utile e interessante se 4R prendesse queste gomme, le mettesse in un magazzino e ripetesse la stessa prova fra 3 o 4 anni.
Giusto per verificare anche la bontà delle mescole.

A naso secondo me vincerebbe Continental, ma potrebbero esserci delle belle sorprese.
 
Comunque a parte tutto, le prove delle gomme nuove dicono tutto e niente..
Anche una gomma "mediocre" da nuova può dire la sua.

Sarebbe utile e interessante se 4R prendesse queste gomme, le mettesse in un magazzino e ripetesse la stessa prova fra 3 o 4 anni.
Giusto per verificare anche la bontà delle mescole.

A naso secondo me vincerebbe Continental, ma potrebbero esserci delle belle sorprese.


L'ha già fatto. E quelle vecchie erano risultate pessime
 
Back
Alto