<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme pastiglie freni X1 F48 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Allarme pastiglie freni X1 F48

Onestamente no, la rampa è dritta e non eccessivamente ripida.
Poi chiamo per vedere di prendere appuntamento il prima possibile, se lo facessi fare da un generico per fare prima potrebbero farmi storie in futuro?
No sui freni non hai problemi. Il punto è capire perché ti si è usurata in modo così asimmetrico: visto che l'auto è molto recente, forse andrei in service ufficiale per "mettere a verbale" la cosa. Dovrebbero avere uno spazio per le urgenze, soprattutto se risolvibili in poco tempo, ed i freni sono "urgenza".
 
No sui freni non hai problemi. Il punto è capire perché ti si è usurata in modo così asimmetrico: visto che l'auto è molto recente, forse andrei in service ufficiale per "mettere a verbale" la cosa. Dovrebbero avere uno spazio per le urgenze, soprattutto se risolvibili in poco tempo, ed i freni sono "urgenza".
Spero, più che altro perché inizio settimana prossima sarò via per lavoro un paio di giorni e devo fare strada
 
Ultima modifica:
Quindi nel caso di sottosterzo, frena l'anteriore interna? e se fosse sottosterzo in uscita?
In rotonda veloce (dandoci giù tutto, se no che rotonda è? :D ) la ruota motrice interna è sempre più scarica. Con la trazione posteriore puoi compensare con un po’ di sovrasterzo, ma la X1 del nostro amico nasce di base anteriore (poi non rammento se sia 2wd o 4wd), quindi poco compensi.
 
Magari guida sportiv-ONE e esce dalle rotonde col coltello tra i denti e pinza l'anteriore destra :)

Comunque mi sembra strana una differenza del genere, mi sa che c'è altro
 
Mah! Sta cosa mi lascia perplesso, del resto alla guida non si avvertono sbilanciamenti di nessun tipo e la frenata risulta normale.
Non guido sportivo, però mi piace divertirmi in montagna (tipo stamattina che ho fatto il giro clienti su ad Asiago). Diciamo che salgo e scendo allegro con il cambio in modalità manuale e visto il poco traffico e l’ormai esatta conoscenza di ogni singola curva e traiettoria, mi prendo qualche soddisfazione.
Sarà questo il motivo?
Io domani porrò il problema, ma non mi aspetto chissà quali risposte...
 
Dovrebbero coesistere due sistemi, uno con il sensore (un “carboncino” che fa contatto a massa quanto le pastiglie sono molto usurate) ed un algoritmo che analizza le tue frenate.

Io aprirei una richiesta di garanzia per anomalia del sistema di calcolo usura, se domani (cioè oggi ...) riesci a controllare bene tutte le pastiglie di tutte le ruote.

A me duravano circa 60.000 km, e considera che con un treno di pneumatici ne facevo 20-25 mila :D
Cdb che calcola il tipo di frenate? Che roba futuristica... Il carboncino lo avevo sulle pastiglie della 106...
Subaru (almeno la mia) utilizza un metodo molto più empirico. Un bel lamierino che ad un certo punto arriva a contatto con il mozzo, e quando ti stai fermando al semaforo sembra stia arrivando la littorina.
E come sistema secondario il livello del liquido freni, quando le pastiglie sono finite, pompando il liquido va sotto il minimo e si accende la spia
 
300 euri e passa la paura, però dice che mi offrono il caffè e posso stare seduto nel salottino...:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
Mi autocito per dire che hanno fatto il cambio pastiglie e non hanno rilevato alcuna anomalia, per i loro standard la differenza di usura tra un lato e l’altro è ok.
Su mia richiesta hanno ordinato in garanzia un nuovo fanale posteriore per infiltrazione d’acqua.
Saluti gente
 
Back
Alto