<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 355 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

nel 1950 l'Honda a che punto era ? Che palmares ha il marchio Nipponico in F1 ? Ha vinto il 1000% in più di Gp e credo il 400% in più di mondiali . Il problema dell'Alfa ma forse degli Alfisti è che vivono nel passato ma soprattutto pretendono di piegare il presente al passato, ma siccome un settore tecnologico come quello automobilistico non si piega al passato poi tutti ti superano, quindi magari tra 30 anni un marchio Cinese che ora prendete a ridere avrà vinto più mondiali in f1 dell'Alfa, com'è accaduto con l'Honda.

Giusto un aggiunta... chi è nato come me ha metà degli anni '90 è cresciuto giocando con le vetture Giapponesi sulle verie console e che quando si voleva comprare uno spider si è preso una Mx-5, come credo il 99% dei ragazzi Statunitensi che sono cresciuti a pane e Mx5 e del sentirsi dire che Ford si toglieva il cappello quando passava un Alfa non gli è mai fregato nulla
Bene come vedi è un problema di punti di vista.

Il mondo, però, non è iniziato nel 1990!

Nemmeno nell'anno zero

MX5 che configurazione ha?

E' Trazione Posteriore come le Alfa Nord di Arese?

Poi, vedi la generazione 1990 vuole i displaies nelle vetture al posto degli strumenti classici, perchè è cresciuta, sognando le vetture vere mimate dai videogames e, siccome i videogames sono la sua comfort zone, ora valorizza i displaies, credendo, che siano tecnologici, solo perchè l'imprintig è quello dei videogames.

Solo che il videogame non ha nulla di materiale.

E' un effetto ottico prodotto su uno schermo, che quando sei nato era catodico, tecnologia vecchissima, come i liquid cristals dispalies (L.C.D.), solo che quando sei nato chi doveva venderli oggi come un'innovazione li usava solo per gli orologi al quarzo.

Cerca Casio e capirai.

Ma, quando sei nato tu, andava di moda il quarzo vestito da analogico a marchio Swatch, quello dalla cui jonit ventures con Daimler nacque Smart, oggi per il 50% in mano cinese e prodotta in Cina.

Sufficiente come spiegazione del perchè veda il tuo mondo solo dal tuo punto di vista?

Una domanda:

La telefonia è nata con i telefoni personali, con la telefonia a radiofrequenza?

Se ti rispondi si, capirai da solo il perchè ti attirino le auto cinesi, perchè sono così piene di displaies che ti riconrdano le sale giochi e o le consolles ed è forse per questo motivo che ti attira anche la CMP Pure tech​
 
Ultima modifica:
Bene come vedi è un problema di punti di vista.

Il mondo però non è iniziato nel 1990!

Nemmeno nell'anno zero

MX5 che configurazione ha?

E' tp?

Poi vedi la generazione 1990 vuole i displaies nelle vetture al posto degli strumenti classici, perchè è cresciuta sognando le vetture vere mimate dai videogames e siccome i videogames sono la sua comfort zone ora valorizza displaies credendo che siano tecnologici, solo perchè l'imprintig è quello dei videogames.

Solo che il videogame non ha nulla di materiale.

E' un effetto ottico prodotto su uno schermo, che quando sei nato era catodico, tecnologia vecchissima, come lcd, solo che quando sei nato chi doveva venderlo oggi come un'innovazione lo usava solo per gli orologi al quarzo.

Cerca Casio e capirai.

Ma quando sei nato tu andava di moda il quarzo vestito da analogico a marchio Swatch, quello dalla cui jonit ventures con Daimler nacque Smart oggi per il 50% in mano cinese e prodotta in Cina.

Sufficiente come spiegazione del perchè veda il tuo mondo solo dal tuo punto di vista?

Una domanda:

La telefonia è nata con i telefoni personali, con la telefonia a radiofrequenza?

Se ti rispondi si, capirai da solo il perchè ti attirino le auto cinesi, perchè sono così piene di displaies che ti riconrdano le sale giochi e o le consolles ed è forse per questo motivo che ti attira anche la CMP Pure tech​

cmq giusto per precisazione, ho sbagliato a scrivere quando sono nato, non negli anni 90 (magari) ma negli anni 70 :)
 
Certo che esiste, ma è una parola di derivazione latina. Anche nella lingua inglese esiste la parola "junior", che deriva sempre dal latino ma lì la pronunciano all'inglese. Noi tendiamo a copiare la pronuncia inglese, perché siamo un po' esterofili, ma in questo caso è sbagliato perché, appunto, il termine ha origini nella lingua latina e non in quella inglese
Mah, ho i miei dubbi che nella lingua italiana esiste la parola "junior"...
Ma va bene così. L'unica cosa che mi dispiace è che non si sa mai come pronunciarla quando si parla con qualcuno, visto che alcuni la pronunciano in un modo, altri in un altro... (basta vedersi un po' di video youtube sulla Junior)
 
Mah, ho i miei dubbi che nella lingua italiana esiste la parola "junior"...
Ma va bene così. L'unica cosa che mi dispiace è che non si sa mai come pronunciarla quando si parla con qualcuno, visto che alcuni la pronunciano in un modo, altri in un altro... (basta vedersi un po' di video youtube sulla Junior)

Deriva dal latino iunior, comparativo di iuvenes, che vuol dire "più giovane".
 
Mah, ho i miei dubbi che nella lingua italiana esiste la parola "junior"...
Ma va bene così. L'unica cosa che mi dispiace è che non si sa mai come pronunciarla quando si parla con qualcuno, visto che alcuni la pronunciano in un modo, altri in un altro... (basta vedersi un po' di video youtube sulla Junior)
Mai sentito qualcuno che si chiama Mario Rossi jr? Ecco.
Ad ogni modo, prima di scrivere i post di cui sopra ho verificato su diversi dizionari di lingua italiana ;-)
 
1000 km con la Junior.
70% autostrada e superstrada
Il resto in città, sarà la sua vita.
Consumo assestato su 18.5 km/ litro.
Nessun problema da segnalare.
Fatico ancora a districarmi con l'infotraiment, ma ho gran parte della colpa.
La giudico comoda, un po' basso il tetto, a causa del tettuccio apribile, sfioro io che sono 1.74m.
Più che sufficiente il baule.
Comodo il mantenimento di corsia a cruiser inserito.
Lo sterzo no. Mi ricorda un vecchio furgone con lasco ai braccetti.
Rimango sorpreso per lo sterzo, quando le riviste han parlato di un buon comando.
Io francamente temevo che si trattasse di uno sterzo mediocre in quanto tutte le vetture su pianale CMP non hanno mai brillato sotto questa voce alle varie prove di quattroruote.
Secondo me se è così è una grossa pecca, in quanto le Alfa, per lo meno dalla 156 in su han sempre brillato sotto questa voce, tutte, anche la maggioranza che erano/sono a trazione anteriore.
 
Questo lo so (anch'io ho studiato latino al liceo) ma non mi sembra che "junior" sia proprio una parola della lingua italiana. Ma ripeto, non ha alcuna importanza: l'unico problema è l'incertezza sul come pronunciarla in una conversazione.
io non vedo nessun problema: ognuno lo pronuncia come gli pare. A volte ci si dimentica che il linguaggio esiste per capirsi. Se hai capito cosa ha detto il tuo interlocutore, l'obiettivo è raggiunto.
 
io non vedo nessun problema: ognuno lo pronuncia come gli pare. A volte ci si dimentica che il linguaggio esiste per capirsi. Se hai capito cosa ha detto il tuo interlocutore, l'obiettivo è raggiunto.
Beh sì, forse sono io che mi faccio troppi problemi sulla giusta pronuncia.
Per dire, parlando con il fidanzato di una delle mie nipoti, appassionato di auto anche lui (era interessato a una MX-5 come la mia, poi per motivi pratici ha preso una Giulietta usata), quando volevo parlare della Junior non l'ho mai chiamata per nome, per paura di sbagliare e di fare brutta figura con lui... dicevo semplicemente "la nuova Alfa"... :emoji_grinning:
 
Idem, la questione non cambia, avrai giocato con Mattel Intellivision ed Atari, Poi i vari Commodore 62, 128, amiga 500...

ti devo sorprendere, sono uno di quelli che è cresciuto per strada a giocare a pallone, i pc li ho avvicinati in età adultà per motivi professionali , e i simulatori li uso non potendo andare in pista come vorrei :)
 
stiamo divagando, domenica come succede raramente ho provato a guardare la F1 eh no.....non sono arrivato manco alla partenza, tutto l'evento mi è parso un grande spettacolo estrapolato da un videogioco, le prove libere col sottofondo musicale di una chitarra elettrica? le cheerleader che ballano sul rettilineo di partenza, il ragazzino che canta l'inno americano, poi tutte le grafiche durante la gara....non è rimasto più niente di reale
 
Back
Alto