<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 352 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Si, vero, vedo che c'è scritto anche nella targa. Ma sembra una berlina, non un suv, al massimo un crossover. Coupè no dato che ha 5 porte, direi hatchback.

Ma siamo OT, perchè non mi sembra confrontabile con il B-suv Junior...

Aperto il topic "ufficiale" della Nissan Leaf 2025.
 
Solo io vedo nella fiancata della nuova Omoda 4 quella della Junior?
Chi se lo sarebbe aspettato che la Junior sarerebbe stata di ispirazione per qualche casa


Si, ci vedo qualcosa anch'io, del resto i cinesi si sono spesso "ispirati" a modelli europei.
 
1000 km con la Junior.
70% autostrada e superstrada
Il resto in città, sarà la sua vita.
Consumo assestato su 18.5 km/ litro.
Nessun problema da segnalare.
Fatico ancora a districarmi con l'infotraiment, ma ho gran parte della colpa.
La giudico comoda, un po' basso il tetto, a causa del tettuccio apribile, sfioro io che sono 1.74m.
Più che sufficiente il baule.
Comodo il mantenimento di corsia a cruiser inserito.
Lo sterzo no. Mi ricorda un vecchio furgone con lasco ai braccetti.
 

Beh si, come altezza ci siamo in effetti. La Junior è alta 1.50, la Leaf 1.55, quindi entrambe possono essere classificate "Crossover". Pertanto sono confrontabili. Ho comunque aperto l'argomento esclusivo della nuova Leaf.

Vediamo allora i prezzi e le potenze della Junior elettrica e della Leaf (che è solo elettrica).

- Alfa Romeo Junior elettrica: 156 cv - prezzo base 39.500 euro
- Nissan Leaf (elettrica): 177 cv (vers.base) - prezzo base 36.900 euro.
 
Solo io vedo nella fiancata della nuova Omoda 4 quella della Junior?
Chi se lo sarebbe aspettato che la Junior sarerebbe stata di ispirazione per qualche casa

Non quella della Junior, ma quella di cui la Junior è un clone, la Peugeot 2008.

Comunque che la Junior si debba paragonare con una Omoda, la dice lunga su come Stellantis ha ridotto il marchio ultracentenario!
 
1000 km con la Junior.
70% autostrada e superstrada
Il resto in città, sarà la sua vita.
Consumo assestato su 18.5 km/ litro.
Nessun problema da segnalare.
Fatico ancora a districarmi con l'infotraiment, ma ho gran parte della colpa.
La giudico comoda, un po' basso il tetto, a causa del tettuccio apribile, sfioro io che sono 1.74m.
Più che sufficiente il baule.
Comodo il mantenimento di corsia a cruiser inserito.
Lo sterzo no. Mi ricorda un vecchio furgone con lasco ai braccetti.
I consumi in base al computer di bordo dell'infoteiment?

Non la hai giudata per 1000 Km sulla pista proprietaria dell'editore?:emoji_grinning:
 
Ho visto ieri lo spot in Tv della Junior. Sentirla chiamare "Giunior" nello spot mi ha fatto sanguinare le orecchie.
Mi scuso per l'OT.
I primi tempi avevo dei dubbi su come si pronunciasse.
Ma se è scritto "Junior", all'inglese, è giusto pronunciare all'inglese.
Se fosse stato scritto "Iunior", alla latina, sarebbe stato giusto pronunciarlo alla latina.
Giusto, no, o sbaglio qualche cosa?
 
Comunque sono più di una le auto su cui, ogni volta che le nomini, ti viene il dubbio sulla pronuncia corretta.
Le prime due che mi vengono in mente (in questi casi il dubbio riguarda l'accento, più che la pronuncia):
Càlibra o Calìbra?
Sùbaru o Subàru?
Nel secondo caso da un po' di tempo mi è più chiaro, ma per decenni l'ho chiamata nel secondo modo!
 
Back
Alto