<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 356 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

ti devo sorprendere, sono uno di quelli che è cresciuto per strada a giocare a pallone, i pc li ho avvicinati in età adultà per motivi professionali , e i simulatori li uso non potendo andare in pista come vorrei :)

Ma poi Commodore 64 (non 62, che non esiste), Amiga ecc., adatti anche ai bambini, sono tipici di quelli nati negli anni '80 (come mio figlio, classe 1981) e non negli anni '70. Allora i PC "da casa" non esistevano ancora, in banca prima del 1980 avevamo ancora i terminali senza il video...
Il Commodore 64 uscì negli USA nel 1982, da noi arrivò molto dopo. Qualche compagno di mio figlio lo aveva intorno al 1990. Fu prodotto fino al 1992.
 
Ultima modifica:
Ha ragione Ottovalvole (che ha fatto un super-OT apposta), lasciamo perdere le divagazioni e torniamo sulla Junior, e pronunciatela come volete...
 
Ultima modifica:
Questo lo so (anch'io ho studiato latino al liceo) ma non mi sembra che "junior" sia proprio una parola della lingua italiana. Ma ripeto, non ha alcuna importanza: l'unico problema è l'incertezza sul come pronunciarla in una conversazione.
Ricordatevi che London (Londra) deriva da Londnium di romana memoria, quella dell'Impero romano d'Occidente!
 
Ok, mi avete convinto. Da ora in poi la pronuncerò "iunior", e chissenefrega se qualcuno storce il naso :emoji_grinning:
L'importante è ricordare che il nome viene dalla Giulia Gt junior, la 1300 , serie 105, disegnata da Giugiaro, quella oggi inarrivabile per prezzo e veicolo da collezionisti estimatori del marchio, perchè si potrà pure snaturarlo con la CMP Pure tech, ma al passato il marketing non rinuncia, quando sceglie il nome commerciale di questo prodotto odierno che di Alfa Romeo ha il marchio inteso come quello di fabbrica e nome commerciale, che tecnicamente sempre marchio è!​
 
Tanto qui non si sente la pronuncia...
;)
Secondo me, pronunciato all'inglese o all'italiana o alla latina sempre lo stesso suono ha, anche se quello più divertente è nell'interpretazione Abatantuono in Ecceziunale Veramente, ma lì la storpiatura era di Tirzan il camionista terruncello e riguardava la Giunvents , mitico l'incontro con l'Avvocato allo stadio. Fine OT:emoji_grin::emoji_grin:
 
Ma poi Commodore 64 (non 62, che non esiste), Amiga ecc., adatti anche ai bambini, sono tipici di quelli nati negli anni '80 (come mio figlio, classe 1981) e non negli anni '70. Allora i PC "da casa" non esistevano ancora, in banca prima del 1980 avevamo ancora i terminali senza il video...
Il Commodore 64 uscì negli USA nel 1982, da noi arrivò dopo. Qualche compagno di mio figlio lo aveva intorno al 1990. Fu prodotto fino al 1992.
A meno che non si voglia affermare che i bambini in fasce desideravassero vetture con displaies da videogames, perchè le avevano sognate in fsce appunto, i nati negli anni 1970 e seguenti avevano 12 anni nel 1982, quando arrivarono i Commodore 64, prima c'erano Mattel Intellivision ed Atari, soppiantati dal Commodore 64, poi 128, poi Amiga e poi dai vari pc su base Ms dos, dal 1985 Windows.

Quindi parliamo di una cosa ragionevole ed accaduta, a meno che non si voglia affermare che si giocasse con i viedeogames in fasce, visto che l'età elettiva era per i maschietti fine infanzia inizio adolescenza.

Poi si giocava per strada a Pallone fra le Alfetta, che all'epoca nel 1982 si priduceva ancora in terza serie e fu cessata nel 1984 per l'Alfa 90, epoca fa in cui Alfa vendeva ancora bene nonostante la crisi petrolifera e le domeniche a piedi dei primi 70! :emoji_grinning:

Queste le vendite delle Alfa Romeo nel periodo dal Topic sulle vendite pubblicato qui:


"​
1980 6,99% 119.800*
1981 6,47% 112.544
1982 6,32% 106.655
1983 6,59% 104.193 33 e Arna
1984 7,32% 119.808 90"
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma @maxressora per quanto riguarda lo sterzo se ti sembra così impreciso, forse non è il caso di segnalarlo alla concessionaria?
Senza sminuire la tua precedente 500 abarth ma nemmeno lei era il meglio, ovviamente se rapportata alla sua categoria, credo fosse il migliore, ma rispetto una segmento B o C dovrebbe pagare.

A noi in azienda capitò che il furgoncino alla consegna a velocità sostenuta dovevi fare un sacco di correzioni e lo sterzo era impreciso ben più di quanto ci aspettassimo, quando, vedendo che consumava male le gomme andammo dal gommista, ci disse che fuori convergenza. Ma era stato consegnato così e non aveva preso urti.
Dopo la regolazione la situazione migliorò notevolemente e ora lo giudicherei nella media di categoria.
 
Ma @maxressora per quanto riguarda lo sterzo se ti sembra così impreciso, forse non è il caso di segnalarlo alla concessionaria?
Senza sminuire la tua precedente 500 abarth ma nemmeno lei era il meglio, ovviamente se rapportata alla sua categoria, credo fosse il migliore, ma rispetto una segmento B o C dovrebbe pagare.

A noi in azienda capitò che il furgoncino alla consegna a velocità sostenuta dovevi fare un sacco di correzioni e lo sterzo era impreciso ben più di quanto ci aspettassimo, quando, vedendo che consumava male le gomme andammo dal gommista, ci disse che fuori convergenza. Ma era stato consegnato così e non aveva preso urti.
Dopo la regolazione la situazione migliorò notevolemente e ora lo giudicherei nella media di categoria.
Proverò ancora qualche giorno a vedere se mi abituo, la cosa principale è che rimane troppo leggero, anche in Dinamic, dove sulla 595 diventava molto duro, non cambia assolutamente nulla...
Anche la Panda Mjt sterza meglio.
Però la Junior ha dalla sua un raggio di strzata molto piccolo che mi consente di parcheggiare agevolmente dove con la 595, 0.6 metri più corta, avevo difficoltà
 
Proverò ancora qualche giorno a vedere se mi abituo, la cosa principale è che rimane troppo leggero, anche in Dinamic, dove sulla 595 diventava molto duro, non cambia assolutamente nulla...
Anche la Panda Mjt sterza meglio.
Però la Junior ha dalla sua un raggio di strzata molto piccolo che mi consente di parcheggiare agevolmente dove con la 595, 0.6 metri più corta, avevo difficoltà

Avendo provato Junior, Avenger, 600, Panda e Ypsilon, cioè buona parte delle vetture dotate di quello sterzo, confermo che l’impressione è che sia troppo leggero, e anche in modalità dynamic non cambia nulla, rimane leggero, mentre, come dici tu, quello dell’Abarth si indurisce e non poco, diventando più consistente e preciso anche nella guida. Lo preferisco senza dubbio.

Forse lo hanno fatto così perché molte di queste vetture saranno guidate da donne, e le donne preferiscono generalmente sterzi più leggeri, anche perché hanno un po’ meno forza nelle braccia per ragioni fisiologiche.

Nelle Fiat e Lancia precedenti era previsto il dual-drive, cioè “city”, più leggero, e normale, ed era una buona cosa per me, perché il city era l’ideale appunto in città.
 
Back
Alto