<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 354 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Quando Omoda vincerà quel campionato, ne parleremo di confronti, per il momento è una new entry.

Vero pure che ci siamo riempiti le strade di coreane, e quelle non hanno trascorsi in formula uno, ma non sono mai state considerate come oggetto di confronto immediato, anche perchè le Alfa del loro debutto erano su un altro pianeta.

Comunque osannare il superibrido significa rimanere al passato, con la motorizzazione endotermica viva e vitale, che serve solo a caricare la batteria invece che dare trazione o a dare trazione modalità serie parallelo.

Super ibrida è considerata una vettura capace di percorrere più di 100 Km in solo elettrico, poca cosa.

Preferisco loro la Fiat 120 col concetto delle batterie scambiabili e fungibili, che da sciocchi non abbiamo brevettato e prodotto, oggi c'è la CMP Pure tech Grand Panda, e vi sottopongo epigoni del passato la riflessione che il superibrido non è abbandono del carburante, ma solo un diverso utilizzo dello stesso, ergo vetture con serbatoio, che serve a bruciare idrocarburi, per far funzionare un generatore di corrente.

Insomma un vero pasticcio, un pò come si trattasse di una bancarella alla festa del Santo Patrono, solo che mentre lì si brucia idrocarburi per alimentare le lampadine al led, qui lo si fa per caricare la batteria.

Superibrido non è ZEV!​
Un O.T. poi mi fermo, semmai il superibrido,potevamo inventarlo noi tre lustri fa volendo o comunque un ibrido "serio" lo avremmo avuto anche noi quando poi.....la parola investimento faceva paura assai....
 
Junior, in lingua italiana, si pronuncia per l'appunto "iùnior" in quanto deriva dal latino iūnĭŏr che è il comparativo di maggioranza dell'aggettivo iŭvĕnis. Letteralmente, significa "più giovane". Pronunciarlo all'inglese, quindi, non è corretto, né c'entra in alcun modo la lingua francese
Scusa, ma mi sembra che non esista "junior" nella lingua italiana... e se si scrive all'inglese, con la "j", perché non pronunciarlo all'inglese?
 
Tra l'altro poco tempo fa qualcuno su questo forum aveva scritto che era andato in concessionaria per vedere una Giulia e il venditore aveva capito "Junior"... quindi presumo che gli addetti ai lavori pronuncino "giunior", anche se a qualcuno può non piacere.
 
Scusa, ma mi sembra che non esista "junior" nella lingua italiana... e se si scrive all'inglese, con la "j", perché non pronunciarlo all'inglese?
infatti in latino sarebbe "iunior", quindi, visto che noi lo leggiamo e scriviamo sempre all'inglese, la pronuncia all'inglese secondo me è la più idonea, anche se ha senso accettare la pronuncia latina.
 
Per curiosità, ho chiesto a Gemini se ci sono auto con il nome latino, e mi ha risposto:

Marchi:

  • Volvo: Deriva dal verbo latino volvere, che significa "rotolare". Volvo è la prima persona singolare presente indicativa e significa letteralmente "io rotolo".
  • Audi: Deriva dal verbo latino audire (ascoltare), in particolare l'imperativo presente singolare audi ("ascolta"). È la traduzione latina del cognome del fondatore, August Horch, dove Horch in tedesco significa "ascolta!".
Modelli:

  • Volvo V90 Cross Country/Estate: La stessa azienda utilizza anche la parola latina.
  • Volkswagen Arteon: Il nome deriva dalla parola latina artem (arte), alludendo all'enfasi sul design.
  • Lancia: Molti modelli storici (e non solo) hanno nomi che richiamano la storia romana o latina, spesso prendendo il nome da antiche vie consolari romane o città laziali, come:
    • Lancia Aurelia (dalla Via Aurelia)
    • Lancia Flaminia (dalla Via Flaminia)
    • Lancia Fulvia (dalla Via Fulvia)
    • Lancia Ardea e Lancia Artena (da antiche città laziali).
  • Renault Clio: Prende il nome da Clio, la Musa della storia nella mitologia greca e romana.
  • Suzuki Ignis: Ignis in latino significa "fuoco".
  • Vauxhall/Opel/Holden Astra: Astra in latino significa "stelle".
Inoltre, la Fiat Panda prende il nome dall'antica dea romana Panda, protettrice di strade e viaggiatori.

Pure la Panda! E io che pensavo che l'avessero chiamata così per il noto urside asiatico in bianco e nero!
 
L'Alfa Romeo è stata campione del mondo di Formula 1 nel 1950 e nel 1951 con le monoposto della serie 158/159, soprannominata "Alfetta". Nel 1950 il titolo fu vinto da Nino Farina, mentre nel 1951 fu conquistato da Juan Manuel Fangio.


Nel 1925 è stata campione del mondo Costruttori con la P2, non la nefasta loggia massonica;

Nel 1975 è stata campione del mondo sport prototipi con la 33TT12, vincendo 8 gare su 9

E' stata campione d'Europa​


Ma come si fa a paragonare una casa con questo lignaggio ad una new entry?

In nome poi di cosa, del passato, che è il superibrido?

Ma la avete mai vista una locomotiva, un'elettrolocomotore con un motore termico che produce elettricità per far funzionare quello elettrico?

Eppure i locomotori elettrici esistono da una vita, l'elettrotreno!

Ed il passato è appunto quello, l'uso dell'endotermico fossile o di qualsiasi natura per produrre elettricità.

A meno che la legge di Lavoisier del 1789 non sia di colpo stata cancellata!​

Va beh, se dobbiamo scrivere tutti i campionati europei e mondiali vinti dall'Alfa, ne mancano ancora. Per esempio i 4 campionati europei turismo vinti con la mitica GTV6: 1982-1983-1984-1985.

Ma siccome siamo abbondantemente OT lasciamo perdere. Grazie.
 
Per quanto riguarda la pronuncia del nome Junior io direi di pronunciarla come volete: all'inglese, alla francese, alla latina, all'italiana. Tanto la macchina sempre la stessa è....

Comunque se volete chiamarla "all'italiana", la pronuncia giusta è "iu" e non "giu", perchè allora la Juventus dovremmo pronunciarla come diceva Mourigno, Giuventus... :emoji_blush:
 
Va beh, se dobbiamo scrivere tutti i campionati europei e mondiali vinti dall'Alfa, ne mancano ancora. Per esempio i 4 campionati europei turismo vinti con la mitica GTV6: 1982-1983-1984-1985.

Ma siccome siamo abbondantemente OT lasciamo perdere. Grazie.

come al solito era partito dalla F1 , solo che poi li c'è poco da dire se non andando nel paleolitico di quel campionato e cosi poi ha virato su altri campionati.
Il succo però almeno per me era di dire che non bisogna mai sbeffeggiare nuovi marchi che si affacciano sul panorama automobilistico in nome di una superiorità tecnologica che è nei libri di storia, ma tanto la stanza alfa vive di aria fritta, della F1 del 1950, della pronuncia del nome, ci manca poco che si parli delle camicie che portano i venditori al concessionario che non sono come quelle che indossavano decenni fa :)
 
Scusa, ma mi sembra che non esista "junior" nella lingua italiana... e se si scrive all'inglese, con la "j", perché non pronunciarlo all'inglese?
Certo che esiste, ma è una parola di derivazione latina. Anche nella lingua inglese esiste la parola "junior", che deriva sempre dal latino ma lì la pronunciano all'inglese. Noi tendiamo a copiare la pronuncia inglese, perché siamo un po' esterofili, ma in questo caso è sbagliato perché, appunto, il termine ha origini nella lingua latina e non in quella inglese
 
Tra l'altro poco tempo fa qualcuno su questo forum aveva scritto che era andato in concessionaria per vedere una Giulia e il venditore aveva capito "Junior"... quindi presumo che gli addetti ai lavori pronuncino "giunior", anche se a qualcuno può non piacere.
lo avevo scritto io, parlando delle tecniche di marketing usate, che a me non piacciono.
Se ti chiedo Giulia e non l hai in salone e nemmeno in piazzale non tenti di rifilarmi la Cmp Pure tech di Francia e Polonia.

Dal Dizionario inglese:
"
Dizionario
Definizioni da Oxford Languages · Scopri di più


junior
/jù·nior,jˈu-/
aggettivo
  1. Variante grafica di iunior, preferita nel linguaggio sportivo, spec. come s.m.pl., ad indicare atleti di età diversa a seconda delle discipline praticate, ma non inferiore ai 16 né superiore ai 21 anni, ammessi a partecipare esclusivamente a gare giovanili: gli juniores giocheranno giovedì; anche come agg. ( invar. ).
    "categoria juniores""
 
Per quanto riguarda la pronuncia del nome Junior io direi di pronunciarla come volete: all'inglese, alla francese, alla latina, all'italiana. Tanto la macchina sempre la stessa è....

Comunque se volete chiamarla "all'italiana", la pronuncia giusta è "iu" e non "giu", perchè allora la Juventus dovremmo pronunciarla come diceva Mourigno, Giuventus... :emoji_blush:
 
Il tuo commento era chiaro, ma non si può pronunciare una parola italiana utilizzando una singola regola fonetica francese per sottolinearne la derivazione. Anche perché, se proprio dovessimo utilizzare le regole fonetiche di quella lingua, dovremmo chiamarla Jyniòr
Forse fu prorpio così che la chiamo Monsieur Imparatò!
 
Back
Alto