<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 357 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Forse lo hanno fatto così perché molte di queste vetture saranno guidate da donne, e le donne preferiscono generalmente sterzi più leggeri, anche perché hanno un po’ meno forza nelle braccia per ragioni
Lo han fatto cosi come nel caso di panda nuoba e ctre per avere meno reattività a fronte della sicurezza sempre comodi suv sono
 
Oggi mentre stavo per attraversare la strada sulle strisce per farmi passare si ferma una Junior Speciale, nuova nuova, era su di un bianco però mi sembrava un poco particolare come bianco , non molto lucido, devo dire che cosi mi è piaciuta di più rispetto ad altre che avevo visto e che erano sempre con colori scuri e risalta nel traffico anche rispetto alle cugine
 
Oggi mentre stavo per attraversare la strada sulle strisce per farmi passare si ferma una Junior Speciale, nuova nuova, era su di un bianco però mi sembrava un poco particolare come bianco , non molto lucido, devo dire che cosi mi è piaciuta di più rispetto ad altre che avevo visto e che erano sempre con colori scuri e risalta nel traffico anche rispetto alle cugine
Fra i non vedenti chi ha un occhio vede!
 
nel 1950 l'Honda a che punto era ? Che palmares ha il marchio Nipponico in F1 ? Ha vinto il 1000% in più di Gp e credo il 400% in più di mondiali . Il problema dell'Alfa ma forse degli Alfisti è che vivono nel passato ma soprattutto pretendono di piegare il presente al passato, ma siccome un settore tecnologico come quello automobilistico non si piega al passato poi tutti ti superano, quindi magari tra 30 anni un marchio Cinese che ora prendete a ridere avrà vinto più mondiali in f1 dell'Alfa, com'è accaduto con l'Honda.

Giusto un aggiunta... chi è nato come me ha metà degli anni '90 è cresciuto giocando con le vetture Giapponesi sulle verie console e che quando si voleva comprare uno spider si è preso una Mx-5, come credo il 99% dei ragazzi Statunitensi che sono cresciuti a pane e Mx5 e del sentirsi dire che Ford si toglieva il cappello quando passava un Alfa non gli è mai fregato nulla
Questo è interessante perchè permette di leggere il richiesto palmares del costruttore nipponico.

 
francamente non ho capito
A pagina 345 di questa stanza messaggio #5167 c'è una foto di tutte le vetture di questa categoria Mg compresa.

Sono tutte di un brutto notevole.

Non volevo offendere chi ha problemi di vista, per questo ho voluto ingentilire un detto popolare che recita. " Nella valle dei cecati, chi ha un occhio..."
 
Avendo provato Junior, Avenger, 600, Panda e Ypsilon, cioè buona parte delle vetture dotate di quello sterzo, confermo che l’impressione è che sia troppo leggero, e anche in modalità dynamic non cambia nulla, rimane leggero, mentre, come dici tu, quello dell’Abarth si indurisce e non poco, diventando più consistente e preciso anche nella guida. Lo preferisco senza dubbio.

Forse lo hanno fatto così perché molte di queste vetture saranno guidate da donne, e le donne preferiscono generalmente sterzi più leggeri, anche perché hanno un po’ meno forza nelle braccia per ragioni fisiologiche.

Nelle Fiat e Lancia precedenti era previsto il dual-drive, cioè “city”, più leggero, e normale, ed era una buona cosa per me, perché il city era l’ideale appunto in città.
Però può essere leggero ma al contempo preciso.
Ricordo che al lancio della Giulia venne fatta questa osservazione: aveva un servocomando più leggero della media, unito ad uno sterzo reattivo e preciso, il che poteva portare ad un certo periodo per abituarsi.

Di recente ho guidato una Stelvio del 2020 e in realtà non mi è apparso molto diverso dal solito, forse avranno aggiornato qualcosa con i vari my.

Che il pianale CMP abbia in genere uno sterzo non precisissimo è anche appurato.
Dalle varie prove dopo la fusione ho posto particolare attenzione a questa voce, sapendo che sopra ci avrebbero costruito la futura piccola Alfa, e temevo i risultati.
Avrei preferito avessero fatto come la Tonale ovvero un nuovo servocomando dedicato al posto di quello standard del Compass. Sulla Junior si parla solo di ritaratura invece.
E' un peccato perché delle Alfa a trazione anteriore lo sterzo era una caratteristica distintiva e personalmente reputo che sia la parte meglio riuscita ad esempio della mia Giulietta.

Poi ho letto la prova di 4r che diceva che la Junior aveva tutto sommato un buon comando e quindi avevo pensato che la cosa fosse in linea con le mie aspettative.
 
Back
Alto