Avendo provato Junior, Avenger, 600, Panda e Ypsilon, cioè buona parte delle vetture dotate di quello sterzo, confermo che l’impressione è che sia troppo leggero, e anche in modalità dynamic non cambia nulla, rimane leggero, mentre, come dici tu, quello dell’Abarth si indurisce e non poco, diventando più consistente e preciso anche nella guida. Lo preferisco senza dubbio.
Forse lo hanno fatto così perché molte di queste vetture saranno guidate da donne, e le donne preferiscono generalmente sterzi più leggeri, anche perché hanno un po’ meno forza nelle braccia per ragioni fisiologiche.
Nelle Fiat e Lancia precedenti era previsto il dual-drive, cioè “city”, più leggero, e normale, ed era una buona cosa per me, perché il city era l’ideale appunto in città.