<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 349 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Stellantis la presenta come mild hybrid. La versione full hybrid dovrebbe arrivare nel 2028.
ti, oltre ad un sistema elettrico che lavora a tensioni ben maggiori dei 48 volt (la Yaris lavora a circa 270 volt).
Quindi è QR che sbaglia? Alla faccia dell'autorevolezza in campo motoristico? :emoji_relaxed:

Se per full si intende un'auto che si muove un po' anche col motore termico spento, allora ha ragione QR, punto.
 
copilot li definisce così:
La differenza principale tra full hybrid e mild hybrid è che il mild hybrid (ibrido leggero) usa il motore elettrico solo per assistere quello termico in alcune fasi, mentre il full hybrid (ibrido completo) può percorrere brevi tratti in modalità completamente elettrica, senza l'aiuto del motore a combustione. Il full hybrid ha una batteria più capiente e un motore elettrico più potente, anche se non necessita di ricarica esterna, auto-ricaricandosi durante la frenata e la decelerazione.
 
Quindi è QR che sbaglia? Alla faccia dell'autorevolezza in campo motoristico? :emoji_relaxed:

Se per full si intende un'auto che si muove un po' anche col motore termico spento, allora ha ragione QR, punto.
Da pura definizione tecnica è un full hybrid. Audi che di recente utilizza un sistema simile su alcune varianti del 2.0 tdi lo definisce mhev plus.
 
potremmo definirlo un super MHEV , poi non vorrei che si infervora GuidoP quando legge Super :)
Sono definizioni , alla fine ognuno può scrivere quello che vuole, del resto il termine ibrido ormai lo mettono su ogni cosa, diciamo che in questo caso effettivamente per alcune caratteristiche è più vicino ad una Full mentre per altre è più una MHEV
 
I dati rilevati in pista, in situazioni ripetibili e quindi sovrapponibili tra modelli diversi....e non sul sentito dire o come fa a mio cuggggino....ma veramente?!?!

In sostanza questa Junior e' un bidone ma ancora non si e' capito perche'....ad oggi l'unica critica sensata e quella del volante che non ha un impugnatura soddisfacente e rifiniture non al top...pero' e' da buttare..non comprendo...
Quindi c'è una pista simile ad una statale con condizioni di traffico simile?
 
I dati rilevati in pista, in situazioni ripetibili e quindi sovrapponibili tra modelli diversi....e non sul sentito dire o come fa a mio cuggggino....ma veramente?!?!

In sostanza questa Junior e' un bidone ma ancora non si e' capito perche'....ad oggi l'unica critica sensata e quella del volante che non ha un impugnatura soddisfacente e rifiniture non al top...pero' e' da buttare..non comprendo...
come fa a mio cugggino, che si chiama Jeep:

Velocità alta o High 97,4 KM/H​
 
Ho già scritto tutto qui, qualche pagina fa, reiterandolo, e non ho altro da aggiungere.

Dico solo una cosa: nessuna Alfa Romeo a benzina ha mai fatto 18 km/litro come MEDIA rilevata (non dato dichiarato, che è ancora migliore, ma rilevato, e consumo medio, non consumo a 90 all’ora).

La prima che li fa è l’Alfa Junior, e lo dico oggettivamente, non da fan della macchina, anche perché non amo i suv.
Scusa se riposto lo stesso video della testata ospitante che è a pag 347 #5144

 
Quindi c'è una pista simile ad una statale con condizioni di traffico simile?
Quattroruote è l'unica testata ad avere una pista di proprietà in cui può ripetere i test in modo schematico e ripetitivo, le altre testate devono rivolgersi ad impianti a pagamento.
Almeno come metro di paragone tra le varie auto direi che i test di quattroruote siano affidabili con le dovute variazioni meteo, ma quelle a mio parere influiscono di più per le prove delle sportive.
 
Scusa se riposto lo stesso video della testata ospitante che è a pag 347 #5144


Non ho tempo per vedere il video. Tra poco accompagno una nipotina a una festa. Dice che la Giulia a benzina fa una media di 18 km/litro? Non credo proprio.

PS: ho risposto più avanti, dopo aver visto il video, peraltro molto breve.
 
Ultima modifica:
Alfa fino a Settembre ha immatricolato quasi 50000 auto nel mondo, ed è in carreggiata per raggiungere le 70000 a fine anno. Attenzione, immatricolazioni, non ordini. In tutto il 2024 si è fermata a meno di 50000; l'incremento è quindi sostanzioso. Dato il naturale esaurimento di Giulia e Stelvio e le difficoltà di Tonale, se ne deduce l'ovvio: adesso Alfa = Junior che rappresenta piú della metà delle vendite. I dati per paese.sono mel link; notare che la Francia (Junior è il 75% delle vendite) sta diventando il terzo mercato scavalcando gli USA dove Alfa sta, come.sempre nella.sua storia, scomparendo.

 
ma è la versione Benzina quella che viene citata ?
Non credo prorprio. La benzina fa, sarebbe meglio dire faceva, massimo 10 al litro in città e 13 in misto. Con la 280cv, l'unica a listino, fai facilmente 6-7 al litro.
Oh, guarda un pò: quando fa comodo, per un'Alfa conta la guida, mica il consumo - vedi la 75. Adesso invece eeeehh, il milleddue consuma piú del naftone! E poi, alla bisogna, eeeehhh, magari avesse il firefly! che è una (piccola) spugna e qui parlo perché li ho portati tutti
 
Alfa fino a Settembre ha immatricolato quasi 50000 auto nel mondo, ed è in carreggiata per raggiungere le 70000 a fine anno. Attenzione, immatricolazioni, non ordini. In tutto il 2024 si è fermata a meno di 50000; l'incremento è quindi sostanzioso. Dato il naturale esaurimento di Giulia e Stelvio e le difficoltà di Tonale, se ne deduce l'ovvio: adesso Alfa = Junior che rappresenta piú della metà delle vendite. I dati per paese.sono mel link; notare che la Francia (Junior è il 75% delle vendite) sta diventando il terzo mercato scavalcando gli USA dove Alfa sta, come.sempre nella.sua storia, scomparendo.

Mi permetto di far notare come (per Alfa e per tutti gli altri marchi presenti sul mercato) immatricolazioni e consegne a cliente finale siano concetti ben diversi. Si possono immatricolare auto come Demo, Sostitutive di officina, Km 0, farle transitare per qualche società di noleggio o intestarle direttamente all'importatore o alla finanziaria captive che offre servizi di Finanziamento, o Leasing o Noleggio a lungo termine.
 
Non ho tempo per vedere il video. Tra poco accompagno una nipotina a una festa. Dice che la Giulia a benzina fa una media di 18 km/litro? Non credo proprio.

Visto ora, 14 al litro in città e 17 fuori, quindi è la diesel, perché questi sono i consumi della prova su strada della 2.2 TD. Ci stanno, certo.
La media fa 15.5, un buon consumo, ma che c’entra con la Junior?

Chiudiamo qui il discorso dei consumi delle Alfa di tutti i tempi. Ripeto, statisticamente la Junior è l’Alfa a benzina che consuma meno della storia, anche meno della MiTo.
 
Back
Alto