<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 350 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Mi permetto di far notare come (per Alfa e per tutti gli altri marchi presenti sul mercato) immatricolazioni e consegne a cliente finale siano concetti ben diversi. Si possono immatricolare auto come Demo, Sostitutive di officina, Km 0, farle transitare per qualche società di noleggio o intestarle direttamente all'importatore o alla finanziaria captive che offre servizi di Finanziamento, o Leasing o Noleggio a lungo termine.
Se immatricoli hai venduto; a un cliente finale, a una concessionaria, a una società di leasing ma hai venduto. Fra l'altro, Stellantis di km 0 ne fa il minimo indispensabile, non è come FCA, quindi c'è molto poco da obiettare sui risultati. Che, presi così, sembrano tanta roba ma uno poi si ricorda che 70mila sono le X3 che BMW piazza in circa 6 settimane e si rimette l'anima in pace: stiamo pur sempre parlando di un underdog
 
Alfa fino a Settembre ha immatricolato quasi 50000 auto nel mondo, ed è in carreggiata per raggiungere le 70000 a fine anno. Attenzione, immatricolazioni, non ordini. In tutto il 2024 si è fermata a meno di 50000; l'incremento è quindi sostanzioso. Dato il naturale esaurimento di Giulia e Stelvio e le difficoltà di Tonale, se ne deduce l'ovvio: adesso Alfa = Junior che rappresenta piú della metà delle vendite. I dati per paese.sono mel link; notare che la Francia (Junior è il 75% delle vendite) sta diventando il terzo mercato scavalcando gli USA dove Alfa sta, come.sempre nella.sua storia, scomparendo.

Rinacimento?

Sanno di che parlano e di che periodo storico evocano?
 
Back
Alto