holerGTA ha scritto:
Cosa si poteva stravolgere? Se il modello nuovo arriverà tra un paio di anni cosa vi potevate aspettare? Hanno risistemato li trilobo che è ormai simile alla Giulia. Chi ha il vecchio modello è contento perchè in sostanza nulla è cambiato. In fondo è la filosofia delle auto tedesche che cambiano modello ma nessuno se ne accorge. Fosse stata un'Audi sarebbe stato tutto normale ma qui è sempre motivo per spalare fango. Alla Giulietta manca solo un pò di attenzione ai particolari: è bella così, mi auguro che i materiali siano migliori e che l'assistenza sia all'altezza del marchio (e qui c'è da lavorare molto).
Ma la tua é una news?
No perché io sono fermo al 27 Gennaio 2016, giorno in cui Marchionne ha presentato l'update del piano di rilancio dell'Alfa Romeo.
Lo posto per tua visione.
Senza andare troppo per il sottile, a meno di news appunto, una versione hatchback é data per ultima nella sequenza di uscita dei modelli e in data 2020.
Quindi la Giulietta dovrebbe rimanere almeno fino al 2020, se la data dovesse essere confermata senza slittamenti ulteriori.
Quello che é stato fatto per la Giulietta é tecnicamente un Face Lifting, anche di leggera entità, quindi non è un restyling.
Ti faccio notare che la Giulietta é al secondo Face Lifting, cosa quantomai rara nel panorama automobilistico attuale.
Cosa potevano fare?
Guarda, é semplice.
- Non sprecare soldi per il Face Lifting della Mito, chiudendo la produzione;
- Non sprecare soldi in marketing da idioti per il lancio di questa Giulietta Liftata;
- Fare un vero Restyling di Giulietta con :
- frontale ridisegnato con nuovi fari a led (non cineserie)
- nuova plancia in stile Giulia (magari usando parti comuni)
- nuove finiture e migliori assemblaggi @premium
- eliminare il motore 1.4T e montare solo il 1750 con step di potenza
differenziati 160cv metano/180cv/240cv (anche no)
- ok per i turboDiesel 1.6 magari per Giulietta con 130cv e ok il 2.0 td
con step 150cv/180cv
- nuovi sistemi di sicurezza come frenata aut./riconosc.stanchezza/indicazione punto morto/mantenimento corsia/mantenimento distanza sicurezza anche su controllo velocità/ fari adattivi, etc
Insomma tutto quello che oggi offre la concorrenza, che senza scomodare la Bmw serie 1, Mercedes serieA/B, Audi A3, oggi hanno vetture come Polo, Leon, Golf, 308....che premium non sono.
Con il vecchio pianale e tali aggiornamenti Giulietta poteva fare da valida apripista alla Giulia, arrivando alle soglie del 2020.
Risultato : avrebbero si speso 3/400.000mil per fare il modello di transizione, ma sarebbero arrivati soldi dalle maggiori vendite, traghettando l'attuale clientela vs la zona premium.
Comunque, non è lunedi, non sono allenatore e con i se e i ma si scrive solo nei forum.
A molti piacerà questo Face Lifting e condivideranno la strategia.
Vedremo.
Intanto una cosa posso dirla per certo : che Marchione sta facendo oggi con la Giulia quello che io e altri con me hanno scritto da quando è nato il forum (credo nel 2003 ?), anni in cui anche i vari direttori di testata ci ridevano dietro.
Magari tra altri 13 anni un altro al posto di Marchionne capirà che per arrivare a vendere 400k unitá ci vogliono anni di sviluppo/produzione/rinnovo costante e non solo cretinate come questo Face Lifting, che è una vera e propria presa per i fondelli.
Se fossero stati seri, come si conviene a chi ha tutto da dimostrare nella zona premium, avrebbero chiamato questo intervento con il suo vero nome, Face Lifting appunto, presentandolo già a Giugno scorso senza far girare foto in grana sale/pepe a LR (effetto scoop da Eva3000), con tanto di auto camuffate e monate come teaser, baffi, presentazione web.
FCA deve crescere e deve fare una scelta : se vuole entrare nel mondo premium con un marchio come Alfa Romeo deve togliersi di dosso quel modo di fare da bimbominkia, che va bene se vendi Fiat, ma se vendi ad una clientela matura deve comunicare in modo maturo.