<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 174 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

alexmed ha scritto:
Ho scritto buone per non apparire esagerato. Il solo fatto della scelta della tp è sintomatico di scelte differenti rispetto anche ad un passato recente.

La 4C è stata già una prima prova molto interessante.

Poi che sia utopistico creare un'auto best in the class partendo da zero è per me ovvio.
Si, concordo. Ma qui si "deve" chiudere qualche occhio. Un (grande) passo in avanti è stato fatto (TP).
Quindi se uno si ritiene alfista, secondo me, l'entusiasmo dovrebbe averlo ed anche questo mi sembra ovvio.
Dipende. L'unico collegamento con la storia (e l'Alfismo) che trovo, per ora, rappresenta il marchio Alfa Romeo e la trazione posteriore.
 
Se qualcuno si fosse chiesto quanto l'argomento soldi/bilanci/utili fosse realmente ot, persino campato in aria, o se invece potesse avere ricadute concrete ed immediate sulla gamma, leggo ora che il 4 Luglio arriverà il restyling della 500.

Ovvero: a 8 ( otto ) anni dalla sua entrata sul mercato, quando qualsiasi altra auto viene mandata in pensione con i dovuti onori, e senza mai aver ricevuto un restyling, invece di rifarla nuova le fanno oggi il classico restylinghetto leggero di mezza vita ( un paio di frecce, autoradio nuova, motori invariati ). Col quale opererà il classico giro di boa, per avviarsi audace verso la data di fine carriera ( si presume 2023? ).

Attenzione che non parliamo del solito floppone da archiviare in fretta, tipo Mito, Giulietta, 159, ma di una delle poche galline dalle uova d'oro di Fiat, che si vendeva carissima e dimostro' che Fiat era anche in grado di farsi pagare un prezzo premium, oltre ad avere il merito di aver praticamente inaugurato un fortunato marchio nel marchio, dando il nome ad un numero di modelli.

E se non hanni soldi per rifare una segmento A di successo..
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Attenzione che non parliamo del solito floppone da archiviare in fretta, tipo Mito, Giulietta, 159, ma di una delle poche galline dalle uova d'oro di Fiat, che si vendeva carissima e dimostro' che Fiat era anche in grado di farsi pagare un prezzo premium, oltre ad avere il merito di aver praticamente inaugurato un fortunato marchio nel marchio, dando il nome ad un numero di modelli.

E se non hanni soldi per rifare una segmento A di successo..

In questo caso direi più che altro paura di sbagliare, proprio perchè è di successo.....
 
mommotti ha scritto:
In questo caso direi più che altro paura di sbagliare, proprio perchè è di successo.....
sei sicuro che sia solo questo il problema ? nessuno ha il peso di 8 marchi da gestire , spesso marchi con problematiche enormi sul groppone (modelli vecchi da sostituire oppure modelli inesistenti) , certo su 500 possono per il momento permettersi di temporeggiare , ovvio che + passano gli anni + si assottigliano i margini di guadagno che su 500 erano altissimi
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
E se non hanni soldi per rifare una segmento A di successo..

Mi sa che hanno anche un po' "paura".

Hai visto com'è? Ho messo le foto della nuova 500 nel forum Fiat.

Curioso che non abbiano avuto la stessa paura per la Panda, gran successo che vendeva persino di più della 500, e che pure nel 2012 é stata rifatta con gran successo ( vende ora il doppio della 500, con margini ovviamente più risicati ). Esattamente come la ypsilon. Eppure dopo questi due segnali incoraggianti, si sono bloccati, sull'unica cugina che peraltro si esporta anche in Usa.

Tutto sommato propendo decisamente per un problema di stipsi... sugli investimenti.
 
montaq52 ha scritto:
Non riconoscere che BMW e Audi sono premium è superbia e dare degli imbecilli tra le righe ai milioni di clienti che le comprano in giro per il mondo vuol dire vivere su Marte
Audi è premium solo nella percezione dei clienti. E qui i tedeschi sono stati bravissimi perchè se la nuova Giulia avesse condiviso i motori con Seat e Skoda e fosse stata a trazione anteriore si sarebbe scatenato il putiferio.
E adesso che Bmw è passata per alcuni modelli alla trazione anteriore non si è levata una voce di critica. Invece per anni abbiamo dovuto sorbirci le solite tiritere sulla 147 TA e sulla Giulietta TA.
 
franco58pv ha scritto:
mommotti ha scritto:
In questo caso direi più che altro paura di sbagliare, proprio perchè è di successo.....
sei sicuro che sia solo questo il problema ? nessuno ha il peso di 8 marchi da gestire , spesso marchi con problematiche enormi sul groppone (modelli vecchi da sostituire oppure modelli inesistenti) , certo su 500 possono per il momento permettersi di temporeggiare , ovvio che + passano gli anni + si assottigliano i margini di guadagno che su 500 erano altissimi

Beh credo di si.....squadra che vince non si cambia.
Poi non sappiamo ma è possibile che ci stiano lavorando, son cambiamenti sottili magari con un respiro di due massimo tre anni.
 
159ti ha scritto:
montaq52 ha scritto:
Non riconoscere che BMW e Audi sono premium è superbia e dare degli imbecilli tra le righe ai milioni di clienti che le comprano in giro per il mondo vuol dire vivere su Marte
Audi è premium solo nella percezione dei clienti. E qui i tedeschi sono stati bravissimi perchè se la nuova Giulia avesse condiviso i motori con Seat e Skoda e fosse stata a trazione anteriore si sarebbe scatenato il putiferio.
E adesso che Bmw è passata per alcuni modelli alla trazione anteriore non si è levata una voce di critica. Invece per anni abbiamo dovuto sorbirci le solite tiritere sulla 147 TA e sulla Giulietta TA.

Ohhh ti sbagli. Ti sbagli su tutto.
 
159ti ha scritto:
montaq52 ha scritto:
Non riconoscere che BMW e Audi sono premium è superbia e dare degli imbecilli tra le righe ai milioni di clienti che le comprano in giro per il mondo vuol dire vivere su Marte
Audi è premium solo nella percezione dei clienti. .
audi non è premium solo nelle vostre errate convinzioni....una r8 cosa condivide con skoda ? un audi a6 v8 da 560 cv cosa condivide con seat ? ed il w12 dell'audi a8 dove lo vedi sulle spagnole e/o sulle ceche ? capisco il denigrare il prodotto continuando a suonare i soliti dischi , tipo quella della mercedes classe a che sarebbe solo un motore renault, dimenticando che ha anche una versione amg con potenza superiore di 120 cv alla pompatissima 4c che è il top di gamma alfa......qua il top di gamma ha molti meno cavalli di un modello della entry level , non so se ti rendi conto
 
Nelle ultime 3 pagine i post sulla futura Giulia sono stati una minoranza.
Non cancello i messaggi OT, ma Vi invito ad attenerVi al tema. Se desiderate parlare di altro è sufficiente aprire un altro argomento. Grazie.
Pres. Giulia: -6.
 
ok pilota....cmq auguro di cuore a giulia di essere percepita come audi da TUTTI , clienti stampa e pseudo intenditori , o meglio gente che se ne intende ma che è in palese malafede , con corollario di venditori alfa diventati improvvisamente arroganti del tipo...."desidera?"..."vorrei vedere la nuova giulia"..."è li , questa è una versione full optional , ah l'avviso se la vuole ordinare deve aspettare 6 mesi , per l'usato vediamo , sa forse è meglio che se lo venda lei a meno che non sia un au/bm/mer" ...mio padre nei lontani anni 60 quando comperò la giulia fu trattato + o meno così , lo auguro davvero di cuore all'alfa ;)
 
Non ho compreso bene il post, comunque io non la percepirò affatto "come Audi". La percepirò come una vettura a marchio Alfa Romeo (facente parte del gruppo FCA) dotata, finalmente, della trazione posteriore, spero di buoni motori, di sospensioni a quadrilatero/multilink e con altre caratteristiche tecnico-costruttive che la possano collocare nell'area premium del segmento. Possibilmente, anzi spero assolutamente, con qualcosa di molto personale e innovativo, oltre che bella.
Nel corsivo che ho riportato 3 pagine fa per esempio ho letto di padiglione in carbonio, peso non superiore a 1.500 kg e di un motore ibrido turbodiesel con un Kers da 60 cv. Mi sembrano tre cose interessanti. ;)
 
pilota54 ha scritto:
Nel corsivo che ho riportato 3 pagine fa per esempio ho letto di padiglione in carbonio, peso non superiore a 1.500 kg e di un motore ibrido turbodiesel con un Kers da 60 cv. Mi sembrano tre cose interessanti. ;)

Con delle specifiche di questo tipo ci si porterebbe al top, confrontandosi con Biemme3 e compagnia cantante.
Non credo sia importante coprire tutte le nicchie fino all'assurdo della versione da 500 cv per correr dietro alle Amg per tamarri arricchiti teteschi, quanto offrire il meglio nel cuore della gamma, e quindi con costi ragionevoli. Questo la renderebbe premium, non avere la potenza dell'entry level pseudopremium più falsa della storia (Nuova classa A ndr).
 
Back
Alto