<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 172 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

U2511 ha scritto:
Angelo,
Ogni due anni o 30.000 km sia per Bmw che per i Coreani, e Bmw con prezzi fissi oppure a pacchetto e dal quarto anno con lo sconto. MB invece fa una politica diversa, un canone trimestrale tutto compreso per cinque anni in cui tu metti solo gomme assicurazione e benzina, il resto è tutto incluso compresa garanzia piena di cinque anni.
So bene di cosa parlo, Alfa DEVE fare lo stesso per convincere il maggior numero possibile di persone.

Aggiungerei: lo deve fare a maggior ragione se vuol convincere le flotte ed il mercato del noleggio, che vuole costi certi.

Jaguar ha imboccato questa strategia con xe motivandola esplicitamente.
 
saturno_v ha scritto:
Mai guidata una Civic, una Accord o una Maxima vero??? 8)

Scusate il ritardo, sono arrivato in Italia da 2 giorni per una meritata vacanza...un po' sballatino con il fuso e ca...ggio sul forum aspettando di riaddormentarmi :D

Confermo che FCA in USA, sia come classifiche di qualita' che come percezione del pubblico, occupa i piani bassi della graduatoria (Chrysler negli ultimi decenni e' sempre stata storicamente cosi' tranne qualche particolare modello) fanno peggio solo Jaguar e Land Rover.

Infatti, fino a questo momento quantomeno in "superfice" FCA sta lavorando molto per tentare di cambiare tale percezione, gli ultimi interni sono veramente ben fatti e la garanzia sulla meccanica e' stata allungata.

Ho seguito con interesse la parte del thread riguardante l'aspetto economico e finanziario che, a mio modesto parere, non e' OT per nulla e personalmente mi associo ai "pessimisti" ma dispostissimo a ricredermi.

Ti rispondo velocemente per non reiterare troppo l'OT. Accord e Maxima sono decisamente altra categoria e altra auto rispetto alla 147 (e 156, stesso schema e auto poco più grande con solo il terzo volume in più) che prendevo in considerazione, quando parlavo di giapponesi ovviamente mi riferivo alla Civic (che ho guidato in varie versioni) e per francesi, ovviamente, le Megane più pepate. Non si può dire che 147 o 156 dinamicamente non fossero incredibili "nonostante" la TA. Certamente rigidine come impostazione (ma per un'auto sportiveggiante è un plus), per arrivare anche solo vicino a quel tipo di dinamica con le altre auto/marche devi mettere gomme molto sportive, ribassate e su cerchi (possibilmente leggeri) un po' più grandi, il tutto magari con auto abbassata -15 o -20 (come succede sulla mia Golf per esempio, l'ho voluta così perchè meno cedevole e più, per quanto possibile, "agile"). ;)

Tornando a Giulia, è molto, molto interessante quanto scrivi (quotato in grassetto). Fosse vero anche qui da noi, magari sfruttando questa nuova auto, davvero significherebbe che vogliono realmente che le persone cambino la concezione e la percezione che hanno del marchio! ;)

Speriamo bene, mancano sempre meno giorni...

Una nuvola nel cielo però la vedo sulla pagina FB postata qualche post fa...

Design esterno ?conservativo? ma differente da quello attuale di Mito, Giulietta e 4C

Va benissimo che sia differente (il più possibile, voglio sperare) dai pesci lessi MiTo, Giulietta e 4C i cui anteriori sono qualcosa di abominevole, bruttissimo e sgraziato (un delitto per AR, avrebbero fatto schifo anche su una marchiata FIAT, beninteso...) ma la parola "conservativo" non mi piace tantissimo...
 
Maxetto883 ha scritto:
Gli operai che hanno visto le linee di produzione della Giulia dicono che hanno notato tecniche di costruzione mai adottate prima dal gruppo Fiat-Chrysler (Fca).
Speriamo che questo significhi un livello di qualità costruttiva superiore a quello utilizzato fino ad ora.

Questa invece è una notizia straordinariamente positiva... Molto, molto bene!!!

Fonte?
 
cuorern ha scritto:
Va benissimo che sia differente (il più possibile, voglio sperare) dai pesci lessi MiTo, Giulietta e 4C i cui anteriori sono qualcosa di abominevole, bruttissimo e sgraziato (un delitto per AR, avrebbero fatto schifo anche su una marchiata FIAT, beninteso...) ma la parola "conservativo" non mi piace tantissimo...

Pensare che io preferisco il muso di Giulietta a quello della 147 restyling che la rovinò.

Dico inoltre che preferisco il muso di Giulietta al suo posteriore che molti invece adorano.

Tralascio il fatto che la 4C la considero un capolavoro.

Direi che il gusto estetico è qualcosa di molto personale.

Per esempio dico che a me non piace la Juke, ma non dico che è qualcosa di abominevole, bruttissimo e sgraziato.
 
alexmed ha scritto:
Pensare che io preferisco il muso di Giulietta a quello della 147 restyling che la rovinò.

Dico inoltre che preferisco il muso di Giulietta al suo posteriore che molti invece adorano.

Tralascio il fatto che la 4C la considero un capolavoro.

Direi che il gusto estetico è qualcosa di molto personale.

Per esempio dico che a me non piace la Juke, ma non dico che è qualcosa di abominevole, bruttissimo e sgraziato.

Perdona la mia schiettezza e veemenza, però se è vero che il gusto estetico è qualcosa di personale, è pur vero che ci sono dei canoni e dei parametri che tracciano certamente un solco...

Estremizzando, possiamo dire che certamente a qualcuno Rosi Bindi piacerà da impazzire, presumo con altrettanta certezza però che la stragrande maggioranza possa preferirle senza dubbio alcuno Charlize Theron... ;)

Poi che la vera 147 (anche per me) sia la prima non c'è dubbio (purtroppo i restyiling, nostrani o meno, non sempre migliorano un prodotto...), così come personalmente mi allineo a chi dice che invece fiancata e posteriore di Giulietta siano davvero degni di nota e tra i migliori del segmento (forse meritava giusto qualche cm in altezza in meno).

4C, l'ho scritto anche nel thread dedicato è una vera dream-car, da appassionati, intenditori e ammalati del mondo automotive, me compreso! E' straordinaria sotto ogni punto di vista e vanno bene anche quei fari che han fatto (però che siano brutti lo dice anche AR che, infatti, per le versioni USA e cabrio, ha cambiato proprio la fanaleria anteriore).

Però i frontali di MiTo e Giulietta torno a dire che sono tra i più brutti e sgraziati che si siano visti negli ultimi anni (ti concedo che possano comunque piacere a qualcuno, ci mancherebbe) e mi auguro fortemente che in AR, per Giulia, tornino a uno sviluppo orizzontale dei fari (un po' come 159/Brera/Spider che erano al contrario molto "affilati" e caratterizzanti anche se non ottimi dal punto di vista aerodinamico non essendo calottati).
 
vecchioAlfista ha scritto:
non succederà.
almeno se non passano questi chiari di luna, con tanto di downsizing delle auto di servizio (si è passati dalle 159 alle Bravo/Delta/Leon e dalla Punto alle Panda :rolleyes:
peccato ! le 159 della polizia e dei carabinieri sono bellissime , molto + belle di quelle normali, sono convinto che sarebbe così anche per la giulia
 
alexmed ha scritto:
cuorern ha scritto:
Va benissimo che sia differente (il più possibile, voglio sperare) dai pesci lessi MiTo, Giulietta e 4C i cui anteriori sono qualcosa di abominevole, bruttissimo e sgraziato (un delitto per AR, avrebbero fatto schifo anche su una marchiata FIAT, beninteso...) ma la parola "conservativo" non mi piace tantissimo...

Pensare che io preferisco il muso di Giulietta a quello della 147 restyling che la rovinò.

Dico inoltre che preferisco il muso di Giulietta al suo posteriore che molti invece adorano.

Tralascio il fatto che la 4C la considero un capolavoro.

Direi che il gusto estetico è qualcosa di molto personale.

Per esempio dico che a me non piace la Juke, ma non dico che è qualcosa di abominevole, bruttissimo e sgraziato.

Anch'io a dire il vero preferisco il frontale al posteriore della Giulietta, che è proprio anonimo.
 
U2511 ha scritto:
No Angelo, almeno in Italia funziona diversamente. Non voglio andare troppo o.t ma come manutenzione ordinaria le tre Bmw serie 3 che abbiamo avuto in famiglia ci costavano e ci costano come l'ultima Fiat posseduta, una Bravo benzina del 1999. Non occorre che dica altro.
una cosa da evitare sarebbe il far pagare una barbarità i tagliandi , non so cosa costi ora un tagliando tipo di un'alfa , sarebbe graditissima una politica morigerata con costi prefissati come fanno toyota e lexus , soprattutto sarebbe apprezzata da chi è il responsabile delle flotte aziendali
 
cuorern ha scritto:
[Una nuvola nel cielo però la vedo sulla pagina FB postata qualche post fa...

Design esterno ?conservativo? ma differente da quello attuale di Mito, Giulietta e 4C

Va benissimo che sia differente (il più possibile, voglio sperare) dai pesci lessi MiTo, Giulietta e 4C i cui anteriori sono qualcosa di abominevole, bruttissimo e sgraziato (un delitto per AR, avrebbero fatto schifo anche su una marchiata FIAT, beninteso...) ma la parola "conservativo" non mi piace tantissimo...
concordo , anche a me il termine conservativo suona malissimo , magari sarà pure bella ma in questo momento per ritagliarsi uno spazio devono fare qualche cosa di sconvolgente dal punto di vista del design, una linea che faccia sembrare tutte le altre vecchie ed obsolete , devono imparare a rischiare !!! la nissan era in crisi come design, avevano floppato alcuni modelli ma ha avuto coraggio ed è rinata
 
cuorern ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.. NO quando si mette li e farla passare come se fosse a gratis

In che senso Angelo?
nel senso che se, (Faccio l esempio su kia perché e il marchio che da piu anni di tutti gli altri) mi da 7 anni o 150000KM di garanzia devono essere davvero sette anni No 7 anni o 150000Km cio significa, che se entro tre anni mi ritovo con 15000KM gli altri 4 anni non ho piu garanzia... anche se dovrei regolarmente fare tutti ii tagliandi per sette anni. La stessa Toyota da 3 anni o 100000KM
tutti gli altri danno 2 anni senza limiti di Kilometraggio per legge sulle macchine nuove che ne corrisponde il costruttore...tutti gli altri anni di supplemento sono garandite dalle conce che diventa per il costruttore una garanzia di base volondaria come dire tu fai tutti i tagliandi io ti faccio un regalo.Cio significa che i 7 anni di kia o i 3 anni toyota hanno un valore piu basso di quello che danno gli altri marchi con i suoi due anni senza limiti di Km con in piu garanzie di 2-3 anni supplementari che vanno a carico del rivenditore, che possono divendare pericolose
con il gioco tagliandi si tagliandi no,a quanti km e successo , é problema di consumo normale .... e cosi via

Ti post una tabella anche se tutto in tedesco, ma si capisce.
Scrolla la pagina verso il basso e trovi la tabella..

http://www.meinauto.de/neuwagen-garantie/
 
franco58pv ha scritto:
concordo , anche a me il termine conservativo suona malissimo , magari sarà pure bella ma in questo momento per ritagliarsi uno spazio devono fare qualche cosa di sconvolgente dal punto di vista del design, una linea che faccia sembrare tutte le altre vecchie ed obsolete , devono imparare a rischiare !!! la nissan era in crisi come design, avevano floppato alcuni modelli ma ha avuto coraggio ed è rinata

Però c'è da dire che il design italiano è rinomato non tanto per gli effetti "speciali" quanto più per una certa armonia, fluidità e semplicità.

Parlando dell'ultima berlina Alfa, la 159, avessero addolcito un po' il muso con linee meno nette e più arrotondate, coprendo anche con una calotta i fari, dal mio punto di visto sarebbe stata perfetta. Avevano spinto troppo sull'aggressività a mio giudizio.
 
angelo0 ha scritto:
nel senso che se, (Faccio l esempio su kia perché e il marchio che da piu anni di tutti gli altri) mi da 7 anni o 150000KM di garanzia devono essere davvero sette anni No 7 anni o 150000Km cio significa, che se entro tre anni mi ritovo con 15000KM gli altri 4 anni non ho piu garanzia... anche se dovrei regolarmente fare tutti ii tagliandi per sette anni. La stessa Toyota da 3 anni o 100000KM
tutti gli altri danno 2 anni senza limiti di Kilometraggio per legge sulle macchine nuove che ne corrisponde il costruttore...tutti gli altri anni di supplemento sono garandite dalle conce che diventa per il costruttore una garanzia di base volondaria come dire tu fai tutti i tagliandi io ti faccio un regalo
Angelo, perdonami, in Europa la garanzia funziona in quuesto modo:
- 2 anni senza limite di km, obbligatoria per tutti, e si chiama garanzia legale
Poi qualcuuno offre di più, e dato che è un di più rispetto al minimo legale, ci metet i suoi paletti che uno può leggere prima ed è libero di accettare.
Bmw ad esempio ti da due anni in più (totale 4 anni) con il lmite dei 150.000 km, su motore trasmissione e sterzo. Significa che se fai 100.000 km all'anno hai solo la garanzia legale dei due anni, ma con quella percorrenza l'auto la cambi anche prima; se fai non più di 37.500 km all'anno (che sono tantissimi, la media europea è inferiore ai 15.000 km annui), sei coperto per 4 anni

Hyundai invece fa molto di più, ti dà 5 anni a KM ILLIMITATI su tutto: anche se fai 100.000 km all'anno, ti copre. Ci sono delle limitazioni specifiche e chiaramente scritte, e sono messe in evidenza sul sito (te le copio):

i10, i20, i30, i40, ix20, ix35, Santa Fe e Veloster
Dettagli 5 Anni di Garanzia a Chilometri Illimitati
Garanzia Generale 5 anni / chilometraggio illimitato

Verniciatura Generale 5 anni / chilometraggio illimitato
Anti Perforazione 12 anni / chilometraggio illimitato
Batteria 2 anni / chilometraggio illimitato
Garanzia Ricambi 2 anni / chilometraggio illimitato
Materiali di consumo 24 mesi / chilometraggio illimitato
Pneumatici garantiti direttamente dal produttore delle gomme
Assistenza Stradale 5 anni / chilometraggio illimitato

In entrambi i casi, la garanzia non è dtaa dal concessionario, ma dalla Casa madre tramite l'importatore.

Chido scusa se mi sono dilungato in questi dettagli, ma per il mercato consumer (i privati) queste sono cose importanti, anche i fini della futura rivendibilità del mezzo (anche acquistando una di queste vetture di seconda mano da un privato, se sei nel periodo di garanzia benefici della garanzia originale del produttore, meglio di qualsiasi assicurazione da salonista!)

Alfa Romeo, se vuole imporre bene il nuovo modello, dovrà necesariamenet fare qualcosa in tema di garanzia.

Un saluto
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Aggiungerei: lo deve fare a maggior ragione se vuol convincere le flotte ed il mercato del noleggio, che vuole costi certi. Jaguar ha imboccato questa strategia con xe motivandola esplicitamente.
franco58pv ha scritto:
una cosa da evitare sarebbe il far pagare una barbarità i tagliandi , non so cosa costi ora un tagliando tipo di un'alfa , sarebbe graditissima una politica morigerata con costi prefissati come fanno toyota e lexus , soprattutto sarebbe apprezzata da chi è il responsabile delle flotte aziendali
Molte Case hanno degli accordi specifici, ignoti al grande pubblico, che prevedono un pacchetto manutenzione+garanzia a fronte di un canoen periodico, parliamo di prezzi che sono indicativamente meno della metà di quanto pagano i comuni mortali per i tagliandi nel medesimo periodo considerato, ed in più ci passano la garanzia full. I margini le Case li hanno tutti, basti pensare che il prezzo dell'olio sul listino al pubblico è mediamente pari a otto volte quanto lo paga l'importatore, e valori simili si trovano sui ricambi.E' verissimo che le vendite via canale nlt non sono mai molto remunerative (a volte le compagnie nlt impongono ai costruttori prezzi davvero imbarazzanti, su certi modelli in difficoltà si arriva a chiedere ed ottenere il 60-65% di sconto sul listino), ma è anche vero che il mercato delle aut aziendali genera la "tendenza".

Per dirne una, a conferma di quanto dice PierUgoMaria, a me (che ho una microattività, non una PMI!) è già arrivata tramite un fornitore di servizi che funge anche da centrale di acquisto, la proposta per una XE 2.0d 163cv Pure Business Edition, full rent 48 mesi 60.000 Km, a 373+Iva mensili.
Tanto per un confronto, la stessa compagnia per una 320d Touring chiede ben 611+Iva su 36 mesi e 60.000 km, oppure 325+Iva per una relativamente ?modesta? Golf 1.6tdi Comfortline 5p su 48 mesi e 60.000 km, o ancora 333+Iva per una Volvo V40 D2 Business 48 mesi e 60.000 km. Gli anticipi sono tutti molto omogenei (minimo 3.000 max 5.000 euro), penalità furto/incidente/danni uguali per tutte (0/250/500), un treno di invernali per tutte.
 
concordo , anche a me il termine conservativo suona malissimo , magari sarà pure bella ma in questo momento per ritagliarsi uno spazio devono fare qualche cosa di sconvolgente dal punto di vista del design, una linea che faccia sembrare tutte le altre vecchie ed obsolete , devono imparare a rischiare !!! la nissan era in crisi come design, avevano floppato alcuni modelli ma ha avuto coraggio ed è rinata

Mah, a me invece più guardo la Juke, più il termine "conservativo" suona benissimo. Fa parte di quelle che io chiamo "auto da astronauti": ci scommetterei che Samanta Cristoforetti l'adori, io invece, che amo tenere i piedi per terra, ho altri gusti. :) .
Discorso totalmente diverso per la Clio, che considero di gran lunga l'auto più bella del suo segmento: sembra appartenere a quello superiore.

Tornando alla questione del nome, a mio parere quello più giusto sarebbe "105": questo modello è sì l'erede della 159, ma allo stesso tempo, riprende un filone tecnico che si era interrotto con l'uscita di produzione della mitica 75, vettura rimasta nel cuore di molti alfisti. "105" sarebbe un modo di renderle omaggio. E poi avere a listino contemporaneamente Giulietta e Giulia, potrebbe far sembrare la prima una sorta di "vorrei ma non posso".
D'altro canto è anche vero che l'uscita di questo modello è stata più volte rimandata nel tempo e oramai da anni tutti la chiamano Giulia.
C'è dunque il rischio concreto che, anche al cospetto di una denominazione diversa, venga ribattezzata "Giulia" dal popolo degli automobilisti.
 
Back
Alto