<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 175 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
E se non hanni soldi per rifare una segmento A di successo..

Mi sa che hanno anche un po' "paura".

Hai visto com'è? Ho messo le foto della nuova 500 nel forum Fiat.

Curioso che non abbiano avuto la stessa paura per la Panda, gran successo che vendeva persino di più della 500, e che pure nel 2012 é stata rifatta con gran successo ( vende ora il doppio della 500, con margini ovviamente più risicati ). Esattamente come la ypsilon. Eppure dopo questi due segnali incoraggianti, si sono bloccati, sull'unica cugina che peraltro si esporta anche in Usa.

Tutto sommato propendo decisamente per un problema di stipsi... sugli investimenti.
Se il problema è solo questo.................basta la parola :lol:
 
franco58pv ha scritto:
ok pilota....cmq auguro di cuore a giulia di essere percepita come audi da TUTTI , clienti stampa e pseudo intenditori , o meglio gente che se ne intende ma che è in palese malafede , con corollario di venditori alfa diventati improvvisamente arroganti del tipo...."desidera?"..."vorrei vedere la nuova giulia"..."è li , questa è una versione full optional , ah l'avviso se la vuole ordinare deve aspettare 6 mesi , per l'usato vediamo , sa forse è meglio che se lo venda lei a meno che non sia un au/bm/mer" ...mio padre nei lontani anni 60 quando comperò la giulia fu trattato + o meno così , lo auguro davvero di cuore all'alfa ;)
Io auguro a Giulia di avere una grande desiderabilità. ;)
Più è desiderata meglio è.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
E se ...non hanno soldi per rifare una segmento A di successo......

Mi sa che hanno anche un po' "paura".

Hai visto com'è? Ho messo le foto della nuova 500 nel forum Fiat.

Curioso che non abbiano avuto la stessa paura per la Panda, gran successo che vendeva persino di più della 500, e che pure nel 2012 é stata rifatta con gran successo ( vende ora il doppio della 500, con margini ovviamente più risicati ). Esattamente come la ypsilon. Eppure dopo questi due segnali incoraggianti, si sono bloccati, sull'unica cugina che peraltro si esporta anche in Usa.

Tutto sommato propendo decisamente per un problema di stipsi... sugli investimenti.
Se il problema è solo questo.................basta la parola :lol:

Rispondo un attimo per dovere di cronaca. L'operazione "500" vuole ricalcare quanto ha fatto la Bmw con la "Mini" (da quanti anni esiste la nuova versione? Dal 2001, la 500 dal 2007.........). Quindi io credo che la 500 subirà ancora per molti, molti anni ben poche modifiche. Non é quindi una questione di soldi, mi sembra evidente.

Restando in Topic, di certo lo stesso non si poteva fare con la 159 e non sarà fatto con la Giulia.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
E se non hanni soldi per rifare una segmento A di successo..

Mi sa che hanno anche un po' "paura".

Hai visto com'è? Ho messo le foto della nuova 500 nel forum Fiat.

Curioso che non abbiano avuto la stessa paura per la Panda, gran successo che vendeva persino di più della 500, e che pure nel 2012 é stata rifatta con gran successo ( vende ora il doppio della 500, con margini ovviamente più risicati ). Esattamente come la ypsilon. Eppure dopo questi due segnali incoraggianti, si sono bloccati, sull'unica cugina che peraltro si esporta anche in Usa.

Tutto sommato propendo decisamente per un problema di stipsi... sugli investimenti.
In Europa la Fiat piu' venduta e' la 500 e non la Panda.
 
Sembra che la lunghezza sarà pari a 4.66 mt, perché si è optato per una certa compattezza dell'insieme (probabilmente anche per contenere il peso). Fonte "Alfa Romeo Project 952" - 15 giugno.
 
pilota54 ha scritto:
Sembra che la lunghezza sarà pari a 4.66 mt, perché si è optato per una certa compattezza dell'insieme (probabilmente anche per contenere il peso). Fonte "Alfa Romeo Project 952" - 15 giugno.
Se è così avevo ragione: poco più di una serie 3. ;)
Niente vettura a metà strada tra la 3 e la 5.
 
Ipotesi LP Design-Alfa Romeo Project 952

Attached files /attachments/1965269=45145-Ipotesi Alfa Romeo Project.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Rispondo un attimo per dovere di cronaca. L'operazione "500" vuole ricalcare quanto ha fatto la Bmw con la "Mini" (da quanti anni esiste la nuova versione? Dal 2001, la 500 dal 2007.........). Quindi io credo che la 500 subirà ancora per molti, molti anni ben poche modifiche. Non é quindi una questione di soldi, mi sembra evidente.
Sempre per amor di cronaca, la Mini è attualmente alla terza generazione.
 
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Rispondo un attimo per dovere di cronaca. L'operazione "500" vuole ricalcare quanto ha fatto la Bmw con la "Mini" (da quanti anni esiste la nuova versione? Dal 2001, la 500 dal 2007.........). Quindi io credo che la 500 subirà ancora per molti, molti anni ben poche modifiche. Non é quindi una questione di soldi, mi sembra evidente.
Sempre per amor di cronaca, la Mini è attualmente alla terza generazione.

esatto, diciamo che l'ultima Mini (dal 2007) è una piattaforma diversa da quella presentata nel 2001, mi pare...oltre alle motorizzazioni completamente diverse con il restyling del 2010...altro che la 500 ricalcare quanto fatto da BMW.
 
Il mitico Miki Biasion sulla 952:

OmniAuto.it: come vedi il ritorno dell'Alfa, dopo venti anni con la nuova Giulia a trazione posteriore?
Miki Biasion: "Penso che se un'auto deve comportarsi come un elettrodomestico e fare tutto da sola, allora tanto vale viaggiare in treno leggendo un libro. Sono sicuro che c'è tanta gente che abbia ancora voglia di prendere un volante in mano e avere delle emozioni affrontando le curve e di sentire una bella accelerazione e di godere del comportamento su strada di un'auto sportiva, sempre in sicurezza. Per cui ben venga la nuova filosofia dell'Alfa Romeo che unisce la sportività al vero sapore della passione per l'automobile".
 
Credo non ancora pubblicata, anche se qui si scrivono 4 pagine al giorno e non è facile vedere tutto.

Fotografata nei pressi di Bologna una bisarca con sopra quella che potrebbe essere la Giulia da presentare a Milano. Infatti, nonostante il telo "Maserati" la carrozzeria nella parte posteriore appare diversa e i cerchi hanno il logo centrale coperto da un bollino giallo.

Fonte web.

Attached files /attachments/1965295=45146-Forse Giulia 2015.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Il mitico Miki Biasion sulla 952:

OmniAuto.it: come vedi il ritorno dell'Alfa, dopo venti anni con la nuova Giulia a trazione posteriore?
Miki Biasion: "Penso che se un'auto deve comportarsi come un elettrodomestico e fare tutto da sola, allora tanto vale viaggiare in treno leggendo un libro. Sono sicuro che c'è tanta gente che abbia ancora voglia di prendere un volante in mano e avere delle emozioni affrontando le curve e di sentire una bella accelerazione e di godere del comportamento su strada di un'auto sportiva, sempre in sicurezza. Per cui ben venga la nuova filosofia dell'Alfa Romeo che unisce la sportività al vero sapore della passione per l'automobile".
Mi permetto di correggere il grande Miki Biasion: è la vecchia filosofia dell'Alfa Romeo quella da lui descritta.
Speriamo sia così anche per la nuova.
 
franco58pv ha scritto:
159ti ha scritto:
montaq52 ha scritto:
Non riconoscere che BMW e Audi sono premium è superbia e dare degli imbecilli tra le righe ai milioni di clienti che le comprano in giro per il mondo vuol dire vivere su Marte
Audi è premium solo nella percezione dei clienti. .
audi non è premium solo nelle vostre errate convinzioni....una r8 cosa condivide con skoda ? un audi a6 v8 da 560 cv cosa condivide con seat ? ed il w12 dell'audi a8 dove lo vedi sulle spagnole e/o sulle ceche ? capisco il denigrare il prodotto continuando a suonare i soliti dischi , tipo quella della mercedes classe a che sarebbe solo un motore renault, dimenticando che ha anche una versione amg con potenza superiore di 120 cv alla pompatissima 4c che è il top di gamma alfa......qua il top di gamma ha molti meno cavalli di un modello della entry level , non so se ti rendi conto

scusate OT.
se compro una mercedes da 30 k euro in su ho la minima pretesa che sia tutta MB e non una MB con motore della logan,ritengo questa scelta un durissimo colpo per l'immagine di MB

tornando alla GIULIA da indiscrezioni 4,65-4,70 di lunghezza un peso tra 1350-1450 kg se le premesse sono queste sara una bomba,anche con una versione di entrata col il 1750.poi visto il polmone della 316 da 136 cv possono montare anche il 1.4 da 170
 
pilota54 ha scritto:
Credo non ancora pubblicata, anche se qui si scrivono 4 pagine al giorno e non è facile vedere tutto.

Fotografata nei pressi di Bologna una bisarca con sopra quella che potrebbe essere la Giulia da presentare a Milano. Infatti, nonostante il telo "Maserati" la carrozzeria nella parte posteriore appare diversa e i cerchi hanno il logo centrale coperto da un bollino giallo.

Fonte web.
Secondo me si tratta di una Ghibli. Lo sbalzo posteriore mi sembra da auto ben piu' lunga di 4,66m e inoltre quel tipo di cerchi sono utilizzati dalla Maserati.
 
Kren2 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il mitico Miki Biasion sulla 952:

OmniAuto.it: come vedi il ritorno dell'Alfa, dopo venti anni con la nuova Giulia a trazione posteriore?
Miki Biasion: "Penso che se un'auto deve comportarsi come un elettrodomestico e fare tutto da sola, allora tanto vale viaggiare in treno leggendo un libro. Sono sicuro che c'è tanta gente che abbia ancora voglia di prendere un volante in mano e avere delle emozioni affrontando le curve e di sentire una bella accelerazione e di godere del comportamento su strada di un'auto sportiva, sempre in sicurezza. Per cui ben venga la nuova filosofia dell'Alfa Romeo che unisce la sportività al vero sapore della passione per l'automobile".
Mi permetto di correggere il grande Miki Biasion: è la vecchia filosofia dell'Alfa Romeo quella da lui descritta.
Speriamo sia così anche per la nuova.

Il bi-campione del mondo Biasion ha corso prevalentemente nei rallies con vetture Lancia (Delta, Deltona, 037) e poi, di recente, con camion IVECO nei RAID. Ma ha fatto anche due "Giri d'Italia" automobilistici con l'Alfa Romeo 75 IMSA, uno vinto in coppia con Riccardo Patrese.

Credo quindi che la storia Alfa la conosca bene. Lui intendeva parlare di nuova filosofia in relazione agli ultimi anni del biscione...........

Ecco la 75 IMSA di Larini-Biasion (esemplare del Museo di Arese fotografato proprio vicino al Museo):

Attached files /attachments/1965325=45153-Alfa 75 IMSA di Larini-Biasion.jpg
 
Back
Alto