<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 164 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Guarda che poi non é tanto vero, tutti i marchi hanno in programma tale tipologia di macchina. Se mi dici che non ingrandiscono l evoluzione modellista ,come tu stesso parli di SW si vedrá,se vogliono davvero costruiere automobili non possono tener fuori sia una SW o una Suv
e magari una coupe o una Cabriolet ma ció é il futuro, dobbiamo capire che stiamo all inizio e non all'arrivo.
lo so che tutti hanno una sedan in listino , io però parlavo di mettere un commercio un auto che non potrà generare grossi flussi di cassa, non perchè non sia bella, magari sarà pure bellissima, semplicemente perchè è una tipologia di auto che il mercato in europa snobba abbastanza.
Sinceramente non credo che ci siano valanghe di asiatici o americani pronti a comperare una giulia , ma forse per ora buò bastare che la giulia sia un bel manifesto programmatico riguardo al futuro dell'alfa, ovviamente poi deve uscire molto altro , mai come ora è fondamentale il dimostrare di saper fare
Diciamo la stessa cosa,. Naturalmente adesso con la giulia si dimostra che sono capaci, poi si deve continuare e dimostrare che vogliono e sanno fare le cose come si deve.
Per questo parlo sempre della 159 che hanno fatto malissimo a farla sparire era un buon prodotto che sicuramente poteva tirare fino all uscita della giulia.Addirittura tra la mia TBI e la JTS 2.2 sono riusciti ad eliminare 300 KG la 2.2 teneva 1800KG la TBI SW pesa solo 1500KG ma nessuno ci ha fatto caso.Inutile recriminare cio che non cé piu,spero solo che da cio abbiano imparato qualcosa.

Angelo 300 Kg mi sembano tanti. Ma è sicuramente verò che la cura dimagrante ci fu - così come l'introduzione del 1.8 TBI - e non venne percepita/apprezzata dal mercato. Il modello sembra che fosse commercialmente bruciato a causa del "vizio di origine" del peso eccessivo.

I dati ci dicono che la 156 ha venduto 680.000 (record assoluto per un Alfa seg D). Con la 159 si sono persi circa 2/3 dei clienti.
Perchè? Abbiamo più volte detto in ordine sparso: peso, meccanica, prodotto abbandonato (discutibile visto quanto detto sopra), abitabilità ridotta rispetto agli spazi esterni, dimensioni eccessive rispetto alle pari concorrenti di segmento che possono aver disorientato il pubblico.
Poi? Poi secondo me (e qui è il punto chiave), una sfiancante attesa da parte del cliente 156 che per sostituire la sua auto con una nuova segmento D Alfa. Il quale cliente ha dovuto aspettare troppi anni. Finchè si è stancato ed è andato altrove. E quel bacino di utenza dilapidato fai fatica a recuperarlo.
Se fosse così, il compito della 952 è quello di scalare un Everest, perchè non si può avvalere di un naturale e già pronto bacino di utenza del precedente modello. Traino che se ancora ci poteva essere qualche anno fa, oggi è andato definitvamente disperso, visto che la 159 è fuori dai giochi già da anni.
Ho letto che il target del nuovo modello potrebbe stimarsi intorno alle 100.000 annue (magari sto solo riportando solo una panzana giornalistica). Fatta eccezione per i pochi che conservano la stupenda 159 in attesa di sostituirla, gli altri dovranno essere tutti clienti nuovi da "sottrarre" alla concorrenza.
Paradossalmente ritengo che la sfida commerciale e di marketing sia ancora più difficile di quella di produrre un modello tecnicamente e stilisticamente di grande pregio. Nel senso che ritengo che in FCA, una volta deciso l'investimento adeguato, non manchino comptenze, passione, e consapevolezza culturale e storica per generare prestigio, esclusività, raffinatezza tecnica. Capacità insomma di dar vita ad un gran prodotto. L'aleatorietà del mercato nel percepirlo e apprezzarlo è invece più preuccupante e imprevedibile.
 
franco58pv ha scritto:
convinto tu che basti aspettare il cliente in concessionaria convinto tutti ....ribadisco il concetto : l'alfa romeo è ad un passo dal baratro e dalla chiusura definitiva , ora faranno un modello per gente danarosa dovendo recuperare un gap enorme sotto ogni punto di vista ,se pensi che basti un marketing normale o uno "sbattimento" normale mi sa che sei fuori pista
infatti é proprio quello che si deve evitare: auto elitarie, che sembrano più che altro dei rebranding, peraltro nemmeno troppo rispettoso di un marchio come il biscione...
da un estremo all'altro... :shock:
 
159ti ha scritto:
In FCA le capacità le hanno. La Ghibli, seppur mancante di versione SW e di motori 2.000 cc fa numeri importantissimi, e parliamo di un segmento dove non ti perdonano niente, ma proprio niente.
Non vedo perchè non possano ripetersi con le future Alfa Romeo.
diciamo che maserati è un marchio finito meno in "cantina" rispetto ad alfa , pochissime auto ma tutte di un certo livello (magari non come finitura) soprattutto poche unità , era + facile ripartire, alfa purtroppo è un marchio angosciato da tanti flop, tante scelte sbagliate , tanti ripensamenti, speriamo bene
 
BufaloBic ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
. Dunque essendo tali finchè ci si limita a qualche battuta l'OT si può tollerare, poi il conportamenteo viene censurato.

Secondo te quante sono "poche battute", e quante sono "troppe battute"? È previsto un contatore?

basta un po di buonsenso, se si parla di Giulia si parla di Giulia non di bilanci, chi vuol parlare di bilanci apre un tread a tema

Capisco, quindi mi annoto che secondo "un po' di buonsenso" i tuoi 7 interventi sparsi su 4 pagine a riguardo del bilancio fca costituiscono "poche battute che si possono tollerare". Quindi dall' ottavo in poi scatta l'intollerabilità con cancellazione dei post.

Mentre chi vuol parlare di pde, vag e classe A con motori Renault, Audi con motori volkswagen, come si deve regolare?
 
Diapo27 ha scritto:
I dati ci dicono che la 156 ha venduto 680.000 (record assoluto per un Alfa seg D). Con la 159 si sono persi circa 2/3 dei clienti.
la 156 alla fine mi sembrava alquanto svenduta , almeno quella di mio suocero a km zero lo era, cmq sia partiva da prezzi umani, la 159 era + pretenziosa , salvo poi abbassre i prezzi perchè avevano sparato troppo in alto, io auguro ad alfa di guadagnare bene anche a fronte di numeri contenuti , sbaglierò ma è meglio riuscire a crearsi un'immagine elitaria e quindi poter praticare prezzi alti , quelli che ti consentono i grossi margini di guadagno , su 156 guadagnavano bene ? ho i miei dubbi
 
angelo0 ha scritto:
Addirittura tra la mia TBI e la JTS 2.2 sono riusciti ad eliminare 300 KG la 2.2 teneva 1800KG la TBI SW pesa solo 1500KG ma nessuno ci ha fatto caso.

Non vorrei andare OT come raccomandato dai moderatori, ma a me risulta un peso in ordine di marcia DIN dichiarato di 1490 kg per la 2.2 jts pre-restyling (il restyling del 2008 credo abbia fatto perdere circa 45 kg al corpo vettura grazie a bracci sospensione in alluminio, etc) e di 1430 kg per la TBi, ovviamente solo post restyling. Quindi una differenza di 60 kg, e massa piuttosto simile tra le due motorizzazioni, al netto delle modifiche al corpo vettura introdotte dal restyling. Fra l'altro, il 2.2 ha il basamento in alluminio mentre il 1750 della Tbi ce l'ha in ghisa.
300 kg ovviamente, è impossibile ;) .
 
prezzi alti comunque fino ad un certo punto, altrimenti chi te l'acquista?
C'é prima un discorso di immagine e di rete di assistenza adeguata da ricostruire
 
franco58pv ha scritto:
159ti ha scritto:
In FCA le capacità le hanno. La Ghibli, seppur mancante di versione SW e di motori 2.000 cc fa numeri importantissimi, e parliamo di un segmento dove non ti perdonano niente, ma proprio niente.
Non vedo perchè non possano ripetersi con le future Alfa Romeo.
diciamo che maserati è un marchio finito meno in "cantina" rispetto ad alfa , pochissime auto ma tutte di un certo livello (magari non come finitura) soprattutto poche unità , era + facile ripartire, alfa purtroppo è un marchio angosciato da tanti flop, tante scelte sbagliate , tanti ripensamenti, speriamo bene
Se guardiamo i numeri, come qua spesso si fa, allora si può dire che Maserati era un marchio inesistente da 30 anni. Se hanno resuscitato alla grande Maserati figurati Alfa Romeo.
 
non esiste una ricetta adatta a tutti né tanto meno un caso emblematico può condurre allo stesso effetto, ergo:
due marchi e due livelli differenti, poco assimilabili tra di loro
 
franco58pv ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
I dati ci dicono che la 156 ha venduto 680.000 (record assoluto per un Alfa seg D). Con la 159 si sono persi circa 2/3 dei clienti.
la 156 alla fine mi sembrava alquanto svenduta , almeno quella di mio suocero a km zero lo era, cmq sia partiva da prezzi umani, la 159 era + pretenziosa , salvo poi abbassre i prezzi perchè avevano sparato troppo in alto, io auguro ad alfa di guadagnare bene anche a fronte di numeri contenuti , sbaglierò ma è meglio riuscire a crearsi un'immagine elitaria e quindi poter praticare prezzi alti , quelli che ti consentono i grossi margini di guadagno , su 156 guadagnavano bene ? ho i miei dubbi

Beh, se hai seguito il nesso del discorso, io intendevo significare altro.
E comunque il grosso dei numeri la 156 li ha fatti nei primi anni, ancorchè io non conosca neppure la redditività di quegli anni.
 
DESMO16 ha scritto:
non esiste una ricetta adatta a tutti né tanto meno un caso emblematico può condurre allo stesso effetto, ergo:
due marchi e due livelli differenti, poco assimilabili tra di loro
Vero, ma chi tecnicamente è stato in grado di fare delle ottime Maserati, anzi, ECCEZIONALI, sarà in grado di fare anche delle ottime Alfa Romeo, anzi, ECCEZIONALI.
Tecnicamente parlando, è ovvio.
Poi le scelte commerciali possono portare altrove, ma le competenze tecnologiche, quelle ci sono in abbondanza.
 
159ti ha scritto:
Vero, ma chi tecnicamente è stato in grado di fare delle ottime Maserati, anzi, ECCEZIONALI, sarà in grado di fare anche delle ottime Alfa Romeo, anzi, ECCEZIONALI.
Tecnicamente parlando, è ovvio.
Poi le scelte commerciali possono portare altrove, ma le competenze tecnologiche, quelle ci sono in abbondanza.
il rischio é un riposizionamento eccessivamente in alto
 
teoricamente dovrebbero venderla 1 euro meno della concorrenza (una cifra simbolica) quel tanto che basta per farla preferire ad una BMW e quel tanto che basta per non svilirne le qualità. Poi sarà il mercato a decidere il prezzo
 
159ti ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
non esiste una ricetta adatta a tutti né tanto meno un caso emblematico può condurre allo stesso effetto, ergo:
due marchi e due livelli differenti, poco assimilabili tra di loro
Vero, ma chi tecnicamente è stato in grado di fare delle ottime Maserati, anzi, ECCEZIONALI, sarà in grado di fare anche delle ottime Alfa Romeo, anzi, ECCEZIONALI.
Tecnicamente parlando, è ovvio.
Poi le scelte commerciali possono portare altrove, ma le competenze tecnologiche, quelle ci sono in abbondanza.

A me le Maserati di oggi paiono molto belle, prestanti, appaganti, ma non mi paiono certo ECCEZIONALI (addirittura in maiuscolo) dal punto di vista tecnico. Fra l'altro l'eccezionalità o l'originalità delle soluzioni tecniche non è neanche troppo nel DNA storico del marchio che, a parte alcune auto da corsa molto particolari come la Birdcage per esempio, ha sempre utilizzato soluzioni tecniche raffinate, ma mai troppo avanguardistiche o anticonvenzionali. Ciò si riflette da sempre anche sulla caratterizzazione del design, anch'essa quasi sempre su un registro classico.
 
Back
Alto