<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 163 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

159ti ha scritto:
P.S. Vero è che come si diceva sopra, c'è tanta gente che pur di non ripiegare sulle solite minestre quasi quasi va a piedi.
visto il disastro attuale mi sa che devono drsi una mossa ed andare a contattare i clienti potenziali se non ad uno ad uno almeno a gruppi , magari pescando negli elenchi delle categorie professionali , se pensano e sperano che basti aspettarli in concessionaria allora ciao !
 
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
quando si fanno tre pagine di filippica contro la classe A col motore Renault.
quando si banalizza ad un entry level la storia e la realtà di un marchio prestigioso quale la mercedes , allora non si è in ot , si è in palese malafede e si fa della squallida disinformazione, ovviamente ognuno fa la disinformazione con le armi che si ritrova ....hanno poche armi per fare informazione ed anche la disonformazione è quella che è

Sono d'accordo! ;)

Tra l'altro parliamo di uno tra i motori best-in-class nella fascia 1.4-1.6 a gasolio, non certamente di un Isuzu di opeliana memoria...

Venendo a Giulia, da appassionato di AR spero anche io che sia bella, ma bella da togliere il fiato, con quanti meno richiami possibili alle auto della triade (esternamente e internamente) e misure, nel contempo, umane (come 159 o un filo meno).

Stiamo parlando di una D, non di una D+ o di una E, e una D devono fare, altrimenti i problemi di posizionamento e, quindi, di vendita vuol dire andarseli proprio a cercare da soli...

Spero che decidano di dotarla anche di motori "umani" perchè in epoca di risparmio e downsizing è vitale (si vedono tantissime 520d, A6 2.0 TDI e Classe E 220), non vedo perchè in AR non debbano utilizzare motori già diffusi e di cavallerie inferiori per attrarre ogni livello di clientela. Va benissimo il motore by Ferrari/Maserati da 500cv, era ora di avere in gamma un mostro vero, però voglio anche qualcosa di oggettivamente comprabile e mantenibile attorno ai 140-150cv! ;)

Il faticoso e apprezzabilissimo lavoro di produzione rendering che si vedono in queste e altre pagine avrà la riprova solo tra 9 giorni, ed è incredibile pensare come in un mondo come il nostro, di oggi, siano riusciti a non far trapelare NIENTE DI NIENTE da molti mesi in qua...

Detto questo vai Alfa (e lo dico da cliente Renault e VW in questo momento), tira fuori un prodotto "con le palle" che possa essere venduto da noi ma anche fuori dai confini... E soprattutto non abbandonatela dopo i soliti 2 anni... ;)
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Basterebbe lavorare pesantemente col marketing, far diventare la parola "Alfista" universale come pizza e mandolino.
Quante potenzialità inespresse ha il nostro marchio... vi ricordo che Monteprezzemolo quando era a capo di Ferrari aveva paura di un solo marchio: Alfa Romeo. L'unico che può permettersi di "fare qualcosa senza dare spiegazioni a nessuno".
..dici poco...
fino adesso hanno lavorato solo su oggetti di stile tipo 500 & derivati:
saranno in grado di ricostruire un identità propria, cioé non solo una derivazione dal mito n°1 al mondo delle auto sportive (Ferrari), ma una vera e propria identità come nel passato.
Insomma se si vuole rilanciare per bene, bisogna andare oltre il concetto di "figlia d'arte" ed essere il più possibile di sostanza...ciò significa anche escludere larga parte dell'utenza che acquista tedesco.
A livello di identità dovrebbe guardare più verso marchi come Subaru: diciamo pure il senso di sportività che trasmette questo grande marchio giapponese, ma più vasto nei numeri di produzione e vendita. Sopratutto questo marchio ha una caratteristica fondamentale: grande attaccamento dei suoi appasionati....proprio com'era Alfa...se poi volessero tornare al boxer.. ;)
 
franco58pv ha scritto:
159ti ha scritto:
P.S. Vero è che come si diceva sopra, c'è tanta gente che pur di non ripiegare sulle solite minestre quasi quasi va a piedi.
visto il disastro attuale mi sa che devono drsi una mossa ed andare a contattare i clienti potenziali se non ad uno ad uno almeno a gruppi , magari pescando negli elenchi delle categorie professionali , se pensano e sperano che basti aspettarli in concessionaria allora ciao !
Non penso proprio.
Negli ultimi 17 anni, anche se a TA quando hanno fatto una macchina bella le vendite le hanno sempre fatte.
Adesso, è a TP, se saranno anche belli i prossimi modelli le vendite saranno alte.
 
cuorern ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
quando si fanno tre pagine di filippica contro la classe A col motore Renault.
quando si banalizza ad un entry level la storia e la realtà di un marchio prestigioso quale la mercedes , allora non si è in ot , si è in palese malafede e si fa della squallida disinformazione, ovviamente ognuno fa la disinformazione con le armi che si ritrova ....hanno poche armi per fare informazione ed anche la disonformazione è quella che è

Sono d'accordo! ;)

Tra l'altro parliamo di uno tra i motori best-in-class nella fascia 1.4-1.6 a gasolio, non certamente di un Isuzu di opeliana memoria...

Venendo a Giulia, da appassionato di AR spero anche io che sia bella, ma bella da togliere il fiato, con quanti meno richiami possibili alle auto della triade (esternamente e internamente) e misure, nel contempo, umane (come 159 o un filo meno).

Stiamo parlando di una D, non di una D+ o di una E, e una D devono fare, altrimenti i problemi di posizionamento e, quindi, di vendita vuol dire andarseli proprio a cercare da soli...

Spero che decidano di dotarla anche di motori "umani" perchè in epoca di risparmio e downsizing è vitale (si vedono tantissime 520d, A6 2.0 TDI e Classe E 220), non vedo perchè in AR non debbano utilizzare motori già diffusi e di cavallerie inferiori per attrarre ogni livello di clientela. Va benissimo il motore by Ferrari/Maserati da 500cv, era ora di avere in gamma un mostro vero, però voglio anche qualcosa di oggettivamente comprabile e mantenibile attorno ai 140-150cv! ;)

Il faticoso e apprezzabilissimo lavoro di produzione rendering che si vedono in queste e altre pagine avrà la riprova solo tra 9 giorni, ed è incredibile pensare come in un mondo come il nostro, di oggi, siano riusciti a non far trapelare NIENTE DI NIENTE da molti mesi in qua...

Detto questo vai Alfa (e lo dico da cliente Renault e VW in questo momento), tira fuori un prodotto "con le palle" che possa essere venduto da noi ma anche fuori dai confini... E soprattutto non abbandonatela dopo i soliti 2 anni... ;)

visto il potere di acquisto degli italiani in questo momento e la concorrenza della triade tedesca fare i numeri in europa e' difficilissimo,non ho idea che numero di auto debbano vendere per andare in attivo,ma le vendite in europa non saranno piu di 25-30 mila annuali,per questo per ammortizzare l'investimento il mercato americano sara importantissimo,crearsi un immagine che resiste negli appassionati ,quasi tutti attempati ,e completare la rinascita dell alfa romeo e' un lavoro che durera piu di 15 anni.ma tutto dipende dalla giulia.
se sara un flop aspettiamoci ad una vendita del marchio,in quanto la FCA non ha la forza finanziaria di portare avanti il marchio
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
. Dunque essendo tali finchè ci si limita a qualche battuta l'OT si può tollerare, poi il conportamenteo viene censurato.

Secondo te quante sono "poche battute", e quante sono "troppe battute"? È previsto un contatore?

basta un po di buonsenso, se si parla di Giulia si parla di Giulia non di bilanci, chi vuol parlare di bilanci apre un tread a tema
 
francoporazzi ha scritto:
visto il potere di acquisto degli italiani in questo momento e la concorrenza della triade tedesca fare i numeri in europa e' difficilissimo,non ho idea che numero di auto debbano vendere per andare in attivo,ma le vendite in europa non saranno piu di 25-30 mila annuali,per questo per ammortizzare l'investimento il mercato americano sara importantissimo,crearsi un immagine che resiste negli appassionati ,quasi tutti attempati ,e completare la rinascita dell alfa romeo e' un lavoro che durera piu di 15 anni.ma tutto dipende dalla giulia.
se sara un flop aspettiamoci ad una vendita del marchio,in quanto la FCA non ha la forza finanziaria di portare avanti il marchio

Io ho la convinzione che viste le basi su cui poggia il progetto, non si tratterà di auto banale, per niente!

Poi potrà piacere o meno, sicuramente dividerà in maniera netta chi la apprezzerà da chi la criticherà (è pur vero quello che si scriveva un po' di post fa, e cioè che ogni caratteristica può venir lodata o criticata dipendentemente dal punto di vista in cui ci si mette o ci si vuol mettere), ma la curiosità e l'hype che sta generando è qualcosa di molto alto, soprattutto dopo il capolavoro artigianale della 4c! ;)

Poi è chiaro che passata l'euforia iniziale conviene ad AR aver pensato ad aspetti "minori" dell'auto, e cioè affidabilità, robustezza e assenza di difetti che si imputano ad AR soprattutto negli ultimi anni.

Non sopporto Marchionne, ma certamente non è uno stupido, e nemmeno quello di Giulia è un progettino così, tanto per... Si tratta di un progetto focale e centrale per AR, esattamente come tu scrivi, io sono convinto che non andranno a farsi del male.

Le vendite in Italia (prima) e in Europa (poi) dipenderanno da quello che succederà dopo il primo anno e da come evolveranno e cureranno auto e cliente! ;)

Quello di cui personalmente però sono sicuro è che sarà, dovrà essere, bella da mozzare il fiato in gola a chi la guarda!!!
 
159ti ha scritto:
Non penso proprio.
Negli ultimi 17 anni, anche se a TA quando hanno fatto una macchina bella le vendite le hanno sempre fatte.
Adesso, è a TP, se saranno anche belli i prossimi modelli le vendite saranno alte.
convinto tu che basti aspettare il cliente in concessionaria convinto tutti ....ribadisco il concetto : l'alfa romeo è ad un passo dal baratro e dalla chiusura definitiva , ora faranno un modello per gente danarosa dovendo recuperare un gap enorme sotto ogni punto di vista ,se pensi che basti un marketing normale o uno "sbattimento" normale mi sa che sei fuori pista
 
franco58pv ha scritto:
convinto tu che basti aspettare il cliente in concessionaria convinto tutti ....ribadisco il concetto : l'alfa romeo è ad un passo dal baratro e dalla chiusura definitiva , ora faranno un modello per gente danarosa dovendo recuperare un gap enorme sotto ogni punto di vista ,se pensi che basti un marketing normale o uno "sbattimento" normale mi sa che sei fuori pista
Questo certamente no!

Anzi, come dici, dovranno fare un super lavoro per convincere, come scrivevo, che questa volta non abbandoneranno l'auto dopo due anni (come fatto per MiTo o Giulietta, uccise da AR stessa e destinate a rimanere senza eredi)! ;)

A casa mia si dice che sbagliando s'impari... Penso che l'abbiano capito anche in AR, il che vuol dire che stavolta mi aspetto che percorrano percorsi di marketing e "coccole" al cliente, nel tempo, profondamente diversi.

Do per scontato che il prodotto ci sia, con le basi tecniche che sono trapelate quello è certo! ;)
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Guarda che poi non é tanto vero, tutti i marchi hanno in programma tale tipologia di macchina. Se mi dici che non ingrandiscono l evoluzione modellista ,come tu stesso parli di SW si vedrá,se vogliono davvero costruiere automobili non possono tener fuori sia una SW o una Suv
e magari una coupe o una Cabriolet ma ció é il futuro, dobbiamo capire che stiamo all inizio e non all'arrivo.
lo so che tutti hanno una sedan in listino , io però parlavo di mettere un commercio un auto che non potrà generare grossi flussi di cassa, non perchè non sia bella, magari sarà pure bellissima, semplicemente perchè è una tipologia di auto che il mercato in europa snobba abbastanza.
Sinceramente non credo che ci siano valanghe di asiatici o americani pronti a comperare una giulia , ma forse per ora buò bastare che la giulia sia un bel manifesto programmatico riguardo al futuro dell'alfa, ovviamente poi deve uscire molto altro , mai come ora è fondamentale il dimostrare di saper fare
Diciamo la stessa cosa,. Naturalmente adesso con la giulia si dimostra che sono capaci, poi si deve continuare e dimostrare che vogliono e sanno fare le cose come si deve.
Per questo parlo sempre della 159 che hanno fatto malissimo a farla sparire era un buon prodotto che sicuramente poteva tirare fino all uscita della giulia.Addirittura tra la mia TBI e la JTS 2.2 sono riusciti ad eliminare 300 KG la 2.2 teneva 1800KG la TBI SW pesa solo 1500KG ma nessuno ci ha fatto caso.Inutile recriminare cio che non cé piu,spero solo che da cio abbiano imparato qualcosa.
 
franco58pv ha scritto:
159ti ha scritto:
Non penso proprio.
Negli ultimi 17 anni, anche se a TA quando hanno fatto una macchina bella le vendite le hanno sempre fatte.
Adesso, è a TP, se saranno anche belli i prossimi modelli le vendite saranno alte.
convinto tu che basti aspettare il cliente in concessionaria convinto tutti ....ribadisco il concetto : l'alfa romeo è ad un passo dal baratro e dalla chiusura definitiva , ora faranno un modello per gente danarosa dovendo recuperare un gap enorme sotto ogni punto di vista ,se pensi che basti un marketing normale o uno "sbattimento" normale mi sa che sei fuori pista
In FCA le capacità le hanno. La Ghibli, seppur mancante di versione SW e di motori 2.000 cc fa numeri importantissimi, e parliamo di un segmento dove non ti perdonano niente, ma proprio niente.
Non vedo perchè non possano ripetersi con le future Alfa Romeo.
 
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
. Dunque essendo tali finchè ci si limita a qualche battuta l'OT si può tollerare, poi il conportamenteo viene censurato.

Secondo te quante sono "poche battute", e quante sono "troppe battute"? È previsto un contatore?
bufalo si riferiva a me e probabilmente aveva ragione sulla battuta ot , il fatto è che questo topic si basa su un prodotto che è VOLUTAMENTE reso più segreto delle nuove armi missilistiche degli stati uniti d'america , ergo questo topic è un meraviglioso inno all'ot perchè o si discute di aria fritta (supposizioni personali) o si finisce in off side, pardon ot , gli inviti a stare in ot riguardo a questo topic sono un misto tra l'inutile ed il velleitario , detto senza sarcasmo od ironia nei confronti dei forumisti o dei moderatori

no non mi riferivo a te, avevo utilizzato il termine battuta non nel senso di battuta di spirito ma di piccolo intervento. Se un'OT si riferisce a poche battute, cioè poche frasi, un piccolo intervento, solitamente in questo forum viene tollerato altrimenti viene censurato come OT. Questa era la mia opinione, nessun riferimento personale che se noti non faccio mai.
 
franco58pv ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[né sono preoccupato per la gente che come dici tu è scimmiata con la triade, in quanto come disse ora non ricordo chi, il parafango di un'Alfa Romeo suscita molta più attenzione di tutta la gamma di una tedescozza premium.

T
si vabbe però al di la delle battute patriottiche guarda che i clienti li devi andare a pescare tra quelli della triade, magari anche nei volvisi o nei suvvisti jap , quindi le battute sui parafanghi lasciano il tempo che trovano soprattutto se ad un audista o un mercedista gli fai vedere gli interni non trascendentali delle ultime alfa.
QUindi a livello di vendita, di assistenza post vendita e di estensione garanzia devono dare molto di + della media ed iniziare a "coccolare" il cliente , qua possono fare davvero bene sai ? da noi nelle concessionarie della triade il cliente viene trattato o con arroganza o con i pesci in faccia ;) :D

Le battute lasciano il tempo che trovano ma quando dicono la verità vanno tenute in debito conto. Personalmente non sono preoccupato, se la Giulia sarà un'Alfa andrà forte come la 4C altrimenti no.

Dalle premesse la Giulia sembra un'Alfa Romeo. -9 e vedremo
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
. Dunque essendo tali finchè ci si limita a qualche battuta l'OT si può tollerare, poi il conportamenteo viene censurato.

Secondo te quante sono "poche battute", e quante sono "troppe battute"? È previsto un contatore?
bufalo si riferiva a me e probabilmente aveva ragione sulla battuta ot , il fatto è che questo topic si basa su un prodotto che è VOLUTAMENTE reso più segreto delle nuove armi missilistiche degli stati uniti d'america , ergo questo topic è un meraviglioso inno all'ot perchè o si discute di aria fritta (supposizioni personali) o si finisce in off side, pardon ot , gli inviti a stare in ot riguardo a questo topic sono un misto tra l'inutile ed il velleitario , detto senza sarcasmo od ironia nei confronti dei forumisti o dei moderatori

Mah io credo riguardi un po' tutti. Quando si parte per la tangente con i pde vw e si continua apparentemente indisturbati per 16 pagine, quando si fanno digressioni nella finanza, quando si fanno tre pagine di filippica contro la classe A col motore Renault. Se si stabilisce che "poche battute" sono accettate e "tante" no, mi pare ci debba sempre essere qualcuno che poi esegue un conteggio a occhio.

Forse ci vorrebbe un criterio un po' più scientifico. Una cosa del tipo: "gli ot sono vietati, punto". Mi rendo conto che é complesso... :D

per me puoi continuare l'OT all'infinito, non ho nulla in contrario tanto sempre aria fritta è :D :D :D
 
Back
Alto