<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 166 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Jambana ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Allora ripeto,questo peso di 1555Kg sono il peso della mia TBI SW, i 1800 Kg li portava la mia prima 159 2.2 del 2005.
I consumi della mia TBI sono per me abbastanza parchi e simili alla concorenza se non migliori.10 litri per 100KM di media.se ci guardo un po scende anche di qualche mezzo litro.con un pieno Francoforte Genova-Sampierdarena sono 800Km e ti posso assicurare che non andavo come le prove della conocorenza tra gli 80-100 su autostrada.
Ha una dinamica di prima classe, una velocita massima che supera i 232Km/h una ripresa in quinta da 80-120 pari ad una lamborghini e si viaggia molto comfortevole.
l unico difettuccio se cosi si puo chiamare ,ogni 20-25 mila KM cambio le ruote anteriori .
La mia spider TBI pesava 1600KG ca

Che vuol dire 1800 kg "li portava"? Come li hai rilevati? Parli della massa complessiva?

Complimenti per la ripresa da Lamborghini :)

Anche una Insight da 88+15 cv col CVT in 70-120 fa meglio di una Civic Type R da 201 cv in sesta, peccato che a quella velocità la Type R non sia sottocoppia, ma di più, mentre l'Insight si esprime al meglio grazie alla trasmissione e al motorino elettrico...ho il vago sospetto che anche la Lambo stesse per spegnersi a 80 in sesta durante le rilevazioni...ma solo il vago sospetto.

Scusate per l'OT
1800Kg, significa,massa in ordine di macia pieno e conducente come i 1555Kg della TBI SW peso sempre riportato su libretto di proprietá, devo dirti che in parteza tra la TBI e la JTS la differenza si nota,come si nota in ripresa.

Le riprese , fanno parte delle caretteristiche tra capacitá del motore e il peso che portano e della sua trazione.

Siamo ormai in pieno Ot..apri un nuovo topic e se ne puo parlare tranguillamente.
 
per trarre queste conclusioni necessiterà vedere quanto farà fuori dai confini italici, perché se nel caso di accoglimento tiepido nel nostro mercato seguisse un andamento analogo all'estero, non si potrà dare la colpa al "romanticismo italiano"...(che personalmente non amo) e rimanda ad altre epoche più felici...

..qui c'é da capire qual'é l'asset prevalentedel nuovo biscione: esclusività per pochi, praticamente un brand del tridente, oppure una gamma ampia ed articolata che va dal segm. C come l'A3 sino all'E della serie 5..
..chiaro che se alzi troppo il tiro snaturi il marchio, perchè Alfa é anche auto di lusso ma non solo auto di lusso....forse certa tifoseria
italica non ha capito bene questo concetto e prende ogni osservazione come critica indistinta.

Comunque auguro il meglio al nuovo corso Alfa affinché riesca a riportare il marchio al giusto posto di onore che gli spetta di diritto
 
DESMO16 ha scritto:
per trarre queste conclusioni necessiterà vedere quanto farà fuori dai confini italici, perché se nel caso di accoglimento tiepido nel nostro mercato seguisse un andamento analogo all'estero, non si potrà dare la colpa al "romanticismo italiano"...(che personalmente non amo) e rimanda ad altre epoche più felici...

..qui c'é da capire qual'é l'asset prevalentedel nuovo biscione: esclusività per pochi, praticamente un brand del tridente, oppure una gamma ampia ed articolata che va dal segm. C come l'A3 sino all'E della serie 5..
..chiaro che se alzi troppo il tiro snaturi il marchio, perchè Alfa é anche auto di lusso ma non solo auto di lusso....forse certa tifoseria
italica non ha capito bene questo concetto e prende ogni osservazione come critica indistinta.

Comunque auguro il meglio al nuovo corso Alfa affinché riesca a riportare il marchio al giusto posto di onore che gli spetta di diritto
Io penso che non diverrà mai un marchio esclusivo per pochi. Sarà molto simile come posizionamento proprio a Bmw e Mercedes ed un po' superiore ad Audi in quanto quest'ultima condivide troppe componenti inclusi i motori con marchi come Skoda e Seat. E poi Audi è rimasta TA.
 
DESMO16 ha scritto:
per trarre queste conclusioni necessiterà vedere quanto farà fuori dai confini italici, perché se nel caso di accoglimento tiepido nel nostro mercato seguisse un andamento analogo all'estero, non si potrà dare la colpa al "romanticismo italiano"...(che personalmente non amo) e rimanda ad altre epoche più felici...

..qui c'é da capire qual'é l'asset prevalentedel nuovo biscione: esclusività per pochi, praticamente un brand del tridente, oppure una gamma ampia ed articolata che va dal segm. C come l'A3 sino all'E della serie 5..
..chiaro che se alzi troppo il tiro snaturi il marchio, perchè Alfa é anche auto di lusso ma non solo auto di lusso....forse certa tifoseria
italica non ha capito bene questo concetto e prende ogni osservazione come critica indistinta.

Comunque auguro il meglio al nuovo corso Alfa affinché riesca a riportare il marchio al giusto posto di onore che gli spetta di diritto

Sono d'accordo con te sul dare rilevanza a quanto farà la 952 fuori dai confini nostrani. Come ho già scritto, non penso che in Italia possa vendere più di 12/15000 vetture annue senza una variante SW.
Meno d'accordo sulla equazione "esclusività per pochi=brand del tridente". Nella storia Alfa Romeo si è già verificato una fase di "auto per pochi". Ma sicuramente non è l'attuale prospettiva e non avrebbe neppure una logica, avendo nel gruppo già Maserati che copre quel ruolo (e qui sono con te). Oggi sarà e dovrà essere una via di mezzo tra i due poli di una gamma iper esclusiva e una gamma ampia con decine di varianti in termini di carozzerie e segmenti.

La tifoseria non aiuta sicuramente la discussione, come non aiutavano il dialogo quei pochi dispersi giapponesi che continuavano a battagliare nelle isole del pacifico e non si rendevano conto che la guerra era finita. :D :D
 
Perdonatemi, però vedo sempre più spesso associazioni AR-&gtlusso, principalmente riferite al passato.

Io credo invece che AR non identifichi in alcun modo il lusso, anzi... Semmai la sportività abbinata a una comunque raffinata eleganza, ma di lusso non si può parlare, nemmeno guardando a quello che succedeva 10, 20 o 50 anni fa!

Il lusso (inteso come opulenza, eleganza e ricercatezza) in Italia veniva offerto tramite le vetture di punta del marchio Lancia che trainavano le più piccole della gamma.

AR deve riprendere, aggiornata ai canoni odierni, la sportività che le spetta, l'esser premium deve riguardare la caratterizzazione dell'auto e il fatto che la facciano bene davvero (attenzione a scricchiolii, spellamenti, vernici, pannellature, lamierati e così via), non certo il lusso, l'opulenza o l'eleganza.
 
159ti ha scritto:
Io penso che non diverrà mai un marchio esclusivo per pochi. Sarà molto simile come posizionamento proprio a Bmw e Mercedes ed un po' superiore ad Audi in quanto quest'ultima condivide troppe componenti inclusi i motori con marchi come Skoda e Seat. E poi Audi è rimasta TA.

Beh, oddio, dire che Audi ha un posizionamento un po' inferiore mi sembra una forzatura... Che ci siano differenze anche tra il target della triade è chiaro, ma hanno gamme talmente profonde e articolate che alla fine riescono ad accontentare proprio tutti (a patto di avere budget sufficienti, quello si)! Poi sulla bellezza o raffinatezza si può discutere modello per modello.

Le condivisioni di cui parli ci sono in tutti gli ambiti, semplicemente Mercedes e BMW hanno al momento poco altro con cui condividere mentre il gruppo VAG, per pianali e componenti, massimizza e estremizza il concetto dove può (a vantaggio dei LORO costi di produzione, non certo del NOSTRO prezzo di acquisto...)!

Audi propone il "quattro" su tutta la gamma e lo spinge fortemente come plus (alti guadagni per loro...) ed è un ottimo sistema, lo trovi dalla A1 alla A10, A12 (non mi ricordo dove sono arrivati)! :D

Non credo che le scarse vendite o i problemi di AR fossero da imputare alla TA (la migliore in assoluto degli ultimi 15-20 anni su tanti modelli ad eccezione di serie speciali e costosissime di francesi o giapponesi), quanto semmai a difetti e problemi che scocciavano alla fine gli acquirenti, a modelli mai aggiornati o sostituiti, a scarsissimi investimenti sul marchio, ad attenzione pari a zero per clienti vecchi e nuovi...

Infatti tutti ci si augura che cambi proprio il vento in AR (dando per scontato che Giulia sarà un'ottima auto)! ;)
 
Jambana ha scritto:
Comunque, a scanso di equivoci, mi sta balenando per la testa di prendere una 159 usata quindi...(anzi aprirò un post a breve e ogni consiglio sarebbe gradito).
+++
Non penso che l'abbiano provata; la persona che me ne ha parlato meglio invece era un ex possessore. Il problema del peso mi pare tutto sommato un falso problema, perché a quanto pare l'handling della vettura è ottimo per una berlina/SW.
Piccolo O.T. di servizio
Io le avevo provate sia con il 1.9mj sia con il vecchio 1.8 MPI Opel
La differenza di massa del motore all'avantreno la senti in maniera netta ed evidente, con il diesel l'avantreno manifestava notevoli inerzie sui tornanti che trovavo davvero fastidiose (ho la fortuna di avere un piccolo circuito di prova "naturale" in cui si vedono subito pregi e difetti dinamici, era sede di gare in salita quando ancora si potevano fare). Tra l'altro, il vituperato 1.8 Mpi non mi aveva fatto una brutta impressione, elastico e silenzioso (e molto carino il termoemtro olio al posto del manometro nella consolle centrale :D )
 
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Piuttosto vedo che scrivete tantissimo (da non poter leggere tutto) e avevi ragione quando dicevi che "se non ci fosse il topic Giulia di che si parlerebbe?". Effettivamente questo è oggi il 3D-principe dell'area Alfa perché si tratta di un modello di imminente presentazione e sullo stesso il riserbo della casa è stato massimo, quindi ci si può sbizzarrire con le ipotesi e le illazioni...........
Direi che è il 3d principe perché aulla "Giulia" si gioca il futuro, l'intero futuro del marchio. Troppe promesse (finora) disattese, molte (troppe?) aspettative su questo nuovo modello, aspettative queste per altro alimentate dall'aurea di mistero con cui il Gruppo ha coperto il progetto 952, facendo però nel contempo trapelare, in modo abbastanza evidente, quale fosse l'obiettivo.
quoto tutto con una piccola aggiunta : visti i troppi pacchi tirati, vista la cattiva fama , sarebbe opportuno che offrissero di serie una garanzia di minimo 5 anni o tot km , diciamo almeno 120.000 , il tutto gratuitamente, questo darebbe un'ottima impressione ai clienti.....invece ho letto in un altro topic che dopo un tot di km un forumista si è dovuto pagare tutto il modulo del multiair per un problema di affidabilità noto a fca , così non si fa ! è il metodo migliore per perdere clienti
 
DESMO16 ha scritto:
Comunque auguro il meglio al nuovo corso Alfa affinché riesca a riportare il marchio al giusto posto di onore che gli spetta di diritto
mi associo...magari reinvendandosi una nuova posizione sul mercato , magari anche inaspettatamente
 
Ecchila:

http://www.automobilismo.it/alfa-romeo-giulia-alfa-romeo-giulia-nuova-alfa-giulia-auto-23648

Mi sembra lunghetta, non credo sotto 4,70!
Sui motori sempre le solite info.... :rolleyes:
 
cuorern ha scritto:
Perdonatemi, però vedo sempre più spesso associazioni AR-&gtlusso, principalmente riferite al passato.

Io credo invece che AR non identifichi in alcun modo il lusso, anzi... Semmai la sportività abbinata a una comunque raffinata eleganza, ma di lusso non si può parlare, nemmeno guardando a quello che succedeva 10, 20 o 50 anni fa!

Il lusso (inteso come opulenza, eleganza e ricercatezza) in Italia veniva offerto tramite le vetture di punta del marchio Lancia che trainavano le più piccole della gamma.

AR deve riprendere, aggiornata ai canoni odierni, la sportività che le spetta, l'esser premium deve riguardare la caratterizzazione dell'auto e il fatto che la facciano bene davvero (attenzione a scricchiolii, spellamenti, vernici, pannellature, lamierati e così via), non certo il lusso, l'opulenza o l'eleganza.
quoto
riquoto
straquoto!!!
 
mommotti ha scritto:
Ecchila:

http://www.automobilismo.it/alfa-romeo-giulia-alfa-romeo-giulia-nuova-alfa-giulia-auto-23648

Mi sembra lunghetta, non credo sotto 4,70!
Sui motori sempre le solite info.... :rolleyes:

Cioé ma... la vettura e tutta non camuffata salvo musetto, perché é definitiva?
 
quella e' ancora una ghibli col muso della giulietta.. quella "vera" credo sia quella completamente camuffata fotografata in un tornante seguita da una giulietta rossa (non ho tale foto sotto mano al momento, altrimenti la caricavo)
 
DESMO16 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Perdonatemi, però vedo sempre più spesso associazioni AR-&gtlusso, principalmente riferite al passato.

Io credo invece che AR non identifichi in alcun modo il lusso, anzi... Semmai la sportività abbinata a una comunque raffinata eleganza, ma di lusso non si può parlare, nemmeno guardando a quello che succedeva 10, 20 o 50 anni fa!

Il lusso (inteso come opulenza, eleganza e ricercatezza) in Italia veniva offerto tramite le vetture di punta del marchio Lancia che trainavano le più piccole della gamma.

AR deve riprendere, aggiornata ai canoni odierni, la sportività che le spetta, l'esser premium deve riguardare la caratterizzazione dell'auto e il fatto che la facciano bene davvero (attenzione a scricchiolii, spellamenti, vernici, pannellature, lamierati e così via), non certo il lusso, l'opulenza o l'eleganza.
quoto
riquoto
straquoto!!!
Anche il la penso allo stesso modo.
 
Back
Alto