<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 165 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

ottovalvole ha scritto:
teoricamente dovrebbero venderla 1 euro meno della concorrenza (una cifra simbolica) quel tanto che basta per farla preferire ad una BMW e quel tanto che basta per non svilirne le qualità. Poi sarà il mercato a decidere il prezzo
ho qualche dubbio che a parità di prezzo un utente Bmw scelga ancora questo marchio, fosse pure un alfista di ritorno:
1. perchè il prezzo é eccessivo
2. perché non lo riconoscono

..inoltre, IMHO, correre sempre appresso al (presunto) migliore della classe, non é l'ideale....sottintende una certa idea di inferiorità...
 
Jambana ha scritto:
159ti ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
non esiste una ricetta adatta a tutti né tanto meno un caso emblematico può condurre allo stesso effetto, ergo:
due marchi e due livelli differenti, poco assimilabili tra di loro
Vero, ma chi tecnicamente è stato in grado di fare delle ottime Maserati, anzi, ECCEZIONALI, sarà in grado di fare anche delle ottime Alfa Romeo, anzi, ECCEZIONALI.
Tecnicamente parlando, è ovvio.
Poi le scelte commerciali possono portare altrove, ma le competenze tecnologiche, quelle ci sono in abbondanza.

A me le Maserati di oggi paiono molto belle, prestanti, appaganti, ma non mi paiono certo ECCEZIONALI (addirittura in maiuscolo) dal punto di vista tecnico. Fra l'altro l'eccezionalità o l'originalità delle soluzioni tecniche non è neanche troppo nel DNA storico del marchio che, a parte alcune auto da corsa molto particolari come la Birdcage per esempio, ha sempre utilizzato soluzioni tecniche raffinate ma mai troppo avanguardistiche o anticonvenzionali. Ciò si riflette da sempre anche sulla caratterizzazione del design, anch'essa quasi sempre su un registro classico.
STRAORDINARIO è il contrario di.....? Ottimo, non ordinario. Perchè? Perchè ottimo è ordinario, la macchina "ottima" se l'aspettano tutti, la macchina straordinaria no. La macchina ottima esiste già, ne esistono 2, 3 1000.....straordinarie invece pochissime. La Maserati Ghibli non è una macchina ottima ma.....straordinaria, perchè? Perchè non è ottima, si distingue fra tutte le macchine ottime, la "senti" quando l'accendi, la "senti" quando acceleri, la "senti" perchè ha una voce come quando "senti" la voce di tuo figlio. Se volete posso fare un discorso simile con la Multipla, altra macchina imperfetta ma straordinaria, disprezzata da chi non l'ha mai avuto stra amata da chi l'ha avuta, da chi ce l'ha ancora e da chi ne ha comprata più di una....la Panda è ottima (per certi versi straordinaria) la Toyota Aygo è straordinaria. Se potete leggete il libro La Mucca Viola di Seth Godin, vi si aprirà un mondo.
 
DESMO16 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
teoricamente dovrebbero venderla 1 euro meno della concorrenza (una cifra simbolica) quel tanto che basta per farla preferire ad una BMW e quel tanto che basta per non svilirne le qualità. Poi sarà il mercato a decidere il prezzo
ho qualche dubbio che a parità di prezzo un utente Bmw scelga ancora questo marchio, fosse pure un alfista di ritorno:
1. perchè il prezzo é eccessivo
2. perché non lo riconoscono

..inoltre, IMHO, correre sempre appresso al (presunto) migliore della classe, non é l'ideale....sottintende una certa idea di inferiorità...
non te lo lascio dire, prima di tutto perchè un cliente BMW (magari ex alfista) probabilmente a parità di prezzo cambia segmento, magari passa dalla Serie3 alla X1 alla Serie4 Grandcoupè....e poi perchè probabilmente non la comprerò mai nuova da privato oppure comprerà quello che trova usato.
 
ottovalvole ha scritto:
STRAORDINARIO è il contrario di.....? Ottimo, non ordinario. Perchè? Perchè ottimo è ordinario, la macchina "ottima" se l'aspettano tutti, la macchina straordinaria no. La macchina ottima esiste già, ne esistono 2, 3 1000.....straordinarie invece pochissime. La Maserati Ghibli non è una macchina ottima ma.....straordinaria, perchè? Perchè non è ottima, si distingue fra tutte le macchine ottime, la "senti" quando l'accendi, la "senti" quando acceleri, la "senti" perchè ha una voce come quando "senti" la voce di tuo figlio. Se volete posso fare un discorso simile con la Multipla, altra macchina imperfetta ma straordinaria, disprezzata da chi non l'ha mai avuto stra amata da chi l'ha avuta, da chi ce l'ha ancora e da chi ne ha comprata più di una.....

Si stava parlando di tecnica, non di sensazioni, fascino o personalità, che sono tutt'altro. Le Maserati sono auto molto affascinanti, ma oggi come oggi, dal punto delle soluzioni tecniche adottate, non hanno nulla che la migliore concorrenza internazionale non sia in grado di concepire o industrializzare, anzi, non brillano per soluzioni particolarmente avanguardistiche. (e ripeto, non mi pare importante, perché Maserati è vista prima di tutto come lusso, eleganza e stile uniti a elevate prestazioni, ma non necessariamente a tecnica di ultra avanguardia).
Una Tesla Model S Performance, per esempio, è un'auto tecnicamente eccezionale oggi, non una Maserati, Imho. O se si vuole bruciar benzina, i modelli ibridi sportivi più avanzati. Il che è un discorso completamente scollegato da gusti, preferenze, fascino o anche dalle stesse prestazioni.

Credo che anche per la nuova Giulia valga lo stesso discorso, il cliente o l'appassionato Alfa non cerca tecnica d'avanguardia a tutti i costi, ma un'auto "emozionale" nel vero senso della parola, sia dal punto di vista dello stile che della guida, che abbia anche, nella modernità, dei rimandi evidenti ad una passato molto importante ed alle sensazioni che a questo passato possono ricondurre.
 
Jambana ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
STRAORDINARIO è il contrario di.....? Ottimo, non ordinario. Perchè? Perchè ottimo è ordinario, la macchina "ottima" se l'aspettano tutti, la macchina straordinaria no. La macchina ottima esiste già, ne esistono 2, 3 1000.....straordinarie invece pochissime. La Maserati Ghibli non è una macchina ottima ma.....straordinaria, perchè? Perchè non è ottima, si distingue fra tutte le macchine ottime, la "senti" quando l'accendi, la "senti" quando acceleri, la "senti" perchè ha una voce come quando "senti" la voce di tuo figlio. Se volete posso fare un discorso simile con la Multipla, altra macchina imperfetta ma straordinaria, disprezzata da chi non l'ha mai avuto stra amata da chi l'ha avuta, da chi ce l'ha ancora e da chi ne ha comprata più di una.....

Si stava parlando di tecnica, non di sensazioni, fascino o personalità, che sono tutt'altro. Le Maserati sono auto molto affascinanti, ma oggi come oggi, dal punto delle soluzioni tecniche adottate, non hanno nulla che la migliore concorrenza internazionale non sia in grado di concepire o industrializzare, anzi, non brillano per soluzioni particolarmente avanguardistiche. (e ripeto, non mi pare importante, perché Maserati è vista prima di tutto come lusso, eleganza e stile uniti a elevate prestazioni, ma non necessariamente a tecnica di ultra avanguardia).
Una Tesla Model S Performance, per esempio, è un'auto tecnicamente eccezionale oggi, non una Maserati, Imho. O se si vuole bruciar benzina, i modelli ibridi sportivi più avanzati. Il che è un discorso completamente scollegato da gusti, preferenze, fascino o anche dalle stesse prestazioni.

Credo che anche per la nuova Giulia valga lo stesso discorso, il cliente o l'appassionato Alfa non cerca tecnica d'avanguardia a tutti i costi, ma un'auto "emozionale" nel vero senso della parola, sia dal punto di vista dello stile che della guida, che abbia anche, nella modernità, dei rimandi evidenti ad una passato molto importante ed alle sensazioni che a questo passato possono ricondurre.
Il cliente o l'appassionato Alfa non cerca un prodotto stratosferico, se arriva che ben venga per inteso. Però si è scocciato della solita minestra che da 30 deve sorbirsi.
Se poco poco la nuova Giulia sarà di un certo spessore ci metterà un attimo a cambiare prorpio perchè stufato da tanti anni di monotonia.
Di contro, c'è anche chi non acquisterà mai una Giulia o una futura Alfa Romeo neanche se stratosferica, varrà il doppio e la daranno a metà prezzo. 8) Correre appreso a questi ultime è inutile, non ha senso.
Come dice il detto? A lavare la testa all'asino ci si perde tempo, acqua e sapone.

O mi sbaglio?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
shendron ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io penso che le risorse rivenienti dal conto economico dell'esercizio incidano in parte: ammortamenti dell'esercizio soprattutto, ma ovviamente non di tutta FCA, bensì della quota imputabe ad Alfa Romeo, poi spese connesse alla linea di produZione, ancora però non avviata, e qualche altra voce.
Appunto tutto il costo dipendenti, consulenze, stile, materie prime, costo di Marchionne :D sarà andato subito a bilancio. Anche perché se poi non la lanciano, cosa scrivono. Abbiamo capitalizzato costi perché ci andava di farlo? Li mettono subito in galera. Magari potranno fare qualcosa dopo se l investimento è veramente durevole.

Ci siamo addentrati in un meandro accademico-dottrinale che interessa solo agli iniziati.
Direi di tornare a parlare delle aspettative sulla Giulia. Siamo ormai a -9
..vogliono far chiudere...

Per quanto mi riguarda, assolutamente no, anche perché altrimenti di che parliamo? Il presunto Ot non l'ho aperto io, ma un moderatore competente in materia e certamente in buona fede, che come tale ne ha amabilmente conversato per alcune pagine con vari utenti, e per me ha fatto benissimo, perché a me interessa e non sembra off topic. Allora se l'argomento a me interessa, devo diventare più realista del re e censurarmi da solo perché a te annoia?

E' corretto il fatto che il filone economico-finanziario non l'hai aperto tu, ma nemmeno io. Ho solo risposto ad Alfalele, che non biasimo certo per l'OT. Poi però si era andati troppo sul tecnico, e non mi sembrava giusto per i non esperti proseguire su quel filone della discussione. Tutto qui. ;)

Quindi se un utente non sa come si avvita un bullone smettiamo di parlare di meccanica? Eppure ho contato almeno 5 o 6 utenti in grado di seguire e sviluppare il discorso finanziario.

In ogni caso prendo nota e mi astengo.

Va tutto bene, purchè non ci siano tanti messaggi di fila fuori tema. ;)

Piuttosto vedo che scrivete tantissimo (da non poter leggere tutto) e avevi ragione quando dicevi che "se non ci fosse il topic Giulia di che si parlerebbe?". Effettivamente questo è oggi il 3D-principe dell'area Alfa perché si tratta di un modello di imminente presentazione e sullo stesso il riserbo della casa è stato massimo, quindi ci si può sbizzarrire con le ipotesi e le illazioni...........
 
La pagina Alfa Romeo Project 952 parla del kers abbinato alla motorizzazione 2.2 diesel (60cv di potenza in più). Fosse vero che ne pensate? Quanto può pesare un sistema kers?
 
alexmed ha scritto:
La pagina Alfa Romeo Project 952 parla del kers abbinato alla motorizzazione 2.2 diesel (60cv di potenza in più). Fosse vero che ne pensate? Quanto può pesare un sistema kers?
quanto pesa pesa regala ben 60cv portando il 2.2 più potenza del 3.0 VM M-Jet della Ghibli
 
pilota54 ha scritto:
Piuttosto vedo che scrivete tantissimo (da non poter leggere tutto) e avevi ragione quando dicevi che "se non ci fosse il topic Giulia di che si parlerebbe?". Effettivamente questo è oggi il 3D-principe dell'area Alfa perché si tratta di un modello di imminente presentazione e sullo stesso il riserbo della casa è stato massimo, quindi ci si può sbizzarrire con le ipotesi e le illazioni...........
Direi che è il 3d principe perché aulla "Giulia" si gioca il futuro, l'intero futuro del marchio. Troppe promesse (finora) disattese, molte (troppe?) aspettative su questo nuovo modello, aspettative queste per altro alimentate dall'aurea di mistero con cui il Gruppo ha coperto il progetto 952, facendo però nel contempo trapelare, in modo abbastanza evidente, quale fosse l'obiettivo.
 
Diapo27 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Guarda che poi non é tanto vero, tutti i marchi hanno in programma tale tipologia di macchina. Se mi dici che non ingrandiscono l evoluzione modellista ,come tu stesso parli di SW si vedrá,se vogliono davvero costruiere automobili non possono tener fuori sia una SW o una Suv
e magari una coupe o una Cabriolet ma ció é il futuro, dobbiamo capire che stiamo all inizio e non all'arrivo.
lo so che tutti hanno una sedan in listino , io però parlavo di mettere un commercio un auto che non potrà generare grossi flussi di cassa, non perchè non sia bella, magari sarà pure bellissima, semplicemente perchè è una tipologia di auto che il mercato in europa snobba abbastanza.
Sinceramente non credo che ci siano valanghe di asiatici o americani pronti a comperare una giulia , ma forse per ora buò bastare che la giulia sia un bel manifesto programmatico riguardo al futuro dell'alfa, ovviamente poi deve uscire molto altro , mai come ora è fondamentale il dimostrare di saper fare
Diciamo la stessa cosa,. Naturalmente adesso con la giulia si dimostra che sono capaci, poi si deve continuare e dimostrare che vogliono e sanno fare le cose come si deve.
Per questo parlo sempre della 159 che hanno fatto malissimo a farla sparire era un buon prodotto che sicuramente poteva tirare fino all uscita della giulia.Addirittura tra la mia TBI e la JTS 2.2 sono riusciti ad eliminare 300 KG la 2.2 teneva 1800KG la TBI SW pesa solo 1500KG ma nessuno ci ha fatto caso.Inutile recriminare cio che non cé piu,spero solo che da cio abbiano imparato qualcosa.

Angelo 300 Kg mi sembano tanti. Ma è sicuramente verò che la cura dimagrante ci fu - così come l'introduzione del 1.8 TBI - e non venne percepita/apprezzata dal mercato. Il modello sembra che fosse commercialmente bruciato a causa del "vizio di origine" del peso eccessivo.

I dati ci dicono che la 156 ha venduto 680.000 (record assoluto per un Alfa seg D). Con la 159 si sono persi circa 2/3 dei clienti.
Perchè? Abbiamo più volte detto in ordine sparso: peso, meccanica, prodotto abbandonato (discutibile visto quanto detto sopra), abitabilità ridotta rispetto agli spazi esterni, dimensioni eccessive rispetto alle pari concorrenti di segmento che possono aver disorientato il pubblico.
Poi? Poi secondo me (e qui è il punto chiave), una sfiancante attesa da parte del cliente 156 che per sostituire la sua auto con una nuova segmento D Alfa. Il quale cliente ha dovuto aspettare troppi anni. Finchè si è stancato ed è andato altrove. E quel bacino di utenza dilapidato fai fatica a recuperarlo.
Se fosse così, il compito della 952 è quello di scalare un Everest, perchè non si può avvalere di un naturale e già pronto bacino di utenza del precedente modello. Traino che se ancora ci poteva essere qualche anno fa, oggi è andato definitvamente disperso, visto che la 159 è fuori dai giochi già da anni.
Ho letto che il target del nuovo modello potrebbe stimarsi intorno alle 100.000 annue (magari sto solo riportando solo una panzana giornalistica). Fatta eccezione per i pochi che conservano la stupenda 159 in attesa di sostituirla, gli altri dovranno essere tutti clienti nuovi da "sottrarre" alla concorrenza.
Paradossalmente ritengo che la sfida commerciale e di marketing sia ancora più difficile di quella di produrre un modello tecnicamente e stilisticamente di grande pregio. Nel senso che ritengo che in FCA, una volta deciso l'investimento adeguato, non manchino comptenze, passione, e consapevolezza culturale e storica per generare prestigio, esclusività, raffinatezza tecnica. Capacità insomma di dar vita ad un gran prodotto. L'aleatorietà del mercato nel percepirlo e apprezzarlo è invece più preuccupante e imprevedibile.
vedi Diapo , ho sempre scritto che l italiano parla troppo anche quando non capisce un cavolo.... studiati questo documento della SW 159 é il foglio di conformitá e fatti un idea vera con testimonianza 100%. Se poi sei convinto che 1555kg per una SW di tale volume siano troppi.... cerca di vederecosa fa la concorenza.

Attached files /attachments/1964108=45105-001.jpg
 
Jambana ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Addirittura tra la mia TBI e la JTS 2.2 sono riusciti ad eliminare 300 KG la 2.2 teneva 1800KG la TBI SW pesa solo 1500KG ma nessuno ci ha fatto caso.

Non vorrei andare OT come raccomandato dai moderatori, ma a me risulta un peso in ordine di marcia DIN dichiarato di 1490 kg per la 2.2 jts pre-restyling (il restyling del 2008 credo abbia fatto perdere circa 45 kg al corpo vettura grazie a bracci sospensione in alluminio, etc) e di 1430 kg per la TBi, ovviamente solo post restyling. Quindi una differenza di 60 kg, e massa piuttosto simile tra le due motorizzazioni, al netto delle modifiche al corpo vettura introdotte dal restyling. Fra l'altro, il 2.2 ha il basamento in alluminio mentre il 1750 della Tbi ce l'ha in ghisa.
300 kg ovviamente, è impossibile ;) .
Guarda il mio penultimo post e fatti anche tu un idea 1555kg sono per una SW,mentre il 2.2 era una berlina con 1800kg .Il TBI berlina era sotto i 1500Kg.La 159 é stata fatta fuori dai midi italiani, perché? La solita Italia.

Prprio oggi pensavo alla nuova Giulia, purtroppo ne deducevo che, anche se dovrebbe essere una macchina migliore della 159, non avrá quello che si merita, ci sará piu gente che ci troverá difetti anche la dove non ce ne sono. In piu ho pensato che la migliore cosa per alfa romeo s,sarebbe solo mettere fuori solo retri di tutte le sue auto del passato .....sai noi italiani amiamo il romanticismo in modo scellerato. :oops:
 
angelo0 ha scritto:
Jambana ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Addirittura tra la mia TBI e la JTS 2.2 sono riusciti ad eliminare 300 KG la 2.2 teneva 1800KG la TBI SW pesa solo 1500KG ma nessuno ci ha fatto caso.

Non vorrei andare OT come raccomandato dai moderatori, ma a me risulta un peso in ordine di marcia DIN dichiarato di 1490 kg per la 2.2 jts pre-restyling (il restyling del 2008 credo abbia fatto perdere circa 45 kg al corpo vettura grazie a bracci sospensione in alluminio, etc) e di 1430 kg per la TBi, ovviamente solo post restyling. Quindi una differenza di 60 kg, e massa piuttosto simile tra le due motorizzazioni, al netto delle modifiche al corpo vettura introdotte dal restyling. Fra l'altro, il 2.2 ha il basamento in alluminio mentre il 1750 della Tbi ce l'ha in ghisa.
300 kg ovviamente, è impossibile ;) .
Guarda il mio penultimo post e fatti anche tu un idea 1555kg sono per una SW,mentre il 2.2 era una berlina con 1800kg .Il TBI berlina era sotto i 1500Kg.La 159 é stata fatta fuori dai midi italiani, perché? La solita Italia.

Prprio oggi pensavo alla nuova Giulia, purtroppo ne deducevo che, anche se dovrebbe essere una macchina migliore della 159, non avrá quello che si merita, ci sará piu gente che ci troverá difetti anche la dove non ce ne sono. In piu ho pensato che la migliore cosa per alfa romeo s,sarebbe solo mettere fuori solo retri di tutte le sue auto del passato .....sai noi italiani amiamo il romanticismo in modo scellerato. :oops:

Beh il documento che hai postato riporta 1555 kg, non 1800...comunque, in ambedue i casi si tratta di dati di omologazione convenzionali. Sarebbe più interessante una stampata di una pesa di una 2.2 e di una TBi. 300 kg comunque sono comunque una differenza enorme, impossibile.
Fra l'altro le mie auto, quando posso, mi diverto pure a pesarle. :)

Comunque, a scanso di equivoci, mi sta balenando per la testa di prendere una 159 usata quindi...(anzi aprirò un post a breve e ogni consiglio sarebbe gradito).

Per il discorso "peso", è la classica questione del seguito mediatico delle prove delle riviste più diffuse: ogni presunto difetto diventa talvolta leggenda, al di là della sua effettiva consistenza.
Infatti, manifestando il mio interesse per una 159 già due o tre persone mi hanno detto che "è pesante", tra cui anche un amico virtuale, molto esperto, qui sul forum :) .
Non penso che l'abbiano provata; la persona che me ne ha parlato meglio invece era un ex possessore. Il problema del peso mi pare tutto sommato un falso problema, perché a quanto pare l'handling della vettura è ottimo per una berlina/SW; non mi interessa troppo fra l'altro avere una dinamica iper affilata visto l'uso che ne farei. Ovviamente, la 159 non si distingue per l'efficienza nei consumi, con qualsiasi motorizzazione, né per le prestazioni in rapporto alla potenza dei motori; sia per il peso, sia per la profilatura aerodinamica discreta ma non eccezionale; per me sono problemi che passerebbero in secondo piano visto, ripeto, l'uso previsto, la bellezza della linea, il fatto che comunque ha carattere, nonostante motori pure non affilatissimi, e soprattutto i prezzi molto interessanti sul mercato dell'usato.

La nuova Giulia ovviamente punterà ben più in alto, ma rimango dell'idea che la 159, pur essendo lontana dalla perfezione, sia un'auto tutt'altro che disprezzabile, anzi.
 
Jambana ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Jambana ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Addirittura tra la mia TBI e la JTS 2.2 sono riusciti ad eliminare 300 KG la 2.2 teneva 1800KG la TBI SW pesa solo 1500KG ma nessuno ci ha fatto caso.

Non vorrei andare OT come raccomandato dai moderatori, ma a me risulta un peso in ordine di marcia DIN dichiarato di 1490 kg per la 2.2 jts pre-restyling (il restyling del 2008 credo abbia fatto perdere circa 45 kg al corpo vettura grazie a bracci sospensione in alluminio, etc) e di 1430 kg per la TBi, ovviamente solo post restyling. Quindi una differenza di 60 kg, e massa piuttosto simile tra le due motorizzazioni, al netto delle modifiche al corpo vettura introdotte dal restyling. Fra l'altro, il 2.2 ha il basamento in alluminio mentre il 1750 della Tbi ce l'ha in ghisa.
300 kg ovviamente, è impossibile ;) .
Guarda il mio penultimo post e fatti anche tu un idea 1555kg sono per una SW,mentre il 2.2 era una berlina con 1800kg .Il TBI berlina era sotto i 1500Kg.La 159 é stata fatta fuori dai midi italiani, perché? La solita Italia.

Prprio oggi pensavo alla nuova Giulia, purtroppo ne deducevo che, anche se dovrebbe essere una macchina migliore della 159, non avrá quello che si merita, ci sará piu gente che ci troverá difetti anche la dove non ce ne sono. In piu ho pensato che la migliore cosa per alfa romeo s,sarebbe solo mettere fuori solo retri di tutte le sue auto del passato .....sai noi italiani amiamo il romanticismo in modo scellerato. :oops:

Beh il documento che hai postato riporta 1555 kg, non 1800...comunque, in ambedue i casi si tratta di dati di omologazione convenzionali. Sarebbe più interessante una stampata di una pesa di una 2.2 e di una TBi. 300 kg comunque sono comunque una differenza enorme, impossibile.
Fra l'altro le mie auto, quando posso, mi diverto pure a pesarle. :)

Comunque, a scanso di equivoci, mi sta balenando per la testa di prendere una 159 usata quindi...(anzi aprirò un post a breve e ogni consiglio sarebbe gradito).

Per il discorso "peso", è la classica questione del seguito mediatico delle prove delle riviste più diffuse: ogni presunto difetto diventa talvolta leggenda, al di là della sua effettiva consistenza.
Infatti, manifestando il mio interesse per una 159 già due o tre persone mi hanno detto che "è pesante", tra cui anche un amico virtuale, molto esperto, qui sul forum :) .
Non penso che l'abbiano provata; la persona che me ne ha parlato meglio invece era un ex possessore. Il problema del peso mi pare tutto sommato un falso problema, perché a quanto pare l'handling della vettura è ottimo per una berlina/SW; non mi interessa troppo fra l'altro avere una dinamica iper affilata visto l'uso che ne farei. Ovviamente, la 159 non si distingue per l'efficienza nei consumi, con qualsiasi motorizzazione, né per le prestazioni in rapporto alla potenza dei motori; sia per il peso, sia per la profilatura aerodinamica discreta ma non eccezionale; per me sono problemi che passerebbero in secondo piano visto, ripeto, l'uso previsto, la bellezza della linea, il fatto che comunque ha carattere, nonostante motori pure non affilatissimi, e soprattutto i prezzi molto interessanti sul mercato dell'usato.

La nuova Giulia ovviamente punterà ben più in alto, ma rimango dell'idea che la 159, pur essendo lontana dalla perfezione, sia un'auto tutt'altro che disprezzabile, anzi.
Allora ripeto,questo peso di 1555Kg sono il peso della mia TBI SW, i 1800 Kg li portava la mia prima 159 2.2 del 2005.
I consumi della mia TBI sono per me abbastanza parchi e simili alla concorenza se non migliori.10 litri per 100KM di media.se ci guardo un po scende anche di qualche mezzo litro.con un pieno Francoforte Genova-Sampierdarena sono 800Km e ti posso assicurare che non andavo come le prove della concorenza tra gli 80-100 su autostrada.
Ha una dinamica di prima classe, una velocita massima che supera i 232Km/h una ripresa in quinta da 80-120 pari ad una lamborghini e si viaggia molto comfortevole.
l unico difettuccio se cosi si puo chiamare ,ogni 20-25 mila KM cambio le ruote anteriori .
La mia spider TBI pesava 1600KG ca...
 
angelo0 ha scritto:
Allora ripeto,questo peso di 1555Kg sono il peso della mia TBI SW, i 1800 Kg li portava la mia prima 159 2.2 del 2005.
I consumi della mia TBI sono per me abbastanza parchi e simili alla concorenza se non migliori.10 litri per 100KM di media.se ci guardo un po scende anche di qualche mezzo litro.con un pieno Francoforte Genova-Sampierdarena sono 800Km e ti posso assicurare che non andavo come le prove della conocorenza tra gli 80-100 su autostrada.
Ha una dinamica di prima classe, una velocita massima che supera i 232Km/h una ripresa in quinta da 80-120 pari ad una lamborghini e si viaggia molto comfortevole.
l unico difettuccio se cosi si puo chiamare ,ogni 20-25 mila KM cambio le ruote anteriori .
La mia spider TBI pesava 1600KG ca

Che vuol dire 1800 kg "li portava"? Come li hai rilevati? Parli della massa complessiva?

Complimenti per la ripresa da Lamborghini :)

Anche una Insight da 88+15 cv col CVT in 70-120, per dire, fa meglio di una Civic Type R da 201 cv, peccato che a quella velocità la Type R non sia sottocoppia, ma di più, mentre l'Insight si esprime al meglio grazie alla trasmissione e al motorino elettrico...ho il vago sospetto che anche la Lambo stesse per spegnersi a 80 durante le rilevazioni...ma solo il vago sospetto.

1600 kg per la Spider TBI non sono pochi, comunque. Sinceramente, per la 159 la venuta dei TBi non mi pare questa rivoluzione copernicana, direi che l'aspetto che hanno migliorato di più è la coppia ai medi regimi e la ripresa, oltre a un aumento complessivo delle prestazioni, come per tutti i turbo vs aspirati, quelli in massa e consumi mi paiono - da non possessore che sta cercando di informarsi- miglioramenti tutt'altro che eclatanti.

Scusate per l'OT
 
Back
Alto