<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ad ogni modo non comprendo questa smisurata corsa a potenze astronomiche oltre i 300cv. In questa fascia di mercato il grosso delle vendite e' realizzato con motorizzazioni comprese tra i 140 e i 250cv. Posso concepire una versione di punta che superi i 300cv ma parlare di motorizzazioni da 480cv mi sembra assolutamente fuori luogo in questo momento.
capisco il tuo discorso in ottica italiana e/o europea dove il carburante costa carissimo però in america ed in altri paesi se non hai i 6 o 8 cilindri e le grosse cilindrate sei out , poi possiamo discutere sull'idiozia di avere dei 3,6 in un paese dove è fortemente sconsigliato andare oltre i 110 km/h.
Quindi il ventaglio di motorizzazioni è basilare per un marchio che per rilanciarsi dovrà vendere molto negli states , del resto come qualcuno ha detto appena sopra la mustang europea ha un motore ben diverso da quello che montano le mustang americane
...Ma dai vedrete che alla fine il massimo saranno non piu di 250 Cv per l'inizio! Poi quando la presenteranno in America ci saranno altre potenze, e noi le vedremo se ci fanno una GTA o una QV.
 
La triade tedesca parte da poco piu' di 30.000? e quindi anche Alfa dovra' allinearsi.
Da qualche parte ho letto che si ipotizzano prezzi a partire da 28.000?, ma penso sia un po' troppo ottimistica come previsione considerando anche che la versione meno potente dell'Alfa dovrebbe essere il diesel 2.2 da circa 135cv.
 
Io propenderei per un 4 cilindri di due litri a doppia turbina, il 3 litri a sei cilindri lo vedrei meglio sull'ammiraglia, ammesso che rientri nei piani di produzione "reali".
D'altronde in FCA avevano cominciato bene con l'ottimo 1.9 TST montato sulla Delta, poi nel più puro stile sabaudo il progetto è stato abbandonato al suo destino.
 
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.

Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A lot Of... non voglio che mi si dica grazie :D

E di che? Figurati...! ;) :D

Beh... beh... io direi che un 2.5 V6 ci starebbe bene: un richiamo al Busso.

Ecco... magara sotto una macchina del genere eviterei il millequattro tante arie, e forse anche il millesei diesel. Forse il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi ricordo ancora di un'improbabile versione 1.6 benzina nei listini della vecchia Croma.

ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari.

Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno

La tua ultima considerazione riflette il mio pensiero

Certamente inoltre, se ti devo dire come la penso, non credo che i prezzi della Giulia saranno in linea con la concorrenza, credo che costerà di più non solo per i contenuti offerti, annunciati come di prim'ordine, ma anche per conferirle anche da punto di vista del valore meramente venale un plus che le concorrenti di segmento per varie ragioni hanno un po annacquato. Dunque non ritengo che la Giulia adotterà, almeno non fin da subito, motori tipo il 1.4 Multiair o il 1.6 M-Jet, a meno che non siano funzionali alla nuova Giulietta TP, ciò potrebbe dischiudere a tali motorizzazioni le porte dei mercati esclusivamente europei o addirittura solo quallo italiano e poco più. Per me Alfa Romeo verrà gestita un po come Maserati ma non esattamente allo stesso modo. Ritengo che la Giulia almeno nelle intenzione dei costruttori sarà una sportiva prestigiosa che va anche molto forte. Non avendo attualmente i volumi di vendita delle 3 tedesche non potrà che procedere nella direzione vendere poco vendere a tanto, dove solo Audi può (forse) tentare di seguirla. E' di qualche giorno fa la notizia di un premio di produzione di 300 euro riconosciuto ai lavoratori di Maserati, il giocattolo funziona bene e produce ricchezza. Le altre nuove auto del Gruppo viaggiano tutte in direzioni più o meno simili e, direi, obbligate. Se la Giulia andrà bene FCA già oggi quasi fuori dalla crisi si consoliderà del tutto.

A parte questo se la Giulia sarà un'auto leggera io una 1.4 180 o anche 160 cv benzina ZF8 la prenderei ad occhi chiusi. 8) 8)
 
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.

Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A lot Of... non voglio che mi si dica grazie :D

E di che? Figurati...! ;) :D

Beh... beh... io direi che un 2.5 V6 ci starebbe bene: un richiamo al Busso.

Ecco... magara sotto una macchina del genere eviterei il millequattro tante arie, e forse anche il millesei diesel. Forse il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi ricordo ancora di un'improbabile versione 1.6 benzina nei listini della vecchia Croma.

ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari.

Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno

La tua ultima considerazione riflette il mio pensiero

Certamente inoltre, se ti devo dire come la penso, non credo che i prezzi della Giulia saranno in linea con la concorrenza, credo che costerà di più non solo per i contenuti offerti, annunciati come di prim'ordine, ma anche per conferirle anche da punto di vista del valore meramente venale un plus che le concorrenti di segmento per varie ragioni hanno un po annacquato. Dunque non ritengo che la Giulia adotterà, almeno non fin da subito, motori tipo il 1.4 Multiair o il 1.6 M-Jet, a meno che non siano funzionali alla nuova Giulietta TP, ciò potrebbe dischiudere a tali motorizzazioni le porte dei mercati esclusivamente europei o addirittura solo quallo italiano e poco più. Per me Alfa Romeo verrà gestita un po come Maserati ma non esattamente allo stesso modo. Ritengo che la Giulia almeno nelle intenzione dei costruttori sarà una sportiva prestigiosa che va anche molto forte. Non avendo attualmente i volumi di vendita delle 3 tedesche non potrà che procedere nella direzione vendere poco vendere a tanto, dove solo Audi può (forse) tentare di seguirla. E' di qualche giorno fa la notizia di un premio di produzione di 300 euro riconosciuto ai lavoratori di Maserati, il giocattolo funziona bene e produce ricchezza. Le altre nuove auto del Gruppo viaggiano tutte in direzioni più o meno simili e, direi, obbligate. Se la Giulia andrà bene FCA già oggi quasi fuori dalla crisi si consoliderà del tutto.

A parte questo se la Giulia sarà un'auto leggera io una 1.4 180 o anche 160 cv benzina ZF8 la prenderei ad occhi chiusi. 8) 8)

Ma con questi V6 e potenze e questi prezzi sostenuti, non c'è rischio che si cannibalizzino a vicenda con Maserati? Finirà che uno dice mi prendo una Giulia (o come si chiamerà) o una Ghibli?
 
Non credo perchè sono auto di segmento diverso D ed E, il problema potrebbe presentasi quando arriverà l'Alfetta ma non credo che questa sarà simile alla Ghibli come Alfa non è simile a Maserati
 
BufaloBic ha scritto:
Non credo perchè sono auto di segmento diverso D ed E, il problema potrebbe presentasi quando arriverà l'Alfetta ma non credo che questa sarà simile alla Ghibli come Alfa non è simile a Maserati

:rolleyes: mmm..però penso che la Alfa "D" sarà sui 4,80...cioè le segmento "D" di oggi come le "E" di ieri...20-25 cm meno di una Ghibli secondo me...quasi sovrapponibili...poi certo due marchi e due storie diverse...
 
mico2000 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non credo perchè sono auto di segmento diverso D ed E, il problema potrebbe presentasi quando arriverà l'Alfetta ma non credo che questa sarà simile alla Ghibli come Alfa non è simile a Maserati

:rolleyes: mmm..però penso che la Alfa "D" sarà sui 4,80...cioè le segmento "D" di oggi come le "E" di ieri...20-25 cm meno di una Ghibli secondo me...quasi sovrapponibili...poi certo due marchi e due storie diverse...

Anche come prezzi: la Ghibli parte da circa 70000? per la versione a nafta per arrivare agli 85000? della versione con il v6 da 400cv. Imho l'Alfa, anche la futura ammiraglia. parte più bassa, manco di poco: a star stretti un 10000 di differenza balleranno.
 
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.

Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A lot Of... non voglio che mi si dica grazie :D

E di che? Figurati...! ;) :D

Beh... beh... io direi che un 2.5 V6 ci starebbe bene: un richiamo al Busso.

Ecco... magara sotto una macchina del genere eviterei il millequattro tante arie, e forse anche il millesei diesel. Forse il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi ricordo ancora di un'improbabile versione 1.6 benzina nei listini della vecchia Croma.

ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari.

Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno

La tua ultima considerazione riflette il mio pensiero

Certamente inoltre, se ti devo dire come la penso, non credo che i prezzi della Giulia saranno in linea con la concorrenza, credo che costerà di più non solo per i contenuti offerti, annunciati come di prim'ordine, ma anche per conferirle anche da punto di vista del valore meramente venale un plus che le concorrenti di segmento per varie ragioni hanno un po annacquato. Dunque non ritengo che la Giulia adotterà, almeno non fin da subito, motori tipo il 1.4 Multiair o il 1.6 M-Jet, a meno che non siano funzionali alla nuova Giulietta TP, ciò potrebbe dischiudere a tali motorizzazioni le porte dei mercati esclusivamente europei o addirittura solo quallo italiano e poco più. Per me Alfa Romeo verrà gestita un po come Maserati ma non esattamente allo stesso modo. Ritengo che la Giulia almeno nelle intenzione dei costruttori sarà una sportiva prestigiosa che va anche molto forte. Non avendo attualmente i volumi di vendita delle 3 tedesche non potrà che procedere nella direzione vendere poco vendere a tanto, dove solo Audi può (forse) tentare di seguirla. E' di qualche giorno fa la notizia di un premio di produzione di 300 euro riconosciuto ai lavoratori di Maserati, il giocattolo funziona bene e produce ricchezza. Le altre nuove auto del Gruppo viaggiano tutte in direzioni più o meno simili e, direi, obbligate. Se la Giulia andrà bene FCA già oggi quasi fuori dalla crisi si consoliderà del tutto.

A parte questo se la Giulia sarà un'auto leggera io una 1.4 180 o anche 160 cv benzina ZF8 la prenderei ad occhi chiusi. 8) 8)
Forse dici bene sul progetto che hanno per Alfa.
OT. oggi ho incrociato una Quattroporte. ;)
 
FatBastard78 ha scritto:
mico2000 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non credo perchè sono auto di segmento diverso D ed E, il problema potrebbe presentasi quando arriverà l'Alfetta ma non credo che questa sarà simile alla Ghibli come Alfa non è simile a Maserati

:rolleyes: mmm..però penso che la Alfa "D" sarà sui 4,80...cioè le segmento "D" di oggi come le "E" di ieri...20-25 cm meno di una Ghibli secondo me...quasi sovrapponibili...poi certo due marchi e due storie diverse...

Anche come prezzi: la Ghibli parte da circa 70000? per la versione a nafta per arrivare agli 85000? della versione con il v6 da 400cv. Imho l'Alfa, anche la futura ammiraglia. parte più bassa, manco di poco: a star stretti un 10000 di differenza balleranno.

Questa è la differenza maggiore che scongiurerà qualsiasi tipo di cannibalismo. Poi i due marchi storicamente non hanno avuto mai grandi sovrapposizioni (almeno negli ultimi decenni)

I mercati principali saranno lo statunitense, l'asiatico e i GCC.
All'UE spetterò comunque almeno una quota intorno al 30%, che poco non è ma rispetto al passato darà la misura di quale sia, in prospettiva, l'orizzonte di riferimento.

Da un lato mi fa piacere perchè questo AD sta davvero trasformando il gruppo in un gruppo globale.

Dall'altro lato, penso che forse stiano per realizzare la migliore Alfa degli ultimi 30 e purtroppo il mercato italiano, che tanto ha aspettato, non sarà più considerato prioritario.
 
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
......
ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari. Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno
Anche secondo me il 1.4 Multiair da 140/150cv ci potrebbe stare come motorizzazione di base. Vedo un po' meno bene il 1.6 mjt.
Penso pero' sia molto difficile che decidano di adattare queste mortorizzazioni alla disposizione longitudinale.
Concordo anche sul 1750 che e' l'unico motore Alfa rimasto e potrebbe spaziare dai 160 ai 240cv rendendo inutile il ricorso al 1.4.
Ad ogni modo non comprendo questa smisurata corsa a potenze astronomiche oltre i 300cv. In questa fascia di mercato il grosso delle vendite e' realizzato con motorizzazioni comprese tra i 140 e i 250cv. Posso concepire una versione di punta che superi i 300cv ma parlare di motorizzazioni da 480cv mi sembra assolutamente fuori luogo in questo momento.

In italia ne venderebbero pochissime con quei cv , in Eu poco di più ma in Usa potrebbero fare buoni numeri. E comunque fanno tanta immagine ed è forse questa la motivazione principale per cui esistono auto con cavallerie inutili
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ad ogni modo non comprendo questa smisurata corsa a potenze astronomiche oltre i 300cv. In questa fascia di mercato il grosso delle vendite e' realizzato con motorizzazioni comprese tra i 140 e i 250cv. Posso concepire una versione di punta che superi i 300cv ma parlare di motorizzazioni da 480cv mi sembra assolutamente fuori luogo in questo momento.
capisco il tuo discorso in ottica italiana e/o europea dove il carburante costa carissimo però in america ed in altri paesi se non hai i 6 o 8 cilindri e le grosse cilindrate sei out , poi possiamo discutere sull'idiozia di avere dei 3,6 in un paese dove è fortemente sconsigliato andare oltre i 110 km/h.
Quindi il ventaglio di motorizzazioni è basilare per un marchio che per rilanciarsi dovrà vendere molto negli states , del resto come qualcuno ha detto appena sopra la mustang europea ha un motore ben diverso da quello che montano le mustang americane
...Ma dai vedrete che alla fine il massimo saranno non piu di 250 Cv per l'inizio! Poi quando la presenteranno in America ci saranno altre potenze, e noi le vedremo se ci fanno una GTA o una QV.
quoto
 
Back
Alto