SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.
Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
A lot Of... non voglio che mi si dica grazie
E di che? Figurati...!
Beh... beh... io direi che un 2.5 V6 ci starebbe bene: un richiamo al Busso.
Ecco... magara sotto una macchina del genere eviterei il millequattro tante arie, e forse anche il millesei diesel. Forse il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi ricordo ancora di un'improbabile versione 1.6 benzina nei listini della vecchia Croma.
ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari.
Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno
La tua ultima considerazione riflette il mio pensiero
Certamente inoltre, se ti devo dire come la penso, non credo che i prezzi della Giulia saranno in linea con la concorrenza, credo che costerà di più non solo per i contenuti offerti, annunciati come di prim'ordine, ma anche per conferirle anche da punto di vista del valore meramente venale un plus che le concorrenti di segmento per varie ragioni hanno un po annacquato. Dunque non ritengo che la Giulia adotterà, almeno non fin da subito, motori tipo il 1.4 Multiair o il 1.6 M-Jet, a meno che non siano funzionali alla nuova Giulietta TP, ciò potrebbe dischiudere a tali motorizzazioni le porte dei mercati esclusivamente europei o addirittura solo quallo italiano e poco più. Per me Alfa Romeo verrà gestita un po come Maserati ma non esattamente allo stesso modo. Ritengo che la Giulia almeno nelle intenzione dei costruttori sarà una sportiva prestigiosa che va anche molto forte. Non avendo attualmente i volumi di vendita delle 3 tedesche non potrà che procedere nella direzione vendere poco vendere a tanto, dove solo Audi può (forse) tentare di seguirla. E' di qualche giorno fa la notizia di un premio di produzione di 300 euro riconosciuto ai lavoratori di Maserati, il giocattolo funziona bene e produce ricchezza. Le altre nuove auto del Gruppo viaggiano tutte in direzioni più o meno simili e, direi, obbligate. Se la Giulia andrà bene FCA già oggi quasi fuori dalla crisi si consoliderà del tutto.
A parte questo se la Giulia sarà un'auto leggera io una 1.4 180 o anche 160 cv benzina ZF8 la prenderei ad occhi chiusi. 8) 8)