<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

480CV! 510CV!!

Mi sa che ho trovato il filmato dell'intervista a Wester:

https://www.youtube.com/watch?v=jeXOR0qp8DY

8)
 
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.

Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A lot Of... non voglio che mi si dica grazie :D

E di che? Figurati...! ;) :D

Beh... beh... io direi che un 2.5 V6 ci starebbe bene: un richiamo al Busso.

Ecco... magara sotto una macchina del genere eviterei il millequattro tante arie, e forse anche il millesei diesel. Forse il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi ricordo ancora di un'improbabile versione 1.6 benzina nei listini della vecchia Croma.

Potresti avere ragione sul 1.4 e sul 1.6. Va considerato però il fatto che secondo me cercheranno di realizzare una macchina che punti molto sulla sua leggerezza e a quel punto anche questi 2 motori potrebbero starci dentro.
Vediamo
 
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.

Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A lot Of... non voglio che mi si dica grazie :D

eheheh mo finisce che è merito tuoooo!!! Va be grazie :lol: :lol:
 
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.

Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A lot Of... non voglio che mi si dica grazie :D

E di che? Figurati...! ;) :D

Beh... beh... io direi che un 2.5 V6 ci starebbe bene: un richiamo al Busso.

Ecco... magara sotto una macchina del genere eviterei il millequattro tante arie, e forse anche il millesei diesel. Forse il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi ricordo ancora di un'improbabile versione 1.6 benzina nei listini della vecchia Croma.

ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari. Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno
 
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.

Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A lot Of... non voglio che mi si dica grazie :D

E di che? Figurati...! ;) :D

Beh... beh... io direi che un 2.5 V6 ci starebbe bene: un richiamo al Busso.

Ecco... magara sotto una macchina del genere eviterei il millequattro tante arie, e forse anche il millesei diesel. Forse il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi ricordo ancora di un'improbabile versione 1.6 benzina nei listini della vecchia Croma.

ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari. Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno
Pensa che la classe C ha un diesel proprio 2.2, ma anche un 1.6 (dovrebbe essere Renault come il 1.5). La classe C però è molto leggera.
 
Personalmente, non credo che - dopo una eternità di buio tenebroso - uscirsene con una muscle-car V8 o V12 sia poi una gran mossa.

In realtà, quello che dovrebbe andar fatto è uscire con qualcosa di davvero inedito .. non dico di montarci un biturbo, con PowerUnit, Mgu-h, ecc. ecc.
ma, almeno uscire dallo "schema Mustang" rivisitato made in italy
8) 8)
 
156jtd105 ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.

Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A lot Of... non voglio che mi si dica grazie :D

E di che? Figurati...! ;) :D

Beh... beh... io direi che un 2.5 V6 ci starebbe bene: un richiamo al Busso.

Ecco... magara sotto una macchina del genere eviterei il millequattro tante arie, e forse anche il millesei diesel. Forse il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi ricordo ancora di un'improbabile versione 1.6 benzina nei listini della vecchia Croma.

Potresti avere ragione sul 1.4 e sul 1.6. Va considerato però il fatto che secondo me cercheranno di realizzare una macchina che punti molto sulla sua leggerezza e a quel punto anche questi 2 motori potrebbero starci dentro.
Vediamo

Ecco, quello che hai richiamato, la leggerezza, direi che sarà un punto importante. Gli indiani, che non sono i tedeschi e nemmeno gli italo-americani, hanno appena fatto la XE. Settimana scorsa dal barbiere mi stavo leggendo un articolo che ne parlava. Molto bella e interessante. Oltre ad avere le sospensioni giuste e la trazione giusta, è fatta tutta d'alluminio, in gran parte assemblato con colle e rivetti, un po' come gli aerei. Un'esclusiva nel settore delle varie serie 3, A4, Classe C. Secondo me una nuova Alfa dovrebbe essere fatta più o meno così.
 
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Personalmente spero che la Giulia adotti il 1.742 c.c. della 4C che se veramente avesse 330 cv, tanti ne sono stati accreditati per questo fantomatico nuovo 2L, sarebbe veramente un bel colpo perchè avrebbe anch'esso una potenza specifica ai massimi livelli. Restiamo in attesa di ulteriori notizie.

Però ragazzi, ma quanta attesa c'è per questa Giulia???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A lot Of... non voglio che mi si dica grazie :D

E di che? Figurati...! ;) :D

Beh... beh... io direi che un 2.5 V6 ci starebbe bene: un richiamo al Busso.

Ecco... magara sotto una macchina del genere eviterei il millequattro tante arie, e forse anche il millesei diesel. Forse il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi ricordo ancora di un'improbabile versione 1.6 benzina nei listini della vecchia Croma.

ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari.

Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno

La tua ultima considerazione riflette il mio pensiero
 
BufaloBic ha scritto:
......
ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari. Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno
Anche secondo me il 1.4 Multiair da 140/150cv ci potrebbe stare come motorizzazione di base. Vedo un po' meno bene il 1.6 mjt.
Penso pero' sia molto difficile che decidano di adattare queste mortorizzazioni alla disposizione longitudinale.
Concordo anche sul 1750 che e' l'unico motore Alfa rimasto e potrebbe spaziare dai 160 ai 240cv rendendo inutile il ricorso al 1.4.
Ad ogni modo non comprendo questa smisurata corsa a potenze astronomiche oltre i 300cv. In questa fascia di mercato il grosso delle vendite e' realizzato con motorizzazioni comprese tra i 140 e i 250cv. Posso concepire una versione di punta che superi i 300cv ma parlare di motorizzazioni da 480cv mi sembra assolutamente fuori luogo in questo momento.
 
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
......
ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari. Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno
Anche secondo me il 1.4 Multiair da 140/150cv ci potrebbe stare come motorizzazione di base. Vedo un po' meno bene il 1.6 mjt.
Penso pero' sia molto difficile che decidano di adattare queste mortorizzazioni alla disposizione longitudinale.
Concordo anche sul 1750 che e' l'unico motore Alfa rimasto e potrebbe spaziare dai 160 ai 240cv rendendo inutile il ricorso al 1.4.
Ad ogni modo non comprendo questa smisurata corsa a potenze astronomiche oltre i 300cv. In questa fascia di mercato il grosso delle vendite e' realizzato con motorizzazioni comprese tra i 140 e i 250cv. Posso concepire una versione di punta che superi i 300cv ma parlare di motorizzazioni da 480cv mi sembra assolutamente fuori luogo in questo momento.

Condivido, queste potenze atronomiche mi sembrano eccessive...e non mi piace tanto l'idea del 1.4 come motore base...mi sa tanto di Octavia...vabbè il downsizing impera...ma come base ci vedo il 1750, nemmeno il 1.6 diesel come detto da tanti...insomma come si dice, in medio stat virtus...e visto che di media si tratta...
 
Comunque, correggetemi se sbaglio, io immaginando l'Alfa di domani, più che guardare le tedesche, farei una impostazione simile (riveduta e corretta ovviamente) alla Mazda... che fra l'altro con la nuova "2" secondo me farà proseliti (e Alfa che butta via la MiTo)..anche la "3" è un ottimo prodotto...e per tornare in topic anche la segmento D di Mazda non sembra soffrire delle "grosse" cilindrate di base...secondo me bisogna crederci e i riconoscimenti arrivano
 
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
......
ma sai io non disgegnerei il 1.4 Multiair, il 1.6 M-Jet invece mi fa un po senso. Tutto dipende dal peso della macchina e da quello dei motori. Una Giulia entry level col Multiair 160-180 cv non sarebbe malaccio, anzi andrebbe piuttosto forte con costi di gestione limitati e consumi ragionevoli, non è che in Italia tutti siano migliardari. Comunque mi suona strano che questi due motori potranno essere presenti sulla nuova D, in questo segmento è sempre meglio adottare i 1.8 depotenziati da 130-180 cv cv che andrebbero in scioltezza anzichè il 1.4 che per quanto prestante sarebbe sempre un po più in affanno
Anche secondo me il 1.4 Multiair da 140/150cv ci potrebbe stare come motorizzazione di base. Vedo un po' meno bene il 1.6 mjt.
Penso pero' sia molto difficile che decidano di adattare queste mortorizzazioni alla disposizione longitudinale.
Concordo anche sul 1750 che e' l'unico motore Alfa rimasto e potrebbe spaziare dai 160 ai 240cv rendendo inutile il ricorso al 1.4.
Ad ogni modo non comprendo questa smisurata corsa a potenze astronomiche oltre i 300cv. In questa fascia di mercato il grosso delle vendite e' realizzato con motorizzazioni comprese tra i 140 e i 250cv. Posso concepire una versione di punta che superi i 300cv ma parlare di motorizzazioni da 480cv mi sembra assolutamente fuori luogo in questo momento.

Anche per me la base ideale sarebbe il 1.750 turbo 240 cv della 4C, che tra l'altro è un motore potente e parco nei consumi.

Poi un V6 è logico, ma penso che lo faranno con potenze inferiori a Maserati. Non ha senso un V6 biturbo da 380 cv, che pagherebbe un bollo assolutamente esagerato per una segmento D.
Se faranno una segmento E invece potrebbe starci.
 
danilorse ha scritto:
Ad ogni modo non comprendo questa smisurata corsa a potenze astronomiche oltre i 300cv. In questa fascia di mercato il grosso delle vendite e' realizzato con motorizzazioni comprese tra i 140 e i 250cv. Posso concepire una versione di punta che superi i 300cv ma parlare di motorizzazioni da 480cv mi sembra assolutamente fuori luogo in questo momento.
capisco il tuo discorso in ottica italiana e/o europea dove il carburante costa carissimo però in america ed in altri paesi se non hai i 6 o 8 cilindri e le grosse cilindrate sei out , poi possiamo discutere sull'idiozia di avere dei 3,6 in un paese dove è fortemente sconsigliato andare oltre i 110 km/h.
Quindi il ventaglio di motorizzazioni è basilare per un marchio che per rilanciarsi dovrà vendere molto negli states , del resto come qualcuno ha detto appena sopra la mustang europea ha un motore ben diverso da quello che montano le mustang americane
 
Back
Alto