Fedealfa84 ha scritto:quale sarà il prezzo d'attacco di questa alfa seg.D?
sarà più sui 35000 o più sui 40000?
Spero sui 30/35 :shock:
Fedealfa84 ha scritto:quale sarà il prezzo d'attacco di questa alfa seg.D?
sarà più sui 35000 o più sui 40000?
156jtd105 ha scritto:Fedealfa84 ha scritto:quale sarà il prezzo d'attacco di questa alfa seg.D?
sarà più sui 35000 o più sui 40000?
Spero sui 30/35 :shock:
Sei sicuro della concomitanza? Della XE sappiamo praticamente tutto, fino alle caratteristiche tecniche dell'ultimo bullone e della fabbrica che dovrà produrla.Diapo27 ha scritto:Oltre all'immancabile Serie 3 come benchmark, un altro riferimento appropriato sarà la XE Jaguar, con la quale condividerà l'ampio uso di alluminio (speriamo per l'Alfa) e quasi concomitanza di uscita.
Allora andrebbe bene anche il peso della 159 !!!Maxetto883 ha scritto:Io vorrei un peso come quello della Mercedes classe C, giacché sono parenti. :lol:
transaxle73 ha scritto:Sei sicuro della concomitanza? Della XE sappiamo praticamente tutto, fino alle caratteristiche tecniche dell'ultimo bullone e della fabbrica che dovrà produrla.Diapo27 ha scritto:Oltre all'immancabile Serie 3 come benchmark, un altro riferimento appropriato sarà la XE Jaguar, con la quale condividerà l'ampio uso di alluminio (speriamo per l'Alfa) e quasi concomitanza di uscita.
Della berlina del biscione tutto è avvolto nella nebbia, che poi non si sa neanche se la nebbia è made in Modena o made in Detroit.
gitizetadue ha scritto:dalle ultime news diffuse pare che non sia previsto (almeno inizialmente) il V6 3.0 Diesel 250 CV, peccato davvero, su di un buon telaio con peso contenuto, TP, e quant'altro di "raffinato" poteva essere davvero interessante! (dando per scontato un bellissimo e adeguato design)
Diapo27 ha scritto:156jtd105 ha scritto:Fedealfa84 ha scritto:quale sarà il prezzo d'attacco di questa alfa seg.D?
sarà più sui 35000 o più sui 40000?
Spero sui 30/35 :shock:
Oltre all'immancabile Serie 3 come benchmark, un altro riferimento appropriato sarà la XE Jaguar, con la quale condividerà l'ampio uso di alluminio (speriamo per l'Alfa) e quasi concomitanza di uscita.
La D Jaguar dovrebbe partire da 37/38 mila euro. Credo che l'Alfa avrà prezzi di partenza intorno ai 35 mila
Diapo27 ha scritto:transaxle73 ha scritto:Concordo su quasi tutta la linea, però sulla Giulietta '77 e sulla 75 no.Diapo27 ha scritto:Ti dico la mia - sulla base di quanto sopra, perchè hai ragione tu nel dire che trapelano pochissime informazioni - Rischiamo di aver la migliore D degli ultimi 30 anni:
- A me la Giulietta 77 non faceva impazzire. Avevamo in famiglia un 1,6 benzina. Meccanica emozionante - innegabile. Ma non è che si girassero in molti a guardarla, con quella mezza codina e quel banale accenno di spoiler che rispetto al design degli anni precedenti risultava imbarazzante
- La 75, ricalcava in tutto la progenitrice - e manteneva una altissimo livello meccanico e prestazionale sebbene oltre alla posticcia introduzione del Twin spark, non ricordo avesse introdotto rivoluzioni tecniche (va bene, eravamo già 20 anni avanti nei dieci anni precedenti). Riprendeva i temi stilistici di Giulietta e di 33. Il confronto con la rivoluzione di design che introdusse l'Audi con la 80, era impietoso. Il duemila benziona nella versione T.S. aveva 148 CV e una normale peugeot 16 Valvole di pari cilindrata nel aveva 155. Non sono in pochi a ritenere che passò alla gloria più per essere stata l'ultima TP Alfa che non per meriti suoi.
Dissento fortemente perchè la linea a cunea oggi tanto decantata è stata lanciata proprio dall'Alfa con la Giulietta 116, ed era una linea veramente di rottura.....basta osservare il listino di 4R del 1977 e vedere che linea proponevano le concorrenti. A livello meccanico è inutile scrivere che non ce n'era per nessuno, nonostante il progetto cominciasse a risentire dell'avanzare degli anni.
Poi non mi toccare il mito della Twin Spark, una vera Alfa con un motore che pescava a piene mani dalle soluzioni tecniche sviluppate in pista dalla Casa fin dagli anni '20. Un motore a sole 2 valvole per clindro con variatore di fase che solo chi l'ha guidato o chi ha la fortuna di possedere, come il Vecchio Alfista e Fpaol68, possono confermare le sue eccezionali prestazioni. Prestazioni non intese come il picco di potenza massima, ma la sua elasticità, la prontezza di risposta unita a transitori fantastici. Aspetto non secondario anche la riduzione di consumi tangibile rispetto al precedente 2 litri a carburatori. Non credo che il Peugeot 2 litri 16 v da 155 cv fosse altrettanto godibile come il caro vecchio bialbero Alfa, che comunque staccava lo zero cento in un signor tempo da 8,5 secondi. Per una berlina da famiglia, seppur sportiva, non è che in giro all'epoca ci fosse di meglio (esclusa Bmw 320 is, ma quella aveva un motore da corsa).
Diapo27 ha scritto:Ti dico la mia - sulla base di quanto sopra, perchè hai ragione tu nel dire che trapelano pochissime informazioni - Rischiamo di aver la migliore D degli ultimi 30 anni:
- A me la Giulietta 77 non faceva impazzire. Avevamo in famiglia un 1,6 benzina. Meccanica emozionante - innegabile. Ma non è che si girassero in molti a guardarla, con quella mezza codina e quel banale accenno di spoiler che rispetto al design degli anni precedenti risultava imbarazzante
- La 75, ricalcava in tutto la progenitrice - e manteneva una altissimo livello meccanico e prestazionale sebbene oltre alla posticcia introduzione del Twin spark, non ricordo avesse introdotto rivoluzioni tecniche (va bene, eravamo già 20 anni avanti nei dieci anni precedenti). Riprendeva i temi stilistici di Giulietta e di 33. Il confronto con la rivoluzione di design che introdusse l'Audi con la 80, era impietoso. Il duemila benziona nella versione T.S. aveva 148 CV e una normale peugeot 16 Valvole di pari cilindrata nel aveva 155. Non sono in pochi a ritenere che passò alla gloria più per essere stata l'ultima TP Alfa che non per meriti suoi.
transaxle73 ha scritto:Diapo27 ha scritto:Ti dico la mia - sulla base di quanto sopra, perchè hai ragione tu nel dire che trapelano pochissime informazioni - Rischiamo di aver la migliore D degli ultimi 30 anni:
....
Concordo su quasi tutta la linea, però sulla Giulietta '77 e sulla 75 no.
Dissento fortemente perchè la linea a cuneo oggi tanto decantata è stata lanciata proprio dall'Alfa con la Giulietta 116, ed era una linea veramente di rottura.....basta osservare il listino di 4R del 1977 e vedere che linea proponevano le concorrenti. A livello meccanico è inutile scrivere che non ce n'era per nessuno, nonostante il progetto cominciasse a risentire dell'avanzare degli anni.
Poi non mi toccare il mito della Twin Spark, una vera Alfa con un motore che pescava a piene mani dalle soluzioni tecniche sviluppate in pista dalla Casa fin dagli anni '20. Un motore a sole 2 valvole per clindro con variatore di fase che solo chi l'ha guidato o chi ha la fortuna di possedere, come il Vecchio Alfista e Fpaol68, possono confermare le sue eccezionali prestazioni. Prestazioni non intese come il picco di potenza massima, ma la sua elasticità, la prontezza di risposta unita a transitori fantastici. Aspetto non secondario anche la riduzione di consumi tangibile rispetto al precedente 2 litri a carburatori. Non credo che il Peugeot 2 litri 16 v da 155 cv fosse altrettanto godibile come il caro vecchio bialbero Alfa, che comunque staccava lo zero cento in un signor tempo da 8,5 secondi. Non male per una berlina da famiglia, seppur sportiva, e non è che in giro all'epoca ci fosse di meglio (esclusa Bmw 320 is, ma quella aveva un motore da corsa).
Paragonare i numeri di vendita della Regata con la 75 è ingeneroso, quest'ultima era una premium, la Fiat era una generalista che costava molto meno ed è normale che vendesse di più.
Come non quotarti! Infatti nel 1972 il progetto 116 era talmente avanzato e rivoluzionario rispetto alla concorrenza che rimase un archetipo di assoluta eccellenza meccanica anche all'età del pensionamento per far posto all'opera omnia dell'Alfa dell'era Fiat, ovvero sua maestà 155, per gli amici "Tempra Veloce".Diapo27 ha scritto:con la 75 non ci fu alcuna innovazione rilevante rispetto allo schema Alfetta.
156jtd105 ha scritto:Fedealfa84 ha scritto:quale sarà il prezzo d'attacco di questa alfa seg.D?
sarà più sui 35000 o più sui 40000?
Spero sui 30/35 :shock:
156jtd105 ha scritto:Fedealfa84 ha scritto:quale sarà il prezzo d'attacco di questa alfa seg.D?
sarà più sui 35000 o più sui 40000?
Spero sui 30/35 :shock:
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa