Credo che nessun marketing possa avere successo duraturo e consistente senza il prodotto . Ora un'Alfa Romeo che sia semplicemente una Peugeot rimarchiata non è un prodotto adatto al marchio e quindi inevitabilmente non viene riconosciuta come oggetto appetibile. A questo punto , però , può entrare in scena il marketing che tende a farti considerare quel prodotto come appetibile e desiderato , a prescindere dall'attinenza reale alle caratteristiche del marchio .Può funzionare , il trilobo , il muso un po' appuntito , una specifica taratura di sterzo elettrico e sospensioni . Resta il problema della concorrenza cinese che offre prodotti simili , con un proprio marketing , a prezzo minore , ma senza trilobo , muso appuntito e tarature specifiche. L'esperimento Giulia 2016 , vale a dire creare un prodotto eccellente e pienamente rispondente non solo all'immagine , ma ai contenuti da sempre patrimonio del marchio Alfa Romeo , può considerarsi totalmente fallito ? Potrebbe essere ancora sostenibile il mantenimento di modelli come Giulia 2016 , insieme a quelli come Junior e Tonale ai quali affidare i "numeri" di vendita oppure Giulia e Stelvio su Giorgio è opportuno ed "economico" siano eliminate , come sta avvenendo nei fatti , in favore delle razionalizzazioni costruttive ? Mercedes e Bmw mantengono le loro berline e station tp , anche se aggiornate e ibridate , attinenti ai valori dei due marchi , perchè non dovrebbe riuscire anche ad Alfa Romeo ?
Perché Mercedes e Bmw vendono 1 milione di automobili ciascuna e forse di più, Alfa Romeo ne vende mi pare meno di 70.000 (vado a memoria), quindi non potrà mai permettersi oggi investimenti tali da fare vetture esclusive. Lo ha fatto una volta sperando di vendere 400.000 vetture, ed è stato un bagno di sangue (Giulia e Stelvio).
Ultima modifica: