alexmed
0
Io la 280 l'avrei fatta anche a 2 ruote motrici, perchè con 70-80 kg in meno sarebbe stata ancora + performante.
Tocca importarla dagli USA.
Io la 280 l'avrei fatta anche a 2 ruote motrici, perchè con 70-80 kg in meno sarebbe stata ancora + performante.
due esemplari veramente stupendi!Nonna e nipote una a fianco dell'altra. Un bel video dall'Olanda (sottotitoli in inglese). Che belle! Certo in 50 anni ne sono cambiate di cose. Ripensandoci sono contento che hanno usato il nome storico "Giulia"... ricordate anni fa la diatriba?
Nonna e nipote una a fianco dell'altra. Un bel video dall'Olanda (sottotitoli in inglese). Che belle! Certo in 50 anni ne sono cambiate di cose. Ripensandoci sono contento che hanno usato il nome storico "Giulia"... ricordate anni fa la diatriba?
BASF: Badische Anilin- und Soda Fabrik.Una primizia che mi era sfuggita:
http://www.prnewswire.com/news-rele...iulias-20l-turbocharger-system-300454239.html
L'uso di materiale plastico in condizioni particolarmente gravose come col turbo.
Quando penso alla chimica italiana e alla fine che ha fatto, settore all'avanguardia nei materiali plastici (nostri il polipropilene, o il moplen, quello, per chi se lo ricorda, pubblicizzato da Gino Bramieri con il motto ...e mo? e mo? Moplen!), primi nella sintesi di sostanze importanti (tipo l'ammoniaca), nella chimica di base.
Montedison in primis, fusione di Montecatini con Edison, all'epoca tutte aziende italiane.
Un intero settore praticamente sparito e con quel poco che oggi sopravvive legato a multinazionali estere.
Servizio veramente coinvolgente.Molto bravo Matteo Valenti. Sono d'accordo anche sui piccoli appunti che giustamente fa verso la fine perchè nessuna auto è perfetta.
Io comunque della Giulia a benzina ne farei anche una versione intermedia tra la 200 cv e la 280 cv, diciamo una al limite del superbollo, da circa 240-250 cv, che poi sarebbe la potenza del 1.750 Tbi, e questo è un 2.000.....................
momonedusa - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa