<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 553 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Nonna e nipote una a fianco dell'altra. Un bel video dall'Olanda (sottotitoli in inglese). Che belle! Certo in 50 anni ne sono cambiate di cose. Ripensandoci sono contento che hanno usato il nome storico "Giulia"... ricordate anni fa la diatriba?

 
Nonna e nipote una a fianco dell'altra. Un bel video dall'Olanda (sottotitoli in inglese). Che belle! Certo in 50 anni ne sono cambiate di cose. Ripensandoci sono contento che hanno usato il nome storico "Giulia"... ricordate anni fa la diatriba?

due esemplari veramente stupendi!
molto bello ed elegante l'abbinamento tra i colori di interno ed esterno.

tornando al nome anche io oggi sono contento che abbiano ripreso un nome storico abbinandolo ad un progetto di assoluto valore. Ai tempi ero parecchio perplesso perchè temevo che il progetto non fosse all'altezza della progenitrice
 
Superbe.

Una

sola nota negativa.


Sul lato B:
solo li' son peggiorate le " sorelle " giovani....
come molte* auto del resto.

*Molte, perche' lo sono anche le ultime mie.

Fate caso alle luci bianche di retro:
minimali al punto in cui averle o meno, e' la stessa cosa.
 
Ultima modifica:
Nonna e nipote una a fianco dell'altra. Un bel video dall'Olanda (sottotitoli in inglese). Che belle! Certo in 50 anni ne sono cambiate di cose. Ripensandoci sono contento che hanno usato il nome storico "Giulia"... ricordate anni fa la diatriba?


Direi almeno trisavola se consideriamo le segmento D che si sono succedute tra l'una a l'altra. Se invece intendiamo solo il nome, allora nonna ci sta perchè di solito i figli prendono il nome dei nonni :emoji_slight_smile:................
 
Molto bravo Matteo Valenti. Sono d'accordo anche sui piccoli appunti che giustamente fa verso la fine perchè nessuna auto è perfetta.

Io comunque della Giulia a benzina ne farei anche una versione intermedia tra la 200 cv e la 280 cv, diciamo una al limite del superbollo, da circa 240-250 cv, che poi sarebbe la potenza del 1.750 Tbi, e questo è un 2.000.....................
 
Una primizia che mi era sfuggita:

http://www.prnewswire.com/news-rele...iulias-20l-turbocharger-system-300454239.html



L'uso di materiale plastico in condizioni particolarmente gravose come col turbo.
BASF: Badische Anilin- und Soda Fabrik.
Un altro pezzo tedesco della italiana Giulia.
Italiana?
Quando penso alla chimica italiana e alla fine che ha fatto, settore all'avanguardia nei materiali plastici (nostri il polipropilene, o il moplen, quello, per chi se lo ricorda, pubblicizzato da Gino Bramieri con il motto ...e mo? e mo? Moplen!), primi nella sintesi di sostanze importanti (tipo l'ammoniaca), nella chimica di base.
Montedison in primis, fusione di Montecatini con Edison, all'epoca tutte aziende italiane.
Un intero settore praticamente sparito e con quel poco che oggi sopravvive legato a multinazionali estere.
Come Alfa Romeo d'altronde, il trattamento "speciale" a cui sono sottoposte tante nostre aziende si assomiglia sempre, per non dire che è lo stesso.
Vengono a salvarci.
E non mi si venga a dire che questa è la globalizzazione, ma andiamo OT e quindi mi fermo.
Ma che fine hanno fatto i nostri valori, la nostra italianità?
 
Ultima modifica:
Quando penso alla chimica italiana e alla fine che ha fatto, settore all'avanguardia nei materiali plastici (nostri il polipropilene, o il moplen, quello, per chi se lo ricorda, pubblicizzato da Gino Bramieri con il motto ...e mo? e mo? Moplen!), primi nella sintesi di sostanze importanti (tipo l'ammoniaca), nella chimica di base.
Montedison in primis, fusione di Montecatini con Edison, all'epoca tutte aziende italiane.
Un intero settore praticamente sparito e con quel poco che oggi sopravvive legato a multinazionali estere.

Non per autoconsunzione....
Ci hanno pensato un bel gruppetto di " zozzoni " ( tutti Italiani ) a distruggerla.
 
Molto bravo Matteo Valenti. Sono d'accordo anche sui piccoli appunti che giustamente fa verso la fine perchè nessuna auto è perfetta.

Io comunque della Giulia a benzina ne farei anche una versione intermedia tra la 200 cv e la 280 cv, diciamo una al limite del superbollo, da circa 240-250 cv, che poi sarebbe la potenza del 1.750 Tbi, e questo è un 2.000.....................
Servizio veramente coinvolgente.
Per Alfa Romeo se in ascolto: usatelo come spot da mandare in mondovisione tre volte al giorno ore pasti, per sei mesi almeno, nessuna controindicazione o effetto collaterale, scatena solo entusiasmo. Al massimo Giulia può creare dipendenza: meglio, obbiettivo raggiunto.
 
Ultima modifica:
Letto anch'io..., il livello ora è certamente più consono alle attese e ai reali meriti di questa macchina.
Bello il video di Quattroruote, in cui Valenti riesce davvero a trasmettere il piacere di guida della Giulia, anche semplicemente con il sorriso che traspare dagli occhi....:emoji_blush:! Saluti
 
Bene, 1.466 vetture in un mese non sono male, vedremo nei prossime mesi come va. Evidentemente molti, inizialmente diffidenti, hanno atteso il primo anno per poter acquistare la vettura in una configurazione più completa e affidabile.
 
Back
Alto