37.000 euro per un'auto, e' una cifra inarrivabile per la maggior parte degli italiani e lo si evince guardando le statistiche delle vendite, dove comunque la Giulia risulta essere la piu' venduta tra le auto con listini che partono attorno ai 40.000 euro.
La fascia limite per gli italiani sembra essere quella a cavallo dei 30.000 euro, dove le vendite di diversi modelli sono piu' che doppie rispetto alla Giulia.
L'avevo intesa diversamente.Per danilorse
( 37.000 Euro.... )
Non volevo entrare nel merito della cifra in assoluto:
se rileggi, scrivo che con quel prezzo bisogna rivalutare l' acquisto di un benzina:
" hai voglia metter benzina "
Hai ragione l'Italia rimane in piedi grazie a quel ceto medio che oltre i 28.000 euro lordi paga gia' il 38% di irpef (contro il 43% dei benestanti che superano i 75.000).
Ma con i grossi problemi di lavoro che abbiamo (la disoccupazione e' stabile oltre l'11%) il ceto medio ha sempre piu' l'acqua alla gola.
La 156 aveva prezzi piu' accessibili, perche' non era una vera premium e inoltre aveva motori piu' semplici con meno cavalli ( si partiva da 1.8 a benzina da 140cv e 1.9 mjt da 105cv) e minori costi di gestione fra bolli e assicurazioni, ma soprattutto aveva la versione SW che copriva almeno la meta' delle vendite.
Aggiungo un ultima cosa. La svalutazione delle auto e' diventata esagerata. Le migliori dopo 3 anni valgono solo meta' del prezzo di acquisto (vedere prova della Giulia 2.0 turbo :43.000 euro di listino che fra 3 anni scendono a 20.000 euro) le peggiori poco dopo i 2 anni.
Oramai le auto conviene tenerle almeno 7/8 anni se non si hanno percorrenze importanti.
Si con l'usato si limitano molto le perdite legate alla svalutazione anche se poi bisogna sperare di non prendere la fregatura.Mio nipote (figlio di fratello) utilizza un "metodo" tutto suo, interessante. Le compra sempre poco usate e in ottime condizioni a prezzo-affare. Dopo 1 anno le rivende e di solito ci guadagna. Facendo così tra l'altro non spende mai nulla o quasi nulla di gomme, tagliandi, riparazioni ecc.. Solo assicurazione e bollo.
Fine OT.
Secondo me comunque un'auto comprata nuova o la tieni 12 anni e la vendi quasi a zero oppure devi venderla entro 7-8 anni per recuperare ancora qualcosa di significativo in termini economici. Oppure, come ho fatto talvolta anche io, "tipo" mio nipote: la prendi usata e la rivendi dopo 2-3 anni massimo.
Ari, ieri ho fatto alcune foto appositamente per te, cercando di non farmi notare....
Vedi l'allegato 4011 Vedi l'allegato 4012 Vedi l'allegato 4013 Vedi l'allegato 4014
A proposito di total black, vi sembra così bella, questa?
Vedi l'allegato 4017
è un sistema interessante ma comporta anche un dispendio di tempo non indifferente.. devi monitorare sempre il mercato per trovare l'occasione giusta cercando poi di far combaciare vendita con acquisto per non rimanere appiedato.Mio nipote (figlio di fratello) utilizza un "metodo" tutto suo, interessante. Le compra sempre poco usate e in ottime condizioni a prezzo-affare. Dopo 1 anno le rivende e di solito ci guadagna. Facendo così tra l'altro non spende mai nulla o quasi nulla di gomme, tagliandi, riparazioni ecc.. Solo assicurazione e bollo.
Fine OT.
Secondo me comunque un'auto comprata nuova o la tieni 12 anni e la vendi quasi a zero oppure devi venderla entro 7-8 anni per recuperare ancora qualcosa di significativo in termini economici. Oppure, come ho fatto talvolta anche io, "tipo" mio nipote: la prendi usata e la rivendi dopo 2-3 anni massimo.
per total black non si intente anche tutta la carrozzeria nera oltre ai cerchi?
Si, in realtà credo che si intenda quello che dici. Avevo risposto ad alexmed, nel topic Stelvio, a proposito di uno che ha trasformato il suo Stelvio, colorando di nero i cerchi, la parte color alluminio del paraurti posteriore, le cornici dei vetri etc. Su clubalfa sono stato uno dei pochi a dire che non mi piaceva e che preferivo la versione originale. L'auto nella foto non è tutta nera ma ha i vetri oscurati, i cerchi neri, tutto per questa tendenza attuale al tutto scuro che a me non piace proprio...per total black non si intente anche tutta la carrozzeria nera oltre ai cerchi?
quella che hai postato la trovo comunque meno estrema della Stelvio di alex e tutto sommato ancora piacevoleSi, in realtà credo che si intenda quello che dici. Avevo risposto ad alexmed, nel topic Stelvio, a proposito di uno che ha trasformato il suo Stelvio, colorando di nero i cerchi, la parte color alluminio del paraurti posteriore, le cornici dei vetri etc. Su clubalfa sono stato uno dei pochi a dire che non mi piaceva e che preferivo la versione originale. L'auto nella foto non è tutta nera ma ha i vetri oscurati, i cerchi neri, tutto per questa tendenza attuale al tutto scuro che a me non piace proprio...
Suvvia è lo stile mortuario.Si, in realtà credo che si intenda quello che dici. Avevo risposto ad alexmed, nel topic Stelvio, a proposito di uno che ha trasformato il suo Stelvio, colorando di nero i cerchi, la parte color alluminio del paraurti posteriore, le cornici dei vetri etc. Su clubalfa sono stato uno dei pochi a dire che non mi piaceva e che preferivo la versione originale. L'auto nella foto non è tutta nera ma ha i vetri oscurati, i cerchi neri, tutto per questa tendenza attuale al tutto scuro che a me non piace proprio...
deadmanwalking - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa