Ho votato SW, ma avrei votato anche versione benzina con cambio manuale. Non ricordavo nemmeno che non esistesse (Q. a parte ovviamente).
Ancora non mi è arrivato QR. Quando arriva per prima cosa leggerò la prova della Giulia turbo 200 cv.
Direi che la richiesta di SW rasenta quasi l'unanimità, come ovvio che sia.
E' un vero peccato che continui a non essere prevista.
Ma ci vuole tanto per farla così?????penso che è inumano che ancora ne parliamo, è come essere dei tafazzi,![]()
Alessio Viola, che non nasconde il suo entusiasmo per questa versione della Giulia, dichiara che a Vairano ha girato in 1:24.8, circa 1 secondo e 1/2 più della 280 CV Q4.
Ah, strano che non abbiano scritto il tempo sulla prova cartacea. Forse c'era il bagnato e l'hanno testata dopo, non so. Almeno io l'ho cercato il tempo ma non l'ho trovato. Nemmeno tu?
1.24.8? Beh, un buon tempo, mi pare circa 7/10 meglio della Giulietta QV da 240 cv.
QR è arrivato! Letta la prova su strada della Giulia turbo 200 cv. A dire il vero mi ha un po' deluso: solo 6 pagine, nessuna foto degli interni (solo il cruscotto) e soprattutto manca il giro di pista a Vairano.
Il commento di Alessio Viola peraltro è interessante e abbastanza esauriente.
2 dati: 0-100 7"1 - km. 27"7. Praticamente gli stessi tempi della Fiat 124 spider (l'Abarth fa meglio, soprattutto sullo 0-100). Oddio, è un
paragone che non c'entra nulla, lo so, quelle pesano 400 kg meno e sono delle spider 2 posti, ma è solo per dire che a mio parere se si vuole una Giulia a benzina veramente performante occorre la 280 cv (e alcune migliaia di euro in più).
Diciamo che il livello di prestazione è quello della mia Brera 1.750 Tbi, del resto il peso e la potenza sono simili. Avendo provato la 180 cv TD in pista però posso dire che la Giulia tiene meglio la strada e ha uno
sterzo ancora più diretto, inoltre fornisce quella piacevole sensazione di "chiudere la curva con la coda" che solo la TP ti può dare.
solo 7,1 con 200 cv a benza....
Questo in qualche modo confermerebbe quello che sostengo da anni, e cioè che a mio sommesso parere il multiair "concettualmente" non è un motore propriamente "sportivo".
Per carità, sono 200 cv (con 330 NM di coppia) su circa 1.500 kg e la prestazione è ottima, penso migliore della concorrenza o almeno pari, però questo piccolo arcano mi rimane nella mente.
Sicuramente genera minori consumi (12 km/litro nella prova) ed è una tecnologìa esclusiva, tutto quello che volete, ma un buon bialbero a camme in testa................
una Giulia con un 2000 tipo questoQuesto in qualche modo confermerebbe quello che sostengo da anni, e cioè che a mio sommesso parere il multiair "concettualmente" non è un motore propriamente "sportivo".
Per carità, sono 200 cv (con 330 NM di coppia) su circa 1.500 kg e la prestazione è ottima, penso migliore della concorrenza o almeno pari, però questo piccolo arcano mi rimane nella mente.
Sicuramente genera minori consumi (12 km/litro nella prova) ed è una tecnologìa esclusiva, tutto quello che volete, ma un buon bialbero a camme in testa................
Del resto un motore simile, ma in configurazione 280cv, esprime, invece, un'accelerazione notevole (5,2s).
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa