<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 554 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Bene, 1.466 vetture in un mese non sono male, vedremo nei prossime mesi come va. Evidentemente molti, inizialmente diffidenti, hanno atteso il primo anno per poter acquistare la vettura in una configurazione più completa e affidabile.
Come ho letto un po' di tempo fa, in altro sito, potrebbe essere più l'effetto di uno sconto maggiore fatto alle società di noleggio. Sui dati di vendita di Giulia, da qualche mese, si leggono cose contrastanti. Vi ricorderete un articolo del sole 24 ore che scriveva di molte macchine prodotte in più. Anche questo sembra contrastare con i tempi di attesa riferiti da alcuni che hanno ordinato la macchina. Boh. Posso solo dire che domenica, percorrendo oltre 1000 km dal lago di Garda al Salento, dove sono venuto in vacanza, non ho incontrato neanche una Giulia! Ho trovato una Veloce con targa Canton Ticino qui, nel posto di vacanza. Due Giulia in mezzo a supermacchinoni della triade, oltre a suvvettini e suvvoni, due BMW serie 7 con allestimento M sport, una senza scritta, l'altra 760, targa italiana....Quanto costerà? :emoji_hushed:
Giulia meriterebbe di vendere molto di più! Anche il dato Stelvio di giugno pensavo fosse meglio..
 
Due Giulia in mezzo a supermacchinoni della triade, oltre a suvvettini e suvvoni, due BMW serie 7 con allestimento M sport, una senza scritta, l'altra 760, targa italiana....Quanto costerà? :emoji_hushed:
Giulia meriterebbe di vendere molto di più! Anche il dato Stelvio di giugno pensavo fosse meglio..
Una volta era la classe operaia che andava in paradiso, chissà ci andò veramente, di certo oggi la classe media è andata all'inferno.
Ed è la classe media italiana (piccoli imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi, tutti i non controllabili :emoji_wink:) scientificamente ridimensionata con una vera e propria "soluzione finale", la potenziale cliente di Giulia.
Quindi di che stupirsi. La 156 venti anni fa vendeva 10000 pezzi al mese, vero c'erano meno modelli e soprattutto meno suv, ma la distribuzione in classi era più uniforme, adesso o poveri (tanti) o superricchi (pochi).
 
Una volta era la classe operaia che andava in paradiso, chissà ci andò veramente, di certo oggi la classe media è andata all'inferno.
Ed è la classe media italiana (piccoli imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi, tutti i non controllabili :emoji_wink:) scientificamente ridimensionata con una vera e propria "soluzione finale", la potenziale cliente di Giulia.
Quindi di che stupirsi. La 156 venti anni fa vendeva 10000 pezzi al mese, vero c'erano meno modelli e soprattutto meno suv, ma la distribuzione in classi era più uniforme, adesso o poveri (tanti) o superricchi (pochi).
Eh, caro amineo, non credo sia proprio così. Come dicevo, a vedere le macchine che sono qui, di media borghesia e di super ricchi ce ne sono abbastanza, il problema è che non comprano la Giulia!
 
Eh, caro amineo, non credo sia proprio così. Come dicevo, a vedere le macchine che sono qui, di media borghesia e di super ricchi ce ne sono abbastanza, il problema è che non comprano la Giulia!
Ma infatti secondo me la media borghesia e i super ricchi infatti non fanno parte di quel ceto medio a cui mi riferivo.
Giulia alla fine (se non si esagera) la si compra con 40K €,e chi ha una attività lavorativa di tipo autonomo o imprenditoriale "normale" gode di sconti (anche 16%) e possibilità di finanziamento.
Non stiamo parlando di BMW serie 5-7, Audi A6-A7 e compagnia bella, li stiamo minimo sui 65 - 70K € e oltre, non dico il doppio ma quasi rispetto a Giulia.
Proprio ieri, parlando con un tecnico, vista la mia Giulia, fermatosi a guardarla, chiacchierando mi diceva:"bellissima, io ho una lancia delta, mi piacerebbe cambiarla con una Giulia, ma è un po' cara, aspetto, i tempi sono incerti".
E tempi incerti = soldi incerti, questa è l' equazione di base della "relatività all' italiana", ecco perché non la compra.
Goditi le vacanze, io devo aspettare ancora un mese....
 
Vi ricorderete un articolo del sole 24 ore che scriveva di molte macchine prodotte in più.

La cosa strana è che ho letto che pochi giorni fà era stato indetto uno sciopero (a cui praticamente nessuna ha partecipato a Cassino) e tra le proteste c'erano anche i ritmi di lavoro elevati proprio sulle linee di produzione di Giulia e Stelvio. Da profano mi sembra un controsenso.
 
Eh, caro amineo, non credo sia proprio così. Come dicevo, a vedere le macchine che sono qui, di media borghesia e di super ricchi ce ne sono abbastanza, il problema è che non comprano la Giulia!



Non e' che molte sono Tedesche?
sul Garda, come ad Abano,
ormai coi macchinoni, ci son solo loro
 
Ultima modifica:
Ma infatti secondo me la media borghesia e i super ricchi infatti non fanno parte di quel ceto medio a cui mi riferivo.
Giulia alla fine (se non si esagera) la si compra con 40K €,e chi ha una attività lavorativa di tipo autonomo o imprenditoriale "normale" gode di sconti (anche 16%) e possibilità di finanziamento.
Non stiamo parlando di BMW serie 5-7, Audi A6-A7 e compagnia bella, li stiamo minimo sui 65 - 70K € e oltre, non dico il doppio ma quasi rispetto a Giulia.
Proprio ieri, parlando con un tecnico, vista la mia Giulia, fermatosi a
guardarla, chiacchierando mi diceva:"bellissima, io ho una lancia delta, mi piacerebbe cambiarla con una Giulia, ma è un po' cara, aspetto, i tempi sono incerti".
E tempi incerti = soldi incerti, questa è l' equazione di base della "relatività all' italiana", ecco perché non la compra.
Goditi le vacanze, io devo aspettare ancora un mese....


Positivi, suvvia!
La nuova 20 Turbo Super si porta via dai 43.000 E del listino con 5.400 E di sconto, quindi a 37.600....
Una grande opportunita'....Hai voglia metter benza
:emoji_wink:
 
Vengo da 10gg in val Gardena. Ho visto qualche Giulia e cinque o sei Stelvio, quasi tutte con targhe del nord Europa. In effetti le auto con targhe tedesche, austriache o svizzere erano tutti macchinoni con molti cavalli, molte a benzina, evidente la differenza di potere di acquisto! Quello mi ha impressionato ieri tornando verso Roma è stato il numero di bisarche che viaggiavano verso nord con sopra Giulia e Stelvio. Saranno state almeno una trentina! Oltre a portarle a spasso spero che le vendano!
 
Eh, caro amineo, non credo sia proprio così. Come dicevo, a vedere le macchine che sono qui, di media borghesia e di super ricchi ce ne sono abbastanza, il problema è che non comprano la Giulia!


anche secondo me e' cosi dalle moltitudini di tedesche di medio alto livello che girano. Forse vedo qualche stelvio in piu' e me ne hanno accesa una T 280 cv sotto il naso,spettacolare!
 
Non e' che molte sono Tedesche?
sul Garda, come ad Abano,
ormai coi macchinoni, ci son solo loro
I macchinoni che stanno qui, dove sono in vacanza, hanno tutti targa italiana. Sul Garda, lo stesso, di tedeschi in vacanza ce ne sono tanti come pure di olandesi. Come ti potrà confermare alexmed, però, ci sono anche tanti macchinoni tedeschi con targa italiana, negli ultimi tempi incrocio tante GLE, le vendono tutte qui? Ci sono, inoltre, tante macchine con targa tedesca ( in particolare EBE, non so che città sia) che però hanno l'aria di essere solo targate all'estero, ma stanziali, come altre con targa rumena.
 
Una volta era la classe operaia che andava in paradiso, chissà ci andò veramente, di certo oggi la classe media è andata all'inferno.
Ed è la classe media italiana (piccoli imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi, tutti i non controllabili :emoji_wink:) scientificamente ridimensionata con una vera e propria "soluzione finale", la potenziale cliente di Giulia.
Quindi di che stupirsi. La 156 venti anni fa vendeva 10000 pezzi al mese, vero c'erano meno modelli e soprattutto meno suv, ma la distribuzione in classi era più uniforme, adesso o poveri (tanti) o superricchi (pochi).
Hai ragione l'Italia rimane in piedi grazie a quel ceto medio che oltre i 28.000 euro lordi paga gia' il 38% di irpef (contro il 43% dei benestanti che superano i 75.000).
Ma con i grossi problemi di lavoro che abbiamo (la disoccupazione e' stabile oltre l'11%) il ceto medio ha sempre piu' l'acqua alla gola.
La 156 aveva prezzi piu' accessibili, perche' non era una vera premium e inoltre aveva motori piu' semplici con meno cavalli ( si partiva da 1.8 a benzina da 140cv e 1.9 mjt da 105cv) e minori costi di gestione fra bolli e assicurazioni, ma soprattutto aveva la versione SW che copriva almeno la meta' delle vendite.
Aggiungo un ultima cosa. La svalutazione delle auto e' diventata esagerata. Le migliori dopo 3 anni valgono solo meta' del prezzo di acquisto (vedere prova della Giulia 2.0 turbo :43.000 euro di listino che fra 3 anni scendono a 20.000 euro) le peggiori poco dopo i 2 anni.
Oramai le auto conviene tenerle almeno 7/8 anni se non si hanno percorrenze importanti.
 
Hai ragione l'Italia rimane in piedi grazie a quel ceto medio che oltre i 28.000 euro lordi paga gia' il 38% di irpef (contro il 43% dei benestanti che superano i 75.000).


Penserai mica che i " plutocrati " favoriscano i Travet.
D' altronde, che senso ha tassare i ricchi che son pochi....
Meglio tassare i poveri che sono tanti.
Lo diceva gia' lo sceriffo di Nottingham svariate centinaia di anni fa
 
Positivi, suvvia!
La nuova 20 Turbo Super si porta via dai 43.000 E del listino con 5.400 E di sconto, quindi a 37.600....
Una grande opportunita'....Hai voglia metter benza
:emoji_wink:
37.000 euro per un'auto, e' una cifra inarrivabile per la maggior parte degli italiani e lo si evince guardando le statistiche delle vendite, dove comunque la Giulia risulta essere la piu' venduta tra le auto con listini che partono attorno ai 40.000 euro.
La fascia limite per gli italiani sembra essere quella a cavallo dei 30.000 euro, dove le vendite di diversi modelli sono piu' che doppie rispetto alla Giulia.
 
Penserai mica che i " plutocrati " favoriscano i Travet.
D' altronde, che senso ha tassare i ricchi che son pochi....
Meglio tassare i poveri che sono tanti.
Lo diceva gia' lo sceriffo di Nottingham svariate centinaia di anni fa
.... e infatti si vede che fine stanno facendo le aziende italiane, che non riescono a essere competitive a causa della tassazione troppo alta.
 
Back
Alto