<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 552 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Ho votato SW, ma avrei votato anche versione benzina con cambio manuale. Non ricordavo nemmeno che non esistesse (Q. a parte ovviamente).
Ancora non mi è arrivato QR. Quando arriva per prima cosa leggerò la prova della Giulia turbo 200 cv.
 
Ho votato SW, ma avrei votato anche versione benzina con cambio manuale. Non ricordavo nemmeno che non esistesse (Q. a parte ovviamente).
Ancora non mi è arrivato QR. Quando arriva per prima cosa leggerò la prova della Giulia turbo 200 cv.

Direi che la richiesta di SW rasenta quasi l'unanimità, come ovvio che sia.
E' un vero peccato che continui a non essere prevista.
 
penso che è inumano che ancora ne parliamo, è come essere dei tafazzi, :emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
Ma ci vuole tanto per farla così?????
Alfa-Romeo-Giulia-SportWagon-ipotesi_01.jpg
 
QR è arrivato! Letta la prova su strada della Giulia turbo 200 cv. A dire il vero mi ha un po' deluso: 6 pagine, nessuna foto degli interni (solo il cruscotto) e soprattutto manca il giro di pista a Vairano.

Il commento di Alessio Viola peraltro è interessante e abbastanza esauriente.

2 dati: 0-100 7"1 - km. 27"7. Praticamente gli stessi tempi della Fiat 124 spider (l'Abarth fa meglio, soprattutto sullo 0-100). Oddio, è un paragone che non c'entra nulla, lo so, quelle pesano 400 kg meno e sono delle spider 2 posti, ma è solo per dire che a mio parere se si vuole una Giulia a benzina veramente performante occorre la 280 cv (e alcune migliaia di euro in più).

Diciamo che il livello di prestazione è quello della mia Brera 1.750 Tbi, del resto il peso e la potenza sono simili. Avendo provato la 180 cv TD in pista però posso dire che la Giulia tiene meglio la strada e ha uno sterzo ancora più diretto, inoltre fornisce quella piacevole sensazione di "chiudere la curva con la coda" che solo la TP ti può dare.
 
Ultima modifica:
Anch'io sono rimasto un po' deluso dalla prova cartacea, ma ti segnalo che la videoprova su Quattroruote TV (che per ora credo sia accessibile solo agli abbonati alla rivista cartacea, come il sottoscritto, unitamente alla consultazione dell'edizione digitale) è più completa: Alessio Viola, che non nasconde il suo entusiasmo per questa versione della Giulia, dichiara che a Vairano ha girato in 1:24.8, circa 1 secondo e 1/2 più della 280 CV Q4.
 
Alessio Viola, che non nasconde il suo entusiasmo per questa versione della Giulia, dichiara che a Vairano ha girato in 1:24.8, circa 1 secondo e 1/2 più della 280 CV Q4.

Ah, strano che non abbiano scritto il tempo sulla prova cartacea. Forse c'era il bagnato e l'hanno testata dopo, non so. Almeno io l'ho cercato il tempo ma non l'ho trovato. Nemmeno tu?

1.24.8? Beh, un buon tempo, circa 6/10 meglio della Giulietta QV da 240 cv. Anche in questo caso curiosamente lo stesso tempo della Fiat 124 spider.
 
Ultima modifica:
Ah, strano che non abbiano scritto il tempo sulla prova cartacea. Forse c'era il bagnato e l'hanno testata dopo, non so. Almeno io l'ho cercato il tempo ma non l'ho trovato. Nemmeno tu?

1.24.8? Beh, un buon tempo, mi pare circa 7/10 meglio della Giulietta QV da 240 cv.

Nemmeno io l'ho trovato sull'edizione cartacea: l'ho scoperto solo guardando il video della prova...
 
QR è arrivato! Letta la prova su strada della Giulia turbo 200 cv. A dire il vero mi ha un po' deluso: solo 6 pagine, nessuna foto degli interni (solo il cruscotto) e soprattutto manca il giro di pista a Vairano.

Il commento di Alessio Viola peraltro è interessante e abbastanza esauriente.
2 dati: 0-100 7"1 - km. 27"7. Praticamente gli stessi tempi della Fiat 124 spider (l'Abarth fa meglio, soprattutto sullo 0-100). Oddio, è un
paragone che non c'entra nulla, lo so, quelle pesano 400 kg meno e sono delle spider 2 posti, ma è solo per dire che a mio parere se si vuole una Giulia a benzina veramente performante occorre la 280 cv (e alcune migliaia di euro in più).
Diciamo che il livello di prestazione è quello della mia Brera 1.750 Tbi, del resto il peso e la potenza sono simili. Avendo provato la 180 cv TD in pista però posso dire che la Giulia tiene meglio la strada e ha uno
sterzo ancora più diretto, inoltre fornisce quella piacevole sensazione di "chiudere la curva con la coda" che solo la TP ti può dare.


Letto anch' io....
ci volevo fare un 3d, ma qualcuno l' avrebbe visto male " e ho evitato....
Ma visto che siamo in argomento:
solo 7,1 con 200 cv a benza....
Stelvio ( 210 TD ) deve avere qualcosa di magggggico
 
solo 7,1 con 200 cv a benza....

Questo in qualche modo confermerebbe quello che sostengo da anni, e cioè che a mio sommesso parere il multiair "concettualmente" non è un motore propriamente "sportivo".

Per carità, sono 200 cv (con 330 NM di coppia) su circa 1.500 kg e la prestazione è ottima, penso migliore della concorrenza o almeno pari, però questo piccolo arcano mi rimane nella mente.

Sicuramente genera minori consumi (12 km/litro nella prova) ed è una tecnologìa esclusiva, tutto quello che volete, ma un buon bialbero a camme in testa................
 
Ultima modifica:
Io invece sono piu' " cattivo ":
intendendo che continuo a pensare, non tanto al 7,1 della Giulia,
piuttosto al fatto che la Stelvio della prova fosse in " forma ",
molto in forma, troppo in forma.

Ben sotto i 7 se non ricordo male.
 
Potrebbe anche essere che, in questa versione "entry level" abbiano voluto privilegiare i consumi rispetto ad altri parametri. Del resto un motore simile, ma in configurazione 280cv, esprime, invece, un'accelerazione notevole (5,2s).
Probabilmente, poi, i produttori giocano con le curve di coppia e gli altri parametri dell'auto per definire meglio le versioni a listino, quindi non è detto che quest'accelerazione sia il massimo che quel motore può esprimere (magari hanno solo deciso che quella versione deve avere uno 0-100 intorno ai 7s, per dire).

Questo in qualche modo confermerebbe quello che sostengo da anni, e cioè che a mio sommesso parere il multiair "concettualmente" non è un motore propriamente "sportivo".

Per carità, sono 200 cv (con 330 NM di coppia) su circa 1.500 kg e la prestazione è ottima, penso migliore della concorrenza o almeno pari, però questo piccolo arcano mi rimane nella mente.

Sicuramente genera minori consumi (12 km/litro nella prova) ed è una tecnologìa esclusiva, tutto quello che volete, ma un buon bialbero a camme in testa................
 
7.1 è lo stesso tempo della versione diesel da 180cv misurato da Quattroruote (che mi pare sia pari al dichiarato da Alfa Romeo).
Il dato dichiarato per la tbi dovrebbe essere 6.6. Una differenza di 0.5 tra le due mi sembra coerente, strano invece che si siano eguagliate.
Resta comunque un tempo molto buono per il benzina, eccellente per il diesel.

La Stelvio è svantaggiata dalla massa maggiore, ma avvantaggiata da rapporti molto corti gestiti a quanto pare molto egregiamente dalla trazione integrale. Da qui, presumo, quel tempo pazzesco in accelerazione, sia per la 280cv che la 210 diesel.
 
Questo in qualche modo confermerebbe quello che sostengo da anni, e cioè che a mio sommesso parere il multiair "concettualmente" non è un motore propriamente "sportivo".

Per carità, sono 200 cv (con 330 NM di coppia) su circa 1.500 kg e la prestazione è ottima, penso migliore della concorrenza o almeno pari, però questo piccolo arcano mi rimane nella mente.

Sicuramente genera minori consumi (12 km/litro nella prova) ed è una tecnologìa esclusiva, tutto quello che volete, ma un buon bialbero a camme in testa................
una Giulia con un 2000 tipo questo
ci risparmi anche un 35000 euro
 
Del resto un motore simile, ma in configurazione 280cv, esprime, invece, un'accelerazione notevole (5,2s).

Si, in effetti la 280 cv ha mostrato prestazioni notevoli, anche come motore, però ha esattamente il 40% di potenza in più, tantissimo.

Io la 280 l'avrei fatta anche a 2 ruote motrici, perchè con 70-80 kg in meno sarebbe stata ancora + performante.
 
Back
Alto