<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 224 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
franco58pv ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi sembra ottima!

Scritto da chi in passato non ha risparmiato critiche dure (ma secondo me oneste) alla gestione del marchio, è (quasi, perché non si sa mai...) una garanzia di successo.
concordo, sembra che si sia imboccata la strada giusta , meglio tardi che mai....

Ciao Franco,
Apro e chiudo parentesi perché non voglio andare OT. :lol:

Sembra strano a dirsi la strada giusta la si è imboccata il Primo Giugno 2014 cioè 11 anni e mezzo fa.
Fiat era praticamente gia defunta e in bocca alla balena GM. Quel giorno arrivò Marchiane per espressa volontà degli Agnelli e da li in 11 anni e passando per la più grande crisi mondiale degli ultimi 100 anni Fiat passò da preda gia morta a predatore comprandosi tra gli altri VM e Chrysler. Hanno rilanciato Maserati, Abarth la stessa Fiat e adesso tocca ad Alfa Romeo. Ovvio che in questi anni si sia tappato con i tempi in alcuni casi e con alcuni modelli in altri. Ma il risultato finale non può certo definirsi fallimentare anzi..... Ovvio che adesso ci si aspettano continui miglioramenti di modello in modello. C'è ancora molto da fare ma gia quanto sta succedendo a Ginevra oggi lascia ben sperare. Praticamente escludendo Lancia (per ora accantonata) ogni marchio del gruppo che vende in Europa si presenta con un nuovo modello e questo non accadeva da non so quanto tempo; 124 abarth, Tipo , Giulia Levante e Ferrrari. Tanto di questi tempi. Spiace per chi sperava finisse diversamente però....meglio cosi.
:lol:
ciao
ps;
mi riferisco non a te , ma a chi si spacciava per alfista tradito etc e adesso che ogni loro "presunto desiderio" è stato avverato , sono spariti.

Comunque Forza Alfa Romeo :D
 
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
2.0 Mair.... mah, ora come ora mi sembra meno del 1750 montato su 159, facciamo un confronto a SX il 2.0 Giulia, a DX il 1750 159/Giulietta:

Cilindrata: 2000 - 1742
Materiale basamento: alluminio - alluminio (era ghisa su 159)
Materiale testata: alluminio - alluminio
Coppia massima: 330 - 340
Regime coppia massima: 1750 - 1400
Potenza: 200 - 200
Regime potenza massima: 5000-5000

In effetti su questo motore si sa ben poco. 200 cv mi sembrano pochi considerando che ce li aveva già il 1.750 della Brera e della 159 (poi portati a 240 nella versione "tutto alluminio"). Anche il regime di potenza massima è uguale (ma sono 6.000 giri per il 240 cv).

Si parla però di versioni più potenti (e secondo me più interessanti) in arrivo: 250 e 280 cv.
Infatti quella da 200cv dovrebbe essere la versione meno potente.
Però all'epoca della nascita del 1750 in alluminio si disse che era già pronto per essere montato longitudinalmente, allora lo monteranno?
Del resto in previsione della Giulietta Tp dovranno fare anche qualcosa di più piccolo longitudinale.

Io onestamente spero che portino il 1750 come entry level benzina e almeno un 1.9 diesel . Del resto l'auto è veramente leggera quindi anche con questi motori non dovrebbero risentirne le prestazioni.
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
2.0 Mair.... mah, ora come ora mi sembra meno del 1750 montato su 159, facciamo un confronto a SX il 2.0 Giulia, a DX il 1750 159/Giulietta:

Cilindrata: 2000 - 1742
Materiale basamento: alluminio - alluminio (era ghisa su 159)
Materiale testata: alluminio - alluminio
Coppia massima: 330 - 340
Regime coppia massima: 1750 - 1400
Potenza: 200 - 200
Regime potenza massima: 5000-5000

In effetti su questo motore si sa ben poco. 200 cv mi sembrano pochi considerando che ce li aveva già il 1.750 della Brera e della 159 (poi portati a 240 nella versione "tutto alluminio"). Anche il regime di potenza massima è uguale (ma sono 6.000 giri per il 240 cv).

Si parla però di versioni più potenti (e secondo me più interessanti) in arrivo: 250 e 280 cv.
Infatti quella da 200cv dovrebbe essere la versione meno potente.
Però all'epoca della nascita del 1750 in alluminio si disse che era già pronto per essere montato longitudinalmente, allora lo monteranno?
Del resto in previsione della Giulietta Tp dovranno fare anche qualcosa di più piccolo longitudinale.

Io onestamente spero che portino il 1750 come entry level benzina e almeno un 1.9 diesel . Del resto l'auto è veramente leggera quindi anche con questi motori non dovrebbero risentirne le prestazioni.

Si ritengo che un 1750 addolcito andrebbe bene (quindi sui 170 cv per avere un delta significativo con la 2.0), e anche il 1956 cc, ma essendoci già il 2.2 con 150 cv non si capisce in che versione si potrebbe introdurre. Il 140 non avrebbe senso.....un 120? Un pò mediocre...
 
il 2.0 diesel non vedrà mai la luce su quell'auto. Ne esiste la versione 150cv con 380Nm di coppia, sempre a 1750 rpm, però è in ghisa e montabile solo trasversalmente. Diversa la storia del 1750 ma anche qui non vedo perché dovrebbero montare un motore più piccolo. Meglio un 2.0 aspirato?
 
Credo vogliano far percepire l'auto in un certo modo, quindi niente 3 cilindri, niente cilindrate basse e probabilmente potenze che non scenderanno sotto i 150cv del diesel base. Per i benzina con un occhio agli Usa 200cv credo sia il minimo per poi salire.

Spero tanto che nel tempo sappiano gestire in modo diverso il modello con continui affinamenti ed evoluzioni.
 
156jtd105 ha scritto:
Ciao Franco,
Apro e chiudo parentesi perché non voglio andare OT. :lol:

Sembra strano a dirsi la strada giusta la si è imboccata il Primo Giugno 2014 cioè 11 anni e mezzo fa.
Fiat era praticamente gia defunta e in bocca alla balena GM. Quel giorno arrivò Marchiane per espressa volontà degli Agnelli e da li in 11 anni e passando per la più grande crisi mondiale degli ultimi 100 anni Fiat passò da preda gia morta a predatore comprandosi tra gli altri VM e Chrysler. Hanno rilanciato Maserati, Abarth la stessa Fiat e adesso tocca ad Alfa Romeo. Ovvio che in questi anni si sia tappato con i tempi in alcuni casi e con alcuni modelli in altri. Ma il risultato finale non può certo definirsi fallimentare anzi..... Ovvio che adesso ci si aspettano continui miglioramenti di modello in modello. C'è ancora molto da fare ma gia quanto sta succedendo a Ginevra oggi lascia ben sperare. Praticamente escludendo Lancia (per ora accantonata) ogni marchio del gruppo che vende in Europa si presenta con un nuovo modello e questo non accadeva da non so quanto tempo; 124 abarth, Tipo , Giulia Levante e Ferrrari. Tanto di questi tempi. Spiace per chi sperava finisse diversamente però....meglio cosi.
:lol:
ciao
ps;
mi riferisco non a te , ma a chi si spacciava per alfista tradito etc e adesso che ogni loro "presunto desiderio" è stato avverato , sono spariti.

Comunque Forza Alfa Romeo :D
in un giorno come questo è doveroso essere ottimisti , anzi in giorni come questi dove al salone di Ginevra si vede che il gruppo fca ha voglia di proporre , la mia frase seguente non vuole essere da solito precisetti rompic ...ma una banale considerazione, molto è stato fatto ma moltissimo resta da fare , non sarebbe il caso di aumentare il capitale sociale anche diluendo la quota di proprietà ? ;) forse ci sarebbero i soldi per rilanciare persino lancia , riguardo alla frase finale ho capito che parli a nuora franco perché altre suocere intendano :p
 
quadamage76 ha scritto:
il 2.0 diesel non vedrà mai la luce su quell'auto. Ne esiste la versione 150cv con 380Nm di coppia, sempre a 1750 rpm, però è in ghisa e montabile solo trasversalmente. Diversa la storia del 1750 ma anche qui non vedo perché dovrebbero montare un motore più piccolo. Meglio un 2.0 aspirato?

Beh un 1750 non è un motore piccolo in quella categoria, è una base adeguata. Certo potrebbe andare bene, così come potrebbe un 2.0 ancora rimodulato con 160/175 cv, per non spaventare chi vuole un'alfa ma ha terrore di pagare troppo bollo o pattinare troppo :lol:

Aspirato mi sembra ancora più improbabile, oltre che tecnicamente anacronistico.
 
Aldilà di impossibili motorizzazioni (non ci sarà nient altro che 2.2 jtd, 2.0 multiair e 2.9 V6), un buon dato riguarda sicuramente il Cx dell auto che sarebbe pari a 0,26. Considerando che il record attuale è di 0,22 e che la 159 aveva 0,32 (peggio della 156 a 0,31) e che la serie 3 ha 0,27, finalmente potremo aspettarci delle prestazioni velocistiche di punta non compromesse da tale valore.
Mi aspetto V max di circa 215 km/h per la 150 Cv, 230 per la 180 Cv, 240 per il benzina da 200 Cv
 
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi sembra ottima!

Scritto da chi in passato non ha risparmiato critiche dure (ma secondo me oneste) alla gestione del marchio, è (quasi, perché non si sa mai...) una garanzia di successo.
concordo, sembra che si sia imboccata la strada giusta , meglio tardi che mai....

Ciao Franco,
Apro e chiudo parentesi perché non voglio andare OT. :lol:

Sembra strano a dirsi la strada giusta la si è imboccata il Primo Giugno 2014 cioè 11 anni e mezzo fa.
Fiat era praticamente gia defunta e in bocca alla balena GM. Quel giorno arrivò Marchiane per espressa volontà degli Agnelli e da li in 11 anni e passando per la più grande crisi mondiale degli ultimi 100 anni Fiat passò da preda gia morta a predatore comprandosi tra gli altri VM e Chrysler. Hanno rilanciato Maserati, Abarth la stessa Fiat e adesso tocca ad Alfa Romeo. Ovvio che in questi anni si sia tappato con i tempi in alcuni casi e con alcuni modelli in altri. Ma il risultato finale non può certo definirsi fallimentare anzi..... Ovvio che adesso ci si aspettano continui miglioramenti di modello in modello. C'è ancora molto da fare ma gia quanto sta succedendo a Ginevra oggi lascia ben sperare. Praticamente escludendo Lancia (per ora accantonata) ogni marchio del gruppo che vende in Europa si presenta con un nuovo modello e questo non accadeva da non so quanto tempo; 124 abarth, Tipo , Giulia Levante e Ferrrari. Tanto di questi tempi. Spiace per chi sperava finisse diversamente però....meglio cosi.
:lol:
ciao
ps;
mi riferisco non a te , ma a chi si spacciava per alfista tradito etc e adesso che ogni loro "presunto desiderio" è stato avverato , sono spariti.

Comunque Forza Alfa Romeo :D

Mah...una macchina decente in 11 anni non mi sembra tutto sto miracolo.
 
mommotti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
2.0 Mair.... mah, ora come ora mi sembra meno del 1750 montato su 159, facciamo un confronto a SX il 2.0 Giulia, a DX il 1750 159/Giulietta:

Cilindrata: 2000 - 1742
Materiale basamento: alluminio - alluminio (era ghisa su 159)
Materiale testata: alluminio - alluminio
Coppia massima: 330 - 340
Regime coppia massima: 1750 - 1400
Potenza: 200 - 200
Regime potenza massima: 5000-5000

In effetti su questo motore si sa ben poco. 200 cv mi sembrano pochi considerando che ce li aveva già il 1.750 della Brera e della 159 (poi portati a 240 nella versione "tutto alluminio"). Anche il regime di potenza massima è uguale (ma sono 6.000 giri per il 240 cv).

Si parla però di versioni più potenti (e secondo me più interessanti) in arrivo: 250 e 280 cv.
Infatti quella da 200cv dovrebbe essere la versione meno potente.
Però all'epoca della nascita del 1750 in alluminio si disse che era già pronto per essere montato longitudinalmente, allora lo monteranno?
Del resto in previsione della Giulietta Tp dovranno fare anche qualcosa di più piccolo longitudinale.

Io onestamente spero che portino il 1750 come entry level benzina e almeno un 1.9 diesel . Del resto l'auto è veramente leggera quindi anche con questi motori non dovrebbero risentirne le prestazioni.

Si ritengo che un 1750 addolcito andrebbe bene (quindi sui 170 cv per avere un delta significativo con la 2.0), e anche il 1956 cc, ma essendoci già il 2.2 con 150 cv non si capisce in che versione si potrebbe introdurre. Il 140 non avrebbe senso.....un 120? Un pò mediocre...
..Spero solo che non si presentano con il 1.4 da 170CV .il 1750 se riescono a lasciare i 320Nm anche con 170-180 CV come entry level secondo me sarebbe perfetto visto che la macchina ha almeno 100kg meno della 159 TBI.
 
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
2.0 Mair.... mah, ora come ora mi sembra meno del 1750 montato su 159, facciamo un confronto a SX il 2.0 Giulia, a DX il 1750 159/Giulietta:

Cilindrata: 2000 - 1742
Materiale basamento: alluminio - alluminio (era ghisa su 159)
Materiale testata: alluminio - alluminio
Coppia massima: 330 - 340
Regime coppia massima: 1750 - 1400
Potenza: 200 - 200
Regime potenza massima: 5000-5000

In effetti su questo motore si sa ben poco. 200 cv mi sembrano pochi considerando che ce li aveva già il 1.750 della Brera e della 159 (poi portati a 240 nella versione "tutto alluminio"). Anche il regime di potenza massima è uguale (ma sono 6.000 giri per il 240 cv).

Si parla però di versioni più potenti (e secondo me più interessanti) in arrivo: 250 e 280 cv.
Infatti quella da 200cv dovrebbe essere la versione meno potente.
Però all'epoca della nascita del 1750 in alluminio si disse che era già pronto per essere montato longitudinalmente, allora lo monteranno?
Del resto in previsione della Giulietta Tp dovranno fare anche qualcosa di più piccolo longitudinale.

Qualcosa di più piccolo e montato in senso longitudinale ce l'hanno già.
 
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ciao Franco,
Apro e chiudo parentesi perché non voglio andare OT. :lol:

Sembra strano a dirsi la strada giusta la si è imboccata il Primo Giugno 2014 cioè 11 anni e mezzo fa.
Fiat era praticamente gia defunta e in bocca alla balena GM. Quel giorno arrivò Marchiane per espressa volontà degli Agnelli e da li in 11 anni e passando per la più grande crisi mondiale degli ultimi 100 anni Fiat passò da preda gia morta a predatore comprandosi tra gli altri VM e Chrysler. Hanno rilanciato Maserati, Abarth la stessa Fiat e adesso tocca ad Alfa Romeo. Ovvio che in questi anni si sia tappato con i tempi in alcuni casi e con alcuni modelli in altri. Ma il risultato finale non può certo definirsi fallimentare anzi..... Ovvio che adesso ci si aspettano continui miglioramenti di modello in modello. C'è ancora molto da fare ma gia quanto sta succedendo a Ginevra oggi lascia ben sperare. Praticamente escludendo Lancia (per ora accantonata) ogni marchio del gruppo che vende in Europa si presenta con un nuovo modello e questo non accadeva da non so quanto tempo; 124 abarth, Tipo , Giulia Levante e Ferrrari. Tanto di questi tempi. Spiace per chi sperava finisse diversamente però....meglio cosi.
:lol:
ciao
ps;
mi riferisco non a te , ma a chi si spacciava per alfista tradito etc e adesso che ogni loro "presunto desiderio" è stato avverato , sono spariti.

Comunque Forza Alfa Romeo :D
in un giorno come questo è doveroso essere ottimisti , anzi in giorni come questi dove al salone di Ginevra si vede che il gruppo fca ha voglia di proporre , la mia frase seguente non vuole essere da solito precisetti rompic ...ma una banale considerazione, molto è stato fatto ma moltissimo resta da fare , non sarebbe il caso di aumentare il capitale sociale anche diluendo la quota di proprietà ? ;) forse ci sarebbero i soldi per rilanciare persino lancia , riguardo alla frase finale ho capito che parli a nuora franco perché altre suocere intendano :p

Penso lo faranno una volta trovato il giusto socio :p
 
HenryChinaski ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi sembra ottima!

Scritto da chi in passato non ha risparmiato critiche dure (ma secondo me oneste) alla gestione del marchio, è (quasi, perché non si sa mai...) una garanzia di successo.
concordo, sembra che si sia imboccata la strada giusta , meglio tardi che mai....

Ciao Franco,
Apro e chiudo parentesi perché non voglio andare OT. :lol:

Sembra strano a dirsi la strada giusta la si è imboccata il Primo Giugno 2014 cioè 11 anni e mezzo fa.
Fiat era praticamente gia defunta e in bocca alla balena GM. Quel giorno arrivò Marchiane per espressa volontà degli Agnelli e da li in 11 anni e passando per la più grande crisi mondiale degli ultimi 100 anni Fiat passò da preda gia morta a predatore comprandosi tra gli altri VM e Chrysler. Hanno rilanciato Maserati, Abarth la stessa Fiat e adesso tocca ad Alfa Romeo. Ovvio che in questi anni si sia tappato con i tempi in alcuni casi e con alcuni modelli in altri. Ma il risultato finale non può certo definirsi fallimentare anzi..... Ovvio che adesso ci si aspettano continui miglioramenti di modello in modello. C'è ancora molto da fare ma gia quanto sta succedendo a Ginevra oggi lascia ben sperare. Praticamente escludendo Lancia (per ora accantonata) ogni marchio del gruppo che vende in Europa si presenta con un nuovo modello e questo non accadeva da non so quanto tempo; 124 abarth, Tipo , Giulia Levante e Ferrrari. Tanto di questi tempi. Spiace per chi sperava finisse diversamente però....meglio cosi.
:lol:
ciao
ps;
mi riferisco non a te , ma a chi si spacciava per alfista tradito etc e adesso che ogni loro "presunto desiderio" è stato avverato , sono spariti.

Comunque Forza Alfa Romeo :D

Mah...una macchina decente in 11 anni non mi sembra tutto sto miracolo.
henry,il miracolo non é cio che si vede ma l essere insieme agli altri nonostante in undici anni non si é visto niente.
 
franco58pv ha scritto:
in un giorno come questo è doveroso essere ottimisti , anzi in giorni come questi dove al salone di Ginevra si vede che il gruppo fca ha voglia di proporre , la mia frase seguente non vuole essere da solito precisetti rompic ...ma una banale considerazione, molto è stato fatto ma moltissimo resta da fare , non sarebbe il caso di aumentare il capitale sociale anche diluendo la quota di proprietà ? ;) forse ci sarebbero i soldi per rilanciare persino lancia , riguardo alla frase finale ho capito che parli a nuora franco perché altre suocere intendano :p
Scusa Franco ma lo sta dicendo Marchionne da un pò di tempo e lo dico anche io. Però per il momento Mary continua a dire NO (finchè glelo lasceranno fare?) vedremo se si farà questa fusione e con chi. ;)
 
mitoAR ha scritto:
Aldilà di impossibili motorizzazioni (non ci sarà nient altro che 2.2 jtd, 2.0 multiair e 2.9 V6), un buon dato riguarda sicuramente il Cx dell auto che sarebbe pari a 0,26. Considerando che il record attuale è di 0,22 e che la 159 aveva 0,32 (peggio della 156 a 0,31) e che la serie 3 ha 0,27, finalmente potremo aspettarci delle prestazioni velocistiche di punta non compromesse da tale valore.
Mi aspetto V max di circa 215 km/h per la 150 Cv, 230 per la 180 Cv, 240 per il benzina da 200 Cv
Scusa ma il 2.9 fino a che punto è imparentato col Ferrari? Intendo come tecnologia costruttiva.
Perchè io lo vedo costoso per versioni "normali" e non QV.
Il V6 Pentastar non sarebbe meglio?
 
Back
Alto