<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 223 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
procida ha scritto:
diffida ha scritto:
Scusate l'intromissione ma....sembra che sia stata presentata l'auto che doveva uscire nel mese di poi dell'anno di mai. Quella che prende fuoco, che si accartoccia nei crash test e non ricordo bene che altro.
L'auto incontra i mie gusti come esterni, interni e scheda tecnica.
Direi che ci siamo.
Ah, un particolare, 1374kg a secco per la JTDm 180CV :thumbup:

Infatti! Questo secondo me è il dato più eclatante della nuova Alfa, che la differenzia nettamente dalla 159, letteralmente massacrata per il peso e ora, falsamente, rimpianta...
Questa macchina non sarà originalissima, ma è equilibratissima, molto elegante, piena di stilemi del marchio e......persino molto leggera!
Vedremo i primi test.....
Saluti

Ci sarà da divertirsi ;)
Vedrai quante arrampicate sugli specchi: eh ma la lamiera nel sotto-giro porta non è abbastanza lamierosa, eh ma quelle della triade hanno....hanno cosa?
Dice che i media germanici l'abbiano quasi snobbata: PAURA?
 
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da foto prese dalla rete si scoprono alcuni piccoli dettagli come i pulsanti dei finestrini posizionati sulla plafoniera.

Li aveva la 75 nella stessa posizione.

Mi sa che state prendendo una cantonata. Io ho visto dei pulsanti, ma sono quelli del tettuccio apribile.
Spero che tu abbia ragione.
Non per citarti ma mettere i comandi dei vetri elettrici vicino alla plafoniera è "assurdo". ;)

E' vero, li aveva la 75. Comunque, dalla foto dell'intero interno che ho postato prima, facendo il download mi sembra di scorgere, lato guida, i 4 alzacristalli sul poggiabraccia.
 
Mi sembra ottima!
L'unico difetto è il profilo; sembra troppo la serie 3, per il resto sia il frontale, sia il posteriore mi piacciono molto, bellissimi anche gli interni.
Se i pesi e le caratteristiche tecniche corrispondono a verità, la Giulia sarà indubbiamente ai vertici della categoria.
Mancano all'appello le versioni ibride, 4ruote motrici ed una vitale Sw.
Pare che ci sia molto ancora da aspettare, le date di commercializzazione non sono state comunicate e come sempre c'è un fastidioso ed ingiustificato alone mistero attorno a questo modello.
Ciao
 
HenryChinaski ha scritto:
Mi sembra ottima!
L'unico difetto è il profilo; sembra troppo la serie 3, per il resto sia il frontale, sia il posteriore mi piacciono molto, bellissimi anche gli interni.
Se i pesi e le caratteristiche tecniche corrispondono a verità, la Giulia sarà indubbiamente ai vertici della categoria.
Mancano all'appello le versioni ibride, 4ruote motrici ed una vitale Sw.
Pare che ci sia molto ancora da aspettare, le date di commercializzazione non sono state comunicate e come sempre c'è un fastidioso ed ingiustificato alone mistero attorno a questo modello.
Ciao

No dai ormai manca poco, nella cartella stampa è scritto ordinabile dal 15 aprile e, siccome tra 15 giorni a Cassino parte la rampa produttiva, ho idea che per quella data avranno diverse vetture da mandare ai concessionari per un bel porte aperte (ipotesi mia).
 
Nick_Name ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi sembra ottima!

Scritto da chi in passato non ha risparmiato critiche dure (ma secondo me oneste) alla gestione del marchio, è (quasi, perché non si sa mai...) una garanzia di successo.
concordo, sembra che si sia imboccata la strada giusta , meglio tardi che mai....
 
2.0 Mair.... mah, ora come ora mi sembra meno del 1750 montato su 159, facciamo un confronto a SX il 2.0 Giulia, a DX il 1750 159/Giulietta:

Cilindrata: 2000 - 1742
Materiale basamento: alluminio - alluminio (era ghisa su 159)
Materiale testata: alluminio - alluminio
Coppia massima: 330 - 340
Regime coppia massima: 1750 - 1400
Potenza: 200 - 200
Regime potenza massima: 5000-5000
 
quadamage76 ha scritto:
2.0 Mair.... mah, ora come ora mi sembra meno del 1750 montato su 159, facciamo un confronto a SX il 2.0 Giulia, a DX il 1750 159/Giulietta:

Cilindrata: 2000 - 1742
Materiale basamento: alluminio - alluminio (era ghisa su 159)
Materiale testata: alluminio - alluminio
Coppia massima: 330 - 340
Regime coppia massima: 1750 - 1400
Potenza: 200 - 200
Regime potenza massima: 5000-5000

In effetti su questo motore si sa ben poco. 200 cv mi sembrano pochi considerando che ce li aveva già il 1.750 della Brera e della 159 (poi portati a 240 nella versione "tutto alluminio"). Anche il regime di potenza massima è uguale (ma sono 6.000 giri per il 240 cv).

Si parla però di versioni più potenti (e secondo me più interessanti) in arrivo: 250 e 280 cv.
 
diffida ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da foto prese dalla rete si scoprono alcuni piccoli dettagli come i pulsanti dei finestrini posizionati sulla plafoniera.

Li aveva la 75 nella stessa posizione.

Mi sa che state prendendo una cantonata. Io ho visto dei pulsanti, ma sono quelli del tettuccio apribile.
Spero che tu abbia ragione.
Non per citarti ma mettere i comandi dei vetri elettrici vicino alla plafoniera è "assurdo". ;)

E' così. Quelli dei finestrini sono in posizione "canonica" sulle portiere.
Grazie! Gradisco molto. ;)
 
pilota54 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
2.0 Mair.... mah, ora come ora mi sembra meno del 1750 montato su 159, facciamo un confronto a SX il 2.0 Giulia, a DX il 1750 159/Giulietta:

Cilindrata: 2000 - 1742
Materiale basamento: alluminio - alluminio (era ghisa su 159)
Materiale testata: alluminio - alluminio
Coppia massima: 330 - 340
Regime coppia massima: 1750 - 1400
Potenza: 200 - 200
Regime potenza massima: 5000-5000

In effetti su questo motore si sa ben poco. 200 cv mi sembrano pochi considerando che ce li aveva già il 1.750 della Brera e della 159 (poi portati a 240 nella versione "tutto alluminio"). Anche il regime di potenza massima è uguale (ma sono 6.000 giri per il 240 cv).

Si parla però di versioni più potenti (e secondo me più interessanti) in arrivo: 250 e 280 cv.
Infatti quella da 200cv dovrebbe essere la versione meno potente.
Però all'epoca della nascita del 1750 in alluminio si disse che era già pronto per essere montato longitudinalmente, allora lo monteranno?
Del resto in previsione della Giulietta Tp dovranno fare anche qualcosa di più piccolo longitudinale.
 
quadamage76 ha scritto:
2.0 Mair.... mah, ora come ora mi sembra meno del 1750 montato su 159, facciamo un confronto a SX il 2.0 Giulia, a DX il 1750 159/Giulietta:

Cilindrata: 2000 - 1742
Materiale basamento: alluminio - alluminio (era ghisa su 159)
Materiale testata: alluminio - alluminio
Coppia massima: 330 - 340
Regime coppia massima: 1750 - 1400
Potenza: 200 - 200
Regime potenza massima: 5000-5000
Quella differenza del regime di coppia massima si traduce in una bella differenza nell'uso quotidiano dell'auto (praticamente si può usare il cambio molto meno, quando si va piano si guadagna una marcia, e si viaggia spediti in piena tranquillità.
Potrà sembrare poco ma avere un regime di coppia massimo 350 giri/min sotto è tantissimo (e mi aspetto che ci sia anche un miglioramento anche sull'erogazione che mi aspetto più piatta e con un turbo lag ridotto).

Ciao.

P.S.: Ho sbagliato a leggere :oops:
Aspettiamo di vedere qualche altro dato, certo è ipotizzabile che abbiano scelto di dare molto peso alla linearità e fluidità del motore piuttosto che l'erogazione "appuntita".
 
chiaro_scuro ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
2.0 Mair.... mah, ora come ora mi sembra meno del 1750 montato su 159, facciamo un confronto a SX il 2.0 Giulia, a DX il 1750 159/Giulietta:

Cilindrata: 2000 - 1742
Materiale basamento: alluminio - alluminio (era ghisa su 159)
Materiale testata: alluminio - alluminio
Coppia massima: 330 - 340
Regime coppia massima: 1750 - 1400
Potenza: 200 - 200
Regime potenza massima: 5000-5000
Quella differenza del regime di coppia massima si traduce in una bella differenza nell'uso quotidiano dell'auto (praticamente si può usare il cambio molto meno, quando si va piano si guadagna una marcia, e si viaggia spediti in piena tranquillità.
Potrà sembrare poco ma avere un regime di coppia massimo 350 giri/min sotto è tantissimo (e mi aspetto che ci sia anche un miglioramento anche sull'erogazione che mi aspetto più piatta e con un turbo lag ridotto).

Ciao.

In realtà sembrerebbe il contrario, ma i numeri non dicono nulla. Con la tecnologia applicata e quei valori il 2 litri avrà una fluidità e prontezza ai bassissimi regimi che il 1750 non può nemmeno sognare.
330 nm è un valore conservativo, quasi ai vertici, che indica la volontà di ottenere un motore pronto ma per nulla appuntito, con riprese efficaci senza inseguire il record del segmento. Credo sarà una questione di piacere di guida, anche in città.
 
Back
Alto