<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 222 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
156jtd105 ha scritto:
Su Alfa Romeo Giulia 2.2 JTDm troviamo questo peso 1374kg.

è confrontabile con quelli delle dirette concorrenti trovati su un forum ?

Audi A4 2.0 TDI 1500kg
BMW 320d 1525kg
Jaguar XE 2.0D 1490kg
MB C 220CDI 1550kg

Quello della Giulia è a secco, vedremo le prime prove e le prime pesate che diranno col pieno. ;-)
 
procida ha scritto:
diffida ha scritto:
Scusate l'intromissione ma....sembra che sia stata presentata l'auto che doveva uscire nel mese di poi dell'anno di mai. Quella che prende fuoco, che si accartoccia nei crash test e non ricordo bene che altro.
L'auto incontra i mie gusti come esterni, interni e scheda tecnica.
Direi che ci siamo.
Ah, un particolare, 1374kg a secco per la JTDm 180CV :thumbup:

Infatti! Questo secondo me è il dato più eclatante della nuova Alfa, che la differenzia nettamente dalla 159, letteralmente massacrata per il peso e ora, falsamente, rimpianta...
Questa macchina non sarà originalissima, ma è equilibratissima, molto elegante, piena di stilemi del marchio e......persino molto leggera!
Vedremo i primi test.....
Saluti

Si, sembra che il notevole passo avanti sia nel peso, tallone d'Achille della 159.
Però dobbiamo aspettare le pesate effettive delle riviste che proveranno la macchina. Penso comunque che certamente saremo almeno 100 kg sotto la 159.
 
Questa versione, che presumo sia medio-alta di gamma, non mi dispiace vista così.

Attached files /attachments/2074289=50017-Alfa Romeo Giulia - interni.jpg /attachments/2074289=50016-Alfa Romeo Giulia 1.jpg
 
Non vorrei esagerare, ma l'interno mi sembra più bello e più sportivo di qualunque altro, nel segmento D. Molto bello in particolare il disegno dei sedili (il cruscotto lo conoscevamo già perché è lo steso per tutte).
Bello anche il colore bianco panna esterno con i cerchi e il tetto bruniti.

Mi piace anche il pensiero che siano le ruote posteriori a spingere e non quelle anteriori a tirare..............

Insomma per me da "esteta" non male affatto. Da verificare l'affidabilità dell'insieme.
 
Ho appena visto una carrellata di foto caricate da Omniauto.

A me sembra proprio bella!

Belle anche le diverse finiture e tinte degli interni.

L'estetica del motore... vedo che è proprio messo per il verso giusto :shock: A parte il fatto che continuerò a non crederci fino a che non ne vedrò uno dal vivo, per me questo già risolve il 50% dei problemi estetici del motore. L'altro 50% lo si potrebbe risolvere con carter più piccoli, cosi' da poter vedere bene che non c'e' proprio alcun tipo di collegamento tra le ruote anteriori e il motore.
Le scrittine Alfa Romeo in corsivo sui carter, rosse o grezze, mi pare non manchino.

sz.
 
mommotti ha scritto:
Perfetto, usciti i primi dati tecnici.
Il 2.2 mjet avrà 150/380 nm, 180/450 nm.
Il 2.0 turbo 200 cv 330 nm, in versione base.
Tecnologia per ridurre il ritardo di risposta, non meglio specificata!!!

Trattasi del "dispositivo ball bearing" (fonte quattroruote.it per la definizione, applicato sembra al turbodiesel).

Letteralmente significa "cuscinetto a sfera", e dovrebbe trattarsi dello stesso dispositivo montato sulle ultime Ferrari e Maserati, cioè le giranti delle turbine sono montate su speciali cuscinetti a sfere (anziché su bronzine) pare con forte riduzione degli attriti, grazie anche, nel caso di Ferrari e Maserati ma non so nel caso Giulia, all'abbinamento con le turbine in TiAl, una lega speciale di titanio e alluminio a bassa densità&#768; che, grazie all?inerzia ridotta, permette una maggiore accelerazione del turbo-gruppo.
Sulle 2 opzioni di montaggio delle giranti (bronzine o cuscinetti) ci sono spesso discussioni "erudite" sui forum automobilistici.

Non è dato sapere se lo stesso dispositivo sia stato adottato anche sul motore a benzina, ma presumo di si.
 
pilota54 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Perfetto, usciti i primi dati tecnici.
Il 2.2 mjet avrà 150/380 nm, 180/450 nm.
Il 2.0 turbo 200 cv 330 nm, in versione base.
Tecnologia per ridurre il ritardo di risposta, non meglio specificata!!!

Trattasi del "dispositivo ball bearing" (fonte quattroruote.it per la definizione, applicato sembra al turbodiesel).

Letteralmente significa "cuscinetto a sfera", e dovrebbe trattarsi dello stesso dispositivo montato sulle ultime Ferrari e Maserati, cioè le giranti delle turbine sono montate su speciali cuscinetti a sfere (anziché su bronzine) pare con forte riduzione degli attriti, grazie anche, nel caso di Ferrari e Maserati ma non so nel caso Giulia, all'abbinamento con le turbine in TiAl, una lega speciale di titanio e alluminio a bassa densità&#768; che, grazie all?inerzia ridotta, permette una maggiore accelerazione del turbo-gruppo.
Sulle 2 opzioni di montaggio delle giranti (bronzine o cuscinetti) ci sono spesso discussioni "erudite" sui forum automobilistici.

Non è dato sapere se lo stesso dispositivo sia stato adottato anche sul motore a benzina, ma presumo di si.

Caro Pilota, grazie per la tua perenne azione "formativa" sul forum; circa la tua impressione sugli interni penso sia condivisibile, soprattutto per la forma dei sedili, che risulta (primi commenti dal vero da Ginevra...) assai contenitiva anche in quelli posteriori!
Ciao
 
alexmed ha scritto:
Notato, giusto per verificare le varie voci che Ciferri parlava di 135cv per il 2.2mjet base alla presentazione e di un 180cv, mentre io avevo letto di 150cv la base e 180cv. Oggi si scopre che abbiamo un 150cv e un 180cv... Ciferri, Ciferri...
Se è per questo Ciferri disse che la Giulia doveva essere di 5 metri. :lol:
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da foto prese dalla rete si scoprono alcuni piccoli dettagli come i pulsanti dei finestrini posizionati sulla plafoniera.

Li aveva la 75 nella stessa posizione.

Mi sa che state prendendo una cantonata. Io ho visto dei pulsanti, ma sono quelli del tettuccio apribile.
 
Tra Giugno e Luglio,avró il piacere di provare la Giulia QV.Oggi mi ha contattato Alfa Romeo Francoforte.Saranno loro, piu avanti, a darmi la data precisa. Non vedo l ora che arrivi la data.
mi hanno offerto anche tutte le giulietta con 5000 ? Buono cliente
Ma non la QVeloce,ci sono rimasto male!
 
alexmed ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da foto prese dalla rete si scoprono alcuni piccoli dettagli come i pulsanti dei finestrini posizionati sulla plafoniera.

Li aveva la 75 nella stessa posizione.

Mi sa che state prendendo una cantonata. Io ho visto dei pulsanti, ma sono quelli del tettuccio apribile.
Spero che tu abbia ragione.
Non per citarti ma mettere i comandi dei vetri elettrici vicino alla plafoniera è "assurdo". ;)
 
Proprio bella dentro!!fuori rimando alla vista dal vivo!

Finalmente una vettura con tecnologia degna per essere un'Alfa!!

Ora vorrei una Giulia accorciata per fare la vera "Nuova Giulietta"!
 
alfalele ha scritto:
Proprio bella dentro!!fuori rimando alla vista dal vivo!

Finalmente una vettura con tecnologia degna per essere un'Alfa!!

Ora vorrei una Giulia accorciata per fare la vera "Nuova Giulietta"!

Se tutto fila liscio ti dovrebbero accontentare anche se forse ci vorranno 3/4 anni
 
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da foto prese dalla rete si scoprono alcuni piccoli dettagli come i pulsanti dei finestrini posizionati sulla plafoniera.

Li aveva la 75 nella stessa posizione.

Mi sa che state prendendo una cantonata. Io ho visto dei pulsanti, ma sono quelli del tettuccio apribile.
Spero che tu abbia ragione.
Non per citarti ma mettere i comandi dei vetri elettrici vicino alla plafoniera è "assurdo". ;)

E' così. Quelli dei finestrini sono in posizione "canonica" sulle portiere.
 
Back
Alto