<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 138 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
alexmed ha scritto:
Pirelli per le gomme:

La Pirelli è stata anche partner nella messa a punto dell?Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, che calza P Zero Corsa di misura 245/35ZR19 all?avantreno e 285/30ZR19 dietro, appositamente sviluppati in dieci mesi di lavoro nelle piste di prova di Vizzola e di Balocco. Le coperture saranno riconoscibili per la marcatura ?AR? sui fianchi, che identifica appunto i pneumatici specificamente progettati per la nuova Alfa Romeo.

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/17/pirelli_2000_omologazioni_e_le_gomme_per_la_giulia_.html
Per le versioni normali spero ci siano anche altre marche di pneumatici, ma così dovrebbe essere.
 
159ti ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
cuorern ha scritto:
Caro Angelo, il buon Andrea Zaniboni sta già recitando il "de profundis", un ultimo saluto, di qualcosa che nemmeno è nato...

L'unica cosa che mi sento di condividere senza riserva alcuna è senz'altro la necessità di una versione SW (alla quale io stesso sarei interessato), ormai le berline in Europa (e l'Italia in questo è molto europea...) le vendono praticamente solo così!

Forse mi sono un po' infervorato. Ho una tendenza a immaginare quadri apocalittici e situazioni catastrofiche. Mah, chissà che succederà.
L'uomo col maglione però si ricordi che la gente si scoccia ad aspettare. Intanto Audi presenta subito modelli, motori e prezzi. Nel mercato vince chi anticipa le mosse.

Ciao

Ma per i tantissimi che aspettano da tanto tempo una trazione posteriore non frega nulla se anticipi le mosse con una trazione anteriore.

Tu comprerai la Nuova Giulia?
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
159ti ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
cuorern ha scritto:
Caro Angelo, il buon Andrea Zaniboni sta già recitando il "de profundis", un ultimo saluto, di qualcosa che nemmeno è nato...

L'unica cosa che mi sento di condividere senza riserva alcuna è senz'altro la necessità di una versione SW (alla quale io stesso sarei interessato), ormai le berline in Europa (e l'Italia in questo è molto europea...) le vendono praticamente solo così!

Forse mi sono un po' infervorato. Ho una tendenza a immaginare quadri apocalittici e situazioni catastrofiche. Mah, chissà che succederà.
L'uomo col maglione però si ricordi che la gente si scoccia ad aspettare. Intanto Audi presenta subito modelli, motori e prezzi. Nel mercato vince chi anticipa le mosse.

Ciao

Ma per i tantissimi che aspettano da tanto tempo una trazione posteriore non frega nulla se anticipi le mosse con una trazione anteriore.

Tu comprerai la Nuova Giulia?
Si, a medio termine. :D :D :D
Soddisfa non tutte le mie aspettative, ma tutti i sogni che facevo fino a qualche anno fa sulla Giulia.
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Alessandrocucchia ha scritto:
si si il tempo è veritiero perccato che sia stato paragonato ad auto e modelli che hanno girato dieci anni fa....la RS ad esempio è quella di due modelli fa, la porsche addirittura di dieci anni fa, beh facile vincere cosi, e ci mancherebbe che non facessero il tempo! come se uscissi dall'ufficio e vado a fare una prova di accelerazione contro un trattore, a beh
Ma quella lista di auto non l'ha fatta Alfa Romeo.

E chi l'ha fatta audi???
E' stato scritto che è di un sito che non si conosce.

A Maxè ma che stai a dì??? :lol:

Se era la foto dello schermo al salone di Francoforte !! :shock:
 
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Pirelli per le gomme:

La Pirelli è stata anche partner nella messa a punto dell?Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, che calza P Zero Corsa di misura 245/35ZR19 all?avantreno e 285/30ZR19 dietro, appositamente sviluppati in dieci mesi di lavoro nelle piste di prova di Vizzola e di Balocco. Le coperture saranno riconoscibili per la marcatura ?AR? sui fianchi, che identifica appunto i pneumatici specificamente progettati per la nuova Alfa Romeo.

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/17/pirelli_2000_omologazioni_e_le_gomme_per_la_giulia_.html
Per le versioni normali spero ci siano anche altre marche di pneumatici, ma così dovrebbe essere.

Al solito, le marcature come AR, N, MO etc. etc. indicano pneumatici appositamente studiati per il modello, ma nessuno vieta di montare anche pneumatici senza omologa del costruttore, si può tranquillamente circolare se si rispettano dimensioni e indici di velocità/carico, gli unici problemi che si possono avere riguardano eventualmente il riconoscimento della garanzia.
Per esempio Porsche non concede l'estensione della garanzia Porsche Approved se i pneumatici non sono omologati N.
Ovviamente, se le gomme sono appositamente studiate per il modello, specie se molto particolare come in questo caso (quindi non una mera scelta commerciale, si suppone) queste sono di solito la scelta ottimale; ciò in genere è vero per qualche anno, fino a quando il progresso in materiali e tecnologie fa sì che altri pneumatici senza omologa specifica, più recenti, possano andare anche meglio della gomma "nata" per la macchina.
Ovviamente è un discorso molto generico, bisognerebbe sempre vedere caso per caso.
 
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Alessandrocucchia ha scritto:
si si il tempo è veritiero perccato che sia stato paragonato ad auto e modelli che hanno girato dieci anni fa....la RS ad esempio è quella di due modelli fa, la porsche addirittura di dieci anni fa, beh facile vincere cosi, e ci mancherebbe che non facessero il tempo! come se uscissi dall'ufficio e vado a fare una prova di accelerazione contro un trattore, a beh
Ma quella lista di auto non l'ha fatta Alfa Romeo.

E chi l'ha fatta audi???
E' stato scritto che è di un sito che non si conosce.

A Maxè ma che stai a dì??? :lol:

Se era la foto dello schermo al salone di Francoforte !! :shock:
A pensarci bene hai ragione e mi pare che manchino anche dei tempi. Comunque i dati mi sembrano giusti.
 
Jambana ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Pirelli per le gomme:

La Pirelli è stata anche partner nella messa a punto dell?Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, che calza P Zero Corsa di misura 245/35ZR19 all?avantreno e 285/30ZR19 dietro, appositamente sviluppati in dieci mesi di lavoro nelle piste di prova di Vizzola e di Balocco. Le coperture saranno riconoscibili per la marcatura ?AR? sui fianchi, che identifica appunto i pneumatici specificamente progettati per la nuova Alfa Romeo.

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/17/pirelli_2000_omologazioni_e_le_gomme_per_la_giulia_.html
Per le versioni normali spero ci siano anche altre marche di pneumatici, ma così dovrebbe essere.

Al solito, le marcature come AR, N, MO etc. etc. indicano pneumatici appositamente studiati per il modello, ma nessuno vieta di montare anche pneumatici senza omologa del costruttore, si può tranquillamente circolare se si rispettano dimensioni e indici di velocità/carico, gli unici problemi che si possono avere riguardano eventualmente il riconoscimento della garanzia.
Per esempio Porsche non concede l'estensione della garanzia Porsche Approved se i pneumatici non sono omologati N.
Ovviamente, se le gomme sono appositamente studiate per il modello, specie se molto particolare come in questo caso (quindi non una mera scelta commerciale, si suppone) queste sono di solito la scelta ottimale; ciò in genere è vero per qualche anno, fino a quando il progresso in materiali e tecnologie fa sì che altri pneumatici senza omologa specifica, più recenti, possano andare anche meglio della gomma "nata" per la macchina.
Ovviamente è un discorso molto generico, bisognerebbe sempre vedere caso per caso.
Infatti, per questo penso che per le versioni normali monteranno di primo equipaggiamento marche di diversi costruttori.
 
Maxetto883 ha scritto:
Infatti, per questo penso che per le versioni normali monteranno di primo equipaggiamento marche di diversi costruttori.

Di solito l'OEM ha comunque le specifiche e la marcatura del costruttore del veicolo, anche se proveniente da diversi produttori.
 
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
In queste due foto si vede come sia abbastanza compatta.

Più la guardo e più mi piace.
Mi domando da dove siano partite le false notizie su una dimensione vicina al seg. E.

dalle stesse che parlavano di pianali Fiat e Chrysler per Giulietta e Giulia.
Dalle stesse che parlavano di AR in VW
Dalle stesse che ne hanno sparate tante in questi anni
Dalle stesse che adesso dicono che non ci sarà SW e TI.

Lascia perdere Max :D
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
In queste due foto si vede come sia abbastanza compatta.

Più la guardo e più mi piace.
Mi domando da dove siano partite le false notizie su una dimensione vicina al seg. E.

dalle stesse che parlavano di pianali Fiat e Chrysler per Giulietta e Giulia.
Dalle stesse che parlavano di AR in VW
Dalle stesse che ne hanno sparate tante in questi anni
Dalle stesse che adesso dicono che non ci sarà SW e TI.

Lascia perdere Max :D
Certo, non voglio fare polemica.
Ricordo che il sito Automotive News parlava in un articolo di Ciferri di queste dimensioni extra -large, ma tanto sappiamo che non è così-
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Tutto perfetto, ma sono 134 pagine che stiamo a dire che è bella. Vecchio alfista diceva una cosa sacrosanta, bisognerebbe ragionare sulle versioni intermedie o quelle di accesso, che fanno MANTENERE IN PRODUZIONE un modello, peraltro.

Partendo dal presupposto che tutto ha un senso logico ( perfino nei ragionamenti dell'elvetico ), secondo me rischiamo di patire un difetto di prospettiva: troppo italoeuropea.

Se viene lanciata prima la versione sportiva con v6 a benzina, se non é nemmeno stata annunciata la versione station, né la v6 diesel, se ci sono forse in preparazione all'ultimo minuto dei diesel che all'inizio nemmeno erano previsti, né sono mai stati annunciati; e tutto cio' accade in netta controtendenza rispetto ai costruttori europei, eppure siamo tutti concordi che si tratti di strategia voluta... facciamoci delle domande.

Una a caso: chi la deve comprare? Perché a seconda della risposta alla domanda, Fca si sta comportando in maniera logica.

E diventano più comprensibili certi aspetti che sembrano meno collegati, come la veste estetica. ( Domanda: a chi deve piacere?)
A chi piace una serie 3 o una classe C?
Direi che la Giulia deve piacere alla stessa clientela, ovunque essa si trovi.

Io userei il condizionale: dovrebbe.
Principalmente dovrebbe piacere a coloro i quali piace la 3.
Ma vendere una Alfa Romeo, come anche Marchionne almeno a parole pare abbia capito, non è semplice. Basta osservare il recente passato per capirlo.
Ma io credo che nessuno si aspetti gli stessi numeri di una 3 o C o A4.
Ma per piacere secondo me piacerà, ovviamente a chi non ha pregiudizi.

Il suo successo dipenderà soprattutto dal mercato USA che è poco inquinato da luoghi comuni. Inoltre li sarà fondamentale una TI perché c'è un bacino di utenti enorme che per questioni climatiche non ne può fare a meno.
 
Maxetto883 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
In queste due foto si vede come sia abbastanza compatta.

Più la guardo e più mi piace.
Mi domando da dove siano partite le false notizie su una dimensione vicina al seg. E.

dalle stesse che parlavano di pianali Fiat e Chrysler per Giulietta e Giulia.
Dalle stesse che parlavano di AR in VW
Dalle stesse che ne hanno sparate tante in questi anni
Dalle stesse che adesso dicono che non ci sarà SW e TI.

Lascia perdere Max :D
Certo, non voglio fare polemica.
Ricordo che il sito Automotive News parlava in un articolo di Ciferri di queste dimensioni extra -large, ma tanto sappiamo che non è così-

Per fortuna. Per me l'ideale erano le misure di 156
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Tutto perfetto, ma sono 134 pagine che stiamo a dire che è bella. Vecchio alfista diceva una cosa sacrosanta, bisognerebbe ragionare sulle versioni intermedie o quelle di accesso, che fanno MANTENERE IN PRODUZIONE un modello, peraltro.

Partendo dal presupposto che tutto ha un senso logico ( perfino nei ragionamenti dell'elvetico ), secondo me rischiamo di patire un difetto di prospettiva: troppo italoeuropea.

Se viene lanciata prima la versione sportiva con v6 a benzina, se non é nemmeno stata annunciata la versione station, né la v6 diesel, se ci sono forse in preparazione all'ultimo minuto dei diesel che all'inizio nemmeno erano previsti, né sono mai stati annunciati; e tutto cio' accade in netta controtendenza rispetto ai costruttori europei, eppure siamo tutti concordi che si tratti di strategia voluta... facciamoci delle domande.

Una a caso: chi la deve comprare? Perché a seconda della risposta alla domanda, Fca si sta comportando in maniera logica.

E diventano più comprensibili certi aspetti che sembrano meno collegati, come la veste estetica. ( Domanda: a chi deve piacere?)
A chi piace una serie 3 o una classe C?
Direi che la Giulia deve piacere alla stessa clientela, ovunque essa si trovi.

Secondo te. Ma Fca sta facendo palesemente altro.
 
Back
Alto