<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 139 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Tutto perfetto, ma sono 134 pagine che stiamo a dire che è bella. Vecchio alfista diceva una cosa sacrosanta, bisognerebbe ragionare sulle versioni intermedie o quelle di accesso, che fanno MANTENERE IN PRODUZIONE un modello, peraltro.

Partendo dal presupposto che tutto ha un senso logico ( perfino nei ragionamenti dell'elvetico ), secondo me rischiamo di patire un difetto di prospettiva: troppo italoeuropea.

Se viene lanciata prima la versione sportiva con v6 a benzina, se non é nemmeno stata annunciata la versione station, né la v6 diesel, se ci sono forse in preparazione all'ultimo minuto dei diesel che all'inizio nemmeno erano previsti, né sono mai stati annunciati; e tutto cio' accade in netta controtendenza rispetto ai costruttori europei, eppure siamo tutti concordi che si tratti di strategia voluta... facciamoci delle domande.

Una a caso: chi la deve comprare? Perché a seconda della risposta alla domanda, Fca si sta comportando in maniera logica.

E diventano più comprensibili certi aspetti che sembrano meno collegati, come la veste estetica. ( Domanda: a chi deve piacere?)
A chi piace una serie 3 o una classe C?
Direi che la Giulia deve piacere alla stessa clientela, ovunque essa si trovi.

Secondo te. Ma Fca sta facendo palesemente altro.
Potrebbe essere, ma visto le cose sono ancora nella nebbia meglio aspettare ancora.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Tutto perfetto, ma sono 134 pagine che stiamo a dire che è bella. Vecchio alfista diceva una cosa sacrosanta, bisognerebbe ragionare sulle versioni intermedie o quelle di accesso, che fanno MANTENERE IN PRODUZIONE un modello, peraltro.

Partendo dal presupposto che tutto ha un senso logico ( perfino nei ragionamenti dell'elvetico ), secondo me rischiamo di patire un difetto di prospettiva: troppo italoeuropea.

Se viene lanciata prima la versione sportiva con v6 a benzina, se non é nemmeno stata annunciata la versione station, né la v6 diesel, se ci sono forse in preparazione all'ultimo minuto dei diesel che all'inizio nemmeno erano previsti, né sono mai stati annunciati; e tutto cio' accade in netta controtendenza rispetto ai costruttori europei, eppure siamo tutti concordi che si tratti di strategia voluta... facciamoci delle domande.

Una a caso: chi la deve comprare? Perché a seconda della risposta alla domanda, Fca si sta comportando in maniera logica.

E diventano più comprensibili certi aspetti che sembrano meno collegati, come la veste estetica. ( Domanda: a chi deve piacere?)
A chi piace una serie 3 o una classe C?
Direi che la Giulia deve piacere alla stessa clientela, ovunque essa si trovi.

Secondo te. Ma Fca sta facendo palesemente altro.
Potrebbe essere, ma visto le cose sono ancora nella nebbia meglio aspettare ancora.

La nebbia non so dove la vedi. Quello che é stato presentato e quello che invece no è chiaramente visibile a tutti.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Secondo te. Ma Fca sta facendo palesemente altro.

Concordo.
E fa pure bene.

Possibile. Secondo me pero' sta sottovalutando la rilevanza del mercato europeo, perché gli sta antipatico, e perché gli pone degli extracosti.

In realtà ha detto che in Europa si hanno margini più grossi per questo tipo di vettura. Ovvero da noi possono prezzarla più in alto.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Secondo te. Ma Fca sta facendo palesemente altro.

Concordo.
E fa pure bene.

Possibile. Secondo me pero' sta sottovalutando la rilevanza del mercato europeo, perché gli sta antipatico, e perché gli pone degli extracosti.

In realtà ha detto che in Europa si hanno margini più grossi per questo tipo di vettura. Ovvero da noi possono prezzarla più in alto.

Esatto: una politica che si é rivelata un successone sulla Cherokee.

Dev'essere venuto qualche dubbio pure a lui, altrimenti partiva con un prodotto commestibile in europa. Cioé diesel - station.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Dev'essere venuto qualche dubbio pure a lui, altrimenti partiva con un prodotto commestibile in europa. Cioé diesel - station.

Credo che per un bel po' il mercato flotte sarà difficile per Alfa Romeo.

Secondo me il Marchionne ha come idea quello non di vendere poi tanto in senso assoluto se pensiamo al proclama di 400mila vetture nel mondo con una gamma che dovrebbe avere Giulia, Suv, Ammiraglia e versioni speciali quali coupè e spider per il 2019. Sembra volerci guadagnare con volumi relativamente piccoli rispetto agli altri, un po' quello che hanno fatto con Maserati in altro segmento. Tutto starà in piedi se il singolo privato percepirà Giulia non pari alle concorrenti, ma superiore... infatti non è un caso che per un buon anno Giulia sarà associata al Quadrifoglio. Non mi stupirei se pure il SUV l'anno prossimo uscisse prima nella versione Quadrifoglio con la medesima meccanica in versione 4x4.
 
le premium piacciono agli autonoleggi, i privati le comprono usate a prezzi umani....così come le trovano. Spero vendano poche giulia ma con una buona percentuale ai privati.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Secondo te. Ma Fca sta facendo palesemente altro.

Concordo.
E fa pure bene.

Possibile. Secondo me pero' sta sottovalutando la rilevanza del mercato europeo, perché gli sta antipatico, e perché gli pone degli extracosti.
Qua mi pare che sia FCA antipatica ad alcuni europei.

Qua mi pare che FCA che divulga il dato del tempo sul giro al nurburgring, quando il 19 giugno la direzione del circuito ha proibito alle case TUTTE di diffondere i tempi delle proprie auto, abbia infranto una regola.giusto? Primo motivo perché una persona onesta sia infastidita.ed io mi infastidisco.perche le regole si rispettano, e nel mondo sono visto come un "mariuolo" anche per cose come questa.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Dev'essere venuto qualche dubbio pure a lui, altrimenti partiva con un prodotto commestibile in europa. Cioé diesel - station.

Credo che per un bel po' il mercato flotte sarà difficile per Alfa Romeo.

Secondo me il Marchionne ha come idea quello non di vendere poi tanto in senso assoluto se pensiamo al proclama di 400mila vetture nel mondo con una gamma che dovrebbe avere Giulia, Suv, Ammiraglia e versioni speciali quali coupè e spider per il 2019. Sembra volerci guadagnare con volumi relativamente piccoli rispetto agli altri, un po' quello che hanno fatto con Maserati in altro segmento. Tutto starà in piedi se il singolo privato percepirà Giulia non pari alle concorrenti, ma superiore... infatti non è un caso che per un buon anno Giulia sarà associata al Quadrifoglio. Non mi stupirei se pure il SUV l'anno prossimo uscisse prima nella versione Quadrifoglio con la medesima meccanica in versione 4x4.

Le flotte non c'entrano: in un mercato Europeo dove si vende diesel anche la classe S, una segmento D benzina non la vendi nemmeno ai privati. Al pari di una m3, ammesso chebtu possa ambire a venderne altrettante, cioé poche.
 
chiaro_scuro ha scritto:
FCA cattivona :D

Ciao.

Diciamo che nonostante si cerchi di fare gli "internazionali" elemosinando considerazione per fare fusioni "salva-cappio", alla fine alcuni restano sempre gli italianotti alla Alberto Sordi dei film più cinici, che se possono infischiarsene delle regole ben venga. Siamo sempre lì. :D
 
Rickjapan ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Secondo te. Ma Fca sta facendo palesemente altro.

Concordo.
E fa pure bene.

Possibile. Secondo me pero' sta sottovalutando la rilevanza del mercato europeo, perché gli sta antipatico, e perché gli pone degli extracosti.
Qua mi pare che sia FCA antipatica ad alcuni europei.

Qua mi pare che FCA che divulga il dato del tempo sul giro al nurburgring, quando il 19 giugno la direzione del circuito ha proibito alle case TUTTE di diffondere i tempi delle proprie auto, abbia infranto una regola.giusto? Primo motivo perché una persona onesta sia infastidita.ed io mi infastidisco.perche le regole si rispettano, e nel mondo sono visto come un "mariuolo" anche per cose come questa.

Non vieta di diffondere i tempi, vieta proprio di fare il giro.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Secondo te. Ma Fca sta facendo palesemente altro.

Concordo.
E fa pure bene.

Possibile. Secondo me pero' sta sottovalutando la rilevanza del mercato europeo, perché gli sta antipatico, e perché gli pone degli extracosti.
Qua mi pare che sia FCA antipatica ad alcuni europei.

Qua mi pare che FCA che divulga il dato del tempo sul giro al nurburgring, quando il 19 giugno la direzione del circuito ha proibito alle case TUTTE di diffondere i tempi delle proprie auto, abbia infranto una regola.giusto? Primo motivo perché una persona onesta sia infastidita.ed io mi infastidisco.perche le regole si rispettano, e nel mondo sono visto come un "mariuolo" anche per cose come questa.

Non vieta di diffondere i tempi, vieta proprio di fare il giro.

Ecco, peggio :rolleyes:
 
Back
Alto