<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 136 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Caro Angelo, il buon Andrea Zaniboni sta già recitando il "de profundis", un ultimo saluto, di qualcosa che nemmeno è nato...

L'unica cosa che mi sento di condividere senza riserva alcuna è senz'altro la necessità di una versione SW (alla quale io stesso sarei interessato), ormai le berline in Europa (e l'Italia in questo è molto europea...) le vendono praticamente solo così!
 
Troppe pippe mentali.
E le proporzioni e la le maniglie.

È meccanicamente ok
Già vista o no è bella,
Qualitativamente data certamente un passo avanti rispetto alle attuali

Quindi venderà, facendo per la prima volta dopo decenni concorrenza alle concorrenti più blasonate

Il resto sono parole
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Mi lascia perplesso il confronto con auto di 10 anni prima, nel tabellone,i misteri su tutto quello che fanno..
Ma perchè quello del tabellone non è semplicemente una lista in ordine di tempi realizzati?

Si..ma di vetture di 10 anni prima..
Quindi i tempi fatti 10 anni fa devono essere cancellati?

No ma probabilmente se facevi girare una 156 gta al ring una Audi 80 competition e una Ferrari 348 probabilmente la più veloce era la 156..
E con questo?
Se mettono un elenco generale con tutti i tempi realizzati in ordine crescente è normale.

TUTTI?

Un elenco mirato di auto di una o due genereazioni più vecchie con nomi importanti..
 
156jtd105 ha scritto:
alfalele ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Il tempo è un ottimo tempo,ma non si hanno confronti con vetture recenti.

E visto i risultati di recenti berlinetta TA non mi stupisce più di tanto che una vettura con 510 cv alleggerita con del carbonio aereodinamica attiva stacchi un tempone..mi stupirei del contrario..

Mi lascia perplesso il confronto con auto di 10 anni prima, nel tabellone,i misteri su tutto quello che fanno..

@angelo la Gtr dipende dalla versioni pesano attorno ai 1700gk..la versione che ha fatto il 7'09 è alleggerita di 60kg..
:shock:
Scusa ma il confronto è stato fatto con tutti quei modelli recenti e non, che le case hanno deciso di portare in pista. Se non ci sono test di alcuni modelli evidentemente significa che le case hanno pensato bene che forse era meglio non portarle per ovvi motivi. :rolleyes:

Ovvi motivi quali?? che non ne hanno bisogno???

se mi dici che azzo va più forte di una murcielago..e non mi dici e fai finta di niente che dopo di quella hanno fatto altre 10 versioni..

Se ni dici azzo va più forte di una rs4 ma poi ne hanno fatte altre 2 serie..

E secondo te per quale motivo non le hanno provate li?

L'ho già scritto!non ne hanno bisogno!

Non devono dimostrare niente!
 
Maxetto883 ha scritto:
Alessandrocucchia ha scritto:
si si il tempo è veritiero perccato che sia stato paragonato ad auto e modelli che hanno girato dieci anni fa....la RS ad esempio è quella di due modelli fa, la porsche addirittura di dieci anni fa, beh facile vincere cosi, e ci mancherebbe che non facessero il tempo! come se uscissi dall'ufficio e vado a fare una prova di accelerazione contro un trattore, a beh
Ma quella lista di auto non l'ha fatta Alfa Romeo.

E chi l'ha fatta audi???
 
159ti ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Confrontando gli interni di Giulia e nuova A4 noto che, a livello di materiali, la casa tedesca mantiene una superiorità difficilmente intaccabile da Alfa.
L'Audi eccelle nelle plastiche, morbide e piacevoli al tatto e alla vista; l'Alfa utilizza plastiche più dure e lisce: vedi soprattutto il cassetto portaoggetti. I tasti sul volante presenti sulla vettura FCA sono opachi e hanno un aspetto economico rispetto alla rivale tedesca.
Inoltre l'A4 ha la regolazione elettrica dei sedili; la Giulia no. Questo lo trovo imperdonabile: è un dettaglio che non si piò trascurare e che non sfugge certo a un potenziale acquirente.
Altro punto a sfavore della Giulia: non è rivestita la parte superiore del bagagliaio. Certo, uno penserebbe: tanto è solo il bagagliaio. Ma anche un particolare apparentemente trascurabile come questo influisce sulla percezione complessiva della qualità del prodotto.
L'infotainment Audi è più intuitivo; quello Alfa, sviluppato dalla Magneti Marelli, ricorda i primi impianti BMW, ed è più macchinoso da utilizzare. Per entrambi i modelli non è previsto il touchscreen.
Diversa la scelta delle due case per quanto riguarda la plancia. Quella dell'Audi ha una linea classica, teutonica, senza grandi stravolgimenti. Sula versione S4 è previsto il quadro comandi virtuale, come sulla TT. La Giulia non prevede quest'ultima raffinatezza. Molti compreranno la S4 magari solo perché intrigati da questa chicca. La QV invece è dotata di un quadro tradizionale; la grafica, tra l'altro, è piuttosto superata.
Infine, e chiudo, il disegno della plancia della Giulia integra lo schermo con una grande palpebra; l'Audi lo pone posticcio, sopra un cruscotto tradizionale. In questo caso voto Alfa: lo trovo un progetto più originale. Mi sono già espresso positivamente un po' di tempo fa a proposito. Mi piace come lo schermo si armonizzi col tutto: da spento, poi, sta ancora meglio.
Mi piace anche perché mi rimanda un po' al cruscotto di K.I.T.T. di Supercar: anche lì lo schermo era integrato...Vi ricordate?
So che la plancia della Giulia è frutto di una designer donna: è per quello che risulta elegante alla vista. Le donne hanno sempre una marcia in più degli uomini.

Ammesso e non concesso che sia tutto così, anche se per me non lo è. Pero l'A4 porta i motori e i pianali delle Skoda-Seat-VW mentre la Giulia ha motori interamente d'alluminio e telaio appositamente progettato.
La Giulia è un bella auto sportiva a trazione posteriore mentre l' A4 e potrebbe essere scambiata per una Skoda vestita a festa a trazione anteriore.
Il cliente attento e preparato bada ai contenuti e quindi propenderà per la Giulia. :D

Se mi parli di A3 si..ma di skoda nella A4 c'è poco..

Trazione Integrale solo Audi..motori Longitudinali..
 
alfalele ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
alfalele ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Il tempo è un ottimo tempo,ma non si hanno confronti con vetture recenti.

E visto i risultati di recenti berlinetta TA non mi stupisce più di tanto che una vettura con 510 cv alleggerita con del carbonio aereodinamica attiva stacchi un tempone..mi stupirei del contrario..

Mi lascia perplesso il confronto con auto di 10 anni prima, nel tabellone,i misteri su tutto quello che fanno..

@angelo la Gtr dipende dalla versioni pesano attorno ai 1700gk..la versione che ha fatto il 7'09 è alleggerita di 60kg..
:shock:
Scusa ma il confronto è stato fatto con tutti quei modelli recenti e non, che le case hanno deciso di portare in pista. Se non ci sono test di alcuni modelli evidentemente significa che le case hanno pensato bene che forse era meglio non portarle per ovvi motivi. :rolleyes:

Ovvi motivi quali?? che non ne hanno bisogno???

se mi dici che azzo va più forte di una murcielago..e non mi dici e fai finta di niente che dopo di quella hanno fatto altre 10 versioni..

Se ni dici azzo va più forte di una rs4 ma poi ne hanno fatte altre 2 serie..

E secondo te per quale motivo non le hanno provate li?

L'ho già scritto!non ne hanno bisogno!

Non devono dimostrare niente!

ehhhhhhhhhhhhh

La Coca Cola(se non erro) anni fa pensando di non dover dimostrare niente decise di stoppare la pubblicità per un anno. "Tanto siamo la Coca Cola " dissero.

......dopo un anno tornarono a fare pubblicità ;)
 
Sulla Cocacola non te lo so dire..ma la triade tedesca non ha problemi per ora..

E di Sw e Ti si sa poco o nulla..

In teoria se esiste un Suv esiste anche una Ti..
 
alfalele ha scritto:
Sulla Cocacola non te lo so dire..ma la triade tedesca non ha problemi per ora..

E di Sw e Ti si sa poco o nulla..

In teoria se esiste un Suv esiste anche una Ti..

la triade tedesca al nurbur certi modelli li ha portati, cil significa che è nella loro politica portare in pista le auto mostrando i tempi.
Evidentemente però ha portato quelli che ritiene possano fare bella figura li.
Per gli altri probabilmente non è il caso
 
Il Nurburgring è stato una bandiera per anni per tutte le case, per i modelli di punta. Solo un attore mediocre non esce dal camerino affermando di non dover dimostrare nulla al suo pubblico.....
 
In queste due foto si vede come sia abbastanza compatta.

Più la guardo e più mi piace.

Attached files /attachments/2002009=46870-Giulia_01.jpg /attachments/2002009=46871-Giulia_02.jpg
 
mommotti ha scritto:
Il Nurburgring è stato una bandiera per anni per tutte le case, per i modelli di punta. Solo un attore mediocre non esce dal camerino affermando di non dover dimostrare nulla al suo pubblico.....

Sacrosanto, ma mi chiedo:
se per la Giulietta hanno chiamato Uma Thurman (con tutta la scena dei bambini ecc.) per la Giulia chi chiameranno, Lapo?
 
Rickjapan ha scritto:
Tutto perfetto, ma sono 134 pagine che stiamo a dire che è bella. Vecchio alfista diceva una cosa sacrosanta, bisognerebbe ragionare sulle versioni intermedie o quelle di accesso, che fanno MANTENERE IN PRODUZIONE un modello, peraltro.

Partendo dal presupposto che tutto ha un senso logico ( perfino nei ragionamenti dell'elvetico ), secondo me rischiamo di patire un difetto di prospettiva: troppo italoeuropea.

Se viene lanciata prima la versione sportiva con v6 a benzina, se non é nemmeno stata annunciata la versione station, né la v6 diesel, se ci sono forse in preparazione all'ultimo minuto dei diesel che all'inizio nemmeno erano previsti, né sono mai stati annunciati; e tutto cio' accade in netta controtendenza rispetto ai costruttori europei, eppure siamo tutti concordi che si tratti di strategia voluta... facciamoci delle domande.

Una a caso: chi la deve comprare? Perché a seconda della risposta alla domanda, Fca si sta comportando in maniera logica.

E diventano più comprensibili certi aspetti che sembrano meno collegati, come la veste estetica. ( Domanda: a chi deve piacere?)
 
Back
Alto