<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 118 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
159ti ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Ieri sono stato al museo Alfa Romeo dopo ben 8anni e ho potuto vedere dal vivo la nuova vettura.
Il mio giudizio è rimasto invariato : design banale e chiassoso, senza originalità e soprattutto senza segni distintivi che riportino al marchio di appartenenza.
Una nota positiva invece sulle dimensioni, che dal vivo appaiono sufficientemente compatte tale da renderla proporzionata.
Già per le dimensioni dovremmo essere felici, c'è chi paventava un pò avventatamente dimensioni a cavallo tra i seg. D ed E, ed ivece..........
Sul design mi ripeto, le vaghe somiglianze oltre a non essere una novità ( tutti guardano tutti) non inficiano la bellezza di base dell'auto.
Nel complesso la trovo riuscita e direi che quest'effetto lo ha fatto a molti, anche dal vivo.
L'idea che mi sono fatto è che la Giulia ha tanta sportività nelle linee ma portata con gran classe. E' di quelle linee che durano a lungo, che non stancano mai.

Quoto, ed è esattamente quello che è accaduto con 156 1° serie e 159. Linee sportive ma anche eleganti e soprattutto senza tempo.
Sono 2 auto che ha distanza di quasi 20 anni (156) e 10 anni (159 ), ancora oggi sono belle da vedere in giro.
 
key-one ha scritto:
Sarebbero bastati pochi tocchi per togliere questo fastidioso de ja vu : una fiancata che continuasse ,senza soluzioni di continuità la linea tornita dei parafanghi , due maniglie cromate o in alluminio , anche in stile Giulietta , meglio se in stile Alfetta . Fanaleria posteriore più lineare e un trilobo un po' più snello , ovviamente Imho .

Già il solo riproporre la fiancata in stile 156 con "maniglione" cromato e maniglia posteriore dissimulata avrebbe avuto un effetto molto diverso....oppure ancora maniglie iso 159-166 e vetro posteriore senza"deflettore"....
 
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Sarebbero bastati pochi tocchi per togliere questo fastidioso de ja vu : una fiancata che continuasse ,senza soluzioni di continuità la linea tornita dei parafanghi , due maniglie cromate o in alluminio , anche in stile Giulietta , meglio se in stile Alfetta . Fanaleria posteriore più lineare e un trilobo un po' più snello , ovviamente Imho .

Già il solo riproporre la fiancata in stile 156 con "maniglione" cromato e maniglia posteriore dissimulata avrebbe avuto un effetto molto diverso....oppure ancora maniglie iso 159-166 e vetro posteriore senza"deflettore"....
Pensa un pò a come i gusti possono essere personali: io trovo un pò stancanti, per abuso più che uso, sia le maniglie cromate che la soluzione delle maniglie sul mpntante.
 
Maxetto883 ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Sarebbero bastati pochi tocchi per togliere questo fastidioso de ja vu : una fiancata che continuasse ,senza soluzioni di continuità la linea tornita dei parafanghi , due maniglie cromate o in alluminio , anche in stile Giulietta , meglio se in stile Alfetta . Fanaleria posteriore più lineare e un trilobo un po' più snello , ovviamente Imho .

Già il solo riproporre la fiancata in stile 156 con "maniglione" cromato e maniglia posteriore dissimulata avrebbe avuto un effetto molto diverso....oppure ancora maniglie iso 159-166 e vetro posteriore senza"deflettore"....
Pensa un pò a come i gusti possono essere personali: io trovo un pò stancanti, per abuso più che uso, sia le maniglie cromate che la soluzione delle maniglie sul mpntante.

Più che gusti, giustamente, come dici personali, o il fatto che possano stancare, si tratta di segni distintivi....pensa un pò alla fiancata della Giulietta con maniglie 1/3er style e terzo finestrino laterale quale effetto hanno: certamente ben diverso da quello che è stato proposto, che, insieme alla coda sono gli elementi più riusciti e meno "contestati" del suo design....
 
Maniglie cromate e maniglie dissimulate....oramai dettagli utilizzati da tutti.....

Corri il rischio di non richiamare alla mente una 156-159... ma una attuale Clio......

Non credo che la macchina la facciano le maniglie....e neanche che queste possano migliorare una macchina banale.

Avendo visto solo le foto il mio giudizio è provvisorio....ma gli elementi base sono stati rispettati, mi sembra.

Pulizia, dinamismo, dimensioni e proporzioni.....

Come detto molte volte...la riprova che la macchina c'è...è che la serie 3 mi sembra ora vecchia e squadrata....e prima non mi dava certo questa impressione....

Ovvio devo vederla su strada.
 
GenLee ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Sarebbero bastati pochi tocchi per togliere questo fastidioso de ja vu : una fiancata che continuasse ,senza soluzioni di continuità la linea tornita dei parafanghi , due maniglie cromate o in alluminio , anche in stile Giulietta , meglio se in stile Alfetta . Fanaleria posteriore più lineare e un trilobo un po' più snello , ovviamente Imho .

Già il solo riproporre la fiancata in stile 156 con "maniglione" cromato e maniglia posteriore dissimulata avrebbe avuto un effetto molto diverso....oppure ancora maniglie iso 159-166 e vetro posteriore senza"deflettore"....
Pensa un pò a come i gusti possono essere personali: io trovo un pò stancanti, per abuso più che uso, sia le maniglie cromate che la soluzione delle maniglie sul mpntante.

Più che gusti, giustamente, come dici personali, o il fatto che possano stancare, si tratta di segni distintivi....pensa un pò alla fiancata della Giulietta con maniglie 1/3er style e terzo finestrino laterale quale effetto hanno: certamente ben diverso da quello che è stato proposto, che, insieme alla coda sono gli elementi più riusciti e meno "contestati" del suo design....
Io la Giulietta l'avrei preferita già adesso con le maniglie posteriori in posizione tradizionale, poi cromate o meno è un dettaglio minore.
La posizione delle maniglie sul montante era un tratto distintivo Alfa, ma adesso che le usano in molti (vedi Renault Clio o Ypsilon) è diventata una cosa comune.
 
eugenio62 ha scritto:
Maniglie cromate e maniglie dissimulate....oramai dettagli utilizzati da tutti.....

Corri il rischio di non richiamare alla mente una 156-159... ma una attuale Clio......

Non credo che la macchina la facciano le maniglie....e neanche che queste possano migliorare una macchina banale.

Avendo visto solo le foto il mio giudizio è provvisorio....ma gli elementi base sono stati rispettati, mi sembra.

Pulizia, dinamismo, dimensioni e proporzioni.....

Come detto molte volte...la riprova che la macchina c'è...è che la serie 3 mi sembra ora vecchia e squadrata....e prima non mi dava certo questa impressione....

Ovvio devo vederla su strada.

Ovviamente non si tratta solo di maniglie, ma, come già spiegato di vari "tratti" di design. Nonostante questo i vari "particolari" messi insieme contano eccome. Altro: lo scudetto anteriore risolto come la proposta di Gt o anche iso 156 I, è molto meglio; fari meno invadenti con andamento superiore di cofano/parafanghi più sinuoso; vogliamo parlare di come la parte finale dei vetri anteriori in corrispondenza dell'attacco retrovisori, si raccordava con il cofano anteriore?

Pulizia, dinamismo e proporzioni ne ritroviamo un pò su tutti i Marchi, da qualli considerati un tempo "popolari" con design banali a quelli orientali.
Considerare una 3er vecchia e squadrata, mi pare un giudizio troppo soggettivo.
 
Maxetto883 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Sarebbero bastati pochi tocchi per togliere questo fastidioso de ja vu : una fiancata che continuasse ,senza soluzioni di continuità la linea tornita dei parafanghi , due maniglie cromate o in alluminio , anche in stile Giulietta , meglio se in stile Alfetta . Fanaleria posteriore più lineare e un trilobo un po' più snello , ovviamente Imho .

Già il solo riproporre la fiancata in stile 156 con "maniglione" cromato e maniglia posteriore dissimulata avrebbe avuto un effetto molto diverso....oppure ancora maniglie iso 159-166 e vetro posteriore senza"deflettore"....
Pensa un pò a come i gusti possono essere personali: io trovo un pò stancanti, per abuso più che uso, sia le maniglie cromate che la soluzione delle maniglie sul mpntante.

Più che gusti, giustamente, come dici personali, o il fatto che possano stancare, si tratta di segni distintivi....pensa un pò alla fiancata della Giulietta con maniglie 1/3er style e terzo finestrino laterale quale effetto hanno: certamente ben diverso da quello che è stato proposto, che, insieme alla coda sono gli elementi più riusciti e meno "contestati" del suo design....
Io la Giulietta l'avrei preferita già adesso con le maniglie posteriori in posizione tradizionale, poi cromate o meno è un dettaglio minore.
La posizione delle maniglie sul montante era un tratto distintivo Alfa, ma adesso che le usano in molti (vedi Renault Clio o Ypsilon) è diventata una cosa comune.

Quasi impossibile: prova a mettere la maniglia posteriore sotto la nervatura parafango posteriore vedi l'effetto.....
 
Maxetto883 ha scritto:
La posizione delle maniglie sul montante era un tratto distintivo Alfa, ma adesso che le usano in molti (vedi Renault Clio o Ypsilon) è diventata una cosa comune.
per la precisione è stato un tratto distintivo di "alcune" alfa: tre per la precisione. un po' poco per ritenerlo un elemento che caratterizza il design di un marchio.
e non era già allora un'esclusiva, essendo le maniglie sul montante apparse già in precedenza - tanto per rimanere in fiat - sulla prima Y come sulla coupé. poi sono "migrate" su seat, adesso le troviamo in renault...
a chi poi sostiene che le maniglie sulla nervatura siano copiate da bmw, consiglio di andare a vedere dov'erano le maniglie sulla prima giulia (quella del '62), piuttosto che su diverse alfa più recenti - che peraltro "citavano" lo svaso sulla fiancata proprio della vecchia giulia - come 166 e gt o persino sulle stesse 156 e 147 (in questo caso quelle anteriori, ovviamente).
 
chepallerossi! ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La posizione delle maniglie sul montante era un tratto distintivo Alfa, ma adesso che le usano in molti (vedi Renault Clio o Ypsilon) è diventata una cosa comune.
per la precisione è stato un tratto distintivo di "alcune" alfa: tre per la precisione. un po' poco per ritenerlo un elemento che caratterizza il design di un marchio.
e non era già allora un'esclusiva, essendo le maniglie sul montante apparse già in precedenza - tanto per rimanere in fiat - sulla prima Y come sulla coupé. poi sono "migrate" su seat, adesso le troviamo in renault...
a chi poi sostiene che le maniglie sulla nervatura siano copiate da bmw, consiglio di andare a vedere dov'erano le maniglie sulla prima giulia (quella del '62), piuttosto che su diverse alfa più recenti - che peraltro "citavano" lo svaso sulla fiancata proprio della vecchia giulia - come 166 e gt o persino sulle stesse 156 e 147 (in questo caso quelle anteriori, ovviamente).
Hai fatto bene a precisare, sono d'accordo con te.
 
chepallerossi! ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La posizione delle maniglie sul montante era un tratto distintivo Alfa, ma adesso che le usano in molti (vedi Renault Clio o Ypsilon) è diventata una cosa comune.
per la precisione è stato un tratto distintivo di "alcune" alfa: tre per la precisione. un po' poco per ritenerlo un elemento che caratterizza il design di un marchio.
e non era già allora un'esclusiva, essendo le maniglie sul montante apparse già in precedenza - tanto per rimanere in fiat - sulla prima Y come sulla coupé. poi sono "migrate" su seat, adesso le troviamo in renault...
a chi poi sostiene che le maniglie sulla nervatura siano copiate da bmw, consiglio di andare a vedere dov'erano le maniglie sulla prima giulia (quella del '62), piuttosto che su diverse alfa più recenti - che peraltro "citavano" lo svaso sulla fiancata proprio della vecchia giulia - come 166 e gt o persino sulle stesse 156 e 147 (in questo caso quelle anteriori, ovviamente).

Miii che polemica per 'ste maniglie :D
Se è per questo anche il Terrano del 1990 proponeva le maniglie incassate 8)
Oggi, come si diceva, il design si è molto "evoluto" ed è difficile proporre qualcosa di veramente originale. Quindi pochi tocchi basterebbero a migliorare: le maniglie erano un esempio ma nell'insieme di tanti altri elementi.
A proposito di fiancata di 166, si guardi come è risolta quella di quest'ultima (comprese maniglie(!) e soluzione di continuità con luci posteriori): non c'è paragone.
 
le versioni normali sono previste per il primo trimestre 2016 se non erro e ci dovrebbe essere un 1.6 benza per i comuni mortali( fonte internet ma da forumisti affidabili) ;)
 
Back
Alto