<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 117 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
I tedeschi sanno che hanno da imparare in fatto di design automobilistico e se lo fanno fornire regolarmente e a pagamento, mediante fornitura esterna o lavoro dipendente, dai tempi delle Mercedes di Sacco se non da prima, così come approvvigionano regolarmente anche molte componenti meccaniche, perché siamo bravi e loro ce lo riconoscono ( e pagano, creando un mare di lavoro ).

Gli italo-elevetico-canadesi invece, se riconoscono la superiorità progettuale dei tedeschi, vanno in conce, ordinano una serie 3 in incognito, per "copiarla" tecnicamente.

Poi quando arrivano a definire la veste estetica, passano ai propri studenti di design la foto del posteriore di una Skoda, il muso di una a6, la fiancata di una serie 3.

Il risultato é così così, con qualche bozzo di troppo ed una certa incoerenza. Pero' é gratis e tanto basta.

A meno che qualcuno non si faccia venire in mente di interpellare gli avvocati della Apple, che sono riusciti a far passare il concetto di "rettangolo arrotondato" come stilema identificabile brevettabile. E allora si ride.

Negli anni che furono i tedeschi smontavano le 128 per farci le golf.
I giapponesi han copiato che i cinesi ora sembrano dei dilettanti.
Gli italo-elvetici-canadesi che dovevano fare, ripartire dalle alfa anni 70, così, per dargli quel non so che di vintage che avrebbe sicuramente spopolato tra alfisti doc?
L'ingegneria inversa è sempre esistita.
Quoto al 100%
 
Maxetto883 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
I tedeschi sanno che hanno da imparare in fatto di design automobilistico e se lo fanno fornire regolarmente e a pagamento, mediante fornitura esterna o lavoro dipendente, dai tempi delle Mercedes di Sacco se non da prima, così come approvvigionano regolarmente anche molte componenti meccaniche, perché siamo bravi e loro ce lo riconoscono ( e pagano, creando un mare di lavoro ).

Gli italo-elevetico-canadesi invece, se riconoscono la superiorità progettuale dei tedeschi, vanno in conce, ordinano una serie 3 in incognito, per "copiarla" tecnicamente.

Poi quando arrivano a definire la veste estetica, passano ai propri studenti di design la foto del posteriore di una Skoda, il muso di una a6, la fiancata di una serie 3.

Il risultato é così così, con qualche bozzo di troppo ed una certa incoerenza. Pero' é gratis e tanto basta.

A meno che qualcuno non si faccia venire in mente di interpellare gli avvocati della Apple, che sono riusciti a far passare il concetto di "rettangolo arrotondato" come stilema identificabile brevettabile. E allora si ride.

Negli anni che furono i tedeschi smontavano le 128 per farci le golf.
I giapponesi han copiato che i cinesi ora sembrano dei dilettanti.
Gli italo-elvetici-canadesi che dovevano fare, ripartire dalle alfa anni 70, così, per dargli quel non so che di vintage che avrebbe sicuramente spopolato tra alfisti doc?
L'ingegneria inversa è sempre esistita.
Quoto al 100%
Le 127 le tagliavano con l'elettroerosione a filo per capire come cacchio facevamo noi italiani a produrre un'auto così economica ma cosi eccezionale.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.
Ti sbagli, sei tu che mischi le carte. Secondo me non sanno nemmeno copiare e allora si sono ridotti a "procurarsi design italiano", io direi comprarsi.
Come se i cinesi invece di copiare si comprassero i disegnatori direttamente.

I tedeschi sanno che hanno da imparare in fatto di design automobilistico e se lo fanno fornire regolarmente e a pagamento, mediante fornitura esterna o lavoro dipendente, dai tempi delle Mercedes di Sacco se non da prima, così come approvvigionano regolarmente anche molte componenti meccaniche, perché siamo bravi e loro ce lo riconoscono ( e pagano, creando un mare di lavoro ).

Gli italo-elevetico-canadesi invece, se riconoscono la superiorità progettuale dei tedeschi, vanno in conce, ordinano una serie 3 in incognito, per "copiarla" tecnicamente.

Poi quando arrivano a definire la veste estetica, passano ai propri studenti di design la foto del posteriore di una Skoda, il muso di una a6, la fiancata di una serie 3.

Il risultato é così così, con qualche bozzo di troppo ed una certa incoerenza. Pero' é gratis e tanto basta.

A meno che qualcuno non si faccia venire in mente di interpellare gli avvocati della Apple, che sono riusciti a far passare il concetto di "rettangolo arrotondato" come stilema identificabile brevettabile. E allora si ride.

Guardando bene la Giulia , si ha l'impressione che , pur partendo da proporzioni corrette e da un disegno con tratti di personalità e persino originalità , - si vedano in proposito la forma dei montanti anteriori e il loro stacco netto , le forme tondeggianti e tornite - , si sia voluto aggiungere , a bella posta e forzatamente, particolari non inediti per farla assomigliare alle tedesche premium .

Si vedano non solo i fari anteriori simili alle Audi - che sarebbe il meno e giustificato dalla tecnologia led - ma soprattutto la scalfatura laterale con maniglie allineate stile serie 3 e la coda nella quale si è rinunciato a particolari più prettamente Alfa Romeo , per tratti stilistici con reminescenze sia jap che tedesche .

E' come se i designer si fossero spaventati di aver fatto un'auto troppo originale e troppo del Biscione e avessero voluto rassicurarsi e rassicurare il pubblico che la Giulia prendesse il suo posto nel settore premium.

Quindi un'ottima impostazione di base , parzialemente appannata da particolari presi dalla concorrenza che , pur non inficiando la validità stilistica e la propensione all'acquisto dei potenziali clienti , infastidisce l'occhio per la sua gratuità .

Sarebbero bastati pochi tocchi per togliere questo fastidioso de ja vu : una fiancata che continuasse ,senza soluzioni di continuità la linea tornita dei parafanghi , due maniglie cromate o in alluminio , anche in stile Giulietta , meglio se in stile Alfetta . Fanaleria posteriore più lineare e un trilobo un po' più snello , ovviamente Imho .
 
occorre ricordare l'attinenza al tema?
Occorre ricordare anche di evitare OT e spamming, soprattutto a chi è appena stato riammesso da una sospensione?
 
. [/quote]
Guardando bene la Giulia , si ha l'impressione che , pur partendo da proporzioni corrette e da un disegno con tratti di personalità e persino originalità , - si vedano in proposito la forma dei montanti anteriori e il loro stacco netto , le forme tondeggianti e tornite - , si sia voluto aggiungere , a bella posta e forzatamente, particolari non inediti per farla assomigliare alle tedesche premium .

Si vedano non solo i fari anteriori simili alle Audi - che sarebbe il meno e giustificato dalla tecnologia led - ma soprattutto la scalfatura laterale con maniglie allineate stile serie 3 e la coda nella quale si è rinunciato a particolari più prettamente Alfa Romeo , per tratti stilistici con reminescenze sia jap che tedesche .

E' come se i designer si fossero spaventati di aver fatto un'auto troppo originale e troppo del Biscione e avessero voluto rassicurarsi e rassicurare il pubblico che la Giulia prendesse il suo posto nel settore premium.

Quindi un'ottima impostazione di base , parzialemente appannata da particolari presi dalla concorrenza che , pur non inficiando la validità stilistica e la propensione all'acquisto dei potenziali clienti , infastidisce l'occhio per la sua gratuità .

Sarebbero bastati pochi tocchi per togliere questo fastidioso de ja vu : una fiancata che continuasse ,senza soluzioni di continuità la linea tornita dei parafanghi , due maniglie cromate o in alluminio , anche in stile Giulietta , meglio se in stile Alfetta . Fanaleria posteriore più lineare e un trilobo un po' più snello , ovviamente Imho .

Sembra che tu abbia colto l'esitazione e forse l'emozione del designer nell'atto di disegnare un tratto o nel decidere un dettaglio piuttosto che un altro.
Come al solito ben argomentato. Le maniglie sono per me il particolare che come dici tu "infastidiscono l'occhio".

Però ti chiedo, questa analisi che insiste sul dettaglio isolandolo dall'insieme, non rischia di portare ad una deviazione del giudizio estetico?
Voglio dire, l'occhio abbraccia l'insieme e ne riceve un ritorno di immagine nel sua compiutezza; tanto più per un'auto che è l'emblema del dinamismo. Di un corpo in movimento.
Questo sezionamento dell'estetica, appare un po' spinto fino alla forzatura.
Io non l'ho ancora vista dal vivo, ma già nei video, con macchina in movimento, appare molto più appagante che non nella staticità di una foto.

Il gioco delle somiglianze lo si fa da sempre ad ogni nuova uscita di un modello. Ma se proprio dobbiamo richiamare il confronto con il benchmark per eccellenza rappresentato dalla D bavarese, non sembra anche a te che la Giulia ne esca decisamente meglio?
 
fpaol68 ha scritto:
occorre ricordare l'attinenza al tema?
Occorre ricordare anche di evitare OT e spamming, soprattutto a chi è appena stato riammesso da una sospensione?
Se fai riferimento alle mie risposta a Pierugo allora il problema sono gli argomenti posti da Pierugo non le mie risposte che ne sono una conseguenza. Lui dice che in Alfa copiano ed io gli o dimostrato che hanno cominciato anni prima in VW a copiare.

Che faccio? Non gli rispondo più? Basta me lo si dica.
Oppure basta cancellare gli argomenti posti da Pierugo che se comportano risposte Ot significa che sono di per se argomenti OT.
Se poi il problema non è questo allora non tener conto di quello che ho scritto.
Con i miei rispetti, ciao.
 
Diapo27 ha scritto:
Guardando bene la Giulia , si ha l'impressione che , pur partendo da proporzioni corrette e da un disegno con tratti di personalità e persino originalità , - si vedano in proposito la forma dei montanti anteriori e il loro stacco netto , le forme tondeggianti e tornite - , si sia voluto aggiungere , a bella posta e forzatamente, particolari non inediti per farla assomigliare alle tedesche premium .

Si vedano non solo i fari anteriori simili alle Audi - che sarebbe il meno e giustificato dalla tecnologia led - ma soprattutto la scalfatura laterale con maniglie allineate stile serie 3 e la coda nella quale si è rinunciato a particolari più prettamente Alfa Romeo , per tratti stilistici con reminescenze sia jap che tedesche .

E' come se i designer si fossero spaventati di aver fatto un'auto troppo originale e troppo del Biscione e avessero voluto rassicurarsi e rassicurare il pubblico che la Giulia prendesse il suo posto nel settore premium.

Quindi un'ottima impostazione di base , parzialemente appannata da particolari presi dalla concorrenza che , pur non inficiando la validità stilistica e la propensione all'acquisto dei potenziali clienti , infastidisce l'occhio per la sua gratuità .

Sarebbero bastati pochi tocchi per togliere questo fastidioso de ja vu : una fiancata che continuasse ,senza soluzioni di continuità la linea tornita dei parafanghi , due maniglie cromate o in alluminio , anche in stile Giulietta , meglio se in stile Alfetta . Fanaleria posteriore più lineare e un trilobo un po' più snello , ovviamente Imho .

DIAPO 27 :
Sembra che tu abbia colto l'esitazione e forse l'emozione del designer nell'atto di disegnare un tratto o nel decidere un dettaglio piuttosto che un altro.
Come al solito ben argomentato. Le maniglie sono per me il particolare che come dici tu "infastidiscono l'occhio".

Però ti chiedo, questa analisi che insiste sul dettaglio isolandolo dall'insieme, non rischia di portare ad una deviazione del giudizio estetico?
Voglio dire, l'occhio abbraccia l'insieme e ne riceve un ritorno di immagine nel sua compiutezza; tanto più per un'auto che è l'emblema del dinamismo. Di un corpo in movimento.
Questo sezionamento dell'estetica, appare un po' spinto fino alla forzatura.
Io non l'ho ancora vista dal vivo, ma già nei video, con macchina in movimento, appare molto più appagante che non nella staticità di una foto.

Il gioco delle somiglianze lo si fa da sempre ad ogni nuova uscita di un modello. Ma se proprio dobbiamo richiamare il confronto con il benchmark per eccellenza rappresentato dalla D bavarese, non sembra anche a te che la Giulia ne esca decisamente meglio?[/quote]

KEY_ONE :
Grazie per gli apprezzamenti . Certamente la Giulia nel suo insieme e soprattutto in movimento mostra la sua parte migliore . Il soffermarsi sui particolari è in effetti un po' "sadico" e , come dici tu , devia il giudizio estetico sulla parte a scapito del tutto .

Tuttavia è innegabile - e riconosciuto da quasi tutti anche qui sul forum - che proprio nei particolari la Giulia rischia di assomigliare alla concorrenza , quando invece potrebbe permettersi di sfrecciare a testa alta con il suo stile da sportiva Alfa Romeo , disegnato dalle forme tornite e piene , dal passo lungo e da accorgimenti molto smart come i montanti che riallacciano alla tradizione e slanciano il cofano .
L'accanirsi sui particolari , oltre allo spirito critico che deve animare qualsiasi giudizio estetico , sia pure su un'automobile , mi viene da una certa "rabbia" verso il disegnatore che ha voluto/dovuto cedere ad un gusto standard , omologandosi ad altre scuole , sia pure del settore premium .

Indubbiamente , anche così , la Giulia appare più fluida e filante rispetto allo stile tedesco preso a riferimento . Si capisce ancor meno quindi l'appiattirsi su particolari mutuati da altre auto segmento D , quasi con un tratto di esitazione e di debolezza.
 
Ieri sono stato al museo Alfa Romeo dopo ben 8anni e ho potuto vedere dal vivo la nuova vettura.
Il mio giudizio è rimasto invariato : design banale e chiassoso, senza originalità e soprattutto senza segni distintivi che riportino al marchio di appartenenza.
Una nota positiva invece sulle dimensioni, che dal vivo appaiono sufficientemente compatte tale da renderla proporzionata.

Attached files /attachments/1999565=46775-image.jpg /attachments/1999565=46776-image.jpg /attachments/1999565=46777-image.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
Ieri sono stato al museo Alfa Romeo dopo ben 8anni e ho potuto vedere dal vivo la nuova vettura.
Il mio giudizio è rimasto invariato : design banale e chiassoso, senza originalità e soprattutto senza segni distintivi che riportino al marchio di appartenenza.
Una nota positiva invece sulle dimensioni, che dal vivo appaiono sufficientemente compatte tale da renderla proporzionata.

Che significa banale e chiassoso?
 
Gt_junior ha scritto:
Ieri sono stato al museo Alfa Romeo dopo ben 8anni e ho potuto vedere dal vivo la nuova vettura.
Il mio giudizio è rimasto invariato : design banale e chiassoso, senza originalità e soprattutto senza segni distintivi che riportino al marchio di appartenenza.
Una nota positiva invece sulle dimensioni, che dal vivo appaiono sufficientemente compatte tale da renderla proporzionata.
Già per le dimensioni dovremmo essere felici, c'è chi paventava un pò avventatamente dimensioni a cavallo tra i seg. D ed E, ed ivece..........
Sul design mi ripeto, le vaghe somiglianze oltre a non essere una novità ( tutti guardano tutti) non inficiano la bellezza di base dell'auto.
Nel complesso la trovo riuscita e direi che quest'effetto lo ha fatto a molti, anche dal vivo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Ieri sono stato al museo Alfa Romeo dopo ben 8anni e ho potuto vedere dal vivo la nuova vettura.
Il mio giudizio è rimasto invariato : design banale e chiassoso, senza originalità e soprattutto senza segni distintivi che riportino al marchio di appartenenza.
Una nota positiva invece sulle dimensioni, che dal vivo appaiono sufficientemente compatte tale da renderla proporzionata.
Già per le dimensioni dovremmo essere felici, c'è chi paventava un pò avventatamente dimensioni a cavallo tra i seg. D ed E, ed ivece..........
Sul design mi ripeto, le vaghe somiglianze oltre a non essere una novità ( tutti guardano tutti) non inficiano la bellezza di base dell'auto.
Nel complesso la trovo riuscita e direi che quest'effetto lo ha fatto a molti, anche dal vivo.

io resto dell' idea che il frontale è assolutamente Alfa Romeo. Ci vedo molto la prima 156 e o la 166
 
polo79 ha scritto:
Finora è stato così anche per me.
spero di ricredermi dal vivo, lo spero veramente.
In foto mi piace solo il lato B.

Anche a me in foto piaceva solo il lato B.
Dal vivo invece è stato quello che mi ha maggiormente deluso, ancora più pasticciato, con un mischiarsi continuo di linee, senza un tema dominante, senza idee.
 
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Ieri sono stato al museo Alfa Romeo dopo ben 8anni e ho potuto vedere dal vivo la nuova vettura.
Il mio giudizio è rimasto invariato : design banale e chiassoso, senza originalità e soprattutto senza segni distintivi che riportino al marchio di appartenenza.
Una nota positiva invece sulle dimensioni, che dal vivo appaiono sufficientemente compatte tale da renderla proporzionata.
Già per le dimensioni dovremmo essere felici, c'è chi paventava un pò avventatamente dimensioni a cavallo tra i seg. D ed E, ed ivece..........
Sul design mi ripeto, le vaghe somiglianze oltre a non essere una novità ( tutti guardano tutti) non inficiano la bellezza di base dell'auto.
Nel complesso la trovo riuscita e direi che quest'effetto lo ha fatto a molti, anche dal vivo.
L'idea che mi sono fatto è che la Giulia ha tanta sportività nelle linee ma portata con gran classe. E' di quelle linee che durano a lungo, che non stancano mai.
 
Back
Alto