<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo

U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...ed il pianale della 300 non e' certo quello della Classe E
http://www.allpar.com/history/interviews/burke-brown-lx.html
Non ho detto W210, ho detto "E" ;)
Per il resto, ti rispondo in privato :)

Esattamente... per la 300 di Mercedes hanno preso lo schema della sospensioni (le geometrie sono un po' diverse, specie davanti) la zona degli attacchi delle stesse, parte della paratia parafiamma, il cambio e lo sterzo....per il resto fu un pianale nuovo (e recentemente pesantemente rimaneggiato ed alleggerito)

E comunque, quadrilateri davanti e multilink a 5 bracci dietro...buttali via.

Per la Grand Cherokee invece il pianale e' lo stesso dell'ML.

Ti ho risposto in PM ;)
 
saturno_v ha scritto:
uhm ...
1) telaio nuovo? no Ghibli? (cioè 300C cioè vecchia E-Klasse?) Ne prendo atto ...

Per il resto leggo con un po' di stupore che si continua a definire il Pentastar un "motore Americano".....quindi le MB V6 montano motori Americani...hmmm ok....
Se cosi fosse,si vede che se lo possono permettere ma non sono stati capaci a salvare la Chrysler perché??

Certo MB e BMW non condividono con nessuno e grazie al piffero, non hanno marchi generalisti.
Diciamo che questi due marchi non hanno il problema di essere risuscitati dopo la morte

Il problema di Alfa erano auto che facevano mediamente schifo...a sotto alcuni aspetti facevano schifo gia' dagli anni 70.....
...cioé, a far morire alfa non sono stati la mal gestione e le crisi finanziarie o petrolifere

Se una futura Giulia sara rifinita impeccabilmente, avra' prestazioni pari se non superiori alla concorrrnza a sara' bella ed affidabile il pubblico se ne freghera' se sotto al cofano ci saranno motori Lada....
siamo in Italia ci vuole il," SPECIFICO.

 
Se cosi fosse,si vede che se lo possono permettere ma non sono stati capaci a salvare la Chrysler perché??

Il matrimonio Daimler-Chrysler non ha mai funzionato per varie ragioni...i Tedeschi non avevano nessuna intenzione di "salvare" Chrysler, se ne andarono prima che le cose precipitassero.

Chrysler aveva esattamente lo stesso problema Alfa...auto che facevano mediamente schifo a parte qualche rara eccezione (e la 300 e' una di esse)
 
saturno_v ha scritto:
Se cosi fosse,si vede che se lo possono permettere ma non sono stati capaci a salvare la Chrysler perché??

Il matrimonio Daimler-Chrysler non ha mai funzionato per varie ragioni...i Tedeschi non avevano nessuna intenzione di "salvare" Chrysler, se ne andarono prima che le cose precipitassero.
Furbi i tedeschi......Io ad una risposta al caso l avevo formulato cosi: A loro interessava stabilizzarsi in america usando Chrysler.

Chrysler aveva esattamente lo stesso problema Alfa...auto che facevano mediamente schifo a parte qualche rara eccezione (e la 300 e' una di esse)
Mah, non so se hai ragione, spera solo che non vieni attaccato a morte.
 
saturno_v ha scritto:
Il problema di Alfa erano auto che facevano mediamente schifo...a sotto alcuni aspetti facevano schifo gia' dagli anni 70.....

Se una futura Giulia sara rifinita impeccabilmente, avra' prestazioni pari se non superiori alla concorrrnza a sara' bella ed affidabile il pubblico se ne feghera' se sotto al cofano ci saranno motori Lada....
Penso che tu non abbia torto.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
3. il 2.2 non credo sarà messo trasversalmente
Nasce in funzione della doppia disposizione
Ah, questo non lo sapevo!
Se è così allora penso che farebbe una bella figura nel cofano della Cherokee, non ci vedrei nulla di male se lo facessero.

Bene, allora se non disturbo tento una sintesi.

Quando credi che il 2.2 non venga condiviso, esulti.

Se peró ti informano che sará condiviso, allora invece... plaudi.

E cosí, se il v6 sarà il Ferrari, sarà una bomba. Se però invece si rivelerà essere il pentastar.... due bombe. E se Sergio sarà un pianale nuovo, sarà un gioiello, ma se invece sarà il Ghibli tagliato... applausi al doppio gioiello.

Se debbo tentare una sintesi logica, ne otterrei la conclusione che plaudi indistintamente a qualunque notizia o scelta, a priori, ancorché diametralmente opposta a quella precedente.

Oggettivamente si fatica a delineare bene una tua posizione personale.
La mia posizione personale è talmente chiara che se non riesci a vederla dovresti leggerti la fiaba "I vestiti nuovi dell'imperatore" di Hans Christian Andersen. ;)

Scusa se mi permetto:
Azzardo qualche ipotesi..
Saresti quindi tu l'imperatore. Qui scrivi quanto belli sono i tuoi vestiti in attesa di conferma. Ma gira qualche bambino. :evil:
Oppure il ruolo dell'imperatore potrebbe averlo FCA, ed i vestiti nuovi nella "veste" :) di Alfa Romeo e tu sei il popolo. Ma gira qualche bambino. :evil:
Forse potresti adottare anche il ruolo di qualche tessitore, cortigiano.. :?:

Fatto sta che, come vedi, qui nessuno ti fa passare come bambino, magari pure capriccioso.. :D

P.S. Bella fiaba, l'ho vista in TV insieme a mio figlio. ;)

Che pensi, invece, per quanto riguarda i due nuovi motori che saranno destinati al brand, naked, of course, del biscione?
Quanto DNA ALFA conterranno?
Sei completamente fuori strada.
 
saturno_v ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Mah, non so se hai ragione, spera solo che non vieni attaccato a morte.

Bisogna vedere se chi mi attacca ha gli argomenti giusti.... ;)
..Proviamoci... andiamo con la concorenza diretta
Anni settanta ,sai scelgo questo periodo per dare Chance alla concorenza.
Motore 1.6l Alfa viaggiava con 106 CV la concorenza era a 75 roba che alfa la superava col 1.3l
 
Dalle notizie che abbiamo dicono che il V6 avrà potenze fino ad oltre 500 cv. Mi chiedo se questo risultato sarà' possibile grazie alla testata con il multiair, visto che il motore della Ghibli ha "solo" 410 cv, in linea con il L6 della BMW M3 che ne ha 430.
La concorrenza ,infatti, ottiene potenze di 500 cv ed oltre solo con motori V8 di 4000 circa di cilindrata.
Sono dei maghi i motoristi FIAT ? spero di si ovviamente
 
https://www.youtube.com/watch?v=NzXtfzg9p4U

questo è il nuovo indirizzo.

al minuto 4.30 chiarisce anche della condivisione dell'architettura di base - depotenziata - per le americane
Know how e tecnologia anche chrysler ma progetto e sviluppo italiano.
Direi che tutto alla luce del sole.

Cmq la prospettiva di un Alfa che batte BMW segmento per segmento, riempie il cuore di speranza. Ma sarà vero?
 
angelo0 ha scritto:
..Proviamoci... andiamo con la concorenza diretta
Anni settanta ,sai scelgo questo periodo per dare Chance alla concorenza.
Motore 1.6l Alfa viaggiava con 106 CV la concorenza era a 75 roba che alfa la superava col 1.3l

Peccato che pero' costruttivamente facevano pena...e poi le Alfa erano giustamente pompate (cosi' come le Fiat, non dimentichiamoci che il bialbero Fiat viaggiava sulle stesse potenze ed era ancora piu' brillante nel prendere i giri dell'Alfa) nelle cilindrate piccole per via della fiscalita' particolare Italiana...i motori sotto i 2 litri non erano importanti per la maggioranza della concorrenza straniera (parlo di vetture con vena sportiveggiante)

Oltre i 2 litri/4 cilindri Alfa non aveva praticamente nulla (mentre i Tedeschi gia' spadroneggiavano) e quella era una fascia molto importate per i ricchi mercati d'esportazione...l'Alfa 6 fu un disastro, auto mediocre su tutta la linea e nata gia' vecchia (motore a parte, era la prima versione del Busso)

Alfa era molto competitiva in Italia per le limitazioni/esigenze/preferenze del mercato nostrano dell'epoca.

Comunque, se volevi, negli anni 70 ad esempio il due litri BMW raggiungeva gia' i 130 CV come l'Alfa (modelli tii) pero', diamo ovviamente a Cesare quel che e' di Cesare, le Alfa tenevano la strada molto meglio....
 
loopo ha scritto:
Ni, il pianale Ghibli è senz'altro un'evoluzione di quello 300C

Per la parentela Quattroporte-300, la storia ufficiale dice che hanno mantenuto solo il pavimento e qualche elemento della zona attacco sospensioni..parlare di "evoluzione" mi pare molto forzato....ripeto se crediamo alla versione ufficiale dei fatti,

Anche qui, ni, sempre di evoluzione di quello precedente si tratta

Anche qui no, vai al link postato da U2511, che riporto qui

http://www.allpar.com/history/interviews/burke-brown-lx.html

Mi autoquoto: Per la 300 da Mercedes e' stato preso lo schema della sospensioni (le geometrie sono un po' diverse, specie davanti) la zona degli attacchi delle stesse, parte della paratia parafiamma, il cambio e lo sterzo....per il resto fu un pianale nuovo (e recentemente pesantemente rimaneggiato ed alleggerito), anche qui parlare di evoluzione e' quantomeno azzardato, semmai si puo' che alcuni elementi hanno'origine comune.

Certo che il Pentastar è Americano. MB appunto si sta distanziando di quel progetto, sta progettando nuovi motori modulari e torna al L6.

Il Pentastar e' stato progettato da Daimler-Chrysler ed al momento si trova anche sotto i cofani delle MB punto....quello che succede in futuro e' un'altro discorso, lo straight six ritorna (se ritorna) per altre ragioni (motori modulari che partono da 3 in linea, in altre parole motivi di taglio/razionalizzazione dei costi).

La favolosa e raffinatissima Brera le ha prese di tutta la concorrenza su ogni aspetto.

Infatti i miei termini "favolosa" e "raffinatissima" sono stati usati con evidente sarcasmo...il V6 Australiano era forse la parte migliore di quell'auto....

Anche qui, va bene. Infatti quel che fanno gli altri non interessa. E certo che non mi comprerei una Toyota V8.
Mustang, Camaro ecc si, rigorosamente V8 (amo i motori americani V8, ma solo se installati su macchine americane, come Camaro ecc.)

Alfa fa parte di un gruppo, pretendere motori dedicati e' assurdo (manco Porsche su molti modelli ha unita' specifiche)...speriamo in cose che e' lecito pretendere ovvero che siano auto molto competitive e lasciamo stare i sogni,

Questo è un tuo parere.

No e' il parere del mercato e di 40 anni di storia che hanno visto finire l'Alfa dove sta ora....in un salotto Pozzi Ginori.

Il pubblico americano forse si, qui invece temo di no...
;)

Permettimi ma sono fantasie....al grande pubblico (Italia, USA o Cina) cosa ci sia sotto non gliene puo' fregare di meno...basta che le nuove Alfa siano belle, caratterizzate e performanti e di qualita'....
 
saturno_v ha scritto:
loopo ha scritto:
Il pubblico americano forse si, qui invece temo di no...
;)

Permettimi ma sono fantasie....al grande pubblico (Italia, USA o Cina) cosa ci sia sotto non gliene puo' fregare di meno...basta che le nuove Alfa siano belle, caratterizzate e performanti e di qualita'....

E' vero se con "qui" si intende il forum Alfa Romeo di Quattroruote.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Domanda: se le Alfa anni '70 facevano cagare, quei due tapiri impauriti che ci sono oggi in commercio cosa provocano? La diarrea a spruzzo?

Le Alfa degli anni 70 non facevano c...ma non erano manco le prime della classe....da li e' stato tutto in discesa...
 
Back
Alto