<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo

U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Basta fare il confronto con la 159 e vedere gli enormi passi in avanti fatti:
1. Telaio nuovo (si spera non più pesante della concorrenza, anzi) TP.
2. Motori in alluminio derivati/modificati da Ferrari, non da Opel o Holden.
3. Motori diesel non presenti su altri marchi italiani (tranne Maserati il V6).
Come inizio non c'è male, ma.....................
uhm ...
1) telaio nuovo? no Ghibli? (cioè 300C cioè vecchia E-Klasse?) Ne prendo atto ...
2) Modificati/elaborati da Ferrari, sì (meno male! e lo dico senza ironia, anzi), ma non "derivati" (secondo me deriveranno dalle unità Chrysler - non c'era margine economico per montarli sulle Maserati e trovano il margine per una "Giulia" che per quanto ottima deve costare parecchio meno della Ghibli?)
3) perché, secondo te, il nuovo 2.2mj sarà riservato solo ad AR?

Guarda, la prima cosa che mi catapulterò a leggere quando 4R proverà questa nuova "Giulia", sarà la distribuzione dei pesi, perché questa cosa, la ripartizione dei pesi intendo, è roba da fabbro, quindi costosa. Non ci sono eleganti mascherine in piano black lucido a mascherare condivisioni improprie, non ci sono carter e calandre modificate a confondere le idee sulle origini del propulsore, non ci sono media compiacenti a velinare sulle eccelse virtù del mezzo. C'è solo una vecchia, obsoleta e stramaledetta bilancia, antica quanto la civiltà umana. E con quella, a meno di non mettere i panetti di piombo in baule, non bari. Anzi, non bari nemmeno con i panetti di piombo, perché alzi il peso complessivo.
Beh, non vedo perchè lamentarsi:
1. Il pianale è dato per nuovo, poi se "Giorgio" è il Ghibli accorciato ci sarà modo di capirlo.
2. Anche se fosse il V6 della Maserati non sarebbe un cattivo motore, sicuramente migliore dell'Holden.
3. il 2.2 non credo sarà messo trasversalmente, sulle Maserati non credo che lo metteranno. Forse in qalche Jeep, ma non mi pare un problema.

Sono curioso quanto te di leggere la prova di QR.
 
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Basta fare il confronto con la 159 e vedere gli enormi passi in avanti fatti:
1. Telaio nuovo (si spera non più pesante della concorrenza, anzi) TP.
2. Motori in alluminio derivati/modificati da Ferrari, non da Opel o Holden.
3. Motori diesel non presenti su altri marchi italiani (tranne Maserati il V6).
Come inizio non c'è male, ma.....................
uhm ...
1) telaio nuovo? no Ghibli? (cioè 300C cioè vecchia E-Klasse?) Ne prendo atto ...
2) Modificati/elaborati da Ferrari, sì (meno male! e lo dico senza ironia, anzi), ma non "derivati" (secondo me deriveranno dalle unità Chrysler - non c'era margine economico per montarli sulle Maserati e trovano il margine per una "Giulia" che per quanto ottima deve costare parecchio meno della Ghibli?)
3) perché, secondo te, il nuovo 2.2mj sarà riservato solo ad AR?

Guarda, la prima cosa che mi catapulterò a leggere quando 4R proverà questa nuova "Giulia", sarà la distribuzione dei pesi, perché questa cosa, la ripartizione dei pesi intendo, è roba da fabbro, quindi costosa. Non ci sono eleganti mascherine in piano black lucido a mascherare condivisioni improprie, non ci sono carter e calandre modificate a confondere le idee sulle origini del propulsore, non ci sono media compiacenti a velinare sulle eccelse virtù del mezzo. C'è solo una vecchia, obsoleta e stramaledetta bilancia, antica quanto la civiltà umana. E con quella, a meno di non mettere i panetti di piombo in baule, non bari. Anzi, non bari nemmeno con i panetti di piombo, perché alzi il peso complessivo.
Beh, non vedo perchè lamentarsi:
1. Il pianale è dato per nuovo, poi se "Giorgio" è il Ghibli accorciato ci sarà modo di capirlo.
2. Anche se fosse il V6 della Maserati non sarebbe un cattivo motore, sicuramente migliore dell'Holden.
3. il 2.2 non credo sarà messo trasversalmente, sulle Maserati non credo che lo metteranno. Forse in qalche Jeep, ma non mi pare un problema.

Sono curioso quanto te di leggere la prova di QR.

ossignur,
caro max spero non si ritorni di nuovo a parlare (o sparlare) di pianale vecchio senza alcuna prova o documento scritto come nel caso della Giulietta.
Qui forse i moderatori dovrebbero intervenire facendo capire che se uno può dimostrare che il pianale è vecchio bene altrimenti si parli di altro.
Va bene avere diverse opinioni e discuterne ma su dati oggettivi non inventati.
E mi pare che infatti le falsità sul C-evo come derivazione di un precedente pianale siano poi finite su un binario morto come ovvio che fosse.
Speriamo non ricapiti la stessa solfa anche per il pianale Giorgio
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Basta fare il confronto con la 159 e vedere gli enormi passi in avanti fatti:
1. Telaio nuovo (si spera non più pesante della concorrenza, anzi) TP.
2. Motori in alluminio derivati/modificati da Ferrari, non da Opel o Holden.
3. Motori diesel non presenti su altri marchi italiani (tranne Maserati il V6).
Come inizio non c'è male, ma.....................
uhm ...
1) telaio nuovo? no Ghibli? (cioè 300C cioè vecchia E-Klasse?) Ne prendo atto ...
2) Modificati/elaborati da Ferrari, sì (meno male! e lo dico senza ironia, anzi), ma non "derivati" (secondo me deriveranno dalle unità Chrysler - non c'era margine economico per montarli sulle Maserati e trovano il margine per una "Giulia" che per quanto ottima deve costare parecchio meno della Ghibli?)
3) perché, secondo te, il nuovo 2.2mj sarà riservato solo ad AR?

Guarda, la prima cosa che mi catapulterò a leggere quando 4R proverà questa nuova "Giulia", sarà la distribuzione dei pesi, perché questa cosa, la ripartizione dei pesi intendo, è roba da fabbro, quindi costosa. Non ci sono eleganti mascherine in piano black lucido a mascherare condivisioni improprie, non ci sono carter e calandre modificate a confondere le idee sulle origini del propulsore, non ci sono media compiacenti a velinare sulle eccelse virtù del mezzo. C'è solo una vecchia, obsoleta e stramaledetta bilancia, antica quanto la civiltà umana. E con quella, a meno di non mettere i panetti di piombo in baule, non bari. Anzi, non bari nemmeno con i panetti di piombo, perché alzi il peso complessivo.
Beh, non vedo perchè lamentarsi:
1. Il pianale è dato per nuovo, poi se "Giorgio" è il Ghibli accorciato ci sarà modo di capirlo.
2. Anche se fosse il V6 della Maserati non sarebbe un cattivo motore, sicuramente migliore dell'Holden.
3. il 2.2 non credo sarà messo trasversalmente, sulle Maserati non credo che lo metteranno. Forse in qalche Jeep, ma non mi pare un problema.

Sono curioso quanto te di leggere la prova di QR.

ossignur,
caro max spero non si ritorni di nuovo a parlare (o sparlare) di pianale vecchio senza alcuna prova o documento scritto come nel caso della Giulietta.
Qui forse i moderatori dovrebbero intervenire facendo capire che se uno può dimostrare che il pianale è vecchio bene altrimenti si parli di altro.
Va bene avere diverse opinioni e discuterne ma su dati oggettivi non inventati.
E mi pare che infatti le falsità sul C-evo come derivazione di un precedente pianale siano poi finite su un binario morto come ovvio che fosse.
Speriamo non ricapiti la stessa solfa anche per il pianale Giorgio

I moderatori intervengono solo per far rispettare il regolamento, la corretta e civile convinenza, il mantenimento del tema delle singole discussioni, la libertà di pensiero e di espressione.
Tutti gli utenti nell'osservanza delle suddette regole sono liberi di parlare di ciò che più loro aggrada.
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Basta fare il confronto con la 159 e vedere gli enormi passi in avanti fatti:
1. Telaio nuovo (si spera non più pesante della concorrenza, anzi) TP.
2. Motori in alluminio derivati/modificati da Ferrari, non da Opel o Holden.
3. Motori diesel non presenti su altri marchi italiani (tranne Maserati il V6).
Come inizio non c'è male, ma.....................
uhm ...
1) telaio nuovo? no Ghibli? (cioè 300C cioè vecchia E-Klasse?) Ne prendo atto ...
2) Modificati/elaborati da Ferrari, sì (meno male! e lo dico senza ironia, anzi), ma non "derivati" (secondo me deriveranno dalle unità Chrysler - non c'era margine economico per montarli sulle Maserati e trovano il margine per una "Giulia" che per quanto ottima deve costare parecchio meno della Ghibli?)
3) perché, secondo te, il nuovo 2.2mj sarà riservato solo ad AR?

Guarda, la prima cosa che mi catapulterò a leggere quando 4R proverà questa nuova "Giulia", sarà la distribuzione dei pesi, perché questa cosa, la ripartizione dei pesi intendo, è roba da fabbro, quindi costosa. Non ci sono eleganti mascherine in piano black lucido a mascherare condivisioni improprie, non ci sono carter e calandre modificate a confondere le idee sulle origini del propulsore, non ci sono media compiacenti a velinare sulle eccelse virtù del mezzo. C'è solo una vecchia, obsoleta e stramaledetta bilancia, antica quanto la civiltà umana. E con quella, a meno di non mettere i panetti di piombo in baule, non bari. Anzi, non bari nemmeno con i panetti di piombo, perché alzi il peso complessivo.
Beh, non vedo perchè lamentarsi:
1. Il pianale è dato per nuovo, poi se "Giorgio" è il Ghibli accorciato ci sarà modo di capirlo.
2. Anche se fosse il V6 della Maserati non sarebbe un cattivo motore, sicuramente migliore dell'Holden.
3. il 2.2 non credo sarà messo trasversalmente, sulle Maserati non credo che lo metteranno. Forse in qalche Jeep, ma non mi pare un problema.

Sono curioso quanto te di leggere la prova di QR.

ossignur,
caro max spero non si ritorni di nuovo a parlare (o sparlare) di pianale vecchio senza alcuna prova o documento scritto come nel caso della Giulietta.
Qui forse i moderatori dovrebbero intervenire facendo capire che se uno può dimostrare che il pianale è vecchio bene altrimenti si parli di altro.
Va bene avere diverse opinioni e discuterne ma su dati oggettivi non inventati.
E mi pare che infatti le falsità sul C-evo come derivazione di un precedente pianale siano poi finite su un binario morto come ovvio che fosse.
Speriamo non ricapiti la stessa solfa anche per il pianale Giorgio

Caro 156, non dici male. Ma va pur detto che lo scambio Maxetto U2511 è ben argomentato, pur su posizioni opposte. E siamo ancora in un ambito di scambio dialettico che ha ragione di essere per via della vaghezza e penuria delle informazioni disponibili. In pratica vengono offerti due scenari possibili che verranno poi dipanati dai fatti, una volta che ci sarà la presentazione della vettura.
A me piace pensare che ci sarà un pianale completamente nuovo, ampio uso di alluminio, TP come si deve e in linea con la tradizione pre Fiat, motori sostanzialmente completamente nuovi e performanti, comportamento stradale che diventi una sorta di benchmark come è stato in passato. Senza trascurare l'irrinunciabilità di quegli elementi come sicurezza, qualità, finiture etc.
D'altro canto è pur vero che il pianale potrebbe essere un derivato di un esistente - e se garantisse rigidità torsionale, leggerezza che problema ci sarebbe?-; Il motore potrebbe mantenere elementi di un esistente - solito discorso fatto per il pianale -. Spero che se le prestazioni ci sono, la qualità anche, il punto non diventi "ma durante un'intervista in un passaggio era stato detto che..."
Il forum è davvero ricco di competenze e dunque quando non scivoliamo nell'eristica (spero qui di far sorridere Keyone) dettata da pregiudizi e àsti mai sopiti, si producono davvero delle discussioni interessanti. Personalmente trovo interessante leggere le prove delle riviste di settore, ma ancora di più trovo interessante lo scambio che si produce nei forum.
 
Partiamo subito da un presupposto, il rilancio Maserati è riuscito e stanno investendo; questa nuova Alfa Romeo prende "esempio" dall'operazione fatta col tridente.

Una domanda che si evince dai vari discorsi è:
1) sarà potente ed avrà mezzi tecnici esclusivi?
2) sarà potente ed avrà mezzi tecnici condivisi?

Quanto sarà davvero riconoscibile l'anima Alfa Romeo in questa nuova Giulia?
In passato l'Alfa la sentivi da lontano ed era il suo rumore, lo sarà anche oggi? Quali soluzioni meccaniche adotteranno? In strada come starà?

Ad oggi ahimè abbiamo pochi elementi per dirlo però sappiamo che stanno facendo sul serio, almeno quello.

Il pianale Giulietta condivide il 10% con Bravo, lo stesso credo sarà anche con quello della nuova Giulia, condividerà know how con Maserati coniugandoli diversamente.
 
Per tutti: Vi invito a discutere qui solo sui due nuovi motori che verranno costruiti a Termoli. Per la "Giulia"'c'è l'apposito Topic. Di questi motori non si sa ancora molto, quindi si discute più che altro basandosi su ipotesi.
 
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
3. il 2.2 non credo sarà messo trasversalmente
Nasce in funzione della doppia disposizione
Ah, questo non lo sapevo!
Se è così allora penso che farebbe una bella figura nel cofano della Cherokee, non ci vedrei nulla di male se lo facessero.

Bene, allora se non disturbo tento una sintesi.

Quando credi che il 2.2 non venga condiviso, esulti.

Se peró ti informano che sará condiviso, allora invece... plaudi.

E cosí, se il v6 sarà il Ferrari, sarà una bomba. Se però invece si rivelerà essere il pentastar.... due bombe. E se Sergio sarà un pianale nuovo, sarà un gioiello, ma se invece sarà il Ghibli tagliato... applausi al doppio gioiello.

Se debbo tentare una sintesi logica, ne otterrei la conclusione che plaudi indistintamente a qualunque notizia o scelta, a priori, ancorché diametralmente opposta a quella precedente.

Oggettivamente si fatica a delineare bene una tua posizione personale.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
3. il 2.2 non credo sarà messo trasversalmente
Nasce in funzione della doppia disposizione
Ah, questo non lo sapevo!
Se è così allora penso che farebbe una bella figura nel cofano della Cherokee, non ci vedrei nulla di male se lo facessero.

Bene, allora se non disturbo tento una sintesi.

Quando credi che il 2.2 non venga condiviso, esulti.

Se peró ti informano che sará condiviso, allora invece... plaudi.

E cosí, se il v6 sarà il Ferrari, sarà una bomba. Se però invece si rivelerà essere il pentastar.... due bombe. E se Sergio sarà un pianale nuovo, sarà un gioiello, ma se invece sarà il Ghibli tagliato... applausi al doppio gioiello.

Se debbo tentare una sintesi logica, ne otterrei la conclusione che plaudi indistintamente a qualunque notizia o scelta, a priori, ancorché diametralmente opposta a quella precedente.

Oggettivamente si fatica a delineare bene una tua posizione personale.
La mia posizione personale è talmente chiara che se non riesci a vederla dovresti leggerti la fiaba "I vestiti nuovi dell'imperatore" di Hans Christian Andersen. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
3. il 2.2 non credo sarà messo trasversalmente
Nasce in funzione della doppia disposizione
Ah, questo non lo sapevo!
Se è così allora penso che farebbe una bella figura nel cofano della Cherokee, non ci vedrei nulla di male se lo facessero.

Bene, allora se non disturbo tento una sintesi.

Quando credi che il 2.2 non venga condiviso, esulti.

Se peró ti informano che sará condiviso, allora invece... plaudi.

E cosí, se il v6 sarà il Ferrari, sarà una bomba. Se però invece si rivelerà essere il pentastar.... due bombe. E se Sergio sarà un pianale nuovo, sarà un gioiello, ma se invece sarà il Ghibli tagliato... applausi al doppio gioiello.

Se debbo tentare una sintesi logica, ne otterrei la conclusione che plaudi indistintamente a qualunque notizia o scelta, a priori, ancorché diametralmente opposta a quella precedente.

Oggettivamente si fatica a delineare bene una tua posizione personale.
La mia posizione personale è talmente chiara che se non riesci a vederla dovresti leggerti la fiaba "I vestiti nuovi dell'imperatore" di Hans Christian Andersen. ;)

Scusa se mi permetto:
Azzardo qualche ipotesi..
Saresti quindi tu l'imperatore. Qui scrivi quanto belli sono i tuoi vestiti in attesa di conferma. Ma gira qualche bambino. :evil:
Oppure il ruolo dell'imperatore potrebbe averlo FCA, ed i vestiti nuovi nella "veste" :) di Alfa Romeo e tu sei il popolo. Ma gira qualche bambino. :evil:
Forse potresti adottare anche il ruolo di qualche tessitore, cortigiano.. :?:

Fatto sta che, come vedi, qui nessuno ti fa passare come bambino, magari pure capriccioso.. :D

P.S. Bella fiaba, l'ho vista in TV insieme a mio figlio. ;)

Che pensi, invece, per quanto riguarda i due nuovi motori che saranno destinati al brand, naked, of course, del biscione?
Quanto DNA ALFA conterranno?
 
uhm ...
1) telaio nuovo? no Ghibli? (cioè 300C cioè vecchia E-Klasse?) Ne prendo atto ...

Dire che La Ghibli ha lo stesso pianale della 300 e' come dire che la Mitsu Evo ha lo stesso pianale della Dodge Journey....

...ed il pianale della 300 non e' certo quello della Classe E

Proprio da te uno scivolone cosi' non me lo sarei mai aspettato.

Per il resto leggo con un po' di stupore che si continua a definire il Pentastar un "motore Americano".....quindi le MB V6 montano motori Americani...hmmm ok....

Altro orrore....il V6 Holden montato in passato sulla "favolosa" e raffinatissima Brera...un catenaccio uno schifo....

L'evoluzione di quel motore e' il GM High Output V6, al momento uno dei migliori V6 sul mercato, ed in versione doppio turbo sulla Cadillac ATS spinge piu' forte del 6 in linea turbo della M3.

Il problema di Alfa non era la condivisione di motori e componenti meccaniche...fa parte di un grande gruppo ed e' inevitabile...cosi' come fa VW che ha montato pure i V10 in gamma generalista...Nissan condivide anche i motori grossi con Infiniti cosi' come fa Honda con Acura e Toyota con Lexus...c'e' persino un modello V8 a listino in Toyota il cui motore e' lo stesso della Lexus LS...quindi di che stiamo parlando???

Certo MB e BMW non condividono con nessuno e grazie al piffero, non hanno marchi generalisti.

Il problema di Alfa erano auto che facevano mediamente schifo...a sotto alcuni aspetti facevano schifo gia' dagli anni 70.....

Se una futura Giulia sara rifinita impeccabilmente, avra' prestazioni pari se non superiori alla concorrrnza a sara' bella ed affidabile il pubblico se ne feghera' se sotto al cofano ci saranno motori Lada....
 
saturno_v ha scritto:
...ed il pianale della 300 non e' certo quello della Classe E
http://www.allpar.com/history/interviews/burke-brown-lx.html
Non ho detto W210, ho detto "E" ;)
Per il resto, ti rispondo in privato :)
 
Son curioso di sapere se il nuovo V6 sarà in esclusiva per la versione di punta (gta?) o se verrà declinato anche con potenze inferiori. Avete notizie?
 
saturno_v ha scritto:
Dire che La Ghibli ha lo stesso pianale della 300 e' come dire che la Mitsu Evo ha lo stesso pianale della Dodge Journey....

Ciao Saturno_v ;)
scusa se mi intrometto:
Ni, il pianale Ghibli è senz'altro un'evoluzione di quello 300C
...ed il pianale della 300 non e' certo quello della Classe E
Anche qui, ni, sempre di evoluzione di quello precedente si tratta

Per il resto leggo con un po' di stupore che si continua a definire il Pentastar un "motore Americano".....quindi le MB V6 montano motori Americani...hmmm ok....
Certo che il Pentastar è Americano. MB appunto si sta distanziando di quel progetto, sta progettando nuovi motori modulari e torna al L6.
Altro orrore....il V6 Holden montato in passato sulla "favolosa" e raffinatissima Brera...un catenaccio uno schifo....
La favolosa e raffinatissima Brera le ha prese di tutta la concorrenza su ogni aspetto.
L'evoluzione di quel motore e' il GM High Output V6, al momento uno dei migliori V6 sul mercato, ed in versione doppio turbo sulla Cadillac ATS spinge piu' forte del 6 in linea turbo della M3.
Va bene, vediamo cosa propone BMW poi. Certo che non starà a dormire..
Il problema di Alfa non era la condivisione di motori e componenti meccaniche...fa parte di un grande gruppo ed e' inevitabile...cosi' come fa VW che ha montato pure i V10 in gamma generalista...Nissan condivide anche i motori grossi con Infiniti cosi' come fa Honda con Acura e Toyota con Lexus...c'e' persino un modello V8 a listino in Toyota il cui motore e' lo stesso della Lexus LS...quindi di che stiamo parlando???
Anche qui, va bene. Infatti quel che fanno gli altri non interessa. E certo che non mi comprerei una Toyota V8.
Mustang, Camaro ecc si, rigorosamente V8 (amo i motori americani V8, ma solo se installati su macchine americane, come Camaro ecc.)
Certo MB e BMW non condividono con nessuno e grazie al piffero, non hanno marchi generalisti.

Il problema di Alfa erano auto che facevano mediamente schifo...a sotto alcuni aspetti facevano schifo gia' dagli anni 70.....
Questo è un tuo parere.
Se una futura Giulia sara rifinita impeccabilmente, avra' prestazioni pari se non superiori alla concorrrnza a sara' bella ed affidabile il pubblico se ne feghera' se sotto al cofano ci saranno motori Lada....
Il pubblico americano forse si, qui invece temo di no...
;)
 
Back
Alto